<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Z4 156 CV | Il Forum di Quattroruote

Z4 156 CV

Chiedo se qualcuno ha già avuto modo di provarla e se davvero è così sottodimensionata....a vedere dai dati ufficiali dichiarati non si direbbe e poi sarei interessato a conoscere i dati reali di consumo di quest'auto in quanto non credo siano realistici i 15 km e passa la lt dichiarati nell'extraurbano, infine il motore è lo stesso da 245 cv depotenziato? In tal caso non sarebbe così difficile riprogrammare la centralina ed ottenere lo stesso risultato!
 
..ma non si può acquistare una ZETA QUATTRO con 156 cv! :cry:
Va bene avere l'auto fika e risparmiare.. ma non puoi iniziare il sorpasso a una Punto Abarth, che accelera e non ti fa passare! :D
Tutto dev'essere proporzionato secondo me. Così come non amo le automobiline con motoroni enormi..non amo le automobilone con motori piccini.
 
La Z4 non è una automobilona e 156 cv non sono piccini.
Certo il 3.0 è (molto) meglio però ce n'è abbastanza da divertirsi anche col 2.0 (anche per le altre caratteristiche dinamiche del modello.
 
Ambuzia ha scritto:
..ma non si può acquistare una ZETA QUATTRO con 156 cv! :cry:
Va bene avere l'auto fika e risparmiare.. ma non puoi iniziare il sorpasso a una Punto Abarth, che accelera e non ti fa passare! :D
Tutto dev'essere proporzionato secondo me. Così come non amo le automobiline con motoroni enormi..non amo le automobilone con motori piccini.

Credi proprio che all'aria aperta sia il caso di sfruttare tanti cv? A mio avviso ti passa subito la voglia. E poi non so se sotto le ruote si sentano di più i 218 cv della mia x5 da quasi 25 q.li (e non è affatto piantata) oppure i 156 di una z4 che ne peserà 10 in meno....comunque sia per godersi l'arietta della bella stagione mi sa che bastino e avanzino per togliersi un voglino senza spendere uno sproposito.
 
All'inizio di questo secolo mi affacciai per la prima volta verso il marchio bmw, acquistando una Z3 restyling col due litri da 150 cv. Beh, un polmone pazzesco, ricordo come una 156 jtd dell'epoca andasse decisamente di più. Durò un anno e poi fu sostituita da una tre litri. Il motore per quell'auto era quello. E se 150 erano pochi su una z3, più leggera e notoriamente non un mostro di stabilità, figurati su una Z4
 
..ognuno la vede a modo proprio, ci mancherebbe.
Resta il fatto che, proporzionalmente all'immagine dinamica e aggressiva della Z4 .. 156 cv sono appena sufficienti a muoverla in maniera dignitosa.

E non venitemi a dire "prima di giudicare provala"..di auto ne ho guidate parecchio e un auto da 14 quintali e 78 cv/l è fiacca.

Poi, ripeto..se a qualcuno fa impazzire la linea della Z4 e si accontenta della modesta cavalleria, perchè è più che sufficiente a creare turbolenza d'aria fra i capelli.. capisco e condivido la scelta ;)
 
Io parti sempre dal presupposto che uno spider non é una m3, e non si guida col coltello tra i denti. La stessa z4m fu sostanzialme te snobbata dal mercato: troppa ubris per uno spiderino all'inglese.

In questo senso mi sembra che 156cv turbo su uno spider siano addirittura meno questionabili che un 518d.

Detto questo, preferirei anche io i 184cv del _20i Meglio ancora, il vecchio l6 aspirato 3 litri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La miata è sempre stata una gran spider, con meno cavalli, aspirati.

Dopodichè, ogni meglio è meglio.

Quoto.
Chissà se Toyota e Subaru produrranno mai una versione spider della GT86/BRZ.
 
Matteo__ ha scritto:
All'inizio di questo secolo mi affacciai per la prima volta verso il marchio bmw, acquistando una Z3 restyling col due litri da 150 cv. Beh, un polmone pazzesco, ricordo come una 156 jtd dell'epoca andasse decisamente di più. Durò un anno e poi fu sostituita da una tre litri. Il motore per quell'auto era quello. E se 150 erano pochi su una z3, più leggera e notoriamente non un mostro di stabilità, figurati su una Z4
Hai ragione, ma quel 2.0 era il vecchio "mille e nove" doppio Vanos portato a 1.991 cc.
Dopo uscì il 1.995 doppio Vanos + Valvetronic che aveva tutt'altra erogazione.
Il vero polmonazzo era il 1.895 da 118 cv che sopravvisse in listino alla tua ;)
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La miata è sempre stata una gran spider, con meno cavalli, aspirati.

Dopodichè, ogni meglio è meglio.

Quoto.
Chissà se Toyota e Subaru produrranno mai una versione spider della GT86/BRZ.

O ho preso un abbaglio estivo, ma mi sembra che su uno degli ultimi 4r lo dessero per scontato.

Edit: niente colpo di calore...l' hanno pure presentata a Ginevra,non mi ricordavo :oops: ...ecco i link :
http://www.quattroruote.it/notizie/concept/toyota-ft-86-open-concept-la-variante-scoperta-della-gt-86

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2013/toyota-ft-86-open-concept-live-foto-toyota-ft-86-open-concept-al-salone-di-ginevra?chiamante=407538&condivisa=1
 
Mi sembra che stiamo esagerando.
Io non condivido il 114, ma capisco che in momenti di crisi bla bla, con un buon cambio bla bla e con una buona distribuzione di coppia bla bla (pippe pazzesche, imho, perché ti prendi una bella golf più motorizzata e la fai finita li).
Ma 156 cv su una z4 anche con la migliore erogazione del mondo non vanno proprio.
È badate, le prestazioni pure non interessano a nessuno, ma paradossalmente per questo una spider vorresti guidarla con 1-2 marce in più e sentirla spingere fuori dalle curve di coppia.
E aggiungo: l'aspetto emotivo? Una berlina la compri con la testa al 90% e al 10% col le emozioni, qui viceversa.

No via, non ci siamo proprio. A questo punto perché no una z4 col motore del 118d?
 
Ognuno compra quello che vuole...se per te 156 cv su una macchina del genere sono sufficienti ok, ma io a sto punto mettere da parte il blasone e mi accontenterei di un mx-5 ad esempio, se proprio si vuole una Z4 almeno 200 cv ci vogliono, anche perché farsi ridicolizzare da una Punto Abarth deve essere abbastanza umiliante se si è a bordo di una BMW "sportiva".
 
Baron89 ha scritto:
anche perché farsi ridicolizzare da una Punto Abarth deve essere abbastanza umiliante se si è a bordo di una BMW "sportiva".
per uno che vive l'auto come la cosa più importante della vita, può essere
Per me le "umiliazioni" sono altre .... comunque

Così, giusto per fare due battute del sabato pomeriggio, senza riferimento specifico al forumer cui, prendendo spunto, rispondo, vorrei vedere i tanti leoni coraggiosi in forum, sfidare su strada vera velox e macchinette magiasoldi varie con i limiti che ci sono. Oppure, meglio ancora, vorrei vederli tenere i 90 km/h (la velocità massima sulle statali a carreggiata singola in assenza di limiti specifici) su certe strade tutte curve e controcurve.
Sarà che sono molto miope, ma non li vedo mica tanto, anzi, è davvero raro che riesca a trovare una brava lepre per fare una bella guidata senza essere costretto a tanti sorpassi. Ah, il mio casson è pure più pesante e meno potente della Z4 che si critica.

Dopo di che pure io penso la prenderei in versione -20i da 184cv (secondo me più equilibrata rispetto alla -28i), ma non certo perché la 18i sia un polmonazzo. Il 6L temo la sbilanci troppo sull'anteriore, è relativamente corta.
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
All'inizio di questo secolo mi affacciai per la prima volta verso il marchio bmw, acquistando una Z3 restyling col due litri da 150 cv. Beh, un polmone pazzesco, ricordo come una 156 jtd dell'epoca andasse decisamente di più. Durò un anno e poi fu sostituita da una tre litri. Il motore per quell'auto era quello. E se 150 erano pochi su una z3, più leggera e notoriamente non un mostro di stabilità, figurati su una Z4
Hai ragione, ma quel 2.0 era il vecchio "mille e nove" doppio Vanos portato a 1.991 cc.
Dopo uscì il 1.995 doppio Vanos + Valvetronic che aveva tutt'altra erogazione.
Il vero polmonazzo era il 1.895 da 118 cv che sopravvisse in listino alla tua ;)

Il 2 litri che ebbi io era proprio il sei in linea (per questo ho specificato che fosse la restyling: in quell'occasione la coda venne abbellita, il 1900 divenne due litri a sei cilindri e il due litri e otto divenne tre litri. Certo entrambe le versioni fecero un enorme balzo in avanti, ma il 2000 restava fiacco, mentre il salto tra 2800 e 3000 fu semplicemente strabiliante, tutto un altro motore).
La cosa strana è che lo stesso duemila, montato sulla serie 3, faceva tutt'altro effetto.......
 
Back
Alto