<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 359 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
stavo vedendo il listino della concorrenza per le versioni benzina...

la Serie 3... per le versioni a benzina l'unica scelta è la 318i con il 3 cilindri 1500 136cv... o la 340i con il 3000 da 326cv... ( ??? )

mercedes classe C ha un'offerta più ampia con i 4 cilindri 2000cc da 156cv, 184cv e 211cv... poi ha i 3000 V6 da 333cv e 367cv... e infine le V8 da 476cv e 510cv

audi a4 al momento ha il 1400Tsi da 150cv ( :eek: ), e il 2000 Tsi da 190cv e 252cv
 
Ultima modifica:
La mancanza di una sw, che pare non sia prevista, dimostra la scarsa propensione di Marchionne di tastare il polso al mercato, tutte le segmento D vendono ormai in maniera preponderante in versione sw, circa 3/4 delle vendite complessive, rendendo inappetibile la Giulia per le flotte aziendali e i rappresentanti, gli acquirenti naturali del segmento D, che di fatto acquistano per la stragrande maggioranza dei loro parchi auto modelli Sw, adesso sviluppare una Giulia sw costerà più caro del progetto originario, inoltre per sfondare all'estero ci vuole una rete di assistenza capillare e una versione sw, in Germania vende neanche un decimo di Bmw 3, Audi A4 e Mercedes C, stesso problema che incontra la Jaguar XE, anch'essa senza sw, purtroppo senza una struttura sviluppata di vendita ed assistenza e una gamma di versioni articolate non si va da nessuna parte, pure se il prodotto è all'altezza.
 
La mancanza di una sw, che pare non sia prevista, dimostra la scarsa propensione di Marchionne di tastare il polso al mercato, tutte le segmento D vendono ormai in maniera preponderante in versione sw, circa 3/4 delle vendite complessive, rendendo inappetibile la Giulia per le flotte aziendali e i rappresentanti, gli acquirenti naturali del segmento D, che di fatto acquistano per la stragrande maggioranza dei loro parchi auto modelli Sw, adesso sviluppare una Giulia sw costerà più caro del progetto originario, inoltre per sfondare all'estero ci vuole una rete di assistenza capillare e una versione sw, in Germania vende neanche un decimo di Bmw 3, Audi A4 e Mercedes C, stesso problema che incontra la Jaguar XE, anch'essa senza sw, purtroppo senza una struttura sviluppata di vendita ed assistenza e una gamma di versioni articolate non si va da nessuna parte, pure se il prodotto è all'altezza.
L'avversione per le sw mi sembra sia storica nel gruppo torinese.
Ok ora hanno presentato la Stilo giustamente anche con la versione sw, ma se andiamo indietro nel tempo potremo vedere che le versioni sw sono uscite in un secondo tempo, magari in occasione magari di un rilancio di quel modello.
La motivazione per la Giulia sembra che sia dovuta al fatto che il nostro (vedi Europoa) sia un mercato secondario, mentre loro puntano ad altri mercati penso USA, Cina, ecc dove sembra che le SW non vendano e si preferiscono i suv.
Poi sicuramente c'è un problema di budget che non ha permesso di puntare anche sul nostro mercato con una bella e venduta sw.
 
Meravigliosa... in passato ho posseduto una 145 1.7 boxer 130 cv era un'emozione continua in accelerazione un po' meno dal benzinaio.. d a quando l'ho venduta... ho la nostalgia..
 
per curiosità ho dato un'occhiata allo storico Alfa in merito al lancio delle berline e poi della versione sw

Alfa 33 berlina - 1983
Alfa 33 sw - 1984 (nonostante il grande successo di questa versione non ci furono più eredi con i modelli successi vedi 145 e 146... inspiegabile per me)

Alfa 156 berlina - 1998
Alfa 156 sw - 2000

Alfa 159 berlina - 2005
Alfa 159 sw - 2006
 
La motivazione per la Giulia sembra che sia dovuta al fatto che il nostro (vedi Europa) sia un mercato secondario, mentre loro puntano ad altri mercati penso USA, Cina, ecc dove sembra che le SW non vendano e si preferiscono i suv. Poi sicuramente c'è un problema di budget che non ha permesso di puntare anche sul nostro mercato con una bella e venduta sw.
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
 
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
 
per curiosità ho dato un'occhiata allo storico Alfa in merito al lancio delle berline e poi della versione sw

Alfa 33 berlina - 1983
Alfa 33 sw - 1984 (nonostante il grande successo di questa versione non ci furono più eredi con i modelli successi vedi 145 e 146... inspiegabile per me)

Alfa 156 berlina - 1998
Alfa 156 sw - 2000

Alfa 159 berlina - 2005
Alfa 159 sw - 2006
Che la SW commercialmente sia da fare é cosa scontatissima, ma da altra parte l alfa per natura ha sempre preferito piu le berline per il semplice fatto: a suo tempo la macchina sportiva non era la SW ,veniva considerata la famigliare e di carico. Oggi diversamente una SW puo essere benissimo una sportiva a tutti e lo si vede cosa cé in giro.
Un altra cosa che puo sembrare strana, che quando le hanno fatto sono state fatte bene vediamo le ultime tre dalla giardinetta (33)alla 159, peró sono arrivate sempre dopo la berlina e mai prima o allo stesso tempo.Quindi, un modo di fare avranno i loro motivi.
 
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
Dai... direi un po esagerato, ci sono molti motivi .... quando mancano i soldi niente é facile. Aspettiamo questi prossimi tre anni, le cose sono sicuro che cambieranno.Mi sbaglio, ma piu necessaria al momento é un Hibrida visto che sará il futuro.
 
Se non ragionasse mettendo al primo posto il massimo profitto:
  • non avrebbe risanato FCA e/o dopo il risanamento l'azienda sarebbe tornata ai vecchi problemi;
  • il CDA gli avrebbe, giustamente, dato una pedata nel fondoschiena e l'avrebbe spedito a casa. Un'azienda ha come obiettivo il profitto, visto che non è un'associazione senza scopo di lucro!
Inoltre, i modelli che tu citi sono essenziali rispetto a quale parametro? Tieni sempre presente che l'obiettivo di una qualsiasi azienda è il profitto e non di realizzare un'auto perché è bella o perché gli altri concorrenti hanno un modello della stessa categoria. Se non sono stati realizzati o è stato giudicato che in quel momento non erano così redditizi (magari anche sbagliando) o non c'erano le risorse economiche per farli. Ricordiamoci che sviluppare un modello ha dei costi elevati ed ha senso farlo solo se le previsioni di vendita permettono non solo di recuperare questi costi, ma anche un profitto.

Con questo non sto dicendo che Marchionne non abbia fatto errori, solo che è comodo giudicarlo senza avere responsabilità e senza conoscere cifre e dettagli (che solo chi è nel management dell'azienda può conoscere).


Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
 
Back
Alto