MI spiace, condoglianze,il mio non ha visto il restauro della sua vecchia gilera 125 Sportpoi, il brutto male, me l'ha portato via in pochi mesi, ma lui pensava solo a rimettersi per tornare in sella
Non ti nego che mi piace, ma forse è fin troppo per me, un bicilindrico da 7-900 cc e max 120cv sono abbastanza. Vedremo... mi piacerebbe, il 6 o il 7 andare all'EICMA, sto cercando di organizzarmi...La Honda ha ascoltato Kentauros... CB1000 GT, sarà in EICMA.
Peccato quella sella del passeggero da fachiro, ma cosa gli costa fare una bella sella continuata come si usava all'epoca?
Tranne il colore, identica alla mia... anche stamattina ha fatto il suo lavoro... ah, riprovate le gomme su bagnato vero ieri sera e stamani, nonostante i soli 12°C, non male, credo il limite sia molto lontano da quanto ho osato.E' l'evoluzione del CBF di antica memoria...
![]()
Però buon grip anche in rotatoria e sugli svincoli, angoli di piega apprezzabili, anche senza guidare di forza, ma, se non per emergenza, cerco sempre di essere progressivo, anche con la Subaru.Sul bagnato.... guida felpata e vai, qualsiasi gomma monti.
Quando uscì era una vera genialata, value for money. Come ER5 e GPZ500...Io son curioso di vedere il KLE 500...
La sella serve piccola per appoggiare il contenitore giallo di Glovo, i 150 CV per essere fluidi ma veloci nelle consegne e non far raffreddare il sushi...La Honda ha ascoltato Kentauros... CB1000 GT, sarà in EICMA.
Peccato quella sella del passeggero da fachiro, ma cosa gli costa fare una bella sella continuata come si usava all'epoca?
Ruote da 17",150 cv, per me anche troppi, 213Kg in ordine di marcia.
Suzuki GX, Versys 1100 e BMW XR hanno trovato filo da torcere.
![]()
![]()
Vista così non mi sembra una sella da fachiro.La Honda ha ascoltato Kentauros... CB1000 GT, sarà in EICMA.
Peccato quella sella del passeggero da fachiro, ma cosa gli costa fare una bella sella continuata come si usava all'epoca?...
Molto dipende dalla statura e posizione pedane, la sella che ha la mia CBF non è spaziosa nè ben imbottita, ma facendo qualche sosta, si può viaggiare. Ma le pedane sono raccolte, non come una supersportiva, ma neancche comode e distese come una gran tourer. In frenata, se decisa bisogna tenersi, non basta puntare i piedi. In un panic stop ingiustificato di uno davanti, ho pinzato deciso, per poco mia moglie non mi passa sopra la testa, eravamo in città, 30km/h e non si teneva alle maniglie.Vista così non mi sembra una sella da fachiro.
Con queste, teoricamente, dovre poter piecare sinchè si sono intagli, quasi come su asciutto...Sul bagnato.... guida felpata e vai, qualsiasi gomma monti.
La Honda ha ascoltato Kentauros... CB1000 GT, sarà in EICMA.
Peccato quella sella del passeggero da fachiro, ma cosa gli costa fare una bella sella continuata come si usava all'epoca?
Ruote da 17",150 cv, per me anche troppi, 213Kg in ordine di marcia.
Suzuki GX, Versys 1100 e BMW XR hanno trovato filo da torcere.
![]()
![]()
Di quella tipologia c'è gia la NC.Se facessero una moto del genere con il bicilindrico 750, potrei valutarla. Questa, per me, sarebbe eccessiva.
Vista così non mi sembra una sella da fachiro.
Le selle doppie, con il rialzo antiscivolo per il (LA) passeggero sono ormai la norma, anche perchè in questo modo la parte anteriore, per il pilota, è facilmente regolabile in altezza o intercambiabile con altre di diversa imbottitura e forma...
A vederla, anche quella della Multi non sembra enorme, eppure Claudia ci sta benissimo. E non mi piomba addosso ad ogni frenata
![]()
Cmq mi sembra che Honda abbia realizzato una bella concorrente per Multistrada V4 e BMW XR... e in ogni caso per tutti i crossover da viaggio e divertimento che oggi vanno per la maggiore, dal GS in giù
Ciao,
Bauscia - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa