<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente Giulia | Il Forum di Quattroruote

Finalmente Giulia

Complice la presentazione della Tipo SW, Domenica sono finalmente passato a vedere la nuova Giulia dal vivo, anche perché è una delle possibili candidate alla sostituzione della A4 :)

Che dire, alla prima vista il frontale mi è subito sembrato sproporzionato e molto “schiacciato” non ti mostra quella “cattiveria” che invece sembrava dalle foto delle riviste, ma forse è solo questione di abituarsi alla nuova linea.

Per non parlare dei fari ancora con le H7, ma è o non è Premium ? :p

Cerchi da 18” carini, gommati GoodYear Eagle F1 runflat, salgo e mi siedo al posto di guida, non mi sembra che ci sia niente di particolare o innovativo, soliti quadranti, volante così così, la cosa che fa impressione è la disposizione dei comandi, mi sembra di stare seduto nella mia A4.

Comando fari, pulsante accensione radio, alzavetri, il display centrale è piccolo, ma evidentemente è la versione base, nulla di che.

La chiusura delle portiere è in stile “FIAT”, non fa quel bel rumore “sordo” che fanno la auto del gruppo VAG. Chi le ha possedute forse capirà cosa intendo :D

Ad esempio poi sono salito sulla Tipo SW, il rumore è lo stesso, non ci siamo secondo me… non è un rumore “Premium” :rolleyes:

Ma la cosa che mi ha lasciato più perplesso è la “piccolezza” del baule, dubito che una famiglia di 4 persone riesca a far entrare i bagagli per due settimane di vacanza :eek:

Per non parlare della spesa, avendo 4 borse piene e magari 4 o 5 confezioni di acqua :confused:

Il primo appuntamento non è andato come speravo, non è scoccata quella scintilla che te la fa mettere in cima alla lista delle pretendenti al trono.

Vedremo se con la Stelvio andrà meglio :D

La Tipo invece, auto onesta, con 20K ti prendi una full optional, penso ne venderanno tante :cool:

Ciao.
 
Personalmente, dopo averla osservata e studiata a lungo, sono contento di annoverare a pieno titolo la Giulia tra le segmento D premium. Infatti non solo si respira e si tocca con mano il DNA tipico del marchio (e su questo non avrei avuto alcun dubbio), ma è stato anche (finalmente) caricato su un valido equilibrio di elementi. In passato invece, rispetto alla concorrenza, emergevano subito delle cadute di stile. Qui invece ogni singolo aspetto è stato ben studiato e calibrato. Chiaramente il lavoro non è finito qui ma, anzi, bisogna intervenire nel breve sulle aree più deboli. Sarà infatti molto importante continuare a investire sul prodotto, rinnovandolo ed aggiornandolo nel tempo.
Ad ogni modo il problema cruciale da affrontare oggi è quello di saperla vendere e realizzare dei volumi adeguati. Solo così ci potrà essere davanti un futuro solido.
Dovessi scegliere una segmento D berlina credo proprio che darei fiducia alla Giulia, accordandosi molto bene ai miei gusti.

L'attuale A4 invece è l'ultima di una lunga serie di generazioni, pertanto ne rappresenta la naturale evoluzione e continuità. Nonostante il successo commerciale della precedente, le novità introdotte non sono state affatto di poco conto, ma anzi si è intervenuto pesantemente sotto pelle alla ricerca di un prodotto ancora migliore da ogni punto di vista. Questo per me è il punto di forza dell'A4: l'ottimo mix di contenuti che rappresenta. Ciò permette di accontentare un vasto bacino di clienti, con la possibilità di cucirsela poi addosso grazie all'infinita lista di accessori e combinazioni di motori/cambi/trasmissioni disponibili.
Naturalmente non si acquista in genere un'A4 per gli stessi motivi che portano all'acquisto di una Giulia o di una serie 3, ovvero la ricerca di un maggior coinvolgimento alla guida. Questo è forse un po' ciò che si tenderebbe a cercare anche nell'Audi. Tuttavia, volendo (e soprattutto) potendo, ci pensano le versioni top di gamma a gratificare, nel caso ce ne fosse bisogno, ulteriormente la guida.
 
Personalmente, dopo averla osservata e studiata a lungo, sono contento di annoverare a pieno titolo la Giulia tra le segmento D premium. Infatti non solo si respira e si tocca con mano il DNA tipico del marchio (e su questo non avrei avuto alcun dubbio), ma è stato anche (finalmente) caricato su un valido equilibrio di elementi. In passato invece, rispetto alla concorrenza, emergevano subito delle cadute di stile. Qui invece ogni singolo aspetto è stato ben studiato e calibrato. Chiaramente il lavoro non è finito qui ma, anzi, bisogna intervenire nel breve sulle aree più deboli. Sarà infatti molto importante continuare a investire sul prodotto, rinnovandolo ed aggiornandolo nel tempo.
Ad ogni modo il problema cruciale da affrontare oggi è quello di saperla vendere e realizzare dei volumi adeguati. Solo così ci potrà essere davanti un futuro solido.
Dovessi scegliere una segmento D berlina credo proprio che darei fiducia alla Giulia, accordandosi molto bene ai miei gusti.

L'attuale A4 invece è l'ultima di una lunga serie di generazioni, pertanto ne rappresenta la naturale evoluzione e continuità. Nonostante il successo commerciale della precedente, le novità introdotte non sono state affatto di poco conto, ma anzi si è intervenuto pesantemente sotto pelle alla ricerca di un prodotto ancora migliore da ogni punto di vista. Questo per me è il punto di forza dell'A4: l'ottimo mix di contenuti che rappresenta. Ciò permette di accontentare un vasto bacino di clienti, con la possibilità di cucirsela poi addosso grazie all'infinita lista di accessori e combinazioni di motori/cambi/trasmissioni disponibili.
Naturalmente non si acquista in genere un'A4 per gli stessi motivi che portano all'acquisto di una Giulia o di una serie 3, ovvero la ricerca di un maggior coinvolgimento alla guida. Questo è forse un po' ciò che si tenderebbe a cercare anche nell'Audi. Tuttavia, volendo (e soprattutto) potendo, ci pensano le versioni top di gamma a gratificare, nel caso ce ne fosse bisogno, ulteriormente la guida.



Leggevo l' altro giorno un post,
da parte di un noto polemista Jap, che Audi e' l' aspirazione del piccolo borghese nostrano....
E Tu carissimo....al riguardo, dopo questo Tuo post molto equilibrato ed interessante?
 
Complice la presentazione della Tipo SW, Domenica sono finalmente passato a vedere la nuova Giulia dal vivo, anche perché è una delle possibili candidate alla sostituzione della A4 :)

Che dire, alla prima vista il frontale mi è subito sembrato sproporzionato e molto “schiacciato” non ti mostra quella “cattiveria” che invece sembrava dalle foto delle riviste, ma forse è solo questione di abituarsi alla nuova linea.

Per non parlare dei fari ancora con le H7, ma è o non è Premium ? :p

Cerchi da 18” carini, gommati GoodYear Eagle F1 runflat, salgo e mi siedo al posto di guida, non mi sembra che ci sia niente di particolare o innovativo, soliti quadranti, volante così così, la cosa che fa impressione è la disposizione dei comandi, mi sembra di stare seduto nella mia A4.

Comando fari, pulsante accensione radio, alzavetri, il display centrale è piccolo, ma evidentemente è la versione base, nulla di che.

La chiusura delle portiere è in stile “FIAT”, non fa quel bel rumore “sordo” che fanno la auto del gruppo VAG. Chi le ha possedute forse capirà cosa intendo :D

Ad esempio poi sono salito sulla Tipo SW, il rumore è lo stesso, non ci siamo secondo me… non è un rumore “Premium” :rolleyes:

Ma la cosa che mi ha lasciato più perplesso è la “piccolezza” del baule, dubito che una famiglia di 4 persone riesca a far entrare i bagagli per due settimane di vacanza :eek:

Per non parlare della spesa, avendo 4 borse piene e magari 4 o 5 confezioni di acqua :confused:

Il primo appuntamento non è andato come speravo, non è scoccata quella scintilla che te la fa mettere in cima alla lista delle pretendenti al trono.

