<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok, lo ammetto: questa Giulia pone Alfa Romeo tra (e anche sopra) le migliori | Il Forum di Quattroruote

Ok, lo ammetto: questa Giulia pone Alfa Romeo tra (e anche sopra) le migliori

S-A

0
Ho seguito i test e i confronti di riviste e tecnici italiani e stranieri, ho ascoltato ogni opinione, ho osservato ogni dato. E tutti hanno dato gli stessi giudizi.
E allora questa volta bisogna dirlo: Alfa Romeo è un marchio Premium, defintivamente, a testa alta e senza problemi.

Alfa Romeo Giulia SCONFIGGE, senza se e senza ma, Audi A4, BMW Serie 3, Mercedes Classe C e Jaguar XF, alle seguenti voci:
- Sterzo
- Cambio
- Maneggevolezza e reattività
- Tenuta di strada
- (impostazione) Tecnica
- Confort di marcia

Alfa Romeo Giulia E' ALL'ALTEZZA (significa "praticamente simile, dove una ha una lacuna, l'altra la colma, ma senza differenze di rilievo") di BMW Serie 3, Mercedes Classe C e Jaguar XF, per:
- Qualità di materiali e assemblaggi
- Finiture
- Scelte estetiche e di design
- Posto guida
- Abitabilità e bagagliaio
(nota: solo A4 è universalmente riconosciuta come quella di maggior qualità, rispetto a tutte, nei materiali plastici interni e nei loro accoppiamenti)

Alfa Romeo Giulia è ad UN GRADINO (uno solo) sotto A4, Serie 3 e Mercedes C, per:
- infotainment

Alfa Romeo è DUE GRADINI (solo due) sotto tutte le altre, per:
- Disponibilità di alcuni dispositivi tecnologici e di aiuto alla guida.

Insomma, devono giusto rimediare alla mancanza di internet all'infotainment e alla disponibilità di accessori più tecnologici, ma per il resto, ci siamo, è fatta, è tutto vero: la Giulia è straordinaria.
Io non volevo crederci tanto, ma poi appunto mi sono informato, ho valutato opinioni poco o tanto autorevoli, italiane e straniere, e ammetto che mi hanno lasciato a bocca aperta.
Non mi aspettavo una berlina quattro porte Alfa Romeo capace di menare schiaffi perfino a Sua Santità BMW.

Non vi nascondo che quando al porte aperte ho sollevato il cofano motore di un esemplare e ho visto tantissima INTELLIGENZA, vera e propria intelligenza, da buon appassionato di auto (e, in adolescenza, di storia dell'Alfa) mi sono perfino commosso. E gli occhi mi sono diventati più umidi notando gli sguardi increduli e innamorati anche di persone intorno a me. E il cuore mi si scioglieva se pensavo che quello che stavamo ammirando, era frutto di determinazione italiana.

Negli anni 60 e 70 i tecnici BMW (per ammissione di un ex dirigente) smontarono le Alfa per capire come fare una buona berlina.
Oggi si può affermare a testa alta che l'Alfa Romeo si è ripresa ciò che era suo e c'ha aggiunto quel qualcosa in più per andare sopra, a chi l'aveva copiata.

Ora capisco, quando Marchionne diceva, tempo fa, tutto stizzito: "Poi andremo a vedere chi ca*** vince sta battaglia"...

Complimenti, complimenti e complimenti a chi ci ha lavorato....
 
Sono stato Alfista in passato e lo tutt'ora nel cuore. In passato quando mi sono trovato a cambiare la mia amata 156 Sportwagon Jtd con Giulietta Jtd, per puro caso mi capitò di provare un Auris Hybrid e ne fui fulminato dalla sua tecnica. Adesso non stò quì a decantare le qualità dell'ibrido, però al lancio della Giulia un modello ibrido l'avrei messo, magari al modo Alfa, improntato sulle prestazioni. D'altronde i modelli più prestigiosi il modello di punta è ibrido, LaFerrari e 918 in primis, i maggiori campionati ( F1 e Wec ) sono ibridi. Invece di andare a confrontarsi con i maggiori marchi automobilistici ad armi pari affinando la vecchia tecnica, io il salto l'avrei fatto, allora sì che facevano il debutto con il "botto", anche perchè il presente è ibrido, e non avere modelli ibridi sa di vecchio.
 
Penso che una versione ibrida della Giulia arriverà prima o poi.

