<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 spider - il mio test-drive | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 spider - il mio test-drive

Beh, tanta gente fa un lavoro senza averne la passione. A volte si fa quello che si riesce a fare.
Comunque quel ragazzo quanto meno è molto gentile. Si è messo a disposizione, mi ha dato diverse informazioni, mi ha fatto fare un giro piuttosto lungo e mi ha dato la brochure.
Ma parlaci un pò di più della guida, della motricità in curva... ...dev'essere molto appagante o hai riscontrato limiti e difetti?
 
Ma parlaci un pò di più della guida, della motricità in curva... ...dev'essere molto appagante o hai riscontrato limiti e difetti?

Ripeto, l'ho testata solo sul full-wet, con gomme estive, e per circa 10 km di strade periferiche. Per fare delle valutazioni "compiute" dovrei nolegguirla un giorno......................

Mi hanno impressionato innanzitutto gli inteni, che però come noto sono simili ai Mazda, ma in pelle e alcantara di serie. I piccoli vani dietro i sedili sono 3 e non uno come avevo letto. L'avviamento a pulsante è carino, ma ce l'ho anche sulla Brera.

Lo sterzo e il cambio sono eccellenti, soprattutto il cambio, che unitamente alla pedaliera mi faceva cambiare marcia spesso solo per il gusto di farlo (anche perchè il motore è elastico e non c'è la necessità di scalare spesso).

Il motore non posso giudicarlo appieno, ma nella mod. sport l'ho trovato adeguato, con buona motricità anche sul bagnato. Discreto il bagagliaio.

Difetti? A volerne proprio trovare, prezzo un po' alto e motore che potrebbe avere qualche cv in più.
 
Ultima modifica:
Ripeto, l'ho testata solo sul full-wet, con gomme estive, e per circa 10 km di strade periferiche. Per fare delle valutazioni "compiute" dovrei nolegguirla un giorno......................

Mi hanno impressionato innanzitutto gli inteni, che però come noto sono simili ai Mazda, ma in pelle e alcantara di serie. I piccoli vani dietro i sedili sono 3 e non uno come avevo letto. L'avviamento a pulsante è carino, ma ce l'ho anche sulla Brera.

Lo sterzo e il cambio sono eccellenti, soprattutto il cambio, che unitamente alla pedaliera mi faceva cambiare marcia spesso solo per il gusto di farlo (anche perchè il motore è elastico e non c'è la necessità di scalare spesso).

Il motore non posso giudicarlo appieno, ma nella mod. sport l'ho trovato adeguato, con buona motricità anche sul bagnato. Discreto il bagagiaio.

Difetti? A volerne proprio trovare, prezzo un po' alto e motore che potrebbe avere qualche cv in più.

Ok scusa, mi inca__o un pò perchè il mio cambio manuale Mazda invece è duretto e s'impunta un pò... peccato, speriamo migliori. :(
 
il mio cambio manuale Mazda invece è duretto e s'impunta un pò... peccato, speriamo migliori. :(

Da profano, mi vengono in mente due considerazioni.
La prima è che tu hai un 2.2 diesel, che ha più coppia di un 1.4 benzina, quindi ci sta che sia un po' più contrastato.
La seconda è che forse il cambio della MX-5 è specifico per lei e quindi è possibile che sia stato concepito per avere quel determinato funzionamento, diverso da quello di una berlina (ovviamente è solo una mia supposizione).
Sulla mia (124 "normale") dopo 7.500 km è migliorato ed è ancora più fluido rispetto all'inizio.

Pilota (Manlio, vero?), sono contento che l'auto ti sia piaciuta.;)
Forse per i gusti di un driver professionale è effettivamente un po' scarsa di cavalli, ma per l'utente medio è sicuramente perfetta.
Già va bene la mia, figurati l'Abarth....
 
..........
Pilota (Manlio, vero?), sono contento che l'auto ti sia piaciuta.;)
Forse per i gusti di un driver professionale è effettivamente un po' scarsa di cavalli, ma per l'utente medio è sicuramente perfetta.
Già va bene la mia, figurati l'Abarth....

Si, Manlio, ma qui dobbiamo "chiamarci" con i nick. Non sono stato pilota professionista ma solo dilettante, mentre ho fatto l'istruttore con pagamenti "a cachet", lezione per lezione.
La 124 Abarth mi è piaciuta molto, sotto ogni aspetto. 170 cv possono essere considerati giusti o pochi, a seconda di quanto si pretende da una vettura del genere. Diciamo che per me sono più che sufficienti, anche se ovviamente 180-190 non guasterebbero.
 
Da profano, mi vengono in mente due considerazioni.
La prima è che tu hai un 2.2 diesel, che ha più coppia di un 1.4 benzina, quindi ci sta che sia un po' più contrastato.
La seconda è che forse il cambio della MX-5 è specifico per lei e quindi è possibile che sia stato concepito per avere quel determinato funzionamento, diverso da quello di una berlina (ovviamente è solo una mia supposizione).
Sulla mia (124 "normale") dopo 7.500 km è migliorato ed è ancora più fluido rispetto all'inizio.

Pilota (Manlio, vero?), sono contento che l'auto ti sia piaciuta.;)
Forse per i gusti di un driver professionale è effettivamente un po' scarsa di cavalli, ma per l'utente medio è sicuramente perfetta.
Già va bene la mia, figurati l'Abarth....

Speriamo, purtroppo venivo da un manuale Honda che forse era realmente uno dei migliori manuali in circolazione, e non solo x seg.C. :(
 
Si, Manlio, ma qui dobbiamo "chiamarci" con i nick. Non sono stato pilota professionista ma solo dilettante, mentre ho fatto l'istruttore con pagamenti "a cachet", lezione per lezione.
La 124 Abarth mi è piaciuta molto, sotto ogni aspetto. 170 cv possono essere considerati giusti o pochi, a seconda di quanto si pretende da una vettura del genere. Diciamo che per me sono più che sufficienti, anche se ovviamente 180-190 non guasterebbero.

Ed a confronto con una S2000 (più o meno costava uguale) cosa mi dici? La provasti?
 
Mi sono documentato su questo motore ed è senza dubbio un propulsore innovativo, ma la potenza del 2.0 è pur sempre di 160 cv, 10 in meno della 124 Abarth.

Vorrei chiederti una cosa, a te che l'hai provata:
A parte lo scarico Monza e il motore 1.4 T, ci stanno davvero 10.000 euro di differenza con una MX-5 Sport 2.0?
In fondo la meccanica è la stessa (gruppo cambio-differenziale, schema di trasmissione, telaio, sterzo), la dotazione di serie idem....
 
Vorrei chiederti una cosa, a te che l'hai provata:
A parte lo scarico Monza e il motore 1.4 T, ci stanno davvero 10.000 euro di differenza con una MX-5 Sport 2.0?
In fondo la meccanica è la stessa (gruppo cambio-differenziale, schema di trasmissione, telaio, sterzo), la dotazione di serie idem....

Mah, devo dire innanzitutto che la linea della Mazda MX-5 ultima generazione non mi piace: troppo ovoidale, troppo piccola (3.90 circa), sembra una macchina di segmento inferiore rispetto alla 124, ovviamente a mio parere.

La 124 è più grande, ha un motore più raffinato ed esclusivo, materiali interni (soprattutto la pelle dei sedili) che mi sembrano di qualità migliore, 10 cv in più, impianto frenante anteriore Brembo, fari posteriori full-led e......il marchio Abarth, che si fa pagare.
Entrambe invece montano di serie differenziale autobloccante meccanico e ammortizzatori Bilstein (però con tarature differenti).

Linea a parte, sempre soggettivamente giudicabile, oggettivamente qualcosa in più per me la offre, anche se la differenza di prezzo in effetti appare eccessiva.
 
Approfittando del fatto di trovarmi a Imola per assistere ad alcune importanti gare nazionali, e dato che quasi di fronte al mio albergo c'era una concessionaria Fca, ho provato a chiedere di effettuare un test con la nuovissima 124 Abarth. Ho riferito di essere venuto dalla Sicilia, e anche grazie a questa rivelazione, mi hanno subito fatto provare la vettura, nonostante il bagnato.

Allora ecco, messa la targa in prova, l'addetto esce la macchina dal garage con me accanto e, data la pioggia, al primo posto un po' coperto mi cede il volante. Mi calo letteralmente sul sedile sportivo e, prima di partire, osservo gli interni, ben fatti e curati. Volante e cuffia cambio sono in pelle, così come i sedili, mentre una parte del cruscotto è in alcantara. E' vero che sulle porte non ci sono tasche (il brancardo è alto, quasi tipo 4C) ma ci sono 3 contenitorini dietro i sedili e anche tra i sedili e la paratia posteriore rimane spazio per mettere qualcosa come una giacca o una borsa sottile.

Bello e grande il NAV e piuttosto sportivo il cruscottino, con contagiri rosso e centrale. Il motore è già acceso (si accende con un pulsante) e il sound è davvero coinvolgente, molto sportivo (4 scarichi "Record Monza"). Nota: i controlli elettronici qui sono disinseribili.

Parto e noto subito l'accelerazione e l'elasticità. Il cambio (Mazda) merita un discorso a parte: escursione, rapidità innesti, rapporti, manovrabilità, è tutto eccellente, rasenta la perfezione assoluta, una goduria per chi ama la guida ormai "old style", ovvero senza palette. All'inizio era un po' duro ma c'era freddo e l'olio doveva ancora scaldarsi, infatti poco dopo gli innesti si sono "ammorbiditi".
Osservo che il motore è buono, ma mi aspettavo ancora di più. Risposta: "Ok, metto il tasto sport". "Allora diteloooo.........." (non l'ho detto ma ci voleva....). A questo punto il carattere cambia sensibilmente. L'accelerazione è bruciante, il sound aumenta e tutto sembra scorrere più veloce, strada compresa........

