<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Youtube chiede i documenti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Youtube chiede i documenti

Probabilmente? Sicuramente. Perché non chiedono lì i documenti? È come hanno deciso di fare le cose che è sbagliato. Chi ha deciso di fare questa idiozia per Youtube perché non lo ha fatto dove era realmente necessario?
Ma chi dice che non sia stata youtube stessa a deciderlo? Perché sei convinto che sia qualcosa che arriva dall'esterno?
 
Non è solo il porno dannoso.
Su yourube ci sono programmi vm18, nudità spinte, scene esplicite... Comunque non ci vedo nulla di male nel cominciare a dare delle regole
In tv almeno ci sono fasce protette, orari in cui pochi minori la stanno guardando
Le fasce protette che nessuno rispetta?
 
Le regole ci sono, se qualcuno non le rispetta va sanzionato. È sbagliata la regola o chi non sanziona?
Ho capito che sei d'accordo con questa decisione. Potremmo scriverci per ore, ma entrambi rimarremmo con le nostre opinioni come è giusto che sia.
PS: credevo avessi risposto al link che ti ho dato e ti ho risposto di conseguenza.
Per quanto riguarda le fasce protette in TV, chi viene a controllare a casa?
 
Ho capito che sei d'accordo con questa decisione. Potremmo scriverci per ore, ma entrambi rimarremmo con le nostre opinioni come è giusto che sia.
PS: credevo avessi risposto al link che ti ho dato e ti ho risposto di conseguenza.
Per quanto riguarda le fasce protette in TV, chi viene a controllare a casa?
Ma cosa c'entra il controllare a casa boh.
Va bene non ci intendiamo.
Non sto dicendo che sia la soluzione giusta ma almeno è un passo verso almeno una regolamentazione
 
non credo che fornire la fotocopia della Carta d'identità sia la soluzione

copia della carta di identità (scrivendoci sopra di traverso: "spedita alla soc. xyz per creazione account... senza addebito costi") solo a chi garantisce la corretta conservazione dei dati e risponde dei danni per il caso di utilizzo fraudolento (es. sottoscrizione abbonamenti, credito al consumo ecc...)

Carta di credito (fronte/ retro, codice di tre cifre) no grazie!

Ho già perso abbastanza tempo per contestare i contratti telefonici/gas/luce appioppati a mia madre ottuagenaria

Per tacere degli addebiti fraudolenti che mi hanno fatto soc. di autonoleggio e della fatica per ottenere lo storno
 
Ultima modifica:
La rete è libera, youtube a casa sua decide quali regole adottare, non c'è qualcuno che lo fa per loro, sarà per il politically correct o per evitare possibili rogne legali.
Comparare siti diversi dicendo perché qui si e di là no sarebbe come dire che non è giusto che a casa mia il gatto mangia per terra e a casa di un altro mangia sul ripiano....
 
E neanche io. Su YouTube guardo tutto ciò che è possibile guardare. Per il resto vado oltre per il semplice fatto che non mi cambia la vita. Vuoi il documento.? Ok non mi serve. Grazie mille. In realtà sono io che servo a te "piattaforma" non tu a me. Quindi ti uso nei limiti di quanto non mi servi. Semplice chiaro, ovvio direi.

È quello che faccio anch'io.
 
Ultima modifica:
copia della carta di identità (scrivendoci sopra di traverso: "spedita alla soc. xyz per creazione account... senza addebito costi") solo a chi garantisce la corretta conservazione dei dati e risponde dei danni per il caso di utilizzo fraudolento (es. sottoscrizione abbonamenti, credito al consumo ecc...)

Carta di credito (fronte/ retro, codice di tre cifre) no grazie!

Ho già perso abbastanza tempo per contestare i contratti telefonici/gas/luce appioppati a mia madre ottuagenaria

Per tacere degli addebiti fraudolenti che mi hanno fatto soc. di autonoleggio e della fatica per ottenere lo storno
Io sono d'accordo che non sia la soluzione giusta quella della carta di identità (perfino mia figlia di 11 anni sarebbe in grado di sfilarmela dal portafoglio di nascosto e spedirla al posto mio).
Forse ci vorrebbe una sorta di spid, una identità digitale validata che poi utilizzi per vedere contenuti per adulti.
Però non condivido questo attacco a YouTube che in qualche modo sta facendo qualcosa per mettere in pratica una direttiva (non so se obbligatoria o meno) atta a diminuire i rischi per i minori sul web.
Io sono d'accordo con voi, se posso vedere il contenuto senza problemi lo faccio, altrimenti faccio a meno
 
