<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Zu Guttemberg: piano interessante | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Zu Guttemberg: piano interessante

Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Io invece no,se lo dice lui ha le sue fonti...
E' appunto perchè lo dice LUI che mi toccherei...

Non capisco il senso della cosa...
Senza sconfinare eccessivamente in politica violando il regolamento, osservo come molti degli annunci del nostro presidente si siano risolti in "smentite", "travisate" e nulla di fatto. Siccome a me l'acquisto di Opel non dispiacerebbe, beh permettimi se mi difendo scaramanticamente...
 
frizionenothanks ha scritto:
harada31 ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
harada31 ha scritto:
E' indecente l'ottusità di alcuni nonostante tutto...
Solo 6 giorni fa è successo qualcosa che ha dell'incredibile..qualcosa di storico..e voi al solito fermi a mirare il dito anzichè la luna che gli sta dietro.
Contenti voi..solo che vi pregherei di non attribuire agli interventi altrui significati inesistenti che meglio servono per le vostre desolanti affermazioni.
Chiaro no?

Poi,quando fuori dalla porta di un venditore ce' poca gente,a me la cosa fa riflettere

Tu riflettere?? :lol: :lol: :lol:

Inoltre,la storia a volte anicipa il futuro.Fiat ha preso lancia e praticamente l'ha annullata.Ha preso l'alfa e gli ha fatto perdere la sua vera anima e il confronto tecnologico con le sue dirette rivali.
Basterebbe usare un po' di logica per cercare di leggere tra le righe di tutto questo bailame di notizie che girano.
Ma anche questa volta,occasione persa.
Saludos
a mio avviso qua dentro esistono 2 poli : uno che vede tutto rosa e francamente esagera con le sparate e poi quelli come te che a mio avviso sono troppo negativi ma che sollevano problemi veri e non si lanciano in boutade senza senso.
Credo si debba ragionare in maniera + fredda e disincantata, purtroppo tutto il mondo dell'auto ha debiti non indifferenti, al di la del tifo o dei desiderata è inevitabile un terribile ridimensionamento ed una marcata condivisione dei costi .
Oggettivamente fiat non aveva (con chrysler) e non ha (con opel) alternative proprio per i problemi che hai citato, ovvio che serviranno molti denari ma per quello esistono i mercati, la speranza è che abbiano mano felice nel gestire tanti marchi , mano in verità poco felice con alfa e lancia, però opel è + simile a loro e magari ci riescono meglio
Il discorso di alcuni che opel è un pacco perchè i tedeschi non la vogliono può anche essere non vero, contrariamente a quanto gridano i politici o i sindacati tedeschi opel NON è tedesca, le sue sorti le decide una ditta americana.
Quello che però è positivo e non mi stancherò mai di ricordarlo , è che fiat si sta scrollando di dosso la terribile illusione che si potesse campare di mercati protetti, andare in america non è uno scherzo, se riuscirà a prendere la tedesca opel dovrà dimostrarsi all'altezza del paese che è la pietra di paragone per il settore premium
Insomma a me sembra che si siano bruciati i ponti alle spalle e che vogliano giocarsela fino in fondo nell'unica maniera possibile e cioè puntando sui prodotti sapendo bene cosa gli aspetta negli usa (vedi legge lemon act ;)).
Meglio così, anche perchè dietro il ponte bruciato alle spalle c'era solo la fiat disastrosa di qualche anno addietro, marchionne lo sa e sa anche quanto sarà dura la via che sono obbligati a percorrere, ovviamente è il primo a segnalare i problemi visto che è molto intelligente, il tutto senza sparate ovviamente
 
ITEQ ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
ITEQ ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
elvet ha scritto:
Strano che VW, BMW e Mercedes siano rimasti a guardare...possibile che non siano intervenuti? Bye

...VW basta già a se stessa, ma solo se saprà mantenere le posizioni... :?

per quanto riguarda gli altri due, invece...
con quali tecnologie... :?:
con quali sinergie :?:
con quali competenze... :?:
ma soprattutto, con quali risorse... :?:

...o qualcuno crede davvero che ci sia qualche produttore al mondo che può chiamarsi fuori da questi guai... :!: :?:
Già...
Infatti BMW e Mercedes sono notoriamente scarse in fatto di tecnologia, soprattutto BMW...
Si sta cercando di far passare l'idea per cui solo Fiat dispone di tecnologia decente, idea che francamente mi pare assai azzardata. Non che le manchi percarità, multiair e mj2 lo testimoniano ma non credo che la concorrenza resti a dormire...
Azzardata? Quale gruppo automobilistico ha disponibile 4 tecnologie nuove (MAir-MJ2-SGE-Ibrido) di cui 3 pronte e una in fase di sviluppo? Se mi segnali le case, sono disposto a ritenere l'aggettivo "azzardato" realistico. Ci son case come Ford che lanciano a fine 2008 ancora modelli Euro 4 e mi parli di azzardato? Mah!

Senza scomodare tutti i nomi commerciali di queste fentomatiche tecnologie,quando qalche hanno fa usci' il multijet ,si parlava di rivoluzione motoristica,ecc....
Come e' andata a finire?
Gli altri costruttori di motori sono falliti?
Non mi sembra.
Ci sono ancora tutti,con tutti i loro fantomatici problemi.
E nel contempo,non mi sembra che fiat abbia raddoppiato le sue vendite grazie al multijet.
I Multijet sono montati su Fiat, Alfa, Lancia, Opel, Saab, Suzuki e Ford.

Accipicchia.Tutti leader mondiali.
 
franco58pv ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
harada31 ha scritto:
frizionenothanks ha scritto:
harada31 ha scritto:
E' indecente l'ottusità di alcuni nonostante tutto...
Solo 6 giorni fa è successo qualcosa che ha dell'incredibile..qualcosa di storico..e voi al solito fermi a mirare il dito anzichè la luna che gli sta dietro.
Contenti voi..solo che vi pregherei di non attribuire agli interventi altrui significati inesistenti che meglio servono per le vostre desolanti affermazioni.
Chiaro no?

Poi,quando fuori dalla porta di un venditore ce' poca gente,a me la cosa fa riflettere

Tu riflettere?? :lol: :lol: :lol:

Inoltre,la storia a volte anicipa il futuro.Fiat ha preso lancia e praticamente l'ha annullata.Ha preso l'alfa e gli ha fatto perdere la sua vera anima e il confronto tecnologico con le sue dirette rivali.
Basterebbe usare un po' di logica per cercare di leggere tra le righe di tutto questo bailame di notizie che girano.
Ma anche questa volta,occasione persa.
Saludos
a mio avviso qua dentro esistono 2 poli : uno che vede tutto rosa e francamente esagera con le sparate e poi quelli come te che a mio avviso sono troppo negativi ma che sollevano problemi veri e non si lanciano in boutade senza senso.
Credo si debba ragionare in maniera + fredda e disincantata, purtroppo tutto il mondo dell'auto ha debiti non indifferenti, al di la del tifo o dei desiderata è inevitabile un terribile ridimensionamento ed una marcata condivisione dei costi .
Oggettivamente fiat non aveva (con chrysler) e non ha (con opel) alternative proprio per i problemi che hai citato, ovvio che serviranno molti denari ma per quello esistono i mercati, la speranza è che abbiano mano felice nel gestire tanti marchi , mano in verità poco felice con alfa e lancia, però opel è + simile a loro e magari ci riescono meglio
Il discorso di alcuni che opel è un pacco perchè i tedeschi non la vogliono può anche essere non vero, contrariamente a quanto gridano i politici o i sindacati tedeschi opel NON è tedesca, le sue sorti le decide una ditta americana.
Quello che però è positivo e non mi stancherò mai di ricordarlo , è che fiat si sta scrollando di dosso la terribile illusione che si potesse campare di mercati protetti, andare in america non è uno scherzo, se riuscirà a prendere la tedesca opel dovrà dimostrarsi all'altezza del paese che è la pietra di paragone per il settore premium
Insomma a me sembra che si siano bruciati i ponti alle spalle e che vogliano giocarsela fino in fondo nell'unica maniera possibile e cioè puntando sui prodotti sapendo bene cosa gli aspetta negli usa (vedi legge lemon act ;)).
Meglio così, anche perchè dietro il ponte bruciato alle spalle c'era solo la fiat disastrosa di qualche anno addietro, marchionne lo sa e sa anche quanto sarà dura la via che sono obbligati a percorrere, ovviamente è il primo a segnalare i problemi visto che è molto intelligente, il tutto senza sparate ovviamente

Detto in parole semplici semplici,l'idea di Fiat e' quella di creare come si diceva in campagna ,un consorzio europeo di costruttori per raggiungere la famigerata quota di auto prodotte per poter mantenere la catena produttiva.
E' un tentativo semplice semplice di ingrandirsi per non farsi schiacciare da chi e' veramente piu' grosso e forte.
Come si nota,nessuno ha messo soldini sulla bilancia ,ma si cercano accordi strategici che dovrebbero portare beneficio a tutti,
Dovrebbero,perche' ce' anche il risco concreto del passo piu' lungo della zampa
 
modus72 ha scritto:
E vabbè, se vuoi che vi si lasci a cantarvela e suonarvela basta dirlo...
Di desolante e indecente c'è a mio modesto avviso il voler vedere un successo planetario in una manovra che lo stesso Marchionne ha più volte definito un passo necessario per evitare la morte commerciale. Fiat o si allea e aumenta il volume produttivo oppure sparisce, diventa un ricordo sulle enciclopedie. Non ha la possibilità di vendere i propri prodotti sovraprezzandoli come fanno i marchi premium, compensando i bassi volumi con alti margini, quindi deve per forza lavorare sulla quantità, e l'unico modo per farlo è di associarsi, annettere o venir annessi. Baciamoci i gomiti che la cura degli ultimi 5 anni le abbia dato abbastanza forza da annettere e non venir annessa, QUESTO ha dello straordinario considerato il punto di partenza dell'inizio secolo. E va anche notato come lo sbocco commerciale negli USA, arrivato a costo zero per disgrazia altrui e decantato come qualcosa di storico, altre case se l'erano procurato ben prima; VW, BMW, Mercedes, Renault si erano già costituita da tempo una rete distributiva e produttiva in loco, chi direttamente chi, come Renault, prendendosi gruppi che vendevano e producevano negli USA e non solo lì. Solo PSA, per quanto ne sappia, ne sta restando fuori, gli altri hanno tutti un piede di qua e uno di là... Quindi la svolta storica, epocale, incredibile che l'esaltazione di questo forum sta cercando pedissequamente di attribuirle, altro non è che l'aver RAGGIUNTO la concorrenza... Per me epocale sarà lo stracciarla, e per questo credo che servirà un bel pò di fortuna (non lo dico solo io, anche Maglioncino reputa Chrysler un biglietto della lotteria) e un pò di acqua che passi sotto i ponti.
Riguardo a Opel, credo che il suo inglobamento sia una mossa azzeccatissima in virtù delle possibili economie di scala fattibili su gamme praticamente coincidenti, quindi Fiat fa più che bene a puntarla; osservo pure la presenza di diverse resistenze che mi danno da pensare, non tanto quelle della politica che potrebbero collegarsi ad interessi di parte ma quelle dei sindacati dei lavoratori che temono massicci tagli della forza lavoro; e questa è gente che ha già lavorato con gli italiani nel recente passato quindi, come ha già spiegato Franz, il capo dei sindacati, &quot;conosciamo la sposa&quot;; hanno evidentemente dei timori, per loro fondati, sulle conseguenze di un acquisto da parte italiana.
Il fatto che il passo fosse &quot;necessario&quot; non significa che fosse semplice da effettuare. Leggo nelle tue parole la voglia di sminuire l'operato. Ed essendo fiat di una grandezza similare ai costruttori che ha acquisito e che mira ad acquisire direi che l'operato non è stato affatto &quot;normale&quot;. Quando renault ha acquisito nissan quest'ultima navigava in pessime acque ed aveva comunque una grandezza inferiore alla casa francese. Se inquadri il tutto alla luce della situazione che solo 5 anni fa caratterizzava il gruppo italiano anche un bambino capisce che l'impresa è davvero titanica. Questo tanto per fare un esempio di cosa aveva fatto la concorrenza che Fiat ha raggiunto.
L'artefice di tutto ciò ripensandoci afferma che gli tremano i polsi. Per te che stai dietro al monitor invece è tutto normale o dovuto. Fatto sta che marchionne lo aveva annunciato sul finire del 2008...ricordi? &lt&lt ci saranno fusioni...resteranno solo pochi grandi gruppi..si dovrà vendere almeno un 6 milioni di veicoli...saremo noi a scegliere i nostri partner....&gt&gt te le ricordi queste parole? Bene..all'epoca l'imbecille di turno derideva ogni lettera di queste affermazioni...oggi sempre l'imbecille di turno davanti all'evidenza dei fatti e ad un quadro nemmeno lontanamente immaginabile si fa la critica futile, lo scherno, la denigrazione. Scegli una posizione netta e basta. A me il riconoscimento del successo planetario non interessa e non interessa a nessuno dei presenti (e tu su sta cosa ci sfotti)..anche perchè non c'è nessun successo al momento. Al massimo possiamo parlare della realizzazione di una promessa.
Per quanto riguarda il sindacalista tedesco...me la rido...e di brutto. E' riuscito ad essere più stupido perfino del ministro dell'industria dell'UE.
 
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
E vabbè, se vuoi che vi si lasci a cantarvela e suonarvela basta dirlo...
Di desolante e indecente c'è a mio modesto avviso il voler vedere un successo planetario in una manovra che lo stesso Marchionne ha più volte definito un passo necessario per evitare la morte commerciale. Fiat o si allea e aumenta il volume produttivo oppure sparisce, diventa un ricordo sulle enciclopedie. Non ha la possibilità di vendere i propri prodotti sovraprezzandoli come fanno i marchi premium, compensando i bassi volumi con alti margini, quindi deve per forza lavorare sulla quantità, e l'unico modo per farlo è di associarsi, annettere o venir annessi. Baciamoci i gomiti che la cura degli ultimi 5 anni le abbia dato abbastanza forza da annettere e non venir annessa, QUESTO ha dello straordinario considerato il punto di partenza dell'inizio secolo. E va anche notato come lo sbocco commerciale negli USA, arrivato a costo zero per disgrazia altrui e decantato come qualcosa di storico, altre case se l'erano procurato ben prima; VW, BMW, Mercedes, Renault si erano già costituita da tempo una rete distributiva e produttiva in loco, chi direttamente chi, come Renault, prendendosi gruppi che vendevano e producevano negli USA e non solo lì. Solo PSA, per quanto ne sappia, ne sta restando fuori, gli altri hanno tutti un piede di qua e uno di là... Quindi la svolta storica, epocale, incredibile che l'esaltazione di questo forum sta cercando pedissequamente di attribuirle, altro non è che l'aver RAGGIUNTO la concorrenza... Per me epocale sarà lo stracciarla, e per questo credo che servirà un bel pò di fortuna (non lo dico solo io, anche Maglioncino reputa Chrysler un biglietto della lotteria) e un pò di acqua che passi sotto i ponti.
Riguardo a Opel, credo che il suo inglobamento sia una mossa azzeccatissima in virtù delle possibili economie di scala fattibili su gamme praticamente coincidenti, quindi Fiat fa più che bene a puntarla; osservo pure la presenza di diverse resistenze che mi danno da pensare, non tanto quelle della politica che potrebbero collegarsi ad interessi di parte ma quelle dei sindacati dei lavoratori che temono massicci tagli della forza lavoro; e questa è gente che ha già lavorato con gli italiani nel recente passato quindi, come ha già spiegato Franz, il capo dei sindacati, &quot;conosciamo la sposa&quot;; hanno evidentemente dei timori, per loro fondati, sulle conseguenze di un acquisto da parte italiana.
Il fatto che il passo fosse &quot;necessario&quot; non significa che fosse semplice da effettuare. Leggo nelle tue parole la voglia di sminuire l'operato. Ed essendo fiat di una grandezza similare ai costruttori che ha acquisito e che mira ad acquisire direi che l'operato non è stato affatto &quot;normale&quot;. Quando renault ha acquisito nissan quest'ultima navigava in pessime acque ed aveva comunque una grandezza inferiore alla casa francese. Se inquadri il tutto alla luce della situazione che solo 5 anni fa caratterizzava il gruppo italiano anche un bambino capisce che l'impresa è davvero titanica. Questo tanto per fare un esempio di cosa aveva fatto la concorrenza che Fiat ha raggiunto.
L'artefice di tutto ciò ripensandoci afferma che gli tremano i polsi. Per te che stai dietro al monitor invece è tutto normale o dovuto. Fatto sta che marchionne lo aveva annunciato sul finire del 2008...ricordi? &lt&lt ci saranno fusioni...resteranno solo pochi grandi gruppi..si dovrà vendere almeno un 6 milioni di veicoli...saremo noi a scegliere i nostri partner....&gt&gt te le ricordi queste parole? Bene..all'epoca l'imbecille di turno derideva ogni lettera di queste affermazioni...oggi sempre l'imbecille di turno davanti all'evidenza dei fatti e ad un quadro nemmeno lontanamente immaginabile si fa la critica futile, lo scherno, la denigrazione. Scegli una posizione netta e basta. A me il riconoscimento del successo planetario non interessa e non interessa a nessuno dei presenti (e tu su sta cosa ci sfotti)..anche perchè non c'è nessun successo al momento. Al massimo possiamo parlare della realizzazione di una promessa.
Per quanto riguarda il sindacalista tedesco...me la rido...e di brutto. E' riuscito ad essere più stupido perfino del ministro dell'industria dell'UE.

"Saremo noi a scegliere i nostri partner".
Bella affermazione.
Attual ente hanno fatto gli avvoltoi e hanno volato su teste dove altri non ci hanno nemmeno provato.
Quindi,nel mondo sell'auto ,ci sono un sacco di manager imbecilli e un fenomeno,oppure un sacco di prudenti e uno alla canna del gas ,che non avendo piu' possibilita' di mischiare le carte e nascondere verità,cerca via alternative .
 
frizionenothanks ha scritto:

Attual ente hanno fatto gli avvoltoi e hanno volato su teste dove altri non ci hanno nemmeno provato.
Quindi,nel mondo sell'auto ,ci sono un sacco di manager imbecilli e un fenomeno,oppure un sacco di prudenti e uno alla canna del gas ,che non avendo piu' possibilita' di mischiare le carte e nascondere verità,cerca via alternative .
 
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
elvet ha scritto:
Strano che VW, BMW e Mercedes siano rimasti a guardare...possibile che non siano intervenuti? Bye

...VW basta già a se stessa, ma solo se saprà mantenere le posizioni... :?

per quanto riguarda gli altri due, invece...
con quali tecnologie... :?:
con quali sinergie :?:
con quali competenze... :?:
ma soprattutto, con quali risorse... :?:

...o qualcuno crede davvero che ci sia qualche produttore al mondo che può chiamarsi fuori da questi guai... :!: :?:
Già...
Infatti BMW e Mercedes sono notoriamente scarse in fatto di tecnologia, soprattutto BMW...
Si sta cercando di far passare l'idea per cui solo Fiat dispone di tecnologia decente, idea che francamente mi pare assai azzardata. Non che le manchi percarità, multiair e mj2 lo testimoniano ma non credo che la concorrenza resti a dormire...
Azzardata? Quale gruppo automobilistico ha disponibile 4 tecnologie nuove (MAir-MJ2-SGE-Ibrido) di cui 3 pronte e una in fase di sviluppo? Se mi segnali le case, sono disposto a ritenere l'aggettivo "azzardato" realistico. Ci son case come Ford che lanciano a fine 2008 ancora modelli Euro 4 e mi parli di azzardato? Mah!
ITEQ leggi bene quanto scrivo... Pensi seriamente che, mi cito, "solo Fiat disponga di tecnologia decente" per affrontare il futuro dell'automobile? Pensi seriamente che il resto delle case automobilistiche si lascino prendere in contropiede da Fiat? Pensi veramente che in cantiere delle varie Renault, PSA, VW e via dicendo non vi sia nulla in preparazione? Dai su, mica tutti i costruttori hanno la necessità di mostrarsi iperattivi dal punto di vista progettuale, non è peregrino pensare che qualcuno stia lavorando alle proprie soluzioni senza sbandierarle ai 4 venti come, nella sua posizione di debolezza, ha comrpensibilmente e giustamente fatto Fiat .
Se ora poi si vuole pensare che fra qualche anno dei motori con multiair e mj2 siano assolutamente necessari per vendere una macchina allora avanti, si faccia pure, senza togliere alcun merito a quanto fatto da Fiat per me resta un pò "azzardato"...
Modus, ti ho chiesto semplicemente se le altre case dispongano di un Menu così variegato. E non mi hai risposto se non con ipotesi (seppur ragionevoli). Pertanto, così come ritieni "azzardata" quella posizione, altrettanto ritengo la tua. Io parlo di fatti, tu di ipotesi, e con le ipotesi sul menu, non è possibile arrivare al pranzo.
No, in genere le altre case non hanno annunciato di disporre di un tale menù. Prese singolarmente sono state annunciate cosine interessanti, Renault che punta sull'elettrico puro, Toyota e Honda sull'ibrido, BMW sull'idrogeno e di certo altre ancora che non hanno mostrato le loro carte, ma niente al livello di Fiat; della quale, comunque, per "tecnologie nuove" mi limiterei a considerare Mj2 e Mair, in quanto lo SGE è un motore che di particolare rispetto agli altri avrà 2 cilindri in meno, mentre per l'ibrido vorrei vedere qualcosa in più che un disegnino su quattroruote.
Ora però rispondi te alla domanda che avevo fatto io, ovvero non credi che sia azzardato ritenere che solo Fiat disponga di "tecnologia decente" per affrontare il futuro dell'automobile?
Sebbene, come tua prassi, sposti il baricentro della questione, ti rispondo ugualmente: penso proprio di si da qui ai prossimi 5 anni. Se la faccenda ibrida fosse più di un disegnino, si potrebbe arrivare anche a 10. Giusto per riportare il nostro scambio di opinioni sull'uso del vocabolo "azzardato", qualsiasi ipotesi non basata su fatti è opinabile.
PS. Nel Menu Fiat ci sono anche i 2,7 e 3,0 V6 diesel....
Ciao
 
ITEQ ha scritto:
]Sebbene, come tua prassi, sposti il baricentro della questione, ti rispondo ugualmente: penso proprio di si da qui ai prossimi 5 anni. Se la faccenda ibrida fosse più di un disegnino, si potrebbe arrivare anche a 10. Giusto per riportare il nostro scambio di opinioni sull'uso del vocabolo "azzardato", qualsiasi ipotesi non basata su fatti è opinabile.
PS. Nel Menu Fiat ci sono anche i 2,7 e 3,0 V6 diesel....
Ciao
Nananana. Prima di spararle bisogna leggere cosa viene scritto. Il mio PRIMO messaggio riporta testuale
Si sta cercando di far passare l'idea per cui solo Fiat dispone di tecnologia decente, idea che francamente mi pare assai azzardata. Non che le manchi percarità, multiair e mj2 lo testimoniano ma non credo che la concorrenza resti a dormire...
Ora dove avrei spostato il baricentro della questione?

Comunque, a mio avviso pensare che la concorrenza non abbia soluzioni adeguate allo studio significa ragionare da esaltati del marchio.
PS quant'è che il 2.7 e il 3.0 stanno nel menù? 4? 5? 6 anni? Chi offre di più?
 
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
]Sebbene, come tua prassi, sposti il baricentro della questione, ti rispondo ugualmente: penso proprio di si da qui ai prossimi 5 anni. Se la faccenda ibrida fosse più di un disegnino, si potrebbe arrivare anche a 10. Giusto per riportare il nostro scambio di opinioni sull'uso del vocabolo "azzardato", qualsiasi ipotesi non basata su fatti è opinabile.
PS. Nel Menu Fiat ci sono anche i 2,7 e 3,0 V6 diesel....
Ciao
Nananana. Prima di spararle bisogna leggere cosa viene scritto. Il mio PRIMO messaggio riporta testuale
Si sta cercando di far passare l'idea per cui solo Fiat dispone di tecnologia decente, idea che francamente mi pare assai azzardata. Non che le manchi percarità, multiair e mj2 lo testimoniano ma non credo che la concorrenza resti a dormire...
Ora dove avrei spostato il baricentro della questione?

Comunque, a mio avviso pensare che la concorrenza non abbia soluzioni adeguate allo studio significa ragionare da esaltati del marchio.
PS quant'è che il 2.7 e il 3.0 stanno nel menù? 4? 5? 6 anni? Chi offre di più?
Tu parli di azzardato. Ti chiedo il perché. Mi rispondi senza prove ed insisti tacciando chi non condivide con te il vocabolo "azzardato" come "esaltato".
Francamente questa è una posizione da bastian contrario. Una persona equilibrata direbbe: Fiat ha molta tecnologia disponibile, la concorrenza certamente non sta a guardare, ma non ha ammesso pubblicamente sostanziali novità.
Tutto qui.
Per i V6, vai in area Alfa: troverai molte informazioni.
 
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
]Sebbene, come tua prassi, sposti il baricentro della questione, ti rispondo ugualmente: penso proprio di si da qui ai prossimi 5 anni. Se la faccenda ibrida fosse più di un disegnino, si potrebbe arrivare anche a 10. Giusto per riportare il nostro scambio di opinioni sull'uso del vocabolo "azzardato", qualsiasi ipotesi non basata su fatti è opinabile.
PS. Nel Menu Fiat ci sono anche i 2,7 e 3,0 V6 diesel....
Ciao
Nananana. Prima di spararle bisogna leggere cosa viene scritto. Il mio PRIMO messaggio riporta testuale
Si sta cercando di far passare l'idea per cui solo Fiat dispone di tecnologia decente, idea che francamente mi pare assai azzardata. Non che le manchi percarità, multiair e mj2 lo testimoniano ma non credo che la concorrenza resti a dormire...
Ora dove avrei spostato il baricentro della questione?

Comunque, a mio avviso pensare che la concorrenza non abbia soluzioni adeguate allo studio significa ragionare da esaltati del marchio.
PS quant'è che il 2.7 e il 3.0 stanno nel menù? 4? 5? 6 anni? Chi offre di più?
Il 3,0 dal menu è passato agli atti nei tribunali americani :D
 
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
]Sebbene, come tua prassi, sposti il baricentro della questione, ti rispondo ugualmente: penso proprio di si da qui ai prossimi 5 anni. Se la faccenda ibrida fosse più di un disegnino, si potrebbe arrivare anche a 10. Giusto per riportare il nostro scambio di opinioni sull'uso del vocabolo "azzardato", qualsiasi ipotesi non basata su fatti è opinabile.
PS. Nel Menu Fiat ci sono anche i 2,7 e 3,0 V6 diesel....
Ciao
Nananana. Prima di spararle bisogna leggere cosa viene scritto. Il mio PRIMO messaggio riporta testuale
Si sta cercando di far passare l'idea per cui solo Fiat dispone di tecnologia decente, idea che francamente mi pare assai azzardata. Non che le manchi percarità, multiair e mj2 lo testimoniano ma non credo che la concorrenza resti a dormire...
Ora dove avrei spostato il baricentro della questione?

Comunque, a mio avviso pensare che la concorrenza non abbia soluzioni adeguate allo studio significa ragionare da esaltati del marchio.
PS quant'è che il 2.7 e il 3.0 stanno nel menù? 4? 5? 6 anni? Chi offre di più?
Il 3,0 dal menu è passato agli atti nei tribunali americani :D

...e trattati dai giudici americani come moneta sonante per l'acquisto di Chrysler. ;)

Non da "modus", però, che riesce a metterne in dubbio perfino l'esistenza. :rolleyes:
 
Chrom ha scritto:
...e trattati dai giudici americani come moneta sonante per l'acquisto di Chrysler. ;)

Non da "modus", però, che riesce a metterne in dubbio perfino l'esistenza. :rolleyes:
Non avevo visto quel post.
Fino a quello, quanto avevo sentito sul 3.0mj spaziava fra l'adozione del Vm e l'avvistamento di muletti che giravano da anni. Permetti che con tali informazioni potesse esserci un pò di perplessità.
Bene.
 
Back
Alto