Sono sul bagnato, ma chissenefrega, in una rotonda (avvisato il venditore che sono un pilota) provo a forzare un po' il gas, e la macchina fa un piccolo "traverso", subito corretto da controsterzo e autobolccante. Il venditore non fa una piega, e invece resta ammirato dalle mie "doppiette" in scalata, chiedendomi come si fanno! Il giro allora continua (sembra averci preso gusto anche lui.....) e alla fine faccio credo oltre 10 km.

Ragazzi, non sarei mai sceso, mi sono davvero divertito, questa macchina è un "giocattolino" per patiti della guida e del sound, sconsigliato a chi vuole una spider "normale".

Alla fine il prezzo di 40.000 euro non mi sembra così elevato. Il "ritorno" è notevole, perchè ci sono tante cose di serie: clima, NAV, pelle a profusione, fari full-led dietro e parziali davanti (a richiesta full), keyless con avv. a pulsante, ammortizzatori Bilstein, imp.frenante anteriore Brembo, differenziale autobloccante meccanico.........e poi è un'Abarth.

Ciliegina finale.........la brochure in brossura, e non poteva essere altrimenti. Quasi quasi me la comprerei. Il seller mi dice che le prenotazioni sono superiori alle attese e i tempi di consegna sono arrivati a 6 mesi. :eek:

Quella che ho provato era rossa, ma c'era anche bianca. Eccola

Domandina da un bradipo della doppietta: paga ancora la doppietta anche sulle auto attuali?
Per doppietta immagino tu abbia fatto quella a salire premi frizione - metti in folle - molla la frizione - accelera - tira la frizione - insersci la marcia - molla la frizione?
Oppure è solo per guadagnare in fluidità di marcia, eliminando eventuali strattoni?
Mentre il punta tacco già lo vedo più utile soprattutto su una trazione posteriore ...
 
Per me la doppietta (e/o punta-tacco) ha 3 funzioni principali:

1) Mi piace sentire la "sgasata" quando scalo marcia, soprattutto se lo scarico è abbastanza rumoroso come nel caso della 124 Abarth.
2) Evita appunto gli "scossoni" quando entra la marcia inferiore (ma non devi salire troppo di giri nel colpo di acceleratore in folle se no peggiora la frenata, e dosarlo perfettamente non è facile......).
3) Preserva i sincronizzatori e il differenziale, prolungandone la durata.

Però ha una controindicazione: la macchina consuma un po' di più.............
 
Mah, devo dire innanzitutto che la linea della Mazda MX-5 ultima generazione non mi piace: troppo ovoidale, troppo piccola (3.90 circa), sembra una macchina di segmento inferiore rispetto alla 124, ovviamente a mio parere.

La 124 è più grande, ha un motore più raffinato ed esclusivo, materiali interni (soprattutto la pelle dei sedili) che mi sembrano di qualità migliore, 10 cv in più, impianto frenante anteriore Brembo, fari posteriori full-led e......il marchio Abarth, che si fa pagare.
Entrambe invece montano di serie differenziale autobloccante meccanico e ammortizzatori Bilstein (però con tarature differenti).

Linea a parte, sempre soggettivamente giudicabile, oggettivamente qualcosa in più per me la offre, anche se la differenza di prezzo in effetti appare eccessiva.

Strano sia più grande avendo lo stesso telaio, ma le misure parlano.
Concordo sul fatto che si faccia pagare il logo Scorpioncino... ...non concordo sia così più raffinato il 1.4 turbo rispetto allo Skyactiv-G... però ognuno avrà le sue opinioni. ;)
 
Per me la doppietta (e/o punta-tacco) ha 3 funzioni principali:

1) Mi piace sentire la "sgasata" quando scalo marcia, soprattutto se lo scarico è abbastanza rumoroso come nel caso della 124 Abarth.
2) Evita appunto gli "scossoni" quando entra la marcia inferiore (ma non devi salire troppo di giri nel colpo di acceleratore in folle se no peggiora la frenata, e dosarlo perfettamente non è facile......).
3) Preserva i sincronizzatori e il differenziale, prolungandone la durata.

Però ha una controindicazione: la macchina consuma un po' di più.............
Quindi parlavi di doppietta anche in scalata, capito.
Certo dipende dall'auto che si guida perchè fare la doppietta su un naftone come il mio per sentire il rumore.... :(:D
 
Strano sia più grande avendo lo stesso telaio, ma le misure parlano.
Concordo sul fatto che si faccia pagare il logo Scorpioncino... ...non concordo sia così più raffinato il 1.4 turbo rispetto allo Skyactiv-G... però ognuno avrà le sue opinioni. ;)

E' circa 15 cm più lunga perchè ha maggiori "sbalzi".

Sul 1.4 mi sono espresso male, e temevo tale incomprensione, tanto che pensavo di modificare la frase...........anche per me non è più raffinato in senso lato, anzi, in definitiva il multiair per me lo è meno rispetto ad altri motori, come ho detto tante volte, nel senso soprattutto che risulta "meno sportivo".

Presenta però, al suo interno, la raffinatezza esclusiva (se così possiamo definirla) delle valvole di aspirazione a controllo elettronico che forse, ripeto forse, possono avere un costo superiore, no lo so però se sia così.
 
Ultima modifica:
Back
Alto