<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti: il migliore in assoluto! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yeti: il migliore in assoluto!

mikuni ha scritto:
Di buono ha che è a 8 valvole (più coppia) e ha la distribuzione a catena (niente cambio cinghia). Peccato che è turbo ed è troppo complicato. Motori turbo non ne voglio.

allora andrà a finire che girerai in bicicletta... nell'immediato futuro tutti i motori si convertiranno al turbo per avere più coppia e minori consumi...

a meno che non arrivi sul mercato questo:

http://www.autoblog.it/post/8886/ne...clo-bortone-arriva-un-motore-ultra-efficiente

e che quello che dichiarano sia veritiero
 
mikuni ha scritto:
Non credo che faranno solo motori turbo. Altrimenti comprerò la Dacia.

mi disapice ma è una tendenza, tra qualche anno vedrai solo turbo nei listini; resteranno solamente aspirati nella categorie inferiori, forse.

Ti dico che FIAT lancerà a breve il bicilindrico 900cc turbo in vari livelli di potenza e Hyundai ha già presentato un 800cc 3 cilidri turbo da più di 100cv che consuma come uno scooter
 
Devo dire che in parte ha ragione.

In VW qualcuno si lamentava del fatto che la Polo 1.2 TSI costa in Germania 1.000 euro più della 1.4 MPI.

Il downsizing riguarda i consumi, non il prezzo del motore purtroppo.
Però 1.000 euro rappresentano si e no il costo dei componenti fra turbo e iniezione diretta. E il 1.2 adesso come adesso mi sembra uno dei pochi e veri motori furbi in circolazione. Quindi l'unico vero downside è il costo per acquistarlo. Perchè se trattato bene, il turbo ha la stessa vita del motore.

Sulla Polo però il 1.4 MPI va già molto bene (gli hanno limato anche di un 10% i consumi) con l'ultima versione.
 
Già che se ne parla, dico anche la mia:
assolutamente favorevole ed amante del turbo!
Mi sentirei a disagio a girare con il 3.6 V6 260 CV della Superb quando so che da un 2.0 di CV ne tirano fuori anche 285 (Seat Leon Cupra World Championship qualcosa...).
Sono favorevole al downsizing e spero che VW proponga presto delle nuove edizioni dei suoi motori così strutturate:
- 1.2 TSI 105 CV
- 1.4 TSI 140/160/180 CV
- 1.8 TSI 210 CV
- 2.0 TSI 260/280/300 CV

E per i Diesel, il mio panorama ideale è questo:
- 1.2 TDI 80 CV
- 1.6 TDI 105 CV
- 2.0 TDI 145 CV
- 2.0 TDI 170 CV
- 2.5 TDI 200 CV (non credo sia nei piani, però)
- 3.0 TDI 250 CV
Manca infatti l'anello di collegamento tra il 2.0 TDI-CR 170 CV e il 3.0 TDI-CR 240 CV.
O se c'è, c'è solo in Audi (mi pare di ricordare un 2.7 TDI-?? 190 CV).

Non sarebbe male, eh? :D
 
DreamingOctavia ha scritto:
Già che se ne parla, dico anche la mia:
assolutamente favorevole ed amante del turbo!
Mi sentirei a disagio a girare con il 3.6 V6 260 CV della Superb quando so che da un 2.0 di CV ne tirano fuori anche 285 (Seat Leon Cupra World Championship qualcosa...).
Sono favorevole al downsizing e spero che VW proponga presto delle nuove edizioni dei suoi motori così strutturate:
- 1.2 TSI 105 CV
- 1.4 TSI 140/160/180 CV
- 1.8 TSI 210 CV
- 2.0 TSI 260/280/300 CV

E per i Diesel, il mio panorama ideale è questo:
- 1.2 TDI 80 CV
- 1.6 TDI 105 CV
- 2.0 TDI 145 CV
- 2.0 TDI 170 CV
- 2.5 TDI 200 CV (non credo sia nei piani, però)
- 3.0 TDI 250 CV
Manca infatti l'anello di collegamento tra il 2.0 TDI-CR 170 CV e il 3.0 TDI-CR 240 CV.
O se c'è, c'è solo in Audi (mi pare di ricordare un 2.7 TDI-?? 190 CV).

Non sarebbe male, eh? :D

Leggevo nella recensione di 4ruote che la vrs 2.0 benzina era al limite fisico per una trazione anteriore con i suoi 200 cv, immagino che oltre questa cavalleria sarebbe megio adottare la trazione quattro.
Magari.... :D
 
Il fatto è che io e la mia famiglia dobbiamo campare col mio stipendio. Quindi l'auto deve assorbire la percentuale minore possibile di reddito. Quindi visto che tutto quello che non c'è non si paga e non si rompe, molto meglio un aspirato di un turbo.

