<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 392 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Se non si è in grado di fare questo, allora meglio cambiare mestiere.
Non capisco perchè le altre case ci riescano e solo il gruppo FCA no.

Non è questione di essere in grado o meno, ma di valutare la convenienza. Alfa ha risorse limitate al momento e sta investendo pesantemente in nuovi modelli. Quando hai risorse limitate dai priorità alle cose che ritieni più utili e redditizie. Poi, se ci saranno risorse, arriverà anche il resto, penso.

Non è che BMW si è svegliata un giorno ed ha messo sul mercato una marea di optional, l'ha fatto con il tempo e ora ce li ha tutti a listino. Si può presupporre che, se le cose dovessero andare come sperato, anche FCA farà così per Alfa. Ovviamente daranno priorità agli optional più richiesti nei vari mercati dove vogliono posizionarsi.

Vorrei ribadire, comunque, che la Giulia, come da tradizione Alfa, è un'auto prima di tutto pensata per dare piacere di guida e sicurezza (attiva) sulla strada. Il fatto che vada anche forte viene dopo, visto che su strada non si può fare. Innanzitutto le sue doti dinamiche servono a dare sicurezza e piacere di guida. Se questo per te non è di primaria importanza, probabilmente stai considerando l'auto sbagliata per le tue esigenze.
 
Giulia offre, dal punto di vista dei sistemi di sicurezza/ausilio alla guida più o meno ciò che offrono le altre vetture di pari categoria con alcune novità, vedi Ibs.
Ritengo però errato fare confronti con vetture di segmento superiore ( skoda superb) o citare alcuni gadget particolari come l'uscita semiautomatica dal parcheggio che hanno vetture tipo la serie 7 di bmw, la quale costa quasi il triplo della Giulia :D.

Detto ciò ogni vettura di qualsiasi marchio si rivolge ad un particolare tipo di clientela, la quale vuole trovare in tale veicolo proprio ciò che la casa offre, che nel caso di Giulia o Alfa Romeo in generale sono determinate caratteristiche. Pertanto chi non apprezza un tale prodotto o quantomeno desidera avere ciò che il prodotto non offre, penso faccia bene a rivolgersi altrove. ;)
 
p.s. il fatto che l'LDW di Giulia presenti "solo" una avvertimento visivo ed acustico è una scelta voluta in Alfa Romeo perchè hanno ritenuto troppo invasivo un sistema che intervenisse anche sullo sterzo.
 
Non è questione di essere in grado o meno, ma di valutare la convenienza. Alfa ha risorse limitate al momento e sta investendo pesantemente in nuovi modelli. Quando hai risorse limitate dai priorità alle cose che ritieni più utili e redditizie. Poi, se ci saranno risorse, arriverà anche il resto, penso.

Non è che BMW si è svegliata un giorno ed ha messo sul mercato una marea di optional, l'ha fatto con il tempo e ora ce li ha tutti a listino. Si può presupporre che, se le cose dovessero andare come sperato, anche FCA farà così per Alfa. Ovviamente daranno priorità agli optional più richiesti nei vari mercati dove vogliono posizionarsi.

Vorrei ribadire, comunque, che la Giulia, come da tradizione Alfa, è un'auto prima di tutto pensata per dare piacere di guida e sicurezza (attiva) sulla strada. Il fatto che vada anche forte viene dopo, visto che su strada non si può fare. Innanzitutto le sue doti dinamiche servono a dare sicurezza e piacere di guida. Se questo per te non è di primaria importanza, probabilmente stai considerando l'auto sbagliata per le tue esigenze.
E' sbagliata per le mie esigenze, ma i gusti sono gusti ed a me piace.
Per questo sono disposto ad aspettare che introducano anche gli altri accessori
 
Giulia offre, dal punto di vista dei sistemi di sicurezza/ausilio alla guida più o meno ciò che offrono le altre vetture di pari categoria con alcune novità, vedi Ibs.
Ritengo però errato fare confronti con vetture di segmento superiore ( skoda superb) o citare alcuni gadget particolari come l'uscita semiautomatica dal parcheggio che hanno vetture tipo la serie 7 di bmw, la quale costa quasi il triplo della Giulia :D.
Mica vero.
Vetture come Audi A4, Ford Mondeo, Skoda Superb, ecc., non costano il striplo ed hanno questo dispositivo.

Detto ciò ogni vettura di qualsiasi marchio si rivolge ad un particolare tipo di clientela, la quale vuole trovare in tale veicolo proprio ciò che la casa offre, che nel caso di Giulia o Alfa Romeo in generale sono determinate caratteristiche. Pertanto chi non apprezza un tale prodotto o quantomeno desidera avere ciò che il prodotto non offre, penso faccia bene a rivolgersi altrove. ;)
Vedi, se Lancia avesse continuato a costruire vetture di lusso, le grandi berline, avrei preferito queste, ma la miopia di Marchionne & C. hanno fatto sì che restasse Alfa Romeo a rappresentare questo tipo di vettura con la Giulia.
Per cui, volendo anche essere una ammiraglia, dovrebbe prevedere certe cose e non rimanere incompleta...
 