Raccomando a tutti di attenervi all'argomento, ovvero Giulia e brand Alfa a confronto con la concorrenza, perché sulla Giulia in generale c'è già il topic. Grazie.
 
Insomma, devono giusto rimediare alla mancanza di internet all'infotainment e alla disponibilità di accessori più tecnologici, ma per il resto, ci siamo, è fatta, è tutto vero: la Giulia è straordinaria.

Sì, vabbé, è fatta.... io la Giulia la metto tra le candidate al prossimo cambio (fine 2018), mi piace molto ed ha caratteristiche ottime.
Ma a me serve (non per finta) una SW con 4WD. Come la mettiamo? E'fatta? Quando nevica o devo caricare che faccio? Apro il cofano e mi commuovo?
 
Sì, vabbé, è fatta.... io la Giulia la metto tra le candidate al prossimo cambio (fine 2018), mi piace molto ed ha caratteristiche ottime.
Ma a me serve (non per finta) una SW con 4WD. Come la mettiamo? E'fatta? Quando nevica o devo caricare che faccio? Apro il cofano e mi commuovo?
Suvvia, non fraintendere cosa dicevo. Volevo solo dire che finalmente si può dire che abbiano fatto una berlina quasi eccellente.
Poi è ovvio che è solo un primo passo...quindi se le cose dovessero andare bene (e se Marchionne dovesse essere costante...e anche costantemente intelligente), è ovvio che potremmo vedere una gamma ben più ampia e fornita.
Già il "primo passo" è straordinario, devono continuare così.
 
Suvvia, non fraintendere cosa dicevo. Volevo solo dire che finalmente si può dire che abbiano fatto una berlina quasi eccellente.
Poi è ovvio che è solo un primo passo...quindi se le cose dovessero andare bene (e se Marchionne dovesse essere costante...e anche costantemente intelligente), è ovvio che potremmo vedere una gamma ben più ampia e fornita.
Già il "primo passo" è straordinario, devono continuare così.

Ma sì, certo. Gioisco anch'io per la ritrovata Alfa.
Solo che ecco, dire che messo qualche gadget tecnologico tutto è a posto mi pare un po' ardito.
La SW probabilmente non arriverà mai, la 4WD forse. Sono fette di mercato importanti se si vuole realmente competere con la triade germanica.
 
Ma sì, certo. Gioisco anch'io per la ritrovata Alfa.
Solo che ecco, dire che messo qualche gadget tecnologico tutto è a posto mi pare un po' ardito.
Mi riferivo SOLTANTO al confronto con le dirette rivali, cioè le berline quattro porte Audi, Mercedes, BMW, Jaguar.
Quindi è ovvio che per quanto riguarda il resto della gamma, c'è comunque un vuoto da colmare e siamo d'accordo.
Ma bisogna aspettare e vedere che succede, che decidono...
E BISOGNA COMPRARE la Giulia 4 porte, o la Stelvio, così riusciranno a guadagnare i tanti soldi necessari ad allargare a dovere la gamma....
 
La SW probabilmente non arriverà mai, la 4WD forse. Sono fette di mercato importanti se si vuole realmente competere con la triade germanica.

La 4wd è certa.

C'è qualche voce strana in giro in merito la sw.
Reid Bigland quando non era ancora CEO di Alfa Romeo si è lasciato scappare che lui una sw l'avrebbe fatta... ora è CEO, chissà. Di sicuro non c'è nulla di concreto ora.
 
E BISOGNA COMPRARE la Giulia 4 porte...

Eh no, è il solito discorso. A me i regali non li fa nessuno... Io acquisto ciò che corrisponde alle mie esigenze ed aspettative. Non tifo per nessuno.
E del resto FCA di regali dal Bel Paese ne ha già ricevuti tanti e tanti.

EDIT: aggiungo che comprare "a prescindere" per fare un favore, per tifo, è esattamente ciò che non serve per una sana competizione e una vera e solida crescita. Altrimenti riavremo presto le Arna.
 
Da appassionato e possessore di Alfa Romeo eviterei di fare proclami trionfali facendo paragoni su una concorrenza consolidata da record di vendita a livello mondiale e da uno sviluppo tecnologico di eccellenza. La Giulia ottima auto è per ora un unico modello fatto da super tecnici che hanno lavorato molto bene su questo prototipo, con un motore derivato direttamente dall'otto cilindri Ferrari della 488 GTB. Poi tutto il resto è da venire: vendite, assistenza, modelli futuri. La Giulietta e la Mito le rimarchiamo Fiat? Se Marchionne non si allea con un partner forte quanti nuovi modelli farà? Spero che Alfa Romeo abbia una nuova vita, non premium, ma auto di carattere sportivo come in origine. :)
 
Ultima modifica:
Concordo con Taurinense.

