<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

ti posso dire che per quanto mi riguarda io lo scorso anno avevo invece giudicato positivamente Arrivabene, secondo me il suo modo di fare andava bene in una situazione come quella dello scorso anno, mentre quest'anno mi sarei aspettato un approccio differente mentre invece ha continuato ad avere l'approccio che aveva lo scorso anno.

Oddio, qui qualche volta si è detto che le sparate della Mclaren di inizio anno erano veramente delle sparate, c'è però da dire che le questioni Ferrari occupano la maggior parte delle discussioni quindi magari non hanno la stessa evidenza.
Vero che si parla molto della rossa, purtroppo però se ne parla anche per tante decisioni dei commissari che l'hanno penalizzata, al contrario la McLaren di Alonso per il sorpasso con ruotata ai danni di Massa il penultimo GP non è stato neanche investigato.
Penso pertanto che in un campionato non segnato da due o tre pesanti errori di Vettel che hanno poi danneggiato in primis Raikkonen e con decisioni eque da parte dei commissari di gara questo sarebbe già stato vinto matematicamente da Rosberg e la Ferrari sarebbe seconda in classifica costruttori con un Verstappen ben ridimensionato.
Tralasciando gli errori di Seb sono le decisioni dei commissari che sanzionano Rosberg se accompagna all'esterno Verstappen, e non Hamilton se lo fa con lui, o peggio ancora se Max lo butta fuori pista con una ruotata, se si penalizza di 5 secondi Kimi se (dietro un'altra vettura che rientrava ai box a Baku) non si accorge per tempo della riga bianca e la taglia senza aver guadagnato assolutamente nulla e non si penalizza chi resiste all'attacco (Max) o semplicemente si avvantaggia (Lewis) tagliando le curve ad aver falsato l'intero campionato.
Se sia stata una strategia decisa a tavolino e poi applicata sistematicamente o frutto di decisioni senza secondi fini non sono in grado di dirlo con certezza e nessuno può dire nulla al riguardo in assenza di testimonianze dall'interno, però è indubbio che le decisioni prese sono state tutte contro Ferrari e Nico e questo mi pare sospetto.
Mentre su Nico penalizzato se prova a rendere pan per focaccia posso immaginarmi un interesse o un condizionamento per cercare di dare più "sugo" alla lotta tra due compagni di squadra per le sanzioni perennemente anti rosse la questione mi fa pensare molto peggio e l'unico errore che imputo alla rossa è la sua remissività.
Ad ogni modo, a mio avviso, la classifica è decisamente bugiarda e per me la rossa ha molti punti in meno del suo reale potenziale, pur se la sola lettura dei freddi numeri parrebbe mostrare il contrario.
 
........
In realtà molti sono disgustati dall'andamento tecnico-sportivo-regolamentare della F.1 e dal futuro del campionato (oltre che dall'olandesino....).

Credo che noi da appassionati continueremo a seguirla comunque, però si sta giocando un po' troppo con il fuoco e il grande pubblico potrebbe allontanarsi ancora di più di quanto già ha fatto. A mio sommesso parere occorre che tutti (organizzazione, case, team, piloti, gommisti, sponsors) si mettano attorno a un tavolo e discutano di come curare bene e presto quel "malato" che è oggi la massima formula.
Hai pienamente ragione.
Aggiungo solo che tutti si aspettano dalla F1 spettacolo.
Lo spettacolo e' dato dai duelli e dai sorpassi e non dai tempi sul giro sempre piu' veloci. Mi pare che organizzatori, team, gommisti etc. se ne siano completamente dimenticati (soprattutto alla luce delle novita' 2017) !!!
 
Vero che si parla molto della rossa, purtroppo però se ne parla anche per tante decisioni dei commissari che l'hanno penalizzata, al contrario la McLaren di Alonso per il sorpasso con ruotata ai danni di Massa il penultimo GP non è stato neanche investigato.
Penso pertanto che in un campionato non segnato da due o tre pesanti errori di Vettel che hanno poi danneggiato in primis Raikkonen e con decisioni eque da parte dei commissari di gara questo sarebbe già stato vinto matematicamente da Rosberg e la Ferrari sarebbe seconda in classifica costruttori con un Verstappen ben ridimensionato.
Tralasciando gli errori di Seb sono le decisioni dei commissari che sanzionano Rosberg se accompagna all'esterno Verstappen, e non Hamilton se lo fa con lui, o peggio ancora se Max lo butta fuori pista con una ruotata, se si penalizza di 5 secondi Kimi se (dietro un'altra vettura che rientrava ai box a Baku) non si accorge per tempo della riga bianca e la taglia senza aver guadagnato assolutamente nulla e non si penalizza chi resiste all'attacco (Max) o semplicemente si avvantaggia (Lewis) tagliando le curve ad aver falsato l'intero campionato.
Se sia stata una strategia decisa a tavolino e poi applicata sistematicamente o frutto di decisioni senza secondi fini non sono in grado di dirlo con certezza e nessuno può dire nulla al riguardo in assenza di testimonianze dall'interno, però è indubbio che le decisioni prese sono state tutte contro Ferrari e Nico e questo mi pare sospetto.
Mentre su Nico penalizzato se prova a rendere pan per focaccia posso immaginarmi un interesse o un condizionamento per cercare di dare più "sugo" alla lotta tra due compagni di squadra per le sanzioni perennemente anti rosse la questione mi fa pensare molto peggio e l'unico errore che imputo alla rossa è la sua remissività.
Ad ogni modo, a mio avviso, la classifica è decisamente bugiarda e per me la rossa ha molti punti in meno del suo reale potenziale, pur se la sola lettura dei freddi numeri parrebbe mostrare il contrario.
Bisogna pero' ricordarsi cosa ha combinato Rosberg in Spagna e in Austria.
 
Hai pienamente ragione.
Aggiungo solo che tutti si aspettano dalla F1 spettacolo.
Lo spettacolo e' dato dai duelli e dai sorpassi e non dai tempi sul giro sempre piu' veloci. Mi pare che organizzatori, team, gommisti etc. se ne siano completamente dimenticati (soprattutto alla luce delle novita' 2017) !!!

Infatti, che senso ha fare delle F.1 con gomme enormi, che riducono gli spazi di frenata, annullando di fatto quasi completamente la possibilità di sorpasso in frenata, con effetto suolo accentuato, che penalizza le capacità di guida perchè le vetture andranno quasi sui binari e poi con 50-100 cv in più?

Per me tutto ciò è demenziale. E' vero che ci voleva una sensibile modifica regolamentare per tentare di rimescolare le carte e magari ridurre il vantaggio Mercedes, ma non credo proprio che le nuove norme, unitamente alle nuove disposizioni sulla condotta di guida, siano il "toccasana".

Piuttosto si provveda a mettere dissuasori e new-jersey dentro le chicane, si provveda a rimettere la ghiaia all'esterno delle curve, si metta al bando l'orribile Halo e si semplifichino le norme di comportamento dei piloti in pista. Imho.
 
Evvai...grande
Ultimamente il topic sulla F1 riscontra sempre piu' interesse.
Sarebbe bello poterlo inserire assieme ai topic delle marche con il nome F1, cosi' ci sarebbe piu' visibilita' sui post di ogni GP.

A fine novembre il campionato finisce.
Come faremo a varcare l'inverno senza F1, in attesa della ripresa che l'anno prox sara' a fine marzo ?? :D:D
 
Semplice: ci "consoleremo" con il rally di Monza, il Motor Show, la Dakar, il rally di Montecarlo, le presentazioni delle nuove F.1 e, a febbraio, i test 2017.................:)
 
Infatti, che senso ha fare delle F.1 con gomme enormi, che riducono gli spazi di frenata, annullando di fatto quasi completamente la possibilità di sorpasso in frenata, con effetto suolo accentuato, che penalizza le capacità di guida perchè le vetture andranno quasi sui binari e poi con 50-100 cv in più?

Per me tutto ciò è demenziale. E' vero che ci voleva una sensibile modifica regolamentare per tentare di rimescolare le carte e magari ridurre il vantaggio Mercedes, ma non credo proprio che le nuove norme, unitamente alle nuove disposizioni sulla condotta di guida, siano il "toccasana".

Piuttosto si provveda a mettere dissuasori e new-jersey dentro le chicane, si provveda a rimettere la ghiaia all'esterno delle curve, si metta al bando l'orribile Halo e si semplifichino le norme di comportamento dei piloti in pista. Imho.
Concordo pienamente.

Spero solo che almeno optino per mescole piu' dure che permettano ai piloti di poter spingere per tutta la gara e non solo per qualche giro come avviene adesso.
 
Concordo pienamente.

Spero solo che almeno optino per mescole piu' dure che permettano ai piloti di poter spingere per tutta la gara e non solo per qualche giro come avviene adesso.

Un altro recente e interessante, sagace e talvolta esilarante articolo dell'ottimo Mario Donnini, il quale sostiene, circostanziadolo con mille notizie, aneddoti e curiosità, quello che dici tu.

http://autosprint.corrieredellospor...os_la_f_1_pi_pallosa_degli_scacchi_subacquei/

Un passo esilarante al massimo, ma purtroppo veritiero, di quell'articolo:
"............In poche parole, ancor peggio che nell’era delle benzine rabboccabili, è come ritrovarsi di fronte 22 monoposto che sono lì per disputare ciascuna la sua prova a cronometro con prerogative proprie, tanto che solo del tutto incidentalmente e casualmente ci si ritrova a battagliare in modo diretto con qualche sparuta rivale e, se accade, essa è il più delle volte in condizione di mescola diversa, quindi con prestazioni non omogenee e pertanto facilmente sorpassata o sorpassante.
E lo chiamate spettacolo, questo?
Ma stiamo scherzando?

No, si tratta solo della sola condizione in grado di garantire a 22 monoposto che corrono su toboga il più delle volte tortuosi, cunicolari e inguardabili, di superarsi artificiosamente grazie all’enorme differenza di prestazioni intercorrente tra le mescole più morbide e quelle più dure, oltre allo stato del rispettivo degrado.
Tutto qui.

