<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YOKOHAMA E DUNLOP su Octavia....!! | Il Forum di Quattroruote

YOKOHAMA E DUNLOP su Octavia....!!

Sono rimasto molto contento di aver letto le opinioni di MAx e Taty sul confronto diretto fra le loro due gemelline.
Opinioni senz'altro da tenere in considerazione al prossimo cambio gomme.
 
Fra l'altro ho visto adesso che il prezzo della sport maxx rt non è per niente alto e ha pure un ottimo indice di rumorosità a 67 db dichiarati.
 
io invece mi accontento delle mie (anche perché il battistrada è ancora buono)... devo però iniziare ad interessarmi a delle invernali adatte al clima della mia zona
 
INCOLLO QUI QUANTO HO SCRITTO PRIMA CHE VENISSE APERTA QUESTA DISCUSSIONE

Rispondo anche io a quanto qualcuno ha chiesto ieri in merito alle gomme (poi spero che tatyRS possa aprire una discussione apposita perchè secondo me ne varrebbe la pena).
Era curioso anche l'istruttore perchè per la prima votla aveva 2 auto uguali, con gomme diverse, sia come marchio che come consumo: le mie Dunlop Sport Maxx RT hanno 40 mila Km (fosse per me già le avrei cambiate)...mentre le Yokohama Advan Sport V105 di TatyRS hanno praticamente 12-13 mila km.

Detto questo posso dire, o meglio, lo ha detto l'istruttore, che le mie si sono comportate meglio in generale.
Dove le Yokohama sono andate un po' in crisi è stato negli appoggi laterali e nell'evitamento ostacolo sul bagnato in discesa su fondo a bassissima aderenza.
Soprattutto sull'anello bagnato l'intervento dell'ESP sulla vettura di Taty era maggiore.
Meglio, anzi, decisamente meglio, le sue sulla prova di acquaplaning e sulla frenata in situazione di acquaplaning, così come nella partenza in salita su fondo a scarsissima aderenza.

In alcuni casi ha prevalso sicuramente il suo miglior battistada, avendo fatto meno km.

Un test è stato significativo a detta dell'istruttore: rettilineo lanciato e ingresso in curva prima a 60, poi 70...fino a 100 Kmh, con frenata di emergenza in curva a quella velocità. Pur frenando entrambe le auto in uno spazio comunque davvero ridotto (segno dell'ottima prestazione dei freni e comunque anche delle gomme), la sua macchina era più scomposta a gestire la frenata. Già a 90 kmh le sue gomme indicavano una situazione limite (portata comunque poi fino a 100 Kmh), mentre la mia era più stabile. Proprio in appoggio laterale qui si è vista la differenza, così come nell'anello bagnato.
Però secondo me incidono anche un paio di fattori esterni: il tempo di reazione di ciascuno e lo stile di guida.
Il suo è risultato un po' più nervoso, mentre il mio più fluido, quindi anche in alcuni istanti pur avendo la stessa velocità, l'auto era più o meno nervosa a seconda della guida.

Comunque che le mie Dunlop fossero più stabili in curva lo immaginavo perchè sono costruite con una tecnologia tale che conferisce alle zone esterne del pneumatico una maggior rigidità avendo proprio dei "tasselli" più rigidi rispetto a quelli centrali.

Ci sarebbe da scrivere tantissimo...
 
Penso che possano esserci alcune gomme che per alcune auto vadano meglio rispetto ad altre. Innanzitutto, a livello generale, anche l'istruttore ha confermato una cosa che già pensavo e cioè che comunque sia, una gomma con un battistrada inferiore a 4 mm di spessore inizia a perdere di prestazioni.

Ora, ci sono pneumatici che per alcune auto secondo me si adattano meglio mentre su altre auto no. Le gomme hanno delle caratteristiche ben precise, dettate da tecnologia, battistrada, così come ci sono auto che hanno anch'esse caratteristiche ben precise, siano esse di sportività, di comfort, di agilità...
La scelta della gomme dovrebbe essere fatta proprio in base a queste carattiristiche e in base a quello che ciascuno si attende considerando il proprio stile di guida.

Ho visto che lo stile di guida di Taty è più nervoso del mio e di conseguenza le sue gomme Yokohama in alcune situazioni reagiscono diversamente dalle mie Dunlop anche perchè portate a quello. Sarebbe stato curioso scambiarsi le auto e vedere le gomme si comportavano in modo differente, ma non ve n'era forse il tempo per farlo.