Vedremo se con la Stelvio andrà meglio :D

La Tipo invece, auto onesta, con 20K ti prendi una full optional, penso ne venderanno tante :cool:

Ciao.
La tua è una berlina o una sw?
Te lo domando perchè comparando la Giulia con la A4 berlina il bagagliaio risulta essere uguale: 480 dm3 per entrambe...
 
Complice la presentazione della Tipo SW, Domenica sono finalmente passato a vedere la nuova Giulia dal vivo, anche perché è una delle possibili candidate alla sostituzione della A4 :)

Che dire, alla prima vista il frontale mi è subito sembrato sproporzionato e molto “schiacciato” non ti mostra quella “cattiveria” che invece sembrava dalle foto delle riviste, ma forse è solo questione di abituarsi alla nuova linea.

Per non parlare dei fari ancora con le H7, ma è o non è Premium ? :p

Cerchi da 18” carini, gommati GoodYear Eagle F1 runflat, salgo e mi siedo al posto di guida, non mi sembra che ci sia niente di particolare o innovativo, soliti quadranti, volante così così, la cosa che fa impressione è la disposizione dei comandi, mi sembra di stare seduto nella mia A4.

Comando fari, pulsante accensione radio, alzavetri, il display centrale è piccolo, ma evidentemente è la versione base, nulla di che.

La chiusura delle portiere è in stile “FIAT”, non fa quel bel rumore “sordo” che fanno la auto del gruppo VAG. Chi le ha possedute forse capirà cosa intendo :D

Ad esempio poi sono salito sulla Tipo SW, il rumore è lo stesso, non ci siamo secondo me… non è un rumore “Premium” :rolleyes:

Ma la cosa che mi ha lasciato più perplesso è la “piccolezza” del baule, dubito che una famiglia di 4 persone riesca a far entrare i bagagli per due settimane di vacanza :eek:

Per non parlare della spesa, avendo 4 borse piene e magari 4 o 5 confezioni di acqua :confused:

Il primo appuntamento non è andato come speravo, non è scoccata quella scintilla che te la fa mettere in cima alla lista delle pretendenti al trono.

Vedremo se con la Stelvio andrà meglio :D

La Tipo invece, auto onesta, con 20K ti prendi una full optional, penso ne venderanno tante :cool:

Ciao.

Mi fa piacere leggere questi commenti, anche alla luce dei primi dati di vendita, sulla Giulia che evidentemente ha centrato perfettamente la vettura e il target della sua clientela. A Torino stanno lavorando sodo per eliminare tante piccole sbavature naturali in in progetto licenziato secondo me con troppa fretta, dovranno impegnarsi a fondo se vorranno rubare clienti a Audi, Mercedes, Lexus, ecc. e ciò sarà importantissimo per mantenere alta la tensione
 
Mi fa piacere leggere questi commenti, anche alla luce dei primi dati di vendita, sulla Giulia che evidentemente ha centrato perfettamente la vettura e il target della sua clientela. A Torino stanno lavorando sodo per eliminare tante piccole sbavature naturali in in progetto licenziato secondo me con troppa fretta, dovranno impegnarsi a fondo se vorranno rubare clienti a Audi, Mercedes, Lexus, ecc. e ciò sarà importantissimo per mantenere alta la tensione
Con troppa fretta?????:cool::cool:
Forse volevi scrivere con immenso ritardo!!!:D:D
 
Complice la presentazione della Tipo SW, Domenica sono finalmente passato a vedere la nuova Giulia dal vivo, anche perché è una delle possibili candidate alla sostituzione della A4 :)

Che dire, alla prima vista il frontale mi è subito sembrato sproporzionato e molto “schiacciato” non ti mostra quella “cattiveria” che invece sembrava dalle foto delle riviste, ma forse è solo questione di abituarsi alla nuova linea.

Per non parlare dei fari ancora con le H7, ma è o non è Premium ? :p

Cerchi da 18” carini, gommati GoodYear Eagle F1 runflat, salgo e mi siedo al posto di guida, non mi sembra che ci sia niente di particolare o innovativo, soliti quadranti, volante così così, la cosa che fa impressione è la disposizione dei comandi, mi sembra di stare seduto nella mia A4.

Comando fari, pulsante accensione radio, alzavetri, il display centrale è piccolo, ma evidentemente è la versione base, nulla di che.

La chiusura delle portiere è in stile “FIAT”, non fa quel bel rumore “sordo” che fanno la auto del gruppo VAG. Chi le ha possedute forse capirà cosa intendo :D

Ad esempio poi sono salito sulla Tipo SW, il rumore è lo stesso, non ci siamo secondo me… non è un rumore “Premium” :rolleyes:

Ma la cosa che mi ha lasciato più perplesso è la “piccolezza” del baule, dubito che una famiglia di 4 persone riesca a far entrare i bagagli per due settimane di vacanza :eek:

Per non parlare della spesa, avendo 4 borse piene e magari 4 o 5 confezioni di acqua :confused:

Il primo appuntamento non è andato come speravo, non è scoccata quella scintilla che te la fa mettere in cima alla lista delle pretendenti al trono.

Vedremo se con la Stelvio andrà meglio :D

La Tipo invece, auto onesta, con 20K ti prendi una full optional, penso ne venderanno tante :cool:

Ciao.

Penso che vada guidata per apprezzarla e per far scoccare l'eventuale scintilla. ;)

Perchè la Tipo no? :D;) (provoco anche se sarei un polemista)
 
Con troppa fretta?????:cool::cool:
Forse volevi scrivere con immenso ritardo!!!:D:D

Beh partendo da un foglio bianco hanno messo in strada un'auto in 27 mesi circa è poco più di due anni ti sembra molto?? Diirei che hanno aspettato molto a farla ma una volta deliberato il modello è arrivato in fretta sul mercato.
 
Leggevo l' altro giorno un post,
da parte di un noto polemista Jap, che Audi e' l' aspirazione del piccolo borghese nostrano....
E Tu carissimo....al riguardo, dopo questo Tuo post molto equilibrato ed interessante?

Ciao Arizona, ti direi che ci potrebbe anche stare, l'importante però è non giudicare il prodotto sulla base di chi lo usa, altrimenti ne esce una valutazione tutt'altro che oggettiva. Tra l'altro, già che siamo in tema, la mia sensazione è che talvolta si tenda a svalutare i prodotti di Audi sulla base della propria antipatia verso il brand e/o verso gli utilizzatori. Ecco, per me bisogna sempre cercare di trascendere il più possibile dalla sfera soggettiva.
 
Beh partendo da un foglio bianco hanno messo in strada un'auto in 27 mesi circa è poco più di due anni ti sembra molto?? Diirei che hanno aspettato molto a farla ma una volta deliberato il modello è arrivato in fretta sul mercato.
Infatti mi riferivo alla decisione di farla e non alla realizzazione della stessa;). Se non erro la produzione della 159 cessò nel 2011; tutte le case del mondo prima di sostituire un modello hanno già pronto l'erede...in FCA no (vedi anche Punto!)...perchè??:mad:
In ogni caso per tornare OT, la Giulia la trovo una bella auto!
 
Penso che vada guidata per apprezzarla e per far scoccare l'eventuale scintilla. ;)

Perchè la Tipo no? :D;) (provoco anche se sarei un polemista)

Ormai sono arrivato al punto che una cosa mi deve prima di tutto piacere, poi se mi piace posso pensare di prenderla.
La Giulia sulla carta mi piaceva, poi vista dal vivo non più, che emozioni può dare un naftone da 180CV ? La Quadrifoglio va bene, ma quella è inarrivabile.

Invece la Mazda 3 che emozioni ti dà ?
Secondo me molte di più quando scrivi sul forum... :p
Però non vorrei provocare... Non so perchè tutti ce l'hanno con me... :D

PS: Complimenti per la Lambo, averne di mogli che ti fanno regali di quel tipo :)
 
Ultima modifica:
Nessuno ti obbliga ad entrare nelle room "premium" e leggere i post, da quanto ne so sei diventato il leader incontrastato della room Mazda, non ti occupa ancora il tuo tempo al 100% ? :D
Perchè? Io sono un forumista a 360°... ho letto "Giulia" nella home di Quattroruote e mi sono interessato. Che fossi tu l'autore "premium" o che fosse la room Audi per me era assolutamente secondario.
Ecco che il tuo spessore di provocatore emerge, citando Mazda, ma a me interessa, invece, come hai trovato la Giulia e delle impressioni di guida che avrai nel caso.
 
Back
Alto