<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2900 euro... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

2900 euro...

non proprio il mio campo ma ho abbastanza esperienza per dirti che non tutti i mali vengono per nuocere... almeno hai avuto l'incentivo per cambiarla ! Mettila così... :)
Devi pensare che anche in Italia una vettura di 9 anni con 225'000 km è invendibile, la tua ancorché in ordine e marciante, sarebbe finita al mercato d'esportazione che è gestito (in tutta l'Europa occidentale) da persone dell'Est europeo che acquistano vetture a fine carriera per due soldi e poi le spediscono in paesi meno esigenti in materia di sicurezza oppure finiscono "cannibalizzare" per prelevarne i pezzi di ricambio

Che c'entra la sicurezza con 9 anni e 225 mila km? Se un'auto è tenuta come si deve, com'era mi pare quella di Elancia, è ancora in perfetta efficienza, altro che "marciante". Guarda che le revisioni periodiche le fanno anche all'Est, anzi nelle realtà che conosco le fanno meglio e più frequentemente che in Italia.
Semmai, ci sono poche limitazioni, per ora, per quanto riguarda i divieti di circolazione relativi alle normative antinquinamento.
 
Il senso era quello, sì, di sentirsi rincuorato.
Comunque capisco il tuo ragionamento però tra un motore che non ne consuma e un altro che, seppur poco, ne mangia mi pare convieni anche tu che il primo abbia avuto una costruzione più accurata.
Tra l'altro ho letto che altre serie della Accord avevano problemi di consumo così marcati che il difetto veniva riconosciuto come tale.
Non è il nostro caso ma la cosa mi secca alquanto.
Per fortuna nella mia il rabbocco mi sembra essere intorno a un litro o meno ogni 10.000.
certo, minor consumo di olio significa tolleranze più ristrette e maggior precisione tra le parti, in poche parole vale a dire motore migliore di quello - uguale - ma riuscito peggio perché ha sempre mangiato un po' d'olio (come il tuo o il mio).
Ad ogni modo il mio Cr-v a parte questo non ha mai dato il minimo problema in 7 anni e mezzo e 96'500 km.
 
Ultima modifica:
Che c'entra la sicurezza con 9 anni e 225 mila km? Se un'auto è tenuta come si deve, com'era mi pare quella di Elancia, è ancora in perfetta efficienza, altro che "marciante". Guarda che le revisioni periodiche le fanno anche all'Est, anzi nelle realtà che conosco le fanno meglio e più frequentemente che in Italia.
Semmai, ci sono poche limitazioni, per ora, per quanto riguarda i divieti di circolazione relativi alle normative antinquinamento.
bella questa ! Dato che questo tipo di commercio è in mano agli ucraini, moldavi, albanesi, rumeni, cossovari, serbi et similia...secondo te dove finiscono le bisarche cariche di vetture messe fuori circolazione nei paesi dell'Europa occidentale ? :D
 
bella questa ! Dato che questo tipo di commercio è in mano agli ucraini, moldavi, albanesi, rumeni, cossovari, serbi et similia...secondo te dove finiscono le bisarche cariche di vetture messe fuori circolazione nei paesi dell'Europa occidentale ? :D

Ma cosa c'entrano le vetture messe fuori circolazione?? Tu ipotizzavi una cessione della Civic di Elancia se non fosse stata incidentata, a 9 anni e 225 mila km, parlando di "paesi meno esigenti in fatto di sicurezza", sicurezza che non c'entra una beneamata.
 
Ma cosa c'entrano le vetture messe fuori circolazione?? Tu ipotizzavi una cessione della Civic di Elancia se non fosse stata incidentata, a 9 anni e 225 mila km, parlando di "paesi meno esigenti in fatto di sicurezza", sicurezza che non c'entra una beneamata.
la beneamata c'entra eccome ! Per auto messe fuori circolazione intendo quelle che non passano più le revisioni/collaudi a causa di molteplici mancanze dovute principalmente ad usura e vanno ad occupare mercati meno esigenti in questo ambito.
Parlo in senso generale e non mi riferisco alla Civic di Elancia che era tutto meno che maltenuta ma che era comunque resa poco (o per nulla) appetibile al mercato occidentale a causa dei 225'000 km e 9 anni... mi pare di scrivere chiaramente.

P.S. Ma chi sei tu Jambana alias MisterSimpatia ? Un po' diplomazia e educazione nelle risposte no, vero ? Secondo me sei Vittorio Sgarbi sotto mentite spoglie, hai la stesso modo seccante e sgarbato di esprimerti... dai dicci la verità ! :p:mad:
 
Ultima modifica:
la beneamata c'entra eccome ! Per auto messe fuori circolazione intendo quelle che non passano più le revisioni/collaudi a causa di molteplici mancanze dovute principalmente ad usura e vanno ad occupare mercati meno esigenti in questo ambito.
Parlo in senso generale e non mi riferisco alla Civic di Elancia che era tutto meno che maltenuta ma che era comunque resa poco (o per nulla) appetibile al mercato occidentale a causa dei 225'000 km e 9 anni... mi pare di scrivere chiaramente.

P.S. Ma chi sei tu Jambana alias MisterSimpatia ? Un po' diplomazia e educazione nelle risposte no, vero ? Secondo me sei Vittorio Sgarbi sotto mentite spoglie, hai la stesso modo seccante e sgarbato di esprimerti... dai dicci la verità ! :p:mad:

Quindi sei fuori tema.

A proposito dei fuori tema, pensa alla tua di educazione, che monopolizzi il forum, con l'abitudine a voler dire sempre e comunque l'ultima parola (Dio ce ne scampi dal non darti ragione), fino allo sfinimento, e migliaia di post che spesso riguardano più i tuoi gusti personali, che spesso vorresti imporre come verità, piuttosto che l'argomento della discussione. Utilizzi spesso termini offensivi (pirla, bauscia, etc etc) per tutti quelli che non la pensano come te anche per semplici questioni estetiche o di stile di guida, ma rispondi piccato non appena si è in disaccordo con te, dando subito del maleducato (?) agli altri per il semplice fatto di contraddirti, cosa che non riesci ad accettare. Vorresti che tutti ti dessero sempre ragione, ma poi ti nascondi dietro la "forma" dell'imho...
Tu puoi fare sempre battute, ma gli altri no, se lo fanno o solo per il fatto di contraddirti sono dei cattivoni, maleducati e poco piacevoli, seccanti, sgarbati.
Appena vieni contraddetto su un argomento, prima provi a sviare, poi in mancanza di argomenti parti subito sul personale, dando del maleducato.
Davvero sono gli altri i maleducati?

Sono contento che qualcun'altro timidamente inizi a farti notare questo atteggiamento, fra l'altro.

Per me non c'è nessun problema, sono seccato dal perdere tempo in queste dispute infantili, e dal fatto di non poter utilizzare liberamente il forum come luogo di discussione sugli argomenti, senza queste polemiche inutili, ma possiamo continuare a discutere come sempre, ormai il nostro è un rapporto "tormentato". Sono convinto che tu possa essere anche una persona piacevole di persona, visto che non ci conosciamo, ma si interagisce solo in questo modo "virtuale".
Però, se vuoi continuare a interagire, ed essere corretto, evita di fare considerazioni personali su di me, a partire dalla mia educazione.

Patti chiari amicizia lunga.

Rimaniamo in tema: in questo caso le auto che non passano più la revisione - come tu del resto ammetti -non c'entrano nulla con l'auto di Elancia, che era perfetta.

Il grande flusso di export verso l'Est Europa non è fatto solo di carrette, che fra l'altro vanno nei paesi più poveri (stiamo parlando di decine di paesi, alcuni dei quali in fase di grande sviluppo economico) ma soprattutto di auto che qui non hanno più mercato (come anche tu affermi, ovviamente) sia per la tassazione troppo elevata, in particolare per le vetture di grossa cilindrata, sia per il chilometraggio, vista la paranoia degli italiani per le auto con più di 100 mila km (che in patria viene risolta col vizio dello schilometrare le vetture, così sono contenti tutti, occhio non vede cuore non duole).
Ci sono anche tante vetture ottime che prendono la strada dell'Est, e dell'estero in generale, semplicemente perché in Italia diventano invendibili. E su questo siamo d'accordo.
 
Ultima modifica:
Quindi sei fuori tema.
...in questo caso le auto che non passano più la revisione - come tu del resto ammetti -non c'entrano nulla con l'auto di Elancia, che era perfetta.
Però dai, se uno fosse venuto da me a dirmi (e nota che amo Honda): c'è una Civic, tenuta maniacalmente, con 225'000 km... beh, no, grazie. Tu la prenderesti un'auto con oltre 200'000 km in un mercato in cui una riparazione può costarti migliaia di euro?
I chilometri sono davvero tanti, c'è poco da fare. Anche se Honda, anche se tenuta bene, il rischio di sborsare migliaia di euro per una riparazione straordinaria è dietro l'angolo. Che si vuole? Io non avrei dato certo di più di quella cifra.

...vista la paranoia degli italiani per le auto con più di 100 mila km
Mettici allora anche gli svizzeri. Qui auto usate oltre 50'000 non hanno tanto mercato, e le quotazioni vanno di conseguenza.
La mia Legacy, 2.5 benzina con 267'000 km e rotti (e senza difetti), nel 2013 prese la strada dell'Albania perché non ci fu verso di piazzarla altrimenti (a parte il mio meccanico di allora, che la voleva per andar a fare legna... ma non potei accettarlo).
 
Però dai, se uno fosse venuto da me a dirmi (e nota che amo Honda): c'è una Civic, tenuta maniacalmente, con 225'000 km... beh, no, grazie. Tu la prenderesti un'auto con oltre 200'000 km in un mercato in cui una riparazione può costarti migliaia di euro?
I chilometri sono davvero tanti, c'è poco da fare. Anche se Honda, anche se tenuta bene, il rischio di sborsare migliaia di euro per una riparazione straordinaria è dietro l'angolo. Che si vuole? Io non avrei dato certo di più di quella cifra.



Mettici allora anche gli svizzeri. Qui auto usate oltre 50'000 non hanno tanto mercato, e le quotazioni vanno di conseguenza.
La mia Legacy, 2.5 benzina con 267'000 km e rotti (e senza difetti), nel 2013 prese la strada dell'Albania perché non ci fu verso di piazzarla altrimenti (a parte il mio meccanico di allora, che la voleva per andar a fare legna... ma non potei accettarlo).
meno male che c'è almeno qualcuno che capisce il senso dei post... :D
 
Quindi sei fuori tema.

A proposito dei fuori tema, pensa alla tua di educazione, che monopolizzi il forum, con l'abitudine a voler dire sempre e comunque l'ultima parola (Dio ce ne scampi dal non darti ragione), fino allo sfinimento, e migliaia di post che spesso riguardano più i tuoi gusti personali, che spesso vorresti imporre come verità, piuttosto che l'argomento della discussione. Utilizzi spesso termini offensivi (pirla, bauscia, etc etc) per tutti quelli che non la pensano come te anche per semplici questioni estetiche o di stile di guida, ma rispondi piccato non appena si è in disaccordo con te, dando subito del maleducato (?) agli altri per il semplice fatto di contraddirti, cosa che non riesci ad accettare. Vorresti che tutti ti dessero sempre ragione, ma poi ti nascondi dietro la "forma" dell'imho...
Tu puoi fare sempre battute, ma gli altri no, se lo fanno o solo per il fatto di contraddirti sono dei cattivoni, maleducati e poco piacevoli, seccanti, sgarbati.
Appena vieni contraddetto su un argomento, prima provi a sviare, poi in mancanza di argomenti parti subito sul personale, dando del maleducato.
Davvero sono gli altri i maleducati?

Sono contento che qualcun'altro timidamente inizi a farti notare questo atteggiamento, fra l'altro.

Per me non c'è nessun problema, sono seccato dal perdere tempo in queste dispute infantili, e dal fatto di non poter utilizzare liberamente il forum come luogo di discussione sugli argomenti, senza queste polemiche inutili, ma possiamo continuare a discutere come sempre, ormai il nostro è un rapporto "tormentato". Sono convinto che tu possa essere anche una persona piacevole di persona, visto che non ci conosciamo, ma si interagisce solo in questo modo "virtuale".
Però, se vuoi continuare a interagire, ed essere corretto, evita di fare considerazioni personali su di me, a partire dalla mia educazione.

Patti chiari amicizia lunga.

Rimaniamo in tema: in questo caso le auto che non passano più la revisione - come tu del resto ammetti -non c'entrano nulla con l'auto di Elancia, che era perfetta.

Il grande flusso di export verso l'Est Europa non è fatto solo di carrette, che fra l'altro vanno nei paesi più poveri (stiamo parlando di decine di paesi, alcuni dei quali in fase di grande sviluppo economico) ma soprattutto di auto che qui non hanno più mercato (come anche tu affermi, ovviamente) sia per la tassazione troppo elevata, in particolare per le vetture di grossa cilindrata, sia per il chilometraggio, vista la paranoia degli italiani per le auto con più di 100 mila km (che in patria viene risolta col vizio dello schilometrare le vetture, così sono contenti tutti, occhio non vede cuore non duole).
Ci sono anche tante vetture ottime che prendono la strada dell'Est, e dell'estero in generale, semplicemente perché in Italia diventano invendibili. E su questo siamo d'accordo.
Caro Vittorio, modera la tua irruenza e impara a rispondere con garbo e rispetto, c'è modo e modo di esporre le proprie idee, lo si può fare fermamente senza il tuo solito impeto e tracotanza.

Patti chiari si ma amicizia ne lunga ne corta, non vedo alternativa.... :cool:

Consiglio: Chiudi questa disarmante e insensata diatriba almeno eviti di continuare a renderti ridicolo, se intendi rispondere fallo in privato, ok ?
Ti aspetto.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Cmq 2900 van bene (per il solo valore) :D
Ottima sintesi. Magari ti durava senza problemi un anno ancora e poi dovevi fare un intervento mediamente impegnativo da, poniamo, 1.500 euro, magari anche no e ti sarebbe durata ancora tanto (frizione e sospensioni sempre originali? :oops: )

Credo poco alle auto che fanno 300-400 mila km con "solo olio e filtri": non perché non ce ne siano, ma perché sono colpi di fortuna non comuni (dipende anche molto da come e dove si guida).
 
hai una spia che indica la diluizione? Questa mi giunge nuova... se però ti riferisci alla normale spia di pressione dell'olio sappi che non c'entra nulla con la diluizione essa si accende solo se c'è perdita di pressione nel circuito (pompa guasta, falla nel circuito...) perciò ci potrebbe essere anche semplice acqua che se è tenuta in pressione dalla pompa non si accende un bel niente, quindi...
No, la spia c'è ed indica anche diluizione.
 
No, la spia c'è ed indica anche diluizione.
interessante, è la prima volta che sento una cosa simile ma come funziona ? Come fa a capire che l'olio è diluito ? Vado a naso: probabilmente si basa sul livello dell'olio, se questo supera un certo limite lo segnala interpretandolo come diluizione; sul libretto ti da qualche indicazione più precisa sul funzionamento?
 
Ottima sintesi. Magari ti durava senza problemi un anno ancora e poi dovevi fare un intervento mediamente impegnativo da, poniamo, 1.500 euro, magari anche no e ti sarebbe durata ancora tanto (frizione e sospensioni sempre originali? :oops: )

Credo poco alle auto che fanno 300-400 mila km con "solo olio e filtri": non perché non ce ne siano, ma perché sono colpi di fortuna non comuni (dipende anche molto da come e dove si guida).
Frizione originale era, ammortizzatori cambiati per sfizio più che per necessità. Spero che con tragitti quasi sempre extraurbani seppur non lunghi, ovvero con l'uso della H, duri senza problemi pure questa... Peccato me l'abbiano distrutta nel peggiore periodo di Honda. Mazda? Fascino e contenuti... ma forse affidabilità non allo stesso livello. Mah.
 
interessante, è la prima volta che sento una cosa simile ma come funziona ? Come fa a capire che l'olio è diluito ? Vado a naso: probabilmente si basa sul livello dell'olio, se questo supera un certo limite lo segnala interpretandolo come diluizione; sul libretto ti da qualche indicazione più precisa sul funzionamento?
Credo vi sia un sensore di pressione. Non ho letto il libretto ma ho letto di vari casi in cui la si considera sintomatica. Comprimibilità olio diluito probabilmente maggiore?
 
Back
Alto