<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

...ogni tanto mi viene in mente che, a 61 anni suonati, potrebbe essere ora di appendere il casco al classico chiodo...
Poi capita di farsi il coast to coast in un w-e di metà ottobre, e ti torna la voglia di guidare.
Che meraviglia l'Italia degli Appennini, dei boschi, dei paesini arroccati sulle cime, dei ricci di delle castagne che coprono l'asfalto... da Ravenna a Marina di Massa passando per la Futa, il passo Zanchetto, il Lago di Suviana, Pracchia, la salita a Lucchio, il passo del Lucese, la sella di Montemagno e poi la discesa verso il Tirreno...
...e rientrare per lo splendido, davvero splendido Passo del Vestito... e poi le strade dove ci corrono il Ciocco, Castiglione Garfagnana, il Passo Foce di Terrarossa, Sassorosso, la godibilissima strada del passo delle Radici, la panoramica di Lama Mocogno...

004_suviana.JPG


009_Lucchio.jpg


011_passo_del_Lucese.JPG


010_ponte_del_Diavolo.JPG


014_Tirreno.jpg


019_passo_del_vestito.JPG


023_passo_del_vestito.JPG


025_passo_del_vestito.JPG


032_Castiglione_Garfagnana.jpg


030_Castiglione_Garfagnana.jpg


035_Sassorosso.jpg


037_passo_Foce_di_Terrarossa.JPG


039_passo_delle_Radici.JPG


046_verso_Zocca.jpg


andata.jpg


rientro.jpg
 
Ultima modifica:
Brevemente che poi mi sa che sia una di quelle cose che va avanti all'infinito senza portare a nulla:
-Urban commuter è un veicolo adatto alla città, sicuramente la CBF non è un urban commuter, in città non servono 4 cilindri, due freni a disco da 300, 6 marce ecc ecc...urban commuter è uno sputer e neanche maxi altrimenti diventa un urban commuter-shopping transporter-mid range vehicle-semi highway use ecc ecc...:emoji_sweat_smile:
-GS si chiamavano così l'R 80 e l' R 100, che già erano derivati da mezzi stradali e con un po' più di escursione sospensioni e pneumatici appena tassellati potevano affrontare sterrati, non certo fuoristrada impegnativo ne tantomeno enduro, che è una disciplina derivata dalla regolarità e si disputa gareggiando, appunto fuoristrada/strada. La Parigi Dakar infatti non era enduro ma pista nel deserto.
Dal 1100 con telelever in poi lasciamo perdere.
Cosa sia la sigla comunque penso che importi meno di zero.
-La CBF è esattamente quello per cui Honda l'ha fatta e come in tutto il mondo, qualsiasi rivista, prova o recensione l'ha sempre definita: Una Sport Touring, disponibile naked per utilizzo appunto sportivo ludico, divertimento su STRADA e la versione semicarenata che offre protezione per anche viaggiare, non di certo per andare in ufficio nel centro di Milano.
Poi uno ci può fare quello che vuole come con qualsiasi cosa, Tarres con il T700 fa cose in ENDURO che il 90% di noi non è in grado con una specialistica.
Ieri ero in giro su ASFALTO nell'appennino reggiano-ligure con il mio Ktm Superenduro 950 con pneumatici semistradali, ma non la definisco ne enduro, ne ST, ne SS, ne "urban commuter" anche se volendo la si potrebbe usare nel traffico ed è più maneggevole di una CBF.
Però io in moto non vado ne in città ne in autostrada, quindi mi tolgo di colpo due problemi di denominazione...:emoji_relieved:
 
Ultima modifica:
Gattostanco, quelli sono i posti che frequento spessissimo quando si fa il giretto domenicale da metà mattina a sera nei periodi di bel tempo e giornate lunghe (diversamente altra roba con altro tipo di mezzo, non scrivo cosa perchè non vorrei sbagliare moto o utilizzo":emoji_yum:), che sono divertenti con una ST, molto meno con una SS, insensati con una GT e perfettamente adatti a moto più polivalenti, tuttoterreno se vogliamo, perchè ci sarebbero un sacco di strade sterrate belle ma poco impegnative: Una delle migliori scendendo dal passo Pradarena e girando a dx di fianco al laghetto lamastrone ci si infila nel bosco e si fanno un bel po' di Km arrivando in garfagnana ma non ricordo esattamente dove perchè sono negato con nomi ed orientamento.
La devo rifare con la mia moto che è una di quelle fuori categoria, che nemmeno Ktm ha saputo caratterizzare del tutto(infatti due anni poi fuori produzione), ed è il motivo per cui l'ho comprata...!
 
Ultima modifica:
Le ho provate entrambi, nel mc ce le scambiavamo spesso, manco per idea.
Una Superenduro?
Ne avranno vendute 10 in tutta Italia.
Comunque capisco che dobbiamo comunicare ad Honda che può mettere fuori produzione tutta la serie di modelli dall' Xadv in giù e riallestire la linea della CBF...
Giovedì andrò a Milano e farò caso se sia pieno di CBF in centro, l'ultima volta non mi è sembrato, ma potrei sbagliare!
 
Piccola parentesi sul GS...

Una volta erano "assegni", ora il mercato è saturo, soprattutto di 1250 rientrati per la 1300 che fa più figo... ora i concessionari ne sono pieni... anche tra i privati ci sono tnate offerte, ma i prezzi richiesti non è detto che siano quelli a cui poi si vende la moto.
Ho conoscenti che hanno dovuto abbassare mica male per vendere il loro, almeno, per venderlo in tempi ragionevoli, e ho sentori di concessionari che esortano i clienti a venderle privatamente che preferiscono fargli più sconto sul nuovo.
Anche nel dorato mondo BMW non è più tutto oro quello che luccica.

Altri modelli, più di nicchia, sono ancora più difficilmente piazzabili se non a chi cerca quel modello specifico..

Con questo, però, chi acquista può fare ottimi affari.
sono ancora assegni...almeno il prima e seconda serie che ho XD quelli nuovi...lasciamo perdere...già tanto che vengano considerati veri GS...
 
...ogni tanto mi viene in mente che, a 61 anni suonati, potrebbe essere ora di appendere il casco al classico chiodo...

Se c'è lo spirito e la voglia direi di no... mio padre è stato fermato solo da un tumore, all'età di 72 anni, aveva la sua BMW R1100RS e insieme a mia madre giravano ancora per l'Europa, solo iniziava a pensare di fare un downsizing... poi, il brutto male, me l'ha portato via in pochi mesi, ma lui pensava solo a rimettersi per tornare in sella.

Perciò, se non viene meno lo spirito, hai ancora tante decine di migliaia di km da percorrere, con la Ducati o con quella che verrà dopo.
 
La Honda ha ascoltato Kentauros... CB1000 GT, sarà in EICMA.
Peccato quella sella del passeggero da fachiro, ma cosa gli costa fare una bella sella continuata come si usava all'epoca?
Ruote da 17",150 cv, per me anche troppi, 213Kg in ordine di marcia.
Suzuki GX, Versys 1100 e BMW XR hanno trovato filo da torcere.

honda_cb_1000_gt_2026_whatsapp_image_2025-10-20_at_14.52.23.jpeg.webp
schermata-2025-10-20-alle-16.01.19.png.webp
 
Back
Alto