<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 5 porte. Benzina o Diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 5 porte. Benzina o Diesel?

Merutoka ha scritto:
Salve. Sarei interessato all'acquisto della nuova fiat tipo 5 porte versione lounge. Però sono molto indeciso se prendere il 1.4 95CV benzina o il 1.3 95CV diesel e visto che tra i due motori, la differenza di prezzo è di 3000, mi sono messo a fare due conti e vorrei un vostro parere. Ovviamente so che, per molti fattori, i calcoli non potranno essere precisi al 100%, ma possono servire a farmi un idea:

-Percorro circa 5200km l'anno, arrotondando 6000km.
-Il costo del carburante (nella mia zona) è di 1,38 euro per la benzina e 1,18 per il diesel
-i consumi dichiarati (per quanto veritieri) sono di 7,7Lx100km per il benzina e 4,3Lx100km per il diesel, entrambi ciclo urbano

Facendo due conti mi ci vorrebbero circa 640 euro di benzina l'anno contro i circa 300 euro di diesel per una differenza di 340 euro l'anno. Ci metterei, percorrendo solo 6000km l'anno, circa 8 anni per recuperare i 3000 euro spesi in più per il diesel. Secondo voi conviene?
Con 6000 km annui c'è gente che fa il diesel ma non ha senso. 3000 euro sono una enormità e per me ci vogliono ben più di 8 anni per il punto di pareggio.
 
indubbiamente con bassi chilometraggi non conviene, dal punto di vista meramente economico, prendere un'auto diesel o metano. Ma nella scelta possono subentrare altri fattori, quali l'erogazione, la ripresa o la tenuta del valore (diesel) e la possibilità di entrare nelle ztl o il rispetto dell'ambiente (metano). O, ancora, semplicemente i gusti personali
 
Knowledge ha scritto:
Conosco persone che hanno comprato la Panda a metano e fanno 8mila chilometri l'anno... :lol: :lol: :D :D

Detta così sembra effettivamente assurdo...ma se rapporti la Panda a metano con la Twinair solo a benzina alla fine sono 1400 euro di differenza a parità di allestimento.

Se si vive in una regione con l'esenzione dal bollo per 5 anni già la differenza scende a 500 euro, che in cinque anni si recuperano tranquillamente col carburante e col leggero risparmio sull'RC.
Considerando magari le agevolazioni per ztl, parcheggi, blocchi vari ed eventuali, mettendoci magari pure il fatto che uno si sente più "a posto" con la coscienza verde....la scelta pare molto più sensata.

Chiaro che se si tiene l'auto 4-5 anni non ha senso, così come non ha senso se si è disposti ad "accontentarsi" della 1.2 .

Nel caso della Tipo la differenza di prezzo è fuori da ogni logica, quindi le considerazioni che ho fatto fino ad ora non valgono.
 
Senza il minimo dubbio benzina.
L'ho provata anche in salita e ovviamente non puo' essere un fulmine, ma ha una qualita fantastica di erogazione che solo un benzina puo' dare, con il relativo confort.
Il diesel e' vero, spinge tanto, ma nel traffico ha sempre priblemi al costosissumo volano bimassa, all'egr, al fap, che per pochi km annullano il vantaggio del minore consumo.
E poi la qualità di guida e' quella pessima da trattori diesel....
 
ho tenuto 8 anni una C4 a gasolio con la quale ho percorso, mediamente 8000 km/anno e l'ho da poco sostituita con un'auto a benzina, di classe superiore. Ma il vecchio diesel era molto più omogeneo e sfruttabile. E non ha mai dato problemi :rolleyes:
 
ho tenuto 8 anni una C4 a gasolio con la quale ho percorso, mediamente 8000 km/anno e l'ho da poco sostituita con un'auto a benzina, di classe superiore. Ma il vecchio diesel era molto più omogeneo e sfruttabile. E non ha mai dato problemi :rolleyes:

Così per sapere.... quale sarebbe l'auto a benzina di classe superiore rispetto alla quale ' il vecchio diesel era molto più omogeneo e sfruttabile' ?.
 
Ciao.
Io faccio sui 12000Km anno e te lo sconsiglio il diesel, devi percorrerne di più. Poi è delicato per via del FAP e della valvola EGR.
Tornassi indietro prendo il benzina. Con i km che fai tu, rischi di passare molti fastidi.
Benzina assolutamente per il tuo caso e solo benzina, nemmeno bi-fuel
 
1.4 benzina , pur rassegnandoti a prestazioni modeste (a meno di non spremerlo fino al limitatore..) e consumi in alcune circostanze un pò elevati. La 1.3 mjet eroga una coppia maggiore, che torna utile nella guida quotidiana e i consumi sono molto contenuti..., ma dovresti lottare col fap...
Oppure aspetta la 1.4 tjet gpl e spera in uno sconto consistente (magari opta per il modello base, non per la più costosa lounge..)
 
Back
Alto