<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti: quale? | Il Forum di Quattroruote

yeti: quale?

Ciao a tutti,
prima volta che scrivo, ma mi sono letto quasi tutte le discussioni sui forum skoda.
dal momento che vorrei acquistare una yeti, ho un paio di domande da farvi, sapendo che qte sono le mie condizioni di utilizzo NORMALE:
- al 70% in autostrada, resto cittadino + gite familiari in montagna.

posto che sto escludendo la 4x4 per ovvie ragioni, quale versione mi consigliate?
_la 1.6 greenline? _la 2.0 110 cv? _la 2.0 140 cv?

_come sono i consumi reali di qte vetture?

_come va con la rumorosità in autostrada?

_Leggendo anche qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/35488.page non ho capito se nella versione Adventure c'è o no la possibilità di collegare un iPhone e visualizzare tutto (playlist, rubrica etc.) diretamente sul display dell'autoradio:

_c'è la presa MDI tra i due sedili? che cosa devo fare?:

_Devo comprare un kit originale, che sembra costoso (140 ?), o basta una cosa del genere da collegare alla presa in mezzo ai sedili?: ho trovato qto kit su ebay: http://tllg.net/J7V ... che ne pensate?

_se collego con MDI all'iPhone, davvero perdo l'AUX? (anche se questo, a dire il vero, è il minore dei mali)...

_ lo so, vi ho fatto una vagonata di domande e vi chiedo scusa!! :shock:

...ma l'acquisto di un'auto comporta degli sforzi molto grossi e orientarsi è sempre difficile. Il bello dei forum è che la voce arriva dalla gente, non (necessariamente) dai venditori (che tendono sempre a rendere tutto "sensazionale!").

graziemille davvero,
b_cat
 
Ciao, benvenuto in forum.
Non ho lo Yeti ma immagino che anche gli altri amici vorranno sapere qualcosina in piu' prima di rispondere, ad esempio quanti km all'anno percorri abitualmente, se prediligi una guida risparmiosa ma sportiveggiante o meno e magari di che zona sei per consigliarti un riferimento per l'acquisto.
 
Benvenuto e nemmeno io ho la Yeti però mi sento di consigliarti la versione da 140 cv. Però dipende dal chilometraggio che più o meno fai e dalla cifra di spesa che hai a disposizione.

Se punti ai consumi allora guarda qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/59240.page#1085666
 
Personalmente ti consiglierei la versione 1.6 tdi 105 cv GREENLINE.............consumi ridotti (ritengo non difficile nelle condizioni reali d'uso sfiorare i 20 km/litro gasolio.. :D
Per il resto delle tue domande..........rivolgiti ad un Conc....io ti consiglio Bonaldi di Bg se sei in zona................. :D :D :D :D :D :D :D :D

In ogni caso.....SKODA YETI
 
brick-cat ha scritto:
Ciao a tutti,
prima volta che scrivo, ma mi sono letto quasi tutte le discussioni sui forum skoda.
dal momento che vorrei acquistare una yeti, ho un paio di domande da farvi, sapendo che qte sono le mie condizioni di utilizzo NORMALE:
- al 70% in autostrada, resto cittadino + gite familiari in montagna.

posto che sto escludendo la 4x4 per ovvie ragioni, quale versione mi consigliate?
_la 1.6 greenline? _la 2.0 110 cv? _la 2.0 140 cv?

_come sono i consumi reali di qte vetture?

_come va con la rumorosità in autostrada?

_Leggendo anche qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/35488.page non ho capito se nella versione Adventure c'è o no la possibilità di collegare un iPhone e visualizzare tutto (playlist, rubrica etc.) diretamente sul display dell'autoradio:

_c'è la presa MDI tra i due sedili? che cosa devo fare?:

_Devo comprare un kit originale, che sembra costoso (140 ?), o basta una cosa del genere da collegare alla presa in mezzo ai sedili?: ho trovato qto kit su ebay: http://tllg.net/J7V ... che ne pensate?

_se collego con MDI all'iPhone, davvero perdo l'AUX? (anche se questo, a dire il vero, è il minore dei mali)...