Ciò all’interno di meste processioni ispirate agli ansiogeni scopi di risparmiare carburante, energia, battistrada, motori, cambi, componentistica e quant’altro, come se si corresse con prezzi da mercato nero in tempo di guerra tra protestati con le pezze al culo, mentre i team principal in realtà viaggiano in elicottero, i proprietari di squadre hanno il panfilo e nel paddock il più piccolo motorhome costa più d’un ospedale metropolitano.
Ecco, siamo a questo da tanto, ma tutto va ancor peggio da un quinquennio esatto e viene accettato supinamente, come se si stesse vivendo nell’unico e nel migliore dei mondi possibili.

Mutatis mutandis, è come se nel calcio facessimo calzare ai difensori per venti minuti dei doposci e per altri venti minuti scarpe da tacco sedici, obbligando i portieri a parare con le presine antiustioni al posto dei guanti, certi e giulivi che così facendo aumenterebbero a dismisura i gol, l’incertezza e lo show. Hip-hip, hurrà.

Ma su. Per cortesia......"
 
Ultima modifica:
Bisogna pero' ricordarsi cosa ha combinato Rosberg in Spagna e in Austria.
In Austria Rosberg ha tenuto col compagno di squadra lo stesso comportamento che Lewis aveva avuto nei suoi confronti in almeno tre precedenti occasioni, l'unica differenza è stata che Lewis ha poi chiuso la curva andando a sbattere contro il compagno cosa che Rosberg nei due campionati precedenti non aveva mai fatto.
 
Un altro recente e interessante, sagace e talvolta esilarante articolo dell'ottimo Mario Donnini, il quale sostiene, circostanziadolo con mille notizie, aneddoti e curiosità, quello che dici tu.

http://autosprint.corrieredellospor...os_la_f_1_pi_pallosa_degli_scacchi_subacquei/

Un passo esilarante al massimo, ma purtroppo veritiero, di quell'articolo:
"............In poche parole, ancor peggio che nell’era delle benzine rabboccabili, è come ritrovarsi di fronte 22 monoposto che sono lì per disputare ciascuna la sua prova a cronometro con prerogative proprie, tanto che solo del tutto incidentalmente e casualmente ci si ritrova a battagliare in modo diretto con qualche sparuta rivale e, se accade, essa è il più delle volte in condizione di mescola diversa, quindi con prestazioni non omogenee e pertanto facilmente sorpassata o sorpassante.
E lo chiamate spettacolo, questo?
Ma stiamo scherzando?

No, si tratta solo della sola condizione in grado di garantire a 22 monoposto che corrono su toboga il più delle volte tortuosi, cunicolari e inguardabili, di superarsi artificiosamente grazie all’enorme differenza di prestazioni intercorrente tra le mescole più morbide e quelle più dure, oltre allo stato del rispettivo degrado.
Tutto qui.

Ciò all’interno di meste processioni ispirate agli ansiogeni scopi di risparmiare carburante, energia, battistrada, motori, cambi, componentistica e quant’altro, come se si corresse con prezzi da mercato nero in tempo di guerra tra protestati con le pezze al culo, mentre i team principal in realtà viaggiano in elicottero, i proprietari di squadre hanno il panfilo e nel paddock il più piccolo motorhome costa più d’un ospedale metropolitano.
Ecco, siamo a questo da tanto, ma tutto va ancor peggio da un quinquennio esatto e viene accettato supinamente, come se si stesse vivendo nell’unico e nel migliore dei mondi possibili.

Mutatis mutandis, è come se nel calcio facessimo calzare ai difensori per venti minuti dei doposci e per altri venti minuti scarpe da tacco sedici, obbligando i portieri a parare con le presine antiustioni al posto dei guanti, certi e giulivi che così facendo aumenterebbero a dismisura i gol, l’incertezza e lo show. Hip-hip, hurrà.

Ma su. Per cortesia......"
Che ridere...pienamente d'accordo...
 
Quando ho detto "sopra le righe" intendevo proprio la sua esuberanza al muretto Ferrari negli anni '70. ;) Ho 62 anni e seguo in diretta e/o dal vivo le corse dal 1966 circa, caro Max.

Forza Arrivabene lo puoi dire tranquillamente, ognuno può tifare per chi vuole su questo forum.
Diciamo che sei più vecchio di me ma non tanto da poter essere mio padre.:D
 
Discorso valido anche il tuo. La frase di Ron Dennis però non credo sia passata inosservata, anzi ormai è celeberrima, quanto meno per gli utenti Sky, TV dove viene ricordata a ogni GP:

"Segnatevi queste parole: la Mc Laren tornerà a vincere e lo farà dominando."

Ci fu però una furbizia maggiore da parte sua rispetto a SM, non disse "quando"..............

PS: credo sia stato battuto il record di contatti per un topic di F.1: 4.157 pochi minuti fa (e forse anche di risposte). Grazie a tutti.
Mi pare sia stato battuto anche il record di utili per la Rossa, come sempre quando non vince i mondiali.o_O
 
Back
Alto