<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 3a serie, frizione che strappa? | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 3a serie, frizione che strappa?

Salve a tutti, ancora io, ancora con la Jazz che purtroppo da qualche settimana ad ora, in fase di rilascio pedale frizione con un filo di accelleratore tende a strappare.
Mi spiego meglio, premesso che sino ad ora non si presentava questo fastidioso inconveniente.
A motore freddo non si presenta, quindi è associato al n. di giri, attorno a 1500 rpm (con anticipo automatico inserito a freddo) uscendo dal box in retro nessun problema.
Appena il motore riscalda, inserendo la retro e rilasciando il pedale frizione si avverte un fastidioso "strappa strappa" che scompare se premo leggermente sull'accelleratore. Stessa cosa partendo in prima, si avverte meno credo per il rapporto meno corto. Rimanendo oltre i 1500 rpm non si avverte.più. Ho fatto presente al service Honda, ma il meccanico sostiene che si deve mantenerla allegra durante le piccole manovre. Questa cosa mi disturba parecchio, punto primo è comparsa da poco, punto secondo non credo si debba guidare da neo patentato per sopperire al fastidio. Secondo voi è normale questa cosa?
Quando si avanza nel traffico cittadino in colonna diventa problematico.
Potrebbe dipendere dalla centralina autoadattativa come sostiene qualcuno, da riprogrammare od azzerare? Sarei curioso di conoscere le vostre impressioni e comportamenti dei possessori Jazz 3a serie.
Grazie a tutti
 
Se ho ben capito, è lo stesso fenomeno che ho anche io sulla Accord.
Il motore non ha coppia in basso, e quindi è necessario portarlo leggermente su di giri per lo spunto da fermo.
Sicuramente non è un problema legato alla frizione, e nemmeno un difetto, ma una caratteristica della macchina.
E con questo spero di non innescare un thread di 15 pagine...
 
Salve a tutti, ancora io, ancora con la Jazz che purtroppo da qualche settimana ad ora, in fase di rilascio pedale frizione con un filo di accelleratore tende a strappare.
Mi spiego meglio, premesso che sino ad ora non si presentava questo fastidioso inconveniente.
A motore freddo non si presenta, quindi è associato al n. di giri, attorno a 1500 rpm (con anticipo automatico inserito a freddo) uscendo dal box in retro nessun problema.
Appena il motore riscalda, inserendo la retro e rilasciando il pedale frizione si avverte un fastidioso "strappa strappa" che scompare se premo leggermente sull'accelleratore. Stessa cosa partendo in prima, si avverte meno credo per il rapporto meno corto. Rimanendo oltre i 1500 rpm non si avverte.più. Ho fatto presente al service Honda, ma il meccanico sostiene che si deve mantenerla allegra durante le piccole manovre. Questa cosa mi disturba parecchio, punto primo è comparsa da poco, punto secondo non credo si debba guidare da neo patentato per sopperire al fastidio. Secondo voi è normale questa cosa?
Quando si avanza nel traffico cittadino in colonna diventa problematico.
Potrebbe dipendere dalla centralina autoadattativa come sostiene qualcuno, da riprogrammare od azzerare? Sarei curioso di conoscere le vostre impressioni e comportamenti dei possessori Jazz 3a serie.
Grazie a tutti
tu hai un problema non è normale che la frizione strappi, sul piano rilasciando lentamente la frizione dovresti riuscire a muovere la vettura con il motore al minimo (800 giri circa) e senza strappare; ti consiglio di far valere le tue ragioni.
 
Se ho ben capito, è lo stesso fenomeno che ho anche io sulla Accord.
Il motore non ha coppia in basso, e quindi è necessario portarlo leggermente su di giri per lo spunto da fermo.
Sicuramente non è un problema legato alla frizione, e nemmeno un difetto, ma una caratteristica della macchina.
E con questo spero di non innescare un thread di 15 pagine...
no, un problema c'è, parti dal presupposto a lui che prima non lo faceva...
 
non bisogna confondere il sussulto del motore che tende a spegnersi per la carenza di coppia (frizione rilasciata di colpo e poco gas) con lo strappo vero e proprio della frizione; anche il mio Cr-v a partire da circa 60-70'000 km cioè da 2 -3 anni a questa parte ha iniziato a accusare qualche strappo di frizione nell'uso intensivo cioè nello stop & go cittadino nelle frequenti partenze in salita e comunque a caldo e sotto sforzo prolungato tuttavia senza mai slittare; ogni tanto faccio qualche partenza in seconda sfrizionando leggermente e lo strappare sparisce per un certo periodo per poi ripresentarsi, nel mio caso probabilmente si accumula in qualche modo dello sporco tra disco-volano-complessivo che determina l'irregolarità di attacco della frizione; ogni tanto la sfrizionata "terapeutica" evidentemente pulisce le superfici ed il fastidio sparisce temporaneamente.
Tutto questo però su una vettura nuova in garanzia non è accettabile, io farei le mie ferme rimostranze per rimediare a questo che, inutile negarlo, è un difetto.
 