_ lo so, vi ho fatto una vagonata di domande e vi chiedo scusa!! :shock:

...ma l'acquisto di un'auto comporta degli sforzi molto grossi e orientarsi è sempre difficile. Il bello dei forum è che la voce arriva dalla gente, non (necessariamente) dai venditori (che tendono sempre a rendere tutto "sensazionale!").

graziemille davvero,
b_cat

Ciao
prima di tutto quanti km fai in un anno ? se sei attorno ai 20000 allora andrei di diesel , il 2.0 140 cv , che però è solo 4*4 (che tu hai escluso ma per l'autostrada è meglio degli altri ed ha 6 marce) , il 2.0 110 cv ( che posseggo) come consumi è ai 19 km/l (ma con il 10% di autostrada dove se la cava bene ma non è il massimo anche se poco rumorosa) , il 1.6 105 cv penso sarà attorno ai 20 km/l ma con lo stesso discorso del 2.0 110 cv....se invece fai meno di 15000 km anno potresti optare per il 1.4 o il 1.8 tsi (122 cv o 160 cv)
, per le altre domande non saprei visto che non ho installato la parte multimediale ma uso la sd card della bolero per i file mp3
ciao e buona scelta

Axel Irina Umberto
 
brick-cat ha scritto:
qte sono le mie condizioni di utilizzo NORMALE:
- al 70% in autostrada, resto cittadino + gite familiari in montagna.

posto che sto escludendo la 4x4 per ovvie ragioni, quale versione mi consigliate?
_la 1.6 greenline? _la 2.0 110 cv? _la 2.0 140 cv?

Fermo restando che lascio le risposte agli yetisti e agli esperti di multimedialità onboard, ti chiedo quale sono le "ovvie ragioni" (a me incomprensibili) di cui sopra e se sei certo che esista la 140cv due ruote motrici.. :rolleyes: :rolleyes:

:arrow: http://www.skoda-auto.it/ITA/Documents/Modelli/Yeti/SkodaYeti_Catalogo.pdf
 
Credo che gli 'ovvi motivi' siano maggiori costo di acquisto, costo di manutenzione e consumi di un 4x4, ove non ci siano esigenze che richiedono un mezzo a trazione integrale.

Detto questo, anche io inizialmente avevo preso in considerazione lo Yeti, ma se i consumi sono la tua preoccupazione principale, allora, a parità di motore ti conviene prendere un altro tipo di macchina e non un SUV. Lo so che chi ha già scelto difficilmente torna indietro, ma la scelta di una macchina 'tipo SUV' ma a trazione anteriore obbedisce più a pulsioni psicologiche di vario tipo che a esigenze reali.
Avere una carrozzeria più alta da terra nel 90% delle situazioni non serve a niente e nel restante 10% probabilmente ti servirebbe un vero 4x4!

Quindi faccio il bruto razionale a tutti i costi e ti consiglio una Octavia familiare o, se vuoi risparmiare qualcosa come ho fatto io, una Roomster.

Perchè?
A parità di motore e allestimenti con la yeti, una roomster:
- consuma di meno
- ha più spazio per i passeggeri e per i bagagli
- il comfort è simile
- costa di meno di acquisto e di manutenzione (almeno sulle gomme...)

Tutti questi dati sono verificabili empiricamente, ma anche testimoniati da test, ad esempio:
http://www1.adac.de/Tests/Autotest/TETDaten/Autotest/AT4376_Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4378_Skoda_Octavia_1_6_TDI_Elegance_DPF/Skoda_Octavia_1_6_TDI_Elegance_DPF.pdf

Se poi prendi una Octavia familiare, a questi vantaggi somma un comfort acustico e di sospensioni migliore rispetto a una Yeti o una Roomster, se non altro in velocità e in autostrada. A fronte di una versatilità inferiore negli spazi interni.

Detto questo, ritengo la Yeti una macchina molto riuscita nel suo genere, ma dico a te quello che dissi al venditore quando voleva piazzarmi la TSI 1.2 al posto della Roomster: ' se avessi bisogno di un 4x4 prenderei sicuramente una Yeti, ma visto che non mi serve....'

Opinione personalissima, certamente. :D
 
grazie a tutti!
chiedo scusa se non ho messo i km:
faccio attualmente 35-38'000 km/anno, anche se il prox anno dovrei riuscire a farne 4-5'000 in meno.
le ovvia ragioni per escludere il 4x4 in effetti riguardano solo il maggior costo (di acquisto) e i consumi ch emi sembrano in generale maggiori, ma ditemi voi...

effettivamente per consumare meno dovrei prendere una macchina più "bassa" ma arrivo da una SAAB 93 (1.9 TD) e sono francamente un po' stanco delle auto basse, che implicano anche una visibilità un po' inferiore e forse anche una stanchezza maggiore sui lunghi tratti (ma questa è tutto da vedere).

