<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata vostre frizioni | Il Forum di Quattroruote

Durata vostre frizioni

Premesso che la durata della frizione dipende dallo stile di guida, dalla potenza del motore e dai percorsi...

quanto è durata la frizione sulle vostre auto?
Che percorsi facevate?
Che stile di guida avevate?

Inizio io

Audi a3 sb benzina , 165.000 km mai cambiata , sfrizionate e sgommatine ogni tanto. 60% città 40℅ extraurbano

Panda 1.2 benzina , 203.000 km mai cambiata , stile di guida tranquillo. 80℅ città 20℅ extraurbano

500 1.2 benzina , 89.000 km mai cambiata e stile di guida tranquillo 50℅ città 50℅ extraurbano
 
Renault 19 1.7 benzina, 220000 km, sostituito frizione perché iniziava a slittare nelle accelerazioni "decise", usata per 10 anni nel traffico di Milano.
 
Cambiata 1 sola volta una frizione, ma non perchè fosse usurata, ma perchè dovendo fare un intervento al sistema di spinta, mi è stato consigliato di sostituirla....per il resto, con il mio stile, dura quanto l'auto stessa:)
 
Mai sostituite,forse perche' cambiavo auto prima,comunque auto mai sostituite prima dei centomila KM.
ora sono senza:)
 
Una, mi si ruppe il cavo
fu in centro a BO una trentina di anni fa:
lo ricordero' in eterno perche' uscire di citta' fu drammatico
L' altra, difetto ( ? ) a 20.000 Km in ( quasi ) garanzia.

Mizzica....................
ora che ci penso
2 frizioni, a 25 anni di differenza.... entrambe su Audi
 
Io, sarà che sono gggiovane, non ho mai visto un'auto con la frizione rifatta, neanche tra amici e parenti.

A giudicare anche dalle altre risposte, direi che le auto da metà anni '90 in poi non presentano più il problema a chilometraggi "normali", anche con uso intenso.

Fortunatamente compensano con noie elettroniche e ai dispositivi antinquinamento :p:p.
 
sulla punto 1.3 mjet a 112.000. frizione intatta, ma spaccai il cuscinetto. da dire che potrebbe, anzi, ha sicuramente risentito di un "piccolo" problemino. in viaggio da bari a bologna mi misero benzina al posto del gasolio, si creparono praticamente tutti i tubi della nafta, nafta che finiva sul pacco frizione facendola slittare. ci ho camminato tutto il viaggio così, perdeva così tanto gasolio che la macchina da dietro ne era zeppa. il pompista mi lavò la frizione con della benzina. la frizione continuò a slittare leggermente per altri 5.000 km prima di riprendersi. questo accade poco prima dei 50.000 km. la frizione attuale ha 170.000 km e fa ancora il suo sporco lavoro.
 
120.000 km sulla Punto JTD 1.9 80 CV per trafilaggio di olio e non per il consumo vero e proprio della frizione.
240.000 km sulla Stilo mjtd 1.9 140CV per consumo.
Sulle altre non l'ho mai cambiata ma non ho mai superato i 200.000 km.

Ciao.
 
Tanto per semplificare: l'ultima auto che ho avuto in uso, Fiat Qubo 1.3 mjt del 2009. 240.000 km senza cambiare la frizione.
 
Una volta, a oltre 180000 km per scalinatura di uno dei denti dello spingidisco.
Sull'auto attuale ha oltre 255000 km e non molla (sgrat, sgrat... :) )
 
Back
Alto