Come ho detto prima se una piattaforma mi chiede un documento per certificare la mia età (a meno che non sia l'INPS :emoji_older_man:) vado oltre e ne faccio volentieri a meno. I genitori dovrebbero essere i veri guardiani dei propri piccoli e fornire loro solo e sempre strumenti idonei all'età del minore. Ovviamente questo non accade, spesso per distrazione, ingenuità, incompetenza verso le piattaforme più diffuse, infine anche per menefreghismo. Che ci siano delle regole a tutela dei più piccoli in questo labirinto che è la rete ben venga. Ma non ci vuole nulla a procurarsi il documento di papà ed esibirlo su una qualsiasi piattaforma, ovviamente all'insaputa del povero ignaro genitore. Pertanto ritengo che tale richiesta sia mirata prevalentemente e forse, ad altro, magari dietro la scusa di proteggere i più piccoli. Coi più piccoli ci devi parlare se vuoi capire cosa pensano e cosa fanno. Rimane ovviamente la libertà di non aderire alla richiesta rinunciando a dei contenuti che francamente non mi cambiano la vita.
 
Come molti avranno avuto modo di appurare, la piattaforma di Youtube su alcuni video, chiede la verifica dell'età "semplicemente" fornendogli il numero della vostra carta di credito o la foto di un documento. Ho alcune considerazioni da fare:
1- Perché dare la foto della mia carta d'identità? Google e quindi Youtube già sanno quanti anni ho quando ho creato la mia casella di posta elettronica GMail per accedere al Playstore.
2- Ok, vogliamo salvaguardare i bambini da certi video? Esiste già Youtube Kids e tra le opzioni di Google, si possono filtrare certi risultati.
3- Bloccano addirittura dei film con Lino Banfi (ma ci sono altri molteplici video di vario genere), chiedendo appunto la foto della mia carta d'identità; mentre una piattaforma come YouPorn è libera ed accessibile anche dai bambini.
Trovo tutto questo schifosamente ripugnante. Evidentemente chi ha avuto questa "superba" pensata, non conosce minimamente la TV e tutto quello che viene trasmesso. Una generosa scollatura in TV sì, un film con Lino Banfi su Youtube no. Cosa ne pensate?

PS: Non ho Facebook, non ho Instagram, non ho Twitter, non ho Tik Tok.


Gia'....
Ci avevo fatto giusto caso anche io....
Mi serviva PROPRIO una battuta di un film con Banfi,
e non potevo aprirla....
Sssssso' str....ani....'sti ragazzi
 
Ultima modifica:
-Voglio semplicemente dire e perdonatemi la brutalità, che trovo una str......a pazzesca dimostrare la mia età su Youtube mentre sui siti pornografici no.

-Ma chi le stabilisce queste regole?



-O per comprare vini/liquori digitare che sono maggiorenne e basta

-Probabilmente non c'e' un " gestore/delegato/addetto " unico....
 
Io sono d'accordo che non sia la soluzione giusta quella della carta di identità (perfino mia figlia di 11 anni sarebbe in grado di sfilarmela dal portafoglio di nascosto e spedirla al posto mio).
Forse ci vorrebbe una sorta di spid, una identità digitale validata che poi utilizzi per vedere contenuti per adulti.
Però non condivido questo attacco a YouTube che in qualche modo sta facendo qualcosa per mettere in pratica una direttiva (non so se obbligatoria o meno) atta a diminuire i rischi per i minori sul web.
Io sono d'accordo con voi, se posso vedere il contenuto senza
problemi lo faccio, altrimenti faccio a meno


Non lo vedo come attacco....
Lo vedo come incomprensione di come si applicano certe linee
guida....

Infatti

https://www.programmitv.com/canale/cine34/la-liceale-nella-classe-dei-ripetenti.html


Pare proprio che
( come si dice qua )
" Ognuno balla con sua nonna "
( OVVERO: Ognuno fa come gli pare )

P.s.:
E' stato programmato pure la mattina
( insieme a diversi altri con la scusa delle rassegne )
 
Ultima modifica:
Back
Alto