Io non amo troppo la guida sportiva, tipo 180 km/h in autostrada (anche perchè con i tutor la vedo ormai dura), direi che sto nella media (max un paio di multe all'anno! ) :(

poi rimane la questione connettività: MDI sì/no? etc. ...

sì, sono ancora un po' confuso! ;) :? :oops:
 
oggi ho visto una yeti 2.0 110 cv - adventure, usata - 17000 km a 19.200 ?.
Praticamente nuova, l'ho provata e mi sembra super.

mi sa che è lei...

mi rimane solo l'incognita collegamento iphone con possibilità di visualizzare contenuti direttamente su display autoradio... chi mi pò aiutare?
serve davvero cavetto da 150 euri??
let me know e grazie a tutti per le info preziose!

b_c
 
rosberg ha scritto:
Direi ottimo prezzo...5 mila euro e più in meno del listino!

sì, mi rimane la questione MDI (sul modello 2011 di sicuro è possibile, ma questo è modello 2010 che magari monta una radio swing precedente.... mah! domani indago
 
brick-cat ha scritto:
rosberg ha scritto:
Direi ottimo prezzo...5 mila euro e più in meno del listino!

sì, mi rimane la questione MDI (sul modello 2011 di sicuro è possibile, ma questo è modello 2010 che magari monta una radio swing precedente.... mah! domani indago

Allora, vado un po' a memoria e per sentito dire: tutte le Skoda hanno di serie la presa aux, mediante la quale si invia il suono di qualunque sorgente (credo tramite la presa cuffie della sorgente stessa, ad es.) alla radio presente, suono che va gestito sempre dai comandi della sorgente sonora.
L'optional MDI, acquistando l'adattatore adatto alla sorgente sonora utilizzata, permette di gestire la collezione musicale e di visualizzarla direttamente sulla radio di bordo, permettendo così di "parcheggiare" la sorgente nel bracciolo o nel cassetto.
 
Ricordi bene, Sandro.

L'AUX è un'entrata TRS (mini-jack) che riceve un segnale stereo da qualsiasi lettore MP3, telefono cellulare, computer, mangiacassatte,...
Il controllo della riproduzione va fatto direttamente dal dispositivo ausiliario. È possibile riprodurre un CD e saltare all'AUX e viceversa.

L'MDI è un'interfaccia più completa che implementa il controllo del dispositivo remoto, tipicamente un lettore MP3 tipo iPod, dall'impianto stesso, quindi dai comandi al volante, dalla radio Bolero, dai navigatori touchscreen,...

Esiste una tabella di compatibilità da controllare assolutamente prima dell'acquisto.

Personalmente mi basta l'AUX. Gli iPod mi hanno sempre dato problemi di connessione, con i computer, ad esempio, o con le casse, e non mi piaceva l'idea di spendere per implementare un sistema la cui funzionalità sarebbe stata magari comunque parziale.

Se avessi l'autoradio Bolero userei la scheda di memoria SD con una copia della libreria musicale in MP3 (sull'iPod mi pare di avere i files in AAC), senza dover armeggiare con cavi e costose interfacce.

Questa è la mia personale opinione. Avendo a disposizione l'entrata SD sfrutterei quella. Più pratica e soprattutto è inclusa nel costo della radio.

Come si direbbe in inglese, però... if you have the cash, go for it!

Riguardo al motore, non ho mai guidato la Yeti e non so quindi quale sia il suo comportamento dinamico, tuttavia guardando i dati sulla carta sono rimasto piuttosto sconcertato dalle prestazioni di gran lunga inferiori a quelle dell'Octavia. Non è certo un mezzo pensato per la velocità, ma evidentemente l'aerodinamica (coefficiente di penetrazione,...) è ben peggiore rispetto a quella dell'Octavia.
Diciamo che i motori proposti (1.6, 2.0 110 e 2.0 140) rientrano tutti e tre nella fascia delle prestazioni tranquille, sufficienti a muoversi con agio ma senza velleità di guida sostenuta o sorpassoni.
Se nel paniere ci fossero stati motori e potenze appartenenti a due sfere prestazionali diverse (p.es.: 2.0 TDI 110 e 2.0 TDI 170, oppure 1.6 TDI e 1.8 TSI), sarebbe stato necessario approfondire le differenze nel dettaglio, ma qui ti direi di scegliere il più economo: tra 105 e 110 CV la differenza secondo me è nulla, tra 110 e 140 sì, ma non avrai comunque un'auto diametralmente diversa scegliendo il 140 piuttosto che il 110.
 
Che pistola, non avevo letto gli ultimi messaggi... ottimo, anch'io avrei preso il 2.0 da 110 su quest'auto.

Per il cavetto purtroppo non so aiutarti, non avendo l'MDI, ma dovresti vedere com'è la presa. Non è una USB, probabilmente, e non è neanche la presa standard iPod... insomma, una cosa fatta giusto per complicare un po' l'esistenza all'utente...
 
Back
Alto