é un grande passo,ma si era parecchio indietro e ora si è avanti,solo che la concorrenza non sta ferma e la 3er rinnovata non uscirà ad anni luce di distanza con metà gamma motori, metà optional e solo 4 porte..
 
Ho seguito i test e i confronti di riviste e tecnici italiani e stranieri, ho ascoltato ogni opinione, ho osservato ogni dato. E tutti hanno dato gli stessi giudizi.
E allora questa volta bisogna dirlo: Alfa Romeo è un marchio Premium, defintivamente, a testa alta e senza problemi.

Alfa Romeo Giulia SCONFIGGE, senza se e senza ma, Audi A4, BMW Serie 3, Mercedes Classe C e Jaguar XF, alle seguenti voci:
- Sterzo
- Cambio
- Maneggevolezza e reattività
- Tenuta di strada
- (impostazione) Tecnica
- Confort di marcia

Alfa Romeo Giulia E' ALL'ALTEZZA (significa "praticamente simile, dove una ha una lacuna, l'altra la colma, ma senza differenze di rilievo") di BMW Serie 3, Mercedes Classe C e Jaguar XF, per:
- Qualità di materiali e assemblaggi
- Finiture
- Scelte estetiche e di design
- Posto guida
- Abitabilità e bagagliaio
(nota: solo A4 è universalmente riconosciuta come quella di maggior qualità, rispetto a tutte, nei materiali plastici interni e nei loro accoppiamenti)

Alfa Romeo Giulia è ad UN GRADINO (uno solo) sotto A4, Serie 3 e Mercedes C, per:
- infotainment

Alfa Romeo è DUE GRADINI (solo due) sotto tutte le altre, per:
- Disponibilità di alcuni dispositivi tecnologici e di aiuto alla guida.

Insomma, devono giusto rimediare alla mancanza di internet all'infotainment e alla disponibilità di accessori più tecnologici, ma per il resto, ci siamo, è fatta, è tutto vero: la Giulia è straordinaria.
Io non volevo crederci tanto, ma poi appunto mi sono informato, ho valutato opinioni poco o tanto autorevoli, italiane e straniere, e ammetto che mi hanno lasciato a bocca aperta.
Non mi aspettavo una berlina quattro porte Alfa Romeo capace di menare schiaffi perfino a Sua Santità BMW.

Non vi nascondo che quando al porte aperte ho sollevato il cofano motore di un esemplare e ho visto tantissima INTELLIGENZA, vera e propria intelligenza, da buon appassionato di auto (e, in adolescenza, di storia dell'Alfa) mi sono perfino commosso. E gli occhi mi sono diventati più umidi notando gli sguardi increduli e innamorati anche di persone intorno a me. E il cuore mi si scioglieva se pensavo che quello che stavamo ammirando, era frutto di determinazione italiana.

Negli anni 60 e 70 i tecnici BMW (per ammissione di un ex dirigente) smontarono le Alfa per capire come fare una buona berlina.
Oggi si può affermare a testa alta che l'Alfa Romeo si è ripresa ciò che era suo e c'ha aggiunto quel qualcosa in più per andare sopra, a chi l'aveva copiata.

Ora capisco, quando Marchionne diceva, tempo fa, tutto stizzito: "Poi andremo a vedere chi ca*** vince sta battaglia"...

Complimenti, complimenti e complimenti a chi ci ha lavorato....
Ti ho dato volentieri un mi piace..Aggiungo pure che l Alfa piu studiata dalla BMW oltre alla g
Giulia super é stata l'Alfetta.....
 
Sì, vabbé, è fatta.... io la Giulia la metto tra le candidate al prossimo cambio (fine 2018), mi piace molto ed ha caratteristiche ottime.
Ma a me serve (non per finta) una SW con 4WD. Come la mettiamo? E'fatta? Quando nevica o devo caricare che faccio? Apro il cofano e mi commuovo?
PalmerE. dagli il tempo di farla,almeno un anno e vedrai che la SW arriverá
 
Back
Alto