Mah, dovrei provare con la vettura di mio padre, che è appunto una Jazz.
E' vero che l'inconveniente è comparso da poco, ma scompare portando lievemente su di giri il motore, il che mi fa pensare che non si tratti proprio di problematiche legate alla frizione.
Forse minimo leggermente troppo basso? Sulla Accord all'ultimo tagliando l'hanno alzato un po' proprio per questo motivo (così dicono, non ho visto molta differenza).
Difficile dare un giudizio comunque, bisognerebbe provare la macchina.
 
Mah, dovrei provare con la vettura di mio padre, che è appunto una Jazz.
E' vero che l'inconveniente è comparso da poco, ma scompare portando lievemente su di giri il motore, il che mi fa pensare che non si tratti proprio di problematiche legate alla frizione.
Forse minimo leggermente troppo basso? Sulla Accord all'ultimo tagliando l'hanno alzato un po' proprio per questo motivo (così dicono, non ho visto molta differenza).
Difficile dare un giudizio comunque, bisognerebbe provare la macchina.
vero, senza provare la macchina è difficile, ad ogni modo tutti i motori Euro 6 sul motorino passo-passo (quello che gestisce il regime minimo) hanno un dispositivo gestito dalla centralina che accelera leggermente quando il motore nelle partenze tende a spegnersi: tanto per informazione la Nuova i20 riesce addirittura a percorrere discrete salite in prima e senza accelerare e lo fa non tanto per la coppia del motore sostenuta ma anche (e soprattutto) per il dispositivo che ho appena descritto, tutto questo non porta (e non deve portare in ogni caso) alla tendenza a strappare di frizione.
Quindi sulla scorta della descrizione dell'inconveniente, lo strappare descritto penso proprio che derivi dalla frizione stessa e non da altri fattori.
Sulla vettura di tuo padre fai la prova (ovviamente con motore in temperatura, regime al minimo e strada piana) ad innestare la prima e rilasciare la frizione molto lentamente, la Jazz dovrebbe riuscire a muoversi senza impuntarsi e spegnere il motore... probabile che avrà qualche sussulto data la poca coppia al minimo ma poi (a patto che rilasci molto lentamente la frizione) dovrebbe riprendersi ed avanzare a passo d'uomo con il motore al minimo.
In tutti casi durante questa piccola prova la frizione non deve dare segno di strappo proprio perché lo strappo stesso deriva dalla non planarità del gruppo volano-disco- complessivo e non dalla coppia del motore.
Ovviamente, come dicevo prima, il problema di frizione che strappa non si avverte (o lo si avverte meno) se si parte con il motore su di giri, pratica questa che però porta comunque a consumare il disco oltremisura.
Una frizione che funziona come si deve deve assicurare partenze dolci senza strappi e sussulti: in pratica si dovrebbe poter rilasciare il pedale senza accelerare dando gas solo al momento in cui si sente che la frizione attacca; in questo modo si limita l'attrito del disco salvaguardandolo da usura precoce; nei motori piccoli e con poca coppia bisogna forse anticipare leggermente l'accelerata senza però fare partenze tipo aereo al decollo ! Altrimenti la frizione dura poco...
 
vero, senza provare la macchina è difficile, ad ogni modo tutti i motori Euro 6 sul motorino passo-passo (quello che gestisce il regime minimo) hanno un dispositivo gestito dalla centralina che accelera leggermente quando il motore nelle partenze tende a spegnersi: tanto per informazione la Nuova i20 riesce addirittura a percorrere discrete salite in prima e senza accelerare e lo fa non tanto per la coppia del motore sostenuta ma anche (e soprattutto) per il dispositivo che ho appena descritto, tutto questo non porta (e non deve portare in ogni caso) alla tendenza a strappare di frizione.
Quindi sulla scorta della descrizione dell'inconveniente, lo strappare descritto penso proprio che derivi dalla frizione stessa e non da altri fattori.
Sulla vettura di tuo padre fai la prova (ovviamente con motore in temperatura, regime al minimo e strada piana) ad innestare la prima e rilasciare la frizione molto lentamente, la Jazz dovrebbe riuscire a muoversi senza impuntarsi e spegnere il motore... probabile che avrà qualche sussulto data la poca coppia al minimo ma poi (a patto che rilasci molto lentamente la frizione) dovrebbe riprendersi ed avanzare a passo d'uomo con il motore al minimo.
In tutti casi durante questa piccola prova la frizione non deve dare segno di strappo proprio perché lo strappo stesso deriva dalla non planarità del gruppo volano-disco- complessivo e non dalla coppia del motore.
Ovviamente, come dicevo prima, il problema di frizione che strappa non si avverte (o lo si avverte meno) se si parte con il motore su di giri, pratica questa che però porta comunque a consumare il disco oltremisura.
Una frizione che funziona come si deve deve assicurare partenze dolci senza strappi e sussulti: in pratica si dovrebbe poter rilasciare il pedale senza accelerare dando gas solo al momento in cui si sente che la frizione attacca; in questo modo si limita l'attrito del disco salvaguardandolo da usura precoce; nei motori piccoli e con poca coppia bisogna forse anticipare leggermente l'accelerata senza però fare partenze tipo aereo al decollo ! Altrimenti la frizione dura poco...
Grazie ragazzi per le delucidazioni.
ieri stesso ho effettuato un medio percorso extraurbano, con quattro passeggeri oltre me e devo ammettere che il problema dello "strappo" non si avverte. Nemmeno nelle manovre in retromarcia, dove il fastidio si avverte ulteriormente. Ora la riproverò ancora per qualche giorno poi anche su Vs consiglio, cercherò di far valere le mie ragioni (spero)
 
Grazie ragazzi per le delucidazioni.
ieri stesso ho effettuato un medio percorso extraurbano, con quattro passeggeri oltre me e devo ammettere che il problema dello "strappo" non si avverte. Nemmeno nelle manovre in retromarcia, dove il fastidio si avverte ulteriormente. Ora la riproverò ancora per qualche giorno poi anche su Vs consiglio, cercherò di far valere le mie ragioni (spero)
se è scomparso probabilmente ha attutato una sorta di autoassestamento oppure inconsapevolmente hai cambiato tu leggermente stile di guida così da attenuare la tendenza a strappare.
Quando la riprovi parti senza accelerare troppo, se strappa sei punto d'accapo, se non strappa è andata a posto da sola.
Prova sempre con il motore in temperatura ma in diverse situazioni come nell'uso cittadino (quindi con il gruppo frizione "caldo" perché sollecitato più volte) e pure dopo un certo numero di km di strada a velocità costante (frizione praticamente "fredda") così da identificare il momento nel quale compare (o meno, lo spero...) il difetto.:cool:
 
Ciao a tutti pultroppo anche a me è comparso il problema della frizione che strappa dopo solo 7000 km . Qualcuno ha risolto con honda? Come é intervenuta?
 
Ciao a tutti pultroppo anche a me è comparso il problema della frizione che strappa dopo solo 7000 km . Qualcuno ha risolto con honda? Come é intervenuta?
Strappa anche a me.
L'assistenza mi ha confermato esser una lamentela già conosciuta e di aver già sostituito delle frizioni senza alcun risultato.
Ergo, ce le teniamo così.
 
non dico che sia una caratteristica delle frizioni Honda quello di strappare o slittare ma la casistica abbastanza ricorrente dimostra che questo è purtroppo un loro punto debole.
Anche al mio Cr-v a benzina ogni tanto e soprattutto a caldo strappa un po' la frizione ma basta accelerare in partenza leggermente di più per attenuare il fenomeno; anche a me da fastidio ma una volta fatta l'abitudine si riesce perlomeno a limitarlo.
Se l'assistenza non aiuta e dovesse proprio diventarvi insopportabile fate qualche partenza in seconda sfrizionando leggermente, vedrete che per un discreto numero di km il tentennamento non si sentirà perché con questa manovra (senza esagerare, mi raccomando !) va a limarsi quel minimo di materiale d'attrito che causa lo strappare, cioè non fa altro che rendere planare il disco.
Sempre che il tutto derivi da disco, ovviamente.... perciò se malgrado la cosiddetta (e suddetta) "terapia d'urto" continuasse a strappare è chiaro sintomo che il difetto deriva dal complessivo o dal volano, in tal caso non c'è altro che l'intervento radicale di sostituzione in toto delle parti con la speranza che non si ripresenti il difetto.
Sembra incredibile ma è la guida accorta, quella da buon guidatore che non fa slittare troppo la frizione in partenza, è quella che porta a creare depositi di sporco sul disco, depositi che guidando senza mai sfrizionare tendono a non venire eliminati e si cristallizzano sul materiale d'attrito causando dei microgradini che poi causano il fenomeno dello strappare in partenza.
Colpa dei materiali d'attrito senza amianto ? Si potrebbe essere ma non è accertato.
 
Questa è la risposta di un marchio serio???con l occasione del restyling oltre alle minchiate estetiche e di sistemi informatici inutili non è che hanno migliorato la componentistica fondamentale per una guida confortevole?
 
Back
Alto