Credo comunque che entrambe (Yokohama Advan Sport V105 e Dunlop Maxx RT) siano ottime gomme, poi logico che ci siano certe situazioni in cui una possa prevalere sull'altra. Sinceramente...io percorro anche tata autostrada e la sensazione che ho ad esempio sulla A 26 oppure sulla A7 nella zona intorno a Genova, con quei bellissimi curvoni in appoggio laterale, con le mie Dunlop, è qualcosa di spettacolare. Una delle cose che ho maggiormente guardato nella scelta del pneumatico era proprio l'appoggio e la tenuta laterale, che qui è davvero strepitosa e me lo ha confermato anche l'istruttore sabato scorso.

Tatiana percorre strade con meno curvoni veloci, percorre strade fondamentalmente più "dritte" dove in teoria la velocità è inferiore....(ehm...correggo..."dove la velocità dovrebbe essere inferiore...") e quindi ha scelto gomme la cui tenuta migliore l'hanno nell'andatura più lineare e soprattutto nell'acquaplaning e lo si vede anche nel disegno superficiale, dove le sue Yokohama V105 hanno, rispetto alle mie Dunlop, un canale in più longitudinale per lo scarico dell'acqua.

L'etichetta delle mie è migliore soprattutto come riduzione consumo carburante e come rumorosità...sarà mica anche per questo che l'altra mattina nello stesso identico percorso in strada di circa 10 km, io abbia percorso con un litro di carburante ben 2 km in più rispetto a Tatiana? :D :D :D :D
 
Visto che non mi hai risposto nel "buongiorno del 29" riporto qui la questione. ;)

Complimenti per l'ottima recensione Max :thumbup:, ma mi rimane solo una curiosità: la partenza in "saluta" l'hai fatta mentre andavi via salutando l'istruttore??? :XD: :XD: :XD:
rosberg ha scritto:
... così come nella partenza in saluta...
Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Visto che non mi hai risposto nel "buongiorno del 29" riporto qui la questione. ;)

Complimenti per l'ottima recensione Max :thumbup:, ma mi rimane solo una curiosità: la partenza in "saluta" l'hai fatta mentre andavi via salutando l'istruttore??? :XD: :XD: :XD:
rosberg ha scritto:
... così come nella partenza in saluta...
Ciao 8)

Ehm...errore di stumpa ci fu...anzi...di stampa... :lol:
Ora ho corretto!
 
Scusatemi ma in questi giorni sono un po' pigra con la scrittura, quindi...
Sostanzialmente concordo con quanto scritto da Max, penso non ci sia nulla da aggiungere.
A memoria mi ricordo che le Pirelli PZERO Nero GT che avevo sulla Fabia quando avevo fatto il corso intensivo 2 si erano comportate meglio, ma stiamo parlando di altra macchina, altro peso. Insomma non ha molto senso paragonare le due cose.
Penso che per il prossimo cambio gomme prenderò sicuramente in considerazione le Dunlop che monta Max, e chissà mai che mi facciano risparmiare pure qualcosina, visto che tra le due, sicuramente quelle con etichetta più risparmiosa sono le sue.
Come ha già scritto Max, già solo per andare da casa al Safety Park (10 km), entrambi in modalità normal, io sono arrivata con un consumo medio di 16,3 km/l e lui 18,30 km/l. Va bene gli stili di guida diversi, però mi sembra un po' tanto.
 
TatyRS ha scritto:
Scusatemi ma in questi giorni sono un po' pigra con la scrittura, quindi...
Sostanzialmente concordo con quanto scritto da Max, penso non ci sia nulla da aggiungere.
A memoria mi ricordo che le Pirelli PZERO Nero GT che avevo sulla Fabia quando avevo fatto il corso intensivo 2 si erano comportate meglio, ma stiamo parlando di altra macchina, altro peso. Insomma non ha molto senso paragonare le due cose.
Penso che per il prossimo cambio gomme prenderò sicuramente in considerazione le Dunlop che monta Max, e chissà mai che mi facciano risparmiare pure qualcosina, visto che tra le due, sicuramente quelle con etichetta più risparmiosa sono le sue.
Come ha già scritto Max, già solo per andare da casa al Safety Park (10 km), entrambi in modalità normal, io sono arrivata con un consumo medio di 16,3 km/l e lui 18,30 km/l. Va bene gli stili di guida diversi, però mi sembra un po' tanto.

Naaaaa! Su 10 km solamente, magari anche a bassa andatura (immagino foste in bolzano e stretto circondario) la gomma è pressochè ininfluente sui consumi.
È sufficiente che tu abbia fatto una o due accelerate un po' piú decise di max durante il tragitto che i 2 km/l vi ballano altro che!
 
willy1971 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Scusatemi ma in questi giorni sono un po' pigra con la scrittura, quindi...
Sostanzialmente concordo con quanto scritto da Max, penso non ci sia nulla da aggiungere.
A memoria mi ricordo che le Pirelli PZERO Nero GT che avevo sulla Fabia quando avevo fatto il corso intensivo 2 si erano comportate meglio, ma stiamo parlando di altra macchina, altro peso. Insomma non ha molto senso paragonare le due cose.
Penso che per il prossimo cambio gomme prenderò sicuramente in considerazione le Dunlop che monta Max, e chissà mai che mi facciano risparmiare pure qualcosina, visto che tra le due, sicuramente quelle con etichetta più risparmiosa sono le sue.
Come ha già scritto Max, già solo per andare da casa al Safety Park (10 km), entrambi in modalità normal, io sono arrivata con un consumo medio di 16,3 km/l e lui 18,30 km/l. Va bene gli stili di guida diversi, però mi sembra un po' tanto.

Naaaaa! Su 10 km solamente, magari anche a bassa andatura (immagino foste in bolzano e stretto circondario) la gomma è pressochè ininfluente sui consumi.
È sufficiente che tu abbia fatto una o due accelerate un po' piú decise di max durante il tragitto che i 2 km/l vi ballano altro che!

Invece secondo me è possibilissimo. Io ti dico solo che con le gomme invernali ad esempio non ho mai superato i 20 km/l mentre con le estive sono arrivato anche a 25 km/l e ovviamente la differenza la noti amche nei primi km soprattutto se una gomma ha come valore A o B e l'altro ha E oppure F. a maggior ragione tra gomme della medesima stagione...
 
willy1971 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Scusatemi ma in questi giorni sono un po' pigra con la scrittura, quindi...
Sostanzialmente concordo con quanto scritto da Max, penso non ci sia nulla da aggiungere.
A memoria mi ricordo che le Pirelli PZERO Nero GT che avevo sulla Fabia quando avevo fatto il corso intensivo 2 si erano comportate meglio, ma stiamo parlando di altra macchina, altro peso. Insomma non ha molto senso paragonare le due cose.
Penso che per il prossimo cambio gomme prenderò sicuramente in considerazione le Dunlop che monta Max, e chissà mai che mi facciano risparmiare pure qualcosina, visto che tra le due, sicuramente quelle con etichetta più risparmiosa sono le sue.
Come ha già scritto Max, già solo per andare da casa al Safety Park (10 km), entrambi in modalità normal, io sono arrivata con un consumo medio di 16,3 km/l e lui 18,30 km/l. Va bene gli stili di guida diversi, però mi sembra un po' tanto.

Naaaaa! Su 10 km solamente, magari anche a bassa andatura (immagino foste in bolzano e stretto circondario) la gomma è pressochè ininfluente sui consumi.
È sufficiente che tu abbia fatto una o due accelerate un po' piú decise di max durante il tragitto che i 2 km/l vi ballano altro che!

... o al contrario basta che Max si sia "Giogottizzato" per un paio di minuti che ballano i 2 km/l in più! :D

Ciao 8)

P.S.: concordo con te che le gomme non possano influire tanto in una tratta così breve ;)
 
Con le Yokohama non so ma passando dalle improponibili potenza re050 alle Dunlop (classe c/a), sullo stesso percorso cittadino di circa 8-9km non ho notato variazioni significative da pieno a pieno.... Anch'io propendo per un uso più tranquillo del gas da parte di Rosberg, almeno con la mia la differenza è sensibile anche solo tenendo leggermente premuto il gas, imprimendo una lentissima accelerazione non voluta invece della velocità costante piuttosto che porre attenzione e alleggerire quanto basta per mantenerla tale (infatti dove metto il cruise risparmio dato che questa attenzione mi risulta difficile porla).

Però tutto il resto è variato in molto meglio, solo le buche profonde (tombini sprofondati) sono leggermente più secche, mitigate però dalle piccole sconnessioni assorbite meglio.
 
volevo segnalare che le etichette delle gomme valgono come i consumi dichiarati dalle case.. vi faccio un esempio delle gomme che ho provato quindi non per sentito dire..

pneumatico 1:
Continental SportContact 2 205/40 ZR17 ZR XL
Etichetta pneumatici/classi di efficienza:
Resistenza al rotolamento F
Aderenza sul bagnato C
Rumore prodotto 72 dB

pneumatico 2:
Toyo PROXES R888 205/40 R17 84W RF BSW
Etichetta pneumatici/classi di efficienza:
Resistenza al rotolamento F
Aderenza sul bagnato C
Rumore prodotto 69 dB

foto dei due pneumatici allegate

secondo le etichette il rumore è a favore delle r888 ahahahaha che a 30-40 kmh sembra di stare su un aereo
secondo le etichette le toyo che non hanno canali di scolo verticali tengono sul bagnato come le conti.. vi assicuro che non è così

morale.. diffidate delle etichette che sono delle pagliacciate come al solito

ciao

Attached files /attachments/1972022=45529-Profil_sportcontact2_WM.jpg /attachments/1972022=45528-PROXESR888.jpg
 
Back
Alto