<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yokohama W.drive VS Nokian WR2 | Il Forum di Quattroruote

Yokohama W.drive VS Nokian WR2

Metto questa recensione in caso di acquisto di una dei due pneumatici.

Yokohama w.drive.

Asciutto: Tenuta straordinaria, si scaldano lentamente ma una volta calde tengono sull'asciutto meglio di molte estive. Frenata decisa e corta e in curva hanno un ottimo feeling.

Bagnato: L'acquaplaning è quasi inesistente, ma a velocità ridotte sono molto scivolose, soprattutto se fredde.

Neve alta o soffice: Peccano. Slittano immediatamente e non riescono a fare grip, la frenata è buona e anche la tenuta, ma come grip in accelerazione non ci siamo. Se non si è buoni a guidare, rimani bloccato e scavi nella neve.

Neve bassa o compatta: Qui il grip in accelerazione è decisamente migliorato, ma in caso di frenata e tenuta di strada si peggiora.

Ghiaccio: Una volta calde, il ghiaccio è un problema minore, ma quando sono fredde slittano molto.

Rumore: Minimo

Costo: Alto

Qualità: Ottima

Consigliate: Ni.

Una gomma secondo me nata per auto semisportive.
Le prestazioni su asfalto asciutto sono ottime, consigliatissime, ma se abiti in montagna e nevica ogni 2X3 allora le sconsiglio.

Auto: Suzuki Swift 1.3 benzina. (Diciamo che l'assetto rigido non aiuta sul bagnato ne sulla neve, ma confrontandole con le estive, sul bagnato le gomme tengono di meno. Idem l'altezza da terra che è bassa non aiuta sulla neve soffice, ma la nevicata non ha superato i 12cm).

Nokian WR2

Asciutto: Molto rumorose, hanno una frenata leggermente superiore rispetto le estive. Si deteriorano in fretta se non usate nelle temperature invernali. La spalla è molto rigida quasi rinforzata, si sentono quindi di piu le asperità e la tenuta in curva è decisamente inferiore rispetto una estiva.

Bagnato: A velocità ridotte l'acqua viene espulsa con molta facilità, ma a velocità elevate il fenomeno acquaplaning è eccessivo (successo a 120km/h autostrada per pozza).

Neve alta o soffice: Grintose. Riescono a superare qualsiasi ostacolo, hanno una frenata ottima e il grip in accelerazione è ottimo. Potete andare ovunque che non affonderà mai la ruota.

Neve bassa o compatta: Ancora meglio che sulla neve alta, su quella bassa raggiunge il TOP. Niente altro da dire, solamente pregi.

Ghiaccio: Scaldandosi in fretta il ghiaccio non è un problema

Rumore: Alto

Costo: Medio

Qualità: Ottima

Consigliate: SI.

Una gomma nata per la neve. Su qualsiasi auto può dare fiducia e sicurezza anche nelle situazioni piu critiche. Adatte sia ai neofiti della neve per la loro stabilità e sicurezza, sia ai piu esperti per andare in zone pericolose e di montagna.
Si scaldano molto velocemente, quindi occhio al consumo del battistrada, specie nei mesi caldi invernali.

Auto: Peugeot 207 1.4 benzina. (Le gomme sono piu strette e alte della Swift e l'auto risulta piu morbida, ma la differenza sulla neve delle 2 gomme è abissale, come la differenza in termini di sportività, dove le Nokian ovviamente peccano).

SINTESI:
Nokian migliore sulla neve.
YokoHama migliore su asciutto.
 
Nokian WR2 ? intendi forse le WR G2? Io mi ci sono trovato benissimo, anche quest'anno pur essedo il terzo inverno che fanno e consumate oltre il limite invernale dei 4 mm.
Ne ordinerò sicuramente un altro treno per il prossimo inverno, sulla mia auto vanno benissimo e, forse è meglio insonorizzata, ma rumore non ne fanno.
 
Simo io le Nokian WR G2 le ho montate settimana scorsa (215/45 R17 91V), si devono ancora assestare per bene ma per il momento non ho nulla di cui lamentarmi.
 
Si le g2scusate cmq non mi sono lamentato sono le migliori invernali secondo me ma sull asciutto non tengono come le Yokohama...
 
Tieni presente che la resa e la sensazione che trasmette una gomma è fortemente influenzata dall'auto e dal proprio assetto, oltre che dalla misura della stessa.
 
pll66 ha scritto:
Tieni presente che la resa e la sensazione che trasmette una gomma è fortemente influenzata dall'auto e dal proprio assetto, oltre che dalla misura della stessa.
esatto...poi comunque credo sia anche normale che una gomma invernale dia il meglio soprattutto con le temperature rigide e sulla neve...così come una gomma estiva lavora egregiamente con temperature alte e su asfalto asciutto.
Il mio gommista la prima cosa che mi ha detto è stata "occhio perchè hanno una mescola differente ed un utilizzo differente, quindi alza il piedino dall'acceleratore" :D :D :D
 
pll66 ha scritto:
Nokian WR2 ? intendi forse le WR G2? Io mi ci sono trovato benissimo, anche quest'anno pur essedo il terzo inverno che fanno e consumate oltre il limite invernale dei 4 mm.
Ne ordinerò sicuramente un altro treno per il prossimo inverno, sulla mia auto vanno benissimo e, forse è meglio insonorizzata, ma rumore non ne fanno.

Do io un voto alle WRG2: mediocri. Decadimento drastico delle prestazioni al terzo inverno....
Trazione e frenata su ghiaccio ancora ancora, tenuta in curva.... da aver paura a girarci, mi sembra quasi di avere delle estive.
Sull'umido i primi due inverni nessun problema, il terzo troppo sottosterzo.
Gli do un 5 e 1/2 solo perchè non le ho pagate tanto, ma con i prezi che ho visto l'anno scorso le sconsiglio vivamente
 
Le Yokohama sono le migliori gomme da neve per auto da 150 cv in su, con impronta a terra importante sono imbattibili, grande guidabilità su asciutto ottime su bagnato, senza problemi su neve e ghiaccio. Le Nokian vanno benissimo , per auto lente come la tua :lol: :D :lol:
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Nokian WR2 ? intendi forse le WR G2? Io mi ci sono trovato benissimo, anche quest'anno pur essedo il terzo inverno che fanno e consumate oltre il limite invernale dei 4 mm.
Ne ordinerò sicuramente un altro treno per il prossimo inverno, sulla mia auto vanno benissimo e, forse è meglio insonorizzata, ma rumore non ne fanno.

Do io un voto alle WRG2: mediocri. Decadimento drastico delle prestazioni al terzo inverno....
Trazione e frenata su ghiaccio ancora ancora, tenuta in curva.... da aver paura a girarci, mi sembra quasi di avere delle estive.
Sull'umido i primi due inverni nessun problema, il terzo troppo sottosterzo.
Gli do un 5 e 1/2 solo perchè non le ho pagate tanto, ma con i prezi che ho visto l'anno scorso le sconsiglio vivamente

...a riprova di quanto dicevo prima: la resa dipende molto dall'auto. Sulla mia, una monovolume grande, si comportano benissimo anche al terzo inverno e 4 mm scarsi di battistrada. Usata sia in montagna su strade ghiacciate ed innevate, sia con le "intemperanze" atmosferiche di questi giorni sull'Emilia Romagna.

;)
 
Confermo, ottime davvero le Nokian WRG2 sulla neve, arrivano ovunque con una trazione anteriore, anche molto morbide e comode...pagano la rumorositá sull asciutto e l indecisione sul bagnato.
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Nokian WR2 ? intendi forse le WR G2? Io mi ci sono trovato benissimo, anche quest'anno pur essedo il terzo inverno che fanno e consumate oltre il limite invernale dei 4 mm.
Ne ordinerò sicuramente un altro treno per il prossimo inverno, sulla mia auto vanno benissimo e, forse è meglio insonorizzata, ma rumore non ne fanno.

Do io un voto alle WRG2: mediocri. Decadimento drastico delle prestazioni al terzo inverno....
Trazione e frenata su ghiaccio ancora ancora, tenuta in curva.... da aver paura a girarci, mi sembra quasi di avere delle estive.
Sull'umido i primi due inverni nessun problema, il terzo troppo sottosterzo.
Gli do un 5 e 1/2 solo perchè non le ho pagate tanto, ma con i prezi che ho visto l'anno scorso le sconsiglio vivamente

...a riprova di quanto dicevo prima: la resa dipende molto dall'auto. Sulla mia, una monovolume grande, si comportano benissimo anche al terzo inverno e 4 mm scarsi di battistrada. Usata sia in montagna su strade ghiacciate ed innevate, sia con le "intemperanze" atmosferiche di questi giorni sull'Emilia Romagna.

;)

Infatti... come dicevo in altri post, non mi spiego altrimenti tutti questi commenti positivi
 
WR G2 (225/45 17"): Anche per me il decadimento rispetto al primo inverno, quando erano nuove di pacca, è sensibile. Concordo con Suby01: ancora buone per trazione e frenata...ma appena "rullo" un pò deciso sul volante le perdo subito..e quando l auto va in sovrasterzo (ovviamente fatto per test, in mega-piazzale libero!!) il riallineamento è molto più critico! Il prox inverno andro' di Continental...anche se mi sveneranno!!!
 
lore76vetto ha scritto:
WR G2 (225/45 17"): Anche per me il decadimento rispetto al primo inverno, quando erano nuove di pacca, è sensibile. Concordo con Suby01: ancora buone per trazione e frenata...ma appena "rullo" un pò deciso sul volante le perdo subito..e quando l auto va in sovrasterzo (ovviamente fatto per test, in mega-piazzale libero!!) il riallineamento è molto più critico! Il prox inverno andro' di Continental...anche se mi sveneranno!!!

Stessa mia idea... anche io voglio andare di contiwinter anche se battistrada ne ho ancora parecchio.... sono indeciso se farci un altro anno adeguando la velocità :rolleyes:
 
lore76vetto ha scritto:
WR G2 (225/45 17"): Anche per me il decadimento rispetto al primo inverno, quando erano nuove di pacca, è sensibile. Concordo con Suby01: ancora buone per trazione e frenata...ma appena "rullo" un pò deciso sul volante le perdo subito..e quando l auto va in sovrasterzo (ovviamente fatto per test, in mega-piazzale libero!!) il riallineamento è molto più critico! Il prox inverno andro' di Continental...anche se mi sveneranno!!!

Di gran lunga le migliori gomme invernali che abbia mai avuto (le Conti), e le ho provate quasi tutte. Unico difetto: il prezzo.
 
Back
Alto