<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon chrysler | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon chrysler

A Londra ho visto una Y ultima serie marchiata vigliaccamente Chrysler.
Mi sono sentito tradito, come vedere la propria madre che batte la sera sui viali.
Sui giornali viene pubblicizzata con lo stesso stile della Lancia, puntando sull'aspetto glamour e design, tipo 500 o Vespa (di cui Londra è piena).

Mi domando, se questi sono gli aspetti vincenti del modello, perché non insistere sull'Italian Style che va tanto di moda?
Cosa cavolo centra Chrysler, grande produttrice di cassoni storici, con una macchina tutta bellina e rotondina?
Infatti la scelta del rimarchiamento non ha sfondato in GB.

Ci voleva tanto a capirlo? Perché qualunque appassionato mediamente informato riesce a capire se un modello piace e se avrà successo, mentre lo staff di idioti yes men dei Marchionne non ci arriva?

W Lancia, abbasso marchionne.

Saluti
 
Guarda che è cosa risaputa, decisa anni fa, quando stabilirono di vendere le autovetture marchiate Lancia in Europa e Chrysler in GB
non è stata un'iniziativa "vigliacca" ma una scelta commerciale - che per altro non è andata a buon fine

PS la decisione di venderla sotto quel marco in GB era comunque legata alla pessima fama della Lancia in quel paese dalle fulvia, le beta in modo particolare.. per cui si pensava che nessun inglese avrebbe più comprata un'auto marchiata Lancia
qui Marchionne non c'entra la fama di Lancia come scatoletta di tolla arrugginita se la era già fatta
capisco la passione.. ma un po' di realismo non guasterebbe
t
 
tolo52meo ha scritto:
Guarda che è cosa risaputa, decisa anni fa, quando stabilirono di vendere le autovetture marchiate Lancia in Europa e Chrysler in GB
non è stata un'iniziativa "vigliacca" ma una scelta commerciale - che per altro non è andata a buon fine

PS la decisione di venderla sotto quel marco in GB era comunque legata alla pessima fama della Lancia in quel paese dalle fulvia, le beta in modo particolare.. per cui si pensava che nessun inglese avrebbe più comprata un'auto marchiata Lancia
qui Marchionne non c'entra la fama di Lancia come scatoletta di tolla arrugginita se la era già fatta
capisco la passione.. ma un po' di realismo non guasterebbe
t
esatto Tolomeo, in pratica hanno proposto la stessa gamma di vetture ma venduta col marchio più redditizio e quindi Chrysler.....ho paura che succederà uguale pure qui in Italia
 
La fama in Inghilterra è bassa per via della ruggine ma, considerando che i tempi sono cambiati ed ora anche la Fiat usa lamiere zincate ecc, una buona campagna pubblicitaria dove si riconoscevano gli errori passati e si metteva il luce la qulità odierna della carrozzeria, in aggiunta ad una garanzia sulla corrosione di 15/20 anni poteva far rotornare interesse attorno al marchio. In fondo Lancia è il più inglese di tutti i marchi italiani, come al solito non si vogliono far le cose perchè non si volgiono investire denari.
 
tolo52meo ha scritto:
Guarda che è cosa risaputa, decisa anni fa, quando stabilirono di vendere le autovetture marchiate Lancia in Europa e Chrysler in GB
non è stata un'iniziativa "vigliacca" ma una scelta commerciale - che per altro non è andata a buon fine

PS la decisione di venderla sotto quel marco in GB era comunque legata alla pessima fama della Lancia in quel paese dalle fulvia, le beta in modo particolare.. per cui si pensava che nessun inglese avrebbe più comprata un'auto marchiata Lancia
qui Marchionne non c'entra la fama di Lancia come scatoletta di tolla arrugginita se la era già fatta
capisco la passione.. ma un po' di realismo non guasterebbe
t
Concordo, in GB anche la Delta è una Chrysler.
Lì Lancia si era ritirata tristemente.
 
ivandalpont ha scritto:
La fama in Inghilterra è bassa per via della ruggine ma, considerando che i tempi sono cambiati ed ora anche la Fiat usa lamiere zincate ecc, una buona campagna pubblicitaria dove si riconoscevano gli errori passati e si metteva il luce la qulità odierna della carrozzeria, in aggiunta ad una garanzia sulla corrosione di 15/20 anni poteva far rotornare interesse attorno al marchio. In fondo Lancia è il più inglese di tutti i marchi italiani, come al solito non si vogliono far le cose perchè non si volgiono investire denari.
Io credevo che Lancia fosse il marchio italiano più americaneggiante non inglese. Basti ricordare le pinne di certe Lancia.
 
Per il passato devi tener presente la guida a DX, l' eleganza delle linee, la qualita degli interni ecc., era molto vicina allo stile compassato ed elegante tipico inglese.
 
ivandalpont ha scritto:
Per il passato devi tener presente la guida a DX, l' eleganza delle linee, la qualita degli interni ecc., era molto vicina allo stile compassato ed elegante tipico inglese.

a quanto so, per un bel periodo il mercato inglese era il più importante dopo quello italiano. secondo me Lancia potrebbe tornare a questi tempi...ma se tu mi presenti una macchina che non volevo comprare per la sua brutta fama cambiando solo la stema del marchio, significa mi credi davvero un idiota.
pure la Audi ha fallito con la Seat Exeon (ex Audi A4) la gente queste cose NON gradisce...giustamente.

lo vedo diverso per la Thema, ma la Fiat sembra di non conoscere il proprio mercato, se no avrebbero proposto motori differenti.
la Thema è una bella macchina e ben rifinita, ma chi si permette comprare cilindrate cosi elevate con la pressione fiscale che c'è in italia.
in più tutti i giornalisti sono andati addosso senza in realtà avere vere critiche ala mano. pazienza.. ormai è finita.
 
la potenza era giusta, è la pressione fiscale che l'ha penalizzata troppo. Avere un 3.0 V6 da 190cv diesel è un ottima cosa, avere un fisco che ammazza in base alla cilindrata è una pessima cosa. Una volta tanto i burocrati dovrebbero farsi consigliare dai motoristi e non dai commercialisti
 
Back
Alto