Certo che se fossi un politico pigliatangenti o un primario d'ospedale girerei con la Subaru Impreza Sti.
 
miranda453 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Già che se ne parla, dico anche la mia:
assolutamente favorevole ed amante del turbo!
Mi sentirei a disagio a girare con il 3.6 V6 260 CV della Superb quando so che da un 2.0 di CV ne tirano fuori anche 285 (Seat Leon Cupra World Championship qualcosa...).
Sono favorevole al downsizing e spero che VW proponga presto delle nuove edizioni dei suoi motori così strutturate:
- 1.2 TSI 105 CV
- 1.4 TSI 140/160/180 CV
- 1.8 TSI 210 CV
- 2.0 TSI 260/280/300 CV

E per i Diesel, il mio panorama ideale è questo:
- 1.2 TDI 80 CV
- 1.6 TDI 105 CV
- 2.0 TDI 145 CV
- 2.0 TDI 170 CV
- 2.5 TDI 200 CV (non credo sia nei piani, però)
- 3.0 TDI 250 CV
Manca infatti l'anello di collegamento tra il 2.0 TDI-CR 170 CV e il 3.0 TDI-CR 240 CV.
O se c'è, c'è solo in Audi (mi pare di ricordare un 2.7 TDI-?? 190 CV).

Non sarebbe male, eh? :D

Leggevo nella recensione di 4ruote che la vrs 2.0 benzina era al limite fisico per una trazione anteriore con i suoi 200 cv, immagino che oltre questa cavalleria sarebbe megio adottare la trazione quattro.
Magari.... :D

Onestamente sono d'accordo con te, e non solo perché mi sei simpatico: su un buon simulatore (ce ne sono anche di freeware, come Racer), basta provare un'auto potente TA e guidarla per esempio sul Nurnburgring e fare poi lo stesso percorso con un'auto di ugual potenza ma con trazione integrale e si nota la differenza: più controllo, miglior risposta alle traiettorie e - questo più con le vecchie TP, tipo la BMW 525i da 160 CV - niente scodinzolamenti in uscita dalla curva.
Ovvio che poi nella pratica quotidiana pochi stanno a guardare tutti questi dettagli, ma se uno può permettersi la TI con prestazioni simili alla TA, allora credo vada poi a gusti (ho letto di persone che preferiscono comunque la TA).
Personalmente non saprei dire se è meglio una 2.0 TSI TA oppure una 1.8 TSI TI (prendendo in considerazione il motore più potente disponibile sull'Octavia a "completa aderenza", come si direbbe se fosse un rotabile). In fatto di prestazioni, la 2.0 è indubbiamente superiore, più emozionante, ma come controllo forse si sta più sicuri con la 1.8.
Non so, qui devono parlare i proprietari!

Per Mikuni: mi dispiace se il mio intervento può esserti sembrato snob o "da riccone".
Io ho 16 anni e mi diletto di auto, ma mio padre è un impiegato statale (docente) e mia madre non lavora (era maestra elementare ma ha interrotto per crescere me), quindi non siamo una famiglia ricca.
Benché ovviamente non sia io a gestire né conosca in dettaglio le finanze della famiglia, posso dirti che la Fabia Combi è il massimo che ci siamo potuti permettere.
Forse in futuro, grazie ad alcuni eventi che ora non cito ma che sono facilmente immaginabili visto che mio nonno è mancato recentemente, ci potremo permettere un'Octavia, ma nel mio piccolo posso dire che ti capisco.
 
E' bello vedere che per qualcuno l'octavia rappresenta un obiettivo, una meta, un'ambizione.
Forse è anche grazie a persone così che si riesce, forse ancora per poco, ad apprezzare l'automobile in quanto tale, l'appartenenza ad un marchio, ad un motore, il piacere di stare al volante e percorrere una strada in serenità e in armonia.

Molti ambiscono a Ferrari, Bmw, Audi, Mercedes, Maserati....come se grazie ad esse uno possa fare ciò che vuole.
Ambire ad un'octavia è quasi un ripiego per molti...ma non per tutti.
E noi, qui, ne siamo testimoni.
 
Certo anche io non avrei mai creduto che per consumare meno si doveva riscoprire la vecchia turbina e il compressore...però va detto che la gestione elettronica dei vari sistemi di alimentazione ha semplificato le cose....il problema rimane sui diesel il FAP a mio modo di vedere è la più grande stro....zzatura che poteva generrare la meccanica moderna in un periodo di crisi globale....di questo passo succederà quello che io sostenevo da tempo.......il ritorno al BENZA..... che male che vada lo converti a GPL o a Metano 8)!!!
 
SID25 ha scritto:
Certo anche io non avrei mai creduto che per consumare meno si doveva riscoprire la vecchia turbina e il compressore...però va detto che la gestione elettronica dei vari sistemi di alimentazione ha semplificato le cose....il problema rimane sui diesel il FAP a mio modo di vedere è la più grande stro....zzatura che poteva generrare la meccanica moderna in un periodo di crisi globale....di questo passo succederà quello che io sostenevo da tempo.......il ritorno al BENZA..... che male che vada lo converti a GPL o a Metano 8)!!