Magari, se non l'hai già fatto, vai a provarla così ti rendi conto se val la pena (per te) aspettare o meno ;)
Ma non ho mai messo in dubbio le sue doti stradali, solo che, non scendendo in pista e non gareggiando, non so fino a che punto possa servirmi un'auto dalle grandi prestazioni.
Per intenderci, io sono il tipo da 130 Km/h costanti in autostrada ed assolutamente non quello che sgomma ai semafori.
Per cui, preferisco il comfort, la sicurezza e l'economicità d'esercizio alle prestazioni.
E non mi riferisco solo al gruppo FCA
 
Ma non ho mai messo in dubbio le sue doti stradali, solo che, non scendendo in pista e non gareggiando, non so fino a che punto possa servirmi un'auto dalle grandi prestazioni.
Per intenderci, io sono il tipo da 130 Km/h costanti in autostrada ed assolutamente non quello che sgomma ai semafori.
Per cui, preferisco il comfort, la sicurezza e l'economicità d'esercizio alle prestazioni.
E non mi riferisco solo al gruppo FCA

Appunto, vai a provarla perché magari la seduta bassa e la posizione di guida comunque sportiva non ti piacciono.
Le doti dinamiche sono utili anche andando a 50 all'ora se devi schivare il bambino che si butta in mezzo alla strada inseguendo la palla...
 
Mica vero.
Vetture come Audi A4, Ford Mondeo, Skoda Superb, ecc., non costano il striplo ed hanno questo dispositivo.


Vedi, se Lancia avesse continuato a costruire vetture di lusso, le grandi berline, avrei preferito queste, ma la miopia di Marchionne & C. hanno fatto sì che restasse Alfa Romeo a rappresentare questo tipo di vettura con la Giulia.
Per cui, volendo anche essere una ammiraglia, dovrebbe prevedere certe cose e non rimanere incompleta...

Possono avere sta correzione automatica dello sterzo in caso di superamento di corsia ma forse non hanno l'albero di trasmissione in carbonio, l'ibs, l'ast, il quadrilatero alto, la trazione posteriore, lo sterzo più diretto della categoria ecc...

Ognuno cerca particolari caratteristiche in un auto. Se per te la presenza di tale accessorio è imprescindibile, magari anche a discapito di altre caratteristiche, ti consiglio di puntare su altre vetture.
 

è una chiacchierata con un giornalista, non è un piano industriale....chiacchierata che lascia il tempo che trova.

E da qui al 2020 i piani industriali devono essere già definiti. Gli azionisti non credono alle chiacchiere da bar, e gli azionisti piccoli e medi sono maggioranza in FCA.

tra l'altro oggi il problema è vendere la Giulia, non pensare alla nuova Alfetta. Se non vendi le Giulia altro che concorrenti della X5 :)
 
Penso che, su di una vettura dal prezzo non indifferente (nel caso specifico parliamo di circa 50.000 euro) la mancanza di certi accessori, tra l'altro presenti su vetture dal prezzo inferiore, si fa sentire e molto.
Ecco, come dici tu la legge parla chiara: allora, perchè Alfa Romeo non adotta questi sistemi?

Ascolta Alex, io sono uno di quelli che ha acquistato la Giulia sapendo che, al momento in cui la stavo acquistando, alcuni optional non erano ancora disponibili ma lo sarebbero diventati successivamente. Se per caso hai letto anche le pagine non proprio recenti, avrai anche letto che ho cercato di cambiare l'ordine dopo che era diventato disponibile il divano posteriore abbattibile, senza riuscirci. Ho atteso un anno più del previsto, per cambiare la Giulietta, perché sapevo dell'uscita della Giulia, con gli optional che ho inserito è costata più di 53000 € . Come hanno scritto altri proprietari, non vorresti più scendere dall'auto! :D Non ho mai denigrato le auto tedesche, alcune di esse mi piacciono molto, paradossalmente in questo periodo avrei speso di meno con una serie 3 ultrascontata perché il prossimo anno esce il modello nuovo. Ma ho comprato lo stesso la Giulia e sono felice di averlo fatto. Sono d'accordo con te sul fatto che anche AR dovrebbe poter offrire gli stessi optional delle concorrenti, neanche io capisco del tutto il motivo per cui non lo fa. Se proprio dovessi scegliere, credo possa essere più importante però la sportwagon rispetto ad altre cose. Un'ultima cosa a proposito di alcuni ausili alla guida: o si rendono obbligatori per tutti, quindi tutte le auto hanno la possibilità di fermarsi da sole, oppure tu puoi avere tutti gli ausili del mondo ma, se al guidatore di un'altra auto viene un coccolone, ti viene addosso né più né meno.
Se, come scrivi, il piacere di guida non rientra tra le tue priorità, non capisco neanche perché vuoi incaponirti a spendere più di 50000 € per una Giulia che non ti soddisfa, puoi spendere molto meno e trovare più soddisfazione! A me, senza offesa per nessuno, una Mondeo non sarebbe neanche venuta in mente :)
 
Scrivete tantissimo ma complimenti. Nelle ultime 3 pagine tutto ok, niente da dire, massimo rispetto fra Voi, siete fantastici.

Beh, a volte ci vogliono anche gli elogi no? :)
Come minimo ci aspettiamo un premio, a te la scelta....:)! Mi permetto di interpretare il pensiero di tutti: qui siamo tra "gentlemen drivers", qualche volta prevale il gentleman che alberga dentro di noi, qualche volta il driver appassionato pronto a raccogliere le sfide.
C'est la vie!
 
Back
Alto