Favorevolissimo.Bella la SW. W se piace a me che poco le digerisco......
Devono farla subito altrimenti sono dei gran fessi.
Ad occhio stanno perdendo 1.000 pezzi al mese solo in Italia.
speriamo si sbrighino
Favorevolissimo.Bella la SW. W se piace a me che poco le digerisco......
Devono farla subito altrimenti sono dei gran fessi.
Ad occhio stanno perdendo 1.000 pezzi al mese solo in Italia.
GiàFavorevolissimo.
speriamo si sbrighino
sarei veramente curioso di sapere da punto di vista industriale quanto costa sviluppare una variante sw.Bella la SW. W se piace a me che poco le digerisco......
Devono farla subito altrimenti sono dei gran fessi.
Ad occhio stanno perdendo 1.000 pezzi al mese solo in Italia.
L'avversione per le sw mi sembra sia storica nel gruppo torinese.La mancanza di una sw, che pare non sia prevista, dimostra la scarsa propensione di Marchionne di tastare il polso al mercato, tutte le segmento D vendono ormai in maniera preponderante in versione sw, circa 3/4 delle vendite complessive, rendendo inappetibile la Giulia per le flotte aziendali e i rappresentanti, gli acquirenti naturali del segmento D, che di fatto acquistano per la stragrande maggioranza dei loro parchi auto modelli Sw, adesso sviluppare una Giulia sw costerà più caro del progetto originario, inoltre per sfondare all'estero ci vuole una rete di assistenza capillare e una versione sw, in Germania vende neanche un decimo di Bmw 3, Audi A4 e Mercedes C, stesso problema che incontra la Jaguar XE, anch'essa senza sw, purtroppo senza una struttura sviluppata di vendita ed assistenza e una gamma di versioni articolate non si va da nessuna parte, pure se il prodotto è all'altezza.
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizioLa motivazione per la Giulia sembra che sia dovuta al fatto che il nostro (vedi Europa) sia un mercato secondario, mentre loro puntano ad altri mercati penso USA, Cina, ecc dove sembra che le SW non vendano e si preferiscono i suv. Poi sicuramente c'è un problema di budget che non ha permesso di puntare anche sul nostro mercato con una bella e venduta sw.
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
Che la SW commercialmente sia da fare é cosa scontatissima, ma da altra parte l alfa per natura ha sempre preferito piu le berline per il semplice fatto: a suo tempo la macchina sportiva non era la SW ,veniva considerata la famigliare e di carico. Oggi diversamente una SW puo essere benissimo una sportiva a tutti e lo si vede cosa cé in giro.per curiosità ho dato un'occhiata allo storico Alfa in merito al lancio delle berline e poi della versione sw
Alfa 33 berlina - 1983
Alfa 33 sw - 1984 (nonostante il grande successo di questa versione non ci furono più eredi con i modelli successi vedi 145 e 146... inspiegabile per me)
Alfa 156 berlina - 1998
Alfa 156 sw - 2000
Alfa 159 berlina - 2005
Alfa 159 sw - 2006
Dai... direi un po esagerato, ci sono molti motivi .... quando mancano i soldi niente é facile. Aspettiamo questi prossimi tre anni, le cose sono sicuro che cambieranno.Mi sbaglio, ma piu necessaria al momento é un Hibrida visto che sará il futuro.Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
perdegola1 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa