<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La farsa del canone Rai | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La farsa del canone Rai

Infatti, ogni operatore ha del buono e del cattivo e ogni operatore, ma direi ogni rete, ha le proprie connotazioni. Io vedo sia Rai che Sky e pochissima Mediaset, dato che è infarcita di pseudo talk-show, reality a mai finire, nonchè caterve di telenovele e lunghi sceneggiati (in compenso la mia compagna vede, appunto per questo, molta Mediaset). 100 euro per la Rai non mi sembrano la fine del mondo, anche se è la TV pubblica.
Continuo con il discorso utopico...mi piacerebbe poter decidere dove spendere i miei soldi, non essere obbligato a pagare per di più per un qualcosa che non utilizzo. Non è la cifra in sè, è il principio...
 
on essere obbligato a pagare per di più per un qualcosa che non utilizzo.

tu non consideri la Rai un servizio pubblico quindi la vedi alla stregua di una pay tv. Per me ci deve essere un servizio pubblico , anzi sono molto più drastico, io alcune cose non le demanderei proprio al privato, tipo l'informazione, ovviamente allo stesso tempo si dovrebbe far si che il servizio pubblico lavorasse in piena autonomia e libertà.
 
tu non consideri la Rai un servizio pubblico quindi la vedi alla stregua di una pay tv. Per me ci deve essere un servizio pubblico , anzi sono molto più drastico, io alcune cose non le demanderei proprio al privato, tipo l'informazione, ovviamente allo stesso tempo si dovrebbe far si che il servizio pubblico lavorasse in piena autonomia e libertà.
Esattamente, non la considero un servizio pubblico ma un'azienda che oltre ad avere introiti privati (pubblicità) "estorce" denaro ai cittadini, senza i quali lo stipendio di oltre 600mila euro all'anno del Direttore Rai peserebbe molto di più sulle casse...
 
tu non consideri la Rai un servizio pubblico quindi la vedi alla stregua di una pay tv. Per me ci deve essere un servizio pubblico , anzi sono molto più drastico, io alcune cose non le demanderei proprio al privato, tipo l'informazione, ovviamente allo stesso tempo si dovrebbe far si che il servizio pubblico lavorasse in piena autonomia e libertà.
Intendiamoci, due punti di vista diametralmente opposti ma, spero, condivisibili entrambi per rispetto;)
 
Non toglietemi la Rai è!
Rai5 sta diventando il mio servizio preferito. Ultimamente ho visto documentari su Munch, Mondrian e James Brown che si son piaciuti molto. Alla sera è proprio quel che vi vuole per rilassarsi.
 
Intendiamoci, due punti di vista diametralmente opposti ma, spero, condivisibili entrambi per rispetto;)

ma certo, ognuno ha i proprio unti di vista e devono essere rispettati .

Secondo me bisogna criticare com'è strutturata la Rai ma non il concetto di Rai, o meglio di servizio pubblico televisivo e quindi relativo canone.
Credo che un servizio pubblico televisivo non potrebbe vivere di soli introiti pubblicitari , come una tv privata, o meglio potrebbe ma snaturerebbe proprio il suo concetto perchè rientrerebbe nelle logiche di un azienda privata che pensa al business e non al servizi.
 
ma certo, ognuno ha i proprio unti di vista e devono essere rispettati .

Secondo me bisogna criticare com'è strutturata la Rai ma non il concetto di Rai, o meglio di servizio pubblico televisivo e quindi relativo canone.
Credo che un servizio pubblico televisivo non potrebbe vivere di soli introiti pubblicitari , come una tv privata, o meglio potrebbe ma snaturerebbe proprio il suo concetto perchè rientrerebbe nelle logiche di un azienda privata che pensa al business e non al servizi.
Non vedo perchè business e servizi non possano convivere...
 
Per programmazione sensata spiego meglio il concetto che voglio intendere.
La Rai ora ha davvero molti canali ed alcuni (Rai 5, Rai Storia, forse quelli dei cartoni animati) offrono servizi di qualità.
Alcuni però davvero non li capisco:
Rai Sport ha 2 canali e capita spesso di avere la stessa trasmissione su entrambi.
In ambito sportivo da appassionato di Basket mi son sorbito F. Lauro per anni. Paradossalmente le professionalità migliori si hanno nel commento degli sport meno seguiti.
Lo stesso vale per le trasmissioni sportive, c'è un abisso da Sky alla Rai.
Ho invece molto apprezzato il servizio Olimpiadi: tra sito, app e TV la copertura è stata quasi ottimale e spesso di buon livello.

A livello di intrattenimento a me sembra che siamo sulla stessa linea di Mediaset, non vedo offerta di contenuti particolarmente attraenti. Serie TV bolse e film spesso iperdatati. Non giudico i vari Sanremo ecc. che credo abbiano il loro pubblico e vadano rispettati.

L'informazione è ormai imbarazzante in virtù della politicizzazione dell'ente. Un servizio pubblico deve essere una forza indipendente al servizio del cittadino, mica del governo.
 
Non vedo perchè business e servizi non possano convivere...



Solo per amore di verita'....a completamento di quanto:

-Una TV di Stato esiste in tutta Europa
-La RAI e' quella con il canone piu' basso
-La RAI ha si il canone, ma ha un tetto pubblicitario*
-Il canone in bolletta e' frutto della furbizia del 35% della popolazione

*diversamente da Mediaset e da La7, ormai inguardabili
se non si ha un programma di riserva su cui girare ogni 10/15 minuti
 
Non vedo perchè business e servizi non possano convivere...


perchè secondo me se lo fanno per business devono andare dietro agli ascolti, e per andare dietro agli ascolti devi fare solo quello che la gente vuole, un poco la differenza tra Alitalia e RyanAir ..la prima come servizio pubblico doveva andare in zone dove la seconda non ci va neanche se la costringi con la forza :)
 
Lo stesso vale per le trasmissioni sportive, c'è un abisso da Sky alla Rai.

per esempio a me non piace come Sky segue la F1 ed infatti non ce l'ho pur da appassionato, perchè secondo me vogliono spettacolarizzare ogni cosa, dargli una patina di glamour che io non sopporto, preferisco più la gestione Rai , compassata e con tutti i difetti che ha ma più per me reale.

Ad esempio..anche XFactor io non lo seguo più xk sempre per come la vedo io è diventato fine a se stesso, auto celebrativo e dove i cantanti sono solo un contorno , dicasi per master chef e via dicendo...
 
Back
Alto