<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot: " grip Control "...." Pulsante magico "? | Il Forum di Quattroruote

Peugeot: " grip Control "...." Pulsante magico "?

Leggo alla prova della 2008 che con questa rotellina e i pneumatici M+S abbinati,
la piccola Leoncina puo':
-partire sulla neve ( fino a 50 km / ora )
-muoversi su sentieri fangosi ( fino a 80 )
-" galleggiare " sulla sabbia ( finoa 120 )

Il tutto per soli 350 E....
Devo essermi perso qualcosa:confused:
 
Nulla di speciale...elettronica che aiuta una ripartizione della coppia motrice ottimale che sarebbe difficile da fare col piede ...le prove delle versioni trekking Fiat su sterrato ebbero risultati lodevoli e Peugeot idem..,con le gomme giuste per la volta che si va sulla neve imho e ' un aiuto intelligente e non invasivo come la TI che poi d'agosto ti tiri dietro per niente ;)
 
Il costruttore francese ha voluto dotare la 2008 di una marcia in più rappresentata dal Grip Control, il dispositivo - già sperimentato sulla 3008 - che ottimizza la motricità delle vettura sui fondi a scarsa aderenza. Si tratta di un optional abbinato alle gomme M+S che abbiamo provato laddove l'automobilista medio non andrebbe mai: il pieno fango.

GIU’ TUTTO
Il nostro percorso “attrezzato” è composto da due pozze fangose con gradi di pendenza crescenti. Il momento più critico nonché ideale per capire il comportamento del Grip Control è ovviamente la risalita. Settiamo la manopola posta dietro al cambio sul programma "Fuoristrada" e partiamo. Dopo la discesa prendiamo un minimo di slancio per uscire dalla pozza e raggiungiamo il punto in cui il fango è più melmoso: le ruote iniziano a slittare e qui possiamo osservare come lavora l'elettronica basata peraltro sull'ESP. Il sistema centellina la coppia sulla ruota che ha più aderenza assicurando una trazione progressiva. La ruota che perde grip, dopo un iniziale rallentamento viene lasciata libera di girare per pulire il battistrada del pneumatico e per "scavare" il fango alla ricerca di una zona di maggiore aderenza. Chi guida non deve far altro che schiacciare l'acceleratore, anche a fondo, perché l'elettronica regola la motricità in modo autonomo. Nelle condizioni più critiche in cui le leggi della fisica raccomanderebbero anche la spinta delle ruote posteriori, chi guida può aiutarsi girando più volte a destra e sinistra lo sterzo (è una tecnica che i fuoristradisti chiamano "remata"). Il grande vantaggio del Grip Control è che rende queste manovre alla portata di tutti. Basta non aver paura di sporcare la macchina e bisogna sincerarsi che sul percorso non vi siano detriti importanti perché la 2008 non ha protezioni alla meccanica come i SUV più tecnici o i veri fuoristrada.

GLI ALTRI PROGRAMMI
La condizione di scarsa aderenza più comune in cui il Grip Control si può rivelare molto utile è il fondo stradale innevato. Impostando il programma di funzionamento specifico, il sistema adatta immediatamente il pattinamento di ciascuna ruota motrice alle condizioni di aderenza incontrate il che è fondamentale soprattutto nella fase di partenza. Il programma "Neve" si disattiva superati i 50 km/h. C'è poi la modalità "Sabbia" che promette fino a 120 km/h il pattinamento contemporaneo delle due ruote motrici per far avanzare la 2008 su un terreno mobile e ridurre il rischio di insabbiamento. E infine c'è la possibilità di escludere ogni ausilio, ESP compreso.


http://www.omniauto.it/magazine/23320/peugeot-2008-anche-nel-fango-con-il-grip-control-test-prova
 
Back
Alto