alexmed
0
Ma di che stiamo parlando?
Continuando di questo passo suggerirei di comprarti la Superb.
Ma di che stiamo parlando?
Se non si è in grado di fare questo, allora meglio cambiare mestiere.
Non capisco perchè le altre case ci riescano e solo il gruppo FCA no.
Non voleva essere un tifo per questa o quella marca, ma una semplice constatazioneContinuando di questo passo suggerirei di comprarti la Superb.![]()
E' sbagliata per le mie esigenze, ma i gusti sono gusti ed a me piace.Non è questione di essere in grado o meno, ma di valutare la convenienza. Alfa ha risorse limitate al momento e sta investendo pesantemente in nuovi modelli. Quando hai risorse limitate dai priorità alle cose che ritieni più utili e redditizie. Poi, se ci saranno risorse, arriverà anche il resto, penso.
Non è che BMW si è svegliata un giorno ed ha messo sul mercato una marea di optional, l'ha fatto con il tempo e ora ce li ha tutti a listino. Si può presupporre che, se le cose dovessero andare come sperato, anche FCA farà così per Alfa. Ovviamente daranno priorità agli optional più richiesti nei vari mercati dove vogliono posizionarsi.
Vorrei ribadire, comunque, che la Giulia, come da tradizione Alfa, è un'auto prima di tutto pensata per dare piacere di guida e sicurezza (attiva) sulla strada. Il fatto che vada anche forte viene dopo, visto che su strada non si può fare. Innanzitutto le sue doti dinamiche servono a dare sicurezza e piacere di guida. Se questo per te non è di primaria importanza, probabilmente stai considerando l'auto sbagliata per le tue esigenze.
E' sbagliata per le mie esigenze, ma i gusti sono gusti ed a me piace.
Per questo sono disposto ad aspettare che introducano anche gli altri accessori
Mica vero.Giulia offre, dal punto di vista dei sistemi di sicurezza/ausilio alla guida più o meno ciò che offrono le altre vetture di pari categoria con alcune novità, vedi Ibs.
Ritengo però errato fare confronti con vetture di segmento superiore ( skoda superb) o citare alcuni gadget particolari come l'uscita semiautomatica dal parcheggio che hanno vetture tipo la serie 7 di bmw, la quale costa quasi il triplo della Giulia.
Vedi, se Lancia avesse continuato a costruire vetture di lusso, le grandi berline, avrei preferito queste, ma la miopia di Marchionne & C. hanno fatto sì che restasse Alfa Romeo a rappresentare questo tipo di vettura con la Giulia.Detto ciò ogni vettura di qualsiasi marchio si rivolge ad un particolare tipo di clientela, la quale vuole trovare in tale veicolo proprio ciò che la casa offre, che nel caso di Giulia o Alfa Romeo in generale sono determinate caratteristiche. Pertanto chi non apprezza un tale prodotto o quantomeno desidera avere ciò che il prodotto non offre, penso faccia bene a rivolgersi altrove.![]()
Ma non ho mai messo in dubbio le sue doti stradali, solo che, non scendendo in pista e non gareggiando, non so fino a che punto possa servirmi un'auto dalle grandi prestazioni.Magari, se non l'hai già fatto, vai a provarla così ti rendi conto se val la pena (per te) aspettare o meno![]()
Ma non ho mai messo in dubbio le sue doti stradali, solo che, non scendendo in pista e non gareggiando, non so fino a che punto possa servirmi un'auto dalle grandi prestazioni.
Per intenderci, io sono il tipo da 130 Km/h costanti in autostrada ed assolutamente non quello che sgomma ai semafori.
Per cui, preferisco il comfort, la sicurezza e l'economicità d'esercizio alle prestazioni.
E non mi riferisco solo al gruppo FCA
Mica vero.
Vetture come Audi A4, Ford Mondeo, Skoda Superb, ecc., non costano il striplo ed hanno questo dispositivo.
Vedi, se Lancia avesse continuato a costruire vetture di lusso, le grandi berline, avrei preferito queste, ma la miopia di Marchionne & C. hanno fatto sì che restasse Alfa Romeo a rappresentare questo tipo di vettura con la Giulia.
Per cui, volendo anche essere una ammiraglia, dovrebbe prevedere certe cose e non rimanere incompleta...
per rispondere ad una domanda di montaq52
http://www.omniauto.it/magazine/42067/alfa-romeo-fino-a-9-auto-entro-2021
Penso che, su di una vettura dal prezzo non indifferente (nel caso specifico parliamo di circa 50.000 euro) la mancanza di certi accessori, tra l'altro presenti su vetture dal prezzo inferiore, si fa sentire e molto.
Ecco, come dici tu la legge parla chiara: allora, perchè Alfa Romeo non adotta questi sistemi?
Come minimo ci aspettiamo un premio, a te la scelta....Scrivete tantissimo ma complimenti. Nelle ultime 3 pagine tutto ok, niente da dire, massimo rispetto fra Voi, siete fantastici.
Beh, a volte ci vogliono anche gli elogi no?![]()
perdegola1 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa