<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo una settimana in Germania... | Il Forum di Quattroruote

Dopo una settimana in Germania...

Sono rientrato da una settimana in Germania, dove sono stato per lavoro ad una fiera.
In una settimana ho percorso 2.260 km ad una media complessiva di 20,7 Km/l (merito anche delle gomme) che ritengo essere eccellente considerando tre persone a bordo e ben 1.750 km con aggiunta di valigie e cose varie nel baule.

Per quanto riguarda il resto, penso che molta gente farebbe bene ogni tanto a girare un po' di più invece di criticare sempre tutto e di credere che l'Italia sia una nazione che fa schifo.

Le nostre autostrade sono nettamente migliori di quelle tedesche, la nostra segnaletica è decisamente migliore di quella tedesca, il traffico c'è anche là ed è piuttosto pesante. Hanno alcune cose davvero geniali che facilitano l'automobilista alla guida (ad esempio l'arancione prima del verde per preavvisare che entre un paio di secondi sarà verde e intanto si ha il tempo di inserire la marcia, oppure un semaforo che regola l'ingresso delle auto in autostrada (se trafficata), con un tempo regolare di un veicolo ogni 3 secondi. Poi hanno anche diverse "pirlate" inenarrabili, come ad esempio piazzare un bel semaforo o una bella rotonda (quando non sono entrambi), appena fuori dalla corsia di uscita dall'autostrada (lunga magari 50 metri).

Vero che i carburanti constano meno che da noi (diesel 1.18 €/l in autostrada), ma è anche vero che si rifanno sul resto, come ad esempio sul mangiare (ciò vale anche per gli svizzeri). Le aree di servizio sono piuttosto diradate rispetto all'Italia, e spesso sono strapiene di camion fermi in sosta (ma non chiedetemi il motivo). I taxi, che già in Italia costano abbastanza, hanno tariffe da mutuo: un collega per fare dall'aeroporto fino all'altra parte della città dove aveva l'albergo, ha speso 98 euro (circa 25-30 km), mentre un'altra collega dall'aeroporto fino alla fiera (circa 15 minuti) ha speso 25 euro.

Ero in fiera e l'ente fiera ha bloccato le reti del traffico dati dei cellulari o comunque ne rendeva impossibile l'utilizzo, per costringere chi ne avesse bisogno (era una fiera tecnica di lavoro, non di spasso), a richiedere il servizio wifi (40 euro al giorno). Per non parlare poi del prezzo del biglietto di ingresso alla fiera, che costava come quello di un concerto di una pop star famosa in prima fila.

Ho visto, rispetto a 3 anni fa, un parco macchine piuttosto vecchio, cosa che c'è anche da noi, ma là circolano ancora dei catafalchi impressionanti che hanno almeno 18-20 anni.

Mi ha stupito anche il fatto che ho visto veramente pochissimo Porsche.

Forse allora, non stiamo poi così male qui in Italia. I problemi ci sono, ma purtroppo spesso passa il messaggio che esistano solo qui.
 
Sono rientrato da una settimana in Germania, dove sono stato per lavoro ad una fiera.
In una settimana ho percorso 2.260 km ad una media complessiva di 20,7 Km/l (merito anche delle gomme) che ritengo essere eccellente considerando tre persone a bordo e ben 1.750 km con aggiunta di valigie e cose varie nel baule.

Per quanto riguarda il resto, penso che molta gente farebbe bene ogni tanto a girare un po' di più invece di criticare sempre tutto e di credere che l'Italia sia una nazione che fa schifo.

Le nostre autostrade sono nettamente migliori di quelle tedesche, la nostra segnaletica è decisamente migliore di quella tedesca, il traffico c'è anche là ed è piuttosto pesante. Hanno alcune cose davvero geniali che facilitano l'automobilista alla guida (ad esempio l'arancione prima del verde per preavvisare che entre un paio di secondi sarà verde e intanto si ha il tempo di inserire la marcia, oppure un semaforo che regola l'ingresso delle auto in autostrada (se trafficata), con un tempo regolare di un veicolo ogni 3 secondi. Poi hanno anche diverse "pirlate" inenarrabili, come ad esempio piazzare un bel semaforo o una bella rotonda (quando non sono entrambi), appena fuori dalla corsia di uscita dall'autostrada (lunga magari 50 metri).

Vero che i carburanti constano meno che da noi (diesel 1.18 €/l in autostrada), ma è anche vero che si rifanno sul resto, come ad esempio sul mangiare (ciò vale anche per gli svizzeri). Le aree di servizio sono piuttosto diradate rispetto all'Italia, e spesso sono strapiene di camion fermi in sosta (ma non chiedetemi il motivo). I taxi, che già in Italia costano abbastanza, hanno tariffe da mutuo: un collega per fare dall'aeroporto fino all'altra parte della città dove aveva l'albergo, ha speso 98 euro (circa 25-30 km), mentre un'altra collega dall'aeroporto fino alla fiera (circa 15 minuti) ha speso 25 euro.

Ero in fiera e l'ente fiera ha bloccato le reti del traffico dati dei cellulari o comunque ne rendeva impossibile l'utilizzo, per costringere chi ne avesse bisogno (era una fiera tecnica di lavoro, non di spasso), a richiedere il servizio wifi (40 euro al giorno). Per non parlare poi del prezzo del biglietto di ingresso alla fiera, che costava come quello di un concerto di una pop star famosa in prima fila.

Ho visto, rispetto a 3 anni fa, un parco macchine piuttosto vecchio, cosa che c'è anche da noi, ma là circolano ancora dei catafalchi impressionanti che hanno almeno 18-20 anni.

Mi ha stupito anche il fatto che ho visto veramente pochissimo Porsche.

Forse allora, non stiamo poi così male qui in Italia. I problemi ci sono, ma purtroppo spesso passa il messaggio che esistano solo qui.



Il tassista che lo ha accompagnato all' aeroporto, quello dei 98 E,
doveva vendicarsi di qualche fregatura che aveva preso in Italia
P.s.: ma che razza di citta' e' senza un trasporto leggero per l' aeroporto?
 
Guarda io in Germania ci passo relativamente spesso (un paio di volte l'anno), e alle tue giuste considerazioni mi sento di aggiungere:
1) Curano molto più di noi la manutenzione delle strade: quando arrivano in fondo a un'autostrada, ripartono da capo. Difficile fare molta strada senza trovare cantieri stradali.
2) Oltre al carburante meno caro, le autostrade non si pagano e il bollo nemmeno.
3) I "vecchi catafalchi" di cui parli spesso li si vede nei tratti no-limits delle autobahn sparati a manetta (una volta ero dalle parti dei 160 km/h, mi ha superato uno con una vecchia Astra TD, immagino fosse a tavoletta).
4) I tratti senza limiti non sono tanti come si crede, ma ci sono, e sono davvero "senza limiti". Mai occupare la corsia di sx se non per un sorpasso o se proprio non c'è nessuno. Mi è capitato di fare i 215 di tachimetro, che in piano è la velocità massima della Delta di mio papà (1.6 mjet) o quasi, e di trovarmi dal nulla un BMW M-qualcosa sfanalante che, appena mi sono buttato a destra, è sparito nell'iperspazio...beato lui :D
 
Sono rientrato da una settimana in Germania, dove sono stato per lavoro ad una fiera.
In una settimana ho percorso 2.260 km ad una media complessiva di 20,7 Km/l (merito anche delle gomme) che ritengo essere eccellente considerando tre persone a bordo e ben 1.750 km con aggiunta di valigie e cose varie nel baule.

Per quanto riguarda il resto, penso che molta gente farebbe bene ogni tanto a girare un po' di più invece di criticare sempre tutto e di credere che l'Italia sia una nazione che fa schifo.

Le nostre autostrade sono nettamente migliori di quelle tedesche, la nostra segnaletica è decisamente migliore di quella tedesca, il traffico c'è anche là ed è piuttosto pesante. Hanno alcune cose davvero geniali che facilitano l'automobilista alla guida (ad esempio l'arancione prima del verde per preavvisare che entre un paio di secondi sarà verde e intanto si ha il tempo di inserire la marcia, oppure un semaforo che regola l'ingresso delle auto in autostrada (se trafficata), con un tempo regolare di un veicolo ogni 3 secondi. Poi hanno anche diverse "pirlate" inenarrabili, come ad esempio piazzare un bel semaforo o una bella rotonda (quando non sono entrambi), appena fuori dalla corsia di uscita dall'autostrada (lunga magari 50 metri).

Vero che i carburanti constano meno che da noi (diesel 1.18 €/l in autostrada), ma è anche vero che si rifanno sul resto, come ad esempio sul mangiare (ciò vale anche per gli svizzeri). Le aree di servizio sono piuttosto diradate rispetto all'Italia, e spesso sono strapiene di camion fermi in sosta (ma non chiedetemi il motivo). I taxi, che già in Italia costano abbastanza, hanno tariffe da mutuo: un collega per fare dall'aeroporto fino all'altra parte della città dove aveva l'albergo, ha speso 98 euro (circa 25-30 km), mentre un'altra collega dall'aeroporto fino alla fiera (circa 15 minuti) ha speso 25 euro.

Ero in fiera e l'ente fiera ha bloccato le reti del traffico dati dei cellulari o comunque ne rendeva impossibile l'utilizzo, per costringere chi ne avesse bisogno (era una fiera tecnica di lavoro, non di spasso), a richiedere il servizio wifi (40 euro al giorno). Per non parlare poi del prezzo del biglietto di ingresso alla fiera, che costava come quello di un concerto di una pop star famosa in prima fila.

Ho visto, rispetto a 3 anni fa, un parco macchine piuttosto vecchio, cosa che c'è anche da noi, ma là circolano ancora dei catafalchi impressionanti che hanno almeno 18-20 anni.

Mi ha stupito anche il fatto che ho visto veramente pochissimo Porsche.

Forse allora, non stiamo poi così male qui in Italia. I problemi ci sono, ma purtroppo spesso passa il messaggio che esistano solo qui.

che siano auto vecchie non mi stupisce, non è che lì siano tutti ricchi.
Ma il manto stradale come è?
scommetto che è molto meglio del nostro.
 
Il manto stradale è pessimo come materiale ma è ben tenuto. Non ci sono buche, ma il materiale si alterna a lastroni di cemento, asfalto non drenante e alcuni tratti in cui la tecnologia pare esser arrivata anche in Germania con asfalto auto drenante. Questo cambio materiali è pericolosissimo soprattutto in caso di pioggia è veramente pericoloso. A parte questo è ben tenuto.

I taxi in Germania sono così, costano proprio così tanto, non è che imbrogliano.
Vero anche che le autostrade sono gratuite ed è una bella cosa, come i prezzi dei carburanti più bassi rispetto all'Italia.

Per il resto, l'immagine che viene data all'esterno della Germania è esaltata quasi all'eccesso, ma non è così la realtà.

Non l'ho percorsa tutta la nazione, ma ho fatto i miei bei 1000 e più km su strade e autostrade diverse.
 
Il manto stradale è pessimo come materiale ma è ben tenuto. Non ci sono buche, ma il materiale si alterna a lastroni di cemento, asfalto non drenante e alcuni tratti in cui la tecnologia pare esser arrivata anche in Germania con asfalto auto drenante. Questo cambio materiali è pericolosissimo soprattutto in caso di pioggia è veramente pericoloso. A parte questo è ben tenuto.

I taxi in Germania sono così, costano proprio così tanto, non è che imbrogliano.


Vero anche che le autostrade sono gratuite ed è una bella cosa, come i prezzi dei carburanti più bassi rispetto all'Italia.

Per il resto, l'immagine che viene data all'esterno della Germania è


esaltata quasi all'eccesso, ma non è così la realtà.

Non l'ho percorsa tutta la nazione, ma ho fatto i miei bei 1000 e più km su strade e autostrade diverse.

Se non dai dei numeri piu' precisi, ti do' gli ultimi anni:

13/14/15 + 8 mesi di 16
Auto vendute 11.700.000
popolazione 82 mln

Stesso periodo Italia
auto vendute 5.600.000
popolazione 60.000.000

Vedi un po' tu se ci possono essere tutti 'sti scassoni
 
Ultima modifica:
Milano Malpensa: treno dalla Stazione Cadorna 2 volte l'ora, durata 35 minuti (in auto non fai in tempo ad uscire dalla città )

Milano Linate: bus 73 che arriva in centro in circa 20 minuti, linea 4 del metro in costruzione.
aggiungo che il 73 lo paghi 1,5 € e non ricordo nulla di più economico al mondo che colleghi un aeroporto
 
sinceramente con la germania possiamo fare confronti con le industrie , imprese ect.....
per servizi di mobilita' "civile" dovremmo confrontarci con i nostri competitor "turistici"......
per quanto riguarda le fiere .... le piu' grandi sono in germania....
 
sinceramente con la germania possiamo fare confronti con le industrie , imprese ect.....
per servizi di mobilita' "civile" dovremmo confrontarci con i nostri competitor "turistici"......
per quanto riguarda le fiere .... le piu' grandi sono in germania....

possiamo...non costa niente:
clima a parte, dubito altre vittorie facili facili
 
Back
Alto