<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè preferire una Golf a una Leon? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perchè preferire una Golf a una Leon?

Civic 1.8 aspirata vtec 142 cv? Certo che se consideri Golf come das-auto...

Non ho avuto modo di passare dalla Honda. nel pomeriggio o domani lo farò.
Io ho parlato di "sensazioni" provate entrando dentro una vettura e guidandola per 10 minuti. Non ho detto che la VW è l'auto migliore in assoluto. Nella mia professione è dimostrato che la percezione del dolore, dei colori e del gusto sia SOGGETTIVA, diversa da persona a persona.. figuriamoci quanto personali e soggettive possano essere le impressioni che si hanno su un auto. Tra l'altro entrando dentro la Peugeot, senza guidarla, ho avuto un feeling molto simile (pur essendo macchine diverse)


Qualunque sceglierai, ii consiglierei di valutare il cambio automatico, sara il migliaio di euro che spenderai più volentieri nei prossimi dieci anni.
Indubbiamente il cambio automatico (come ho scritto prima) è di una comodità ASSURDA. Ma sinceramente dopo 8 anni di Renault Megane SW 2001, le frizioni e i cambi che ho provato sono così leggere e precisi... che è davvero un "piacere". Un po' come se avessi mangiato per tutta la vita caramelle all'orzo e poi provi per la prima volta una gommosa :) Meglio risparmiare quei soldi. Grazie per il consiglio!!
 
Beh solo i cambi CVT hanno l'effetto scooter, che molti di noi, che amano l'automatico, odiano visceralmente.
 
Cioè? Sostanzialmente sono identiche. Cambia la posizione del display centrale che, se proprio andiamo a vedere, è più corretta sulla leon, visto che non bisogna abbassare lo sguardo per utilzzarlo.

Sarà stata, allora, una percezione derivata esclusivamente dall'emotività del momento. Gli interni della Leon sono simili (molto simili, ma non uguali) a quelli della Golf. Nonostante questa la sensazione a bordo è stata quella di una macchina più "premium" rispetto alla spagnola. Sarà stata l'emotività? il maggior contrasto dei colori su VW? Il sedile della comfortline? Non ne ho idea..
 
Gli automatici bisogna provarli per più di un giretto.....chi scende da un manuale, inizialmente, li trova più o meno tutti validi. Sopratutto quando fai un giretto con il venditore.....

Quando poi lo provi in tutte le situazioni...le cose cambiano.

Il " CVT" Toyota va benissimo per lo spirito dell'auto su cui è montato....ma se lo provi a fondo, magari dopo essere sceso da un doppia frizione.....lasci perdere.
 
Concordo con le osservazioni di Eugenio. Cambio automatico è comodità, ma anche sinonimo di sportività di cambio velocissimo e tra un CVT e un doppia frizione c'è un abbisso. Un CVT ti innervosisce, ti fa venire la bile e i nervi a pezzi. Un doppia frizione (DSG) ti esalta e ti diverte, oltre ad appagare il tuo animo, sempre che hai il piacere della guida.
 
Sarà stata, allora, una percezione derivata esclusivamente dall'emotività del momento. Gli interni della Leon sono simili (molto simili, ma non uguali) a quelli della Golf. Nonostante questa la sensazione a bordo è stata quella di una macchina più "premium" rispetto alla spagnola. Sarà stata l'emotività? il maggior contrasto dei colori su VW? Il sedile della comfortline? Non ne ho idea..

Siamo sempre lì......

tanti si mettono a ridere quando si parla di premium...generaliste...semi-premium.

Poi vai su Golf, la guardi da fuori, da dentro, la guidi.....e capisci che in qualche modo bisogna dare un nome a quella sensazione di soddisfazione a 360 gradi che le altre non ti danno.

Gli interni Leon non sono al livello della Golf....la Leon non è al livello della Golf. Questo è un punto assodato.

Il punto da chiarire è se il prezzo è giusto per quel qualcosa in più.....

Se lo chiedono in molti....ed in molti poi si indebitano, come si evince dai dati di vendita da ormai qualche decennio......
 
Un CVT ti innervosisce, ti fa venire la bile e i nervi a pezzi.

Ma anche no, se lo usi secondo le sue caratteristiche (guida fluida, nessuna inclinazione sportiva, la volta che devi fare un sorpasso veloce mandi giù l'effetto scooter e vai, le prestazioni ci sono). Certo che il doppia frizione è molto più vicino al modo di guidare cui siamo abituati e soprattutto ti fa sentire il "collegamento" fisico tra motore e cambio. Li ho entrambi, quindi conosco bene entrambe le sensazioni, e anch'io, fuori dall'ambito urbano, preferisco di gran lunga il doppia frizione.
 
Back
Alto