<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 368 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ah sì??
Dove l'hai letto??

Lo ha scritto qualcuno qui, mi sembra citando l'origine della notizia. Avrei dovuto scrivere "potrebbe essere stata deliberata".
Comunque la fonte originaria dovrebbe essere "Alfa Romeo project 950" (facebook).
Ovviamente non è una fonte ufficiale. Se sono rose fioriranno.

http://www.clubalfa.it/14952-alfa-romeo-giulia-sportwagon.html

Poi c'è questa, ma è un fotomontaggio:

http://www.motorionline.com/2016/09...magine-alimenta-di-nuovo-lattenzione-sul-web/
 
Ultima modifica:
Lo ha scritto qualcuno qui, mi sembra citando l'origine della notizia. Avrei dovuto scrivere "potrebbe essere stata deliberata".
Comunque la fonte originaria dovrebbe essere "Alfa Romeo project 950" (facebook).
Ovviamente non è una fonte ufficiale. Se sono rose fioriranno.

http://www.clubalfa.it/14952-alfa-romeo-giulia-sportwagon.html

Poi c'è questa, ma è un fotomontaggio:

http://www.motorionline.com/2016/09...magine-alimenta-di-nuovo-lattenzione-sul-web/

Ok... Come sapevo... Niente di ufficiale...
Anzi, al momento i documenti ufficiali di FCA non la riportano.
Peccato...
 
Secondo il mio sommesso parere anche la 156 (1997-2004) era una vettura premium.

Secondo me la 156 è stato un buon tentativo, ma è mancata appunto la costanza necessaria.
Sarebbe stata un'ottima auto per il rilancio, l'auto "non male" di cui parlavo prima, SE il lavoro fosse poi proseguito in modo adeguato con la generazione successiva.

La 156 è stata, a mio altrettanto sommesso parere :D, un'ottima auto, con soluzioni tecniche degne di nota, ma non a livello delle premium come interni. Già la 147 molto meglio, secondo me, specie nel suo segmento.

E, purtroppo, la sola trazione anteriore (in sostanza), comunque le faceva mancare qualcosa. Nonostante fosse un'ottima trazione anteriore, probabilmente la migliore.

E anche la mia Brera, se guardiamo le connotazioni tecniche e di equipaggiamento (disegno esclusivo di Giugiaro, motori turbo "scavenging", bialbero 16 valvole con doppio variatore di fase, quadrilatero alto, multilink 5 bracci, lunga lista di accessori di serie/a richiesta) e anche il prezzo, era una premium.

La Brera molto bella (ma non come il prototipo), bel motore quello di cui parli, ma anche in questo caso una coupè sportiveggiante premium non sarebbe stata a trazione anteriore, ed avrebbe offerto come minimo qualche motore in più in fascia alta. Non penso che il 3200 sia stato all'altezza, francamente. Ma anche il tuo 1750 (bel motore, sì) è arrivato forse un po' tardi, a carriera ormai compromessa. Senza addentrarci nelle solite questioni su peso, telaio, ecc.
Consideriamo che, per un'affermazione in questo segmento, dobbiamo uscire un po' dalla concezione italiana (che "colpevolizza") della cilindrata e della potenza.
Decenni di danni in tema di fisco ed assicurazioni, ma ancora non l'hanno capita.
Senza contare i limiti di velocità in autostrada, perchè nessuno mi toglie dalla testa che la Germania sia dove è oggi anche grazie a questo.

In ogni caso, il concetto è che ogni volta si perdono per strada, e devono ricominciare da zero.
Quando invece dovrebbero tenere i punti di forza e colmare le lacune.
Non posso dimenticare le parole di Marchionne su abbandono del quadrilatero e McPherson coi cuscinetti più rigidi.. :rolleyes: finchè pensa di avere dei clienti con l'anello al naso disposti a dargli soldi in cambio di affermazioni del genere, i tedeschi rimarranno anni luce avanti.

Ora, con la Giulia sicuramente hanno fatto un prodotto all'altezza come telaio, come trazione :D (salvo qualche rimediabile scelta di marketing), probabilmente come interni, e probabilmente anche come motori (attendendo in ogni caso il completamento della gamma), rimediando in sostanza ad ogni "limite" che ho esposto qui sopra delle generazioni precedenti.
Attenzione però, perchè sulle BMW l'esp, almeno per ora, si può disattivare, ed il cliente standard non è trattato come un bambino da tenere al guinzaglio.

Purtroppo non è sufficiente, serve impegno a lungo, e correggere i punti di debolezza che inevitabilmente emergeranno. E' questo il concetto su cui insisto. Non per fare il rompiscatole, ma perchè mi auguro che si rendano conto di cosa serve per arrivare al livello della concorrenza. :)
La Giulia, da sola, NON basterà comunque per arrivare dove gli altri sono arrivati con decenni di impegno.
 
Non si può parlare di "perdita" perchè comunque per 48 mesi (4 anni) la usi, quindi semmai ci perdi la svalutazione normale (che non è una perdita) più gli interessi sul finanziamento.
Peraltro la somma rimanente la puoi rateizzare e la macchina resta tua.

Prendo spunto per fare un'ulteriore considerazione, di carattere economico.
Non conta solo il prezzo di acquisto, conta anche il presunto valore di realizzo in caso di vendita, perchè è appunto la svalutazione a determinare l'impegno economico.

E' un aspetto di discreta importanza, perchè chi gestisce le flotte aziendali sta particolarmente attento a questo aspetto, probabilmente più dei privati.

Ora, da un punto di vista economico, questa è probabilmente la maggiore incognita rispetto a chi è già affermato sul mercato.
Quindi, senza entrare nel dettaglio, non sarebbe male se in Alfa riuscissero ad inventarsi qualche formula finanziaria per superare questo limite. Temo implicherebbe che si assumano loro il rischio di svalutazione invece che il cliente, quindi non so quanto possa essere impegnativa.
 
Caro Alberto ti ringrazio, nel caso non riuscisse ad adattarla la mia dolce pargola, ti faccio un fischio e mi presti le tue amiche....:D
Però, guardando ai numeri la Giulia è nella media dimensionale della categoria, anzi un pò meno come lunghezza, ma un paio di cm in più in larghezza....L'impressione di imponenza è certamente dovuta alla notevole estensione orizzontale dei fari, all'altezza di soli 143 cm e alle forme fluide...
FaroVvi sapere, sennò cerco box, ho tempo x farlo!
Chissà se l'eventuale sw sarà più lunga..
Saluti
 
Giulia presentata vicino a San Francisco al Sonoma Raceway. Foto da Istagram.

Bel colpo d'occhio.


Giulia in USA.jpg
 
Ora, con la Giulia sicuramente hanno fatto un prodotto all'altezza come telaio, come trazione :D (salvo qualche rimediabile scelta di marketing), probabilmente come interni, e probabilmente anche come motori (attendendo in ogni caso il completamento della gamma), rimediando in sostanza ad ogni "limite" che ho esposto qui sopra delle generazioni precedenti.
Attenzione però, perchè sulle BMW l'esp, almeno per ora, si può disattivare, ed il cliente standard non è trattato come un bambino da tenere al guinzaglio.

Purtroppo non è sufficiente, serve impegno a lungo, e correggere i punti di debolezza che inevitabilmente emergeranno. E' questo il concetto su cui insisto. Non per fare il rompiscatole, ma perchè mi auguro che si rendano conto di cosa serve per arrivare al livello della concorrenza. :)
La Giulia, da sola, NON basterà comunque per arrivare dove gli altri sono arrivati con decenni di impegno.
Quindi , se dobbiamo aspettare gli stessi anni che hanno messo i tedeschi ad essere quello che sono,possiamo dire che non cé piu possibilitá di ripresa....
Meglio cambiare completamente rotta , e iniziare una nuova strada che daltronte ormai tutti hanno capito : Ibrido , e poi elettrico invece di spendere soldi senza nessun senso, Che ne pensi?
 
Quindi , se dobbiamo aspettare gli stessi anni che hanno messo i tedeschi ad essere quello che sono,possiamo dire che non cé piu possibilitá di ripresa....

Io penso che la possibilità ci sia, in realtà.
Con la consapevolezza che bisogna tenere la barra dritta per un po' di tempo per ottenere i risultati, perchè non è facile e la cosa non si esaurisce con un prodotto valido ed un marchio dalla storia gloriosa.
Spero abbiano la volontà, e la forza economica, di farlo.
Vale a dire che tra un anno o due, per rimpinguare le vendite, non dovremo vedere piazzali pieni di diesel 136 cv km0, per esempio. :D

Meglio cambiare completamente rotta , e iniziare una nuova strada che daltronte ormai tutti hanno capito : Ibrido , e poi elettrico invece di spendere soldi senza nessun senso, Che ne pensi?

Penso che la strada intrapresa ora sia migliore, e spero che abbiano la capacità di seguirla con costanza. ;)
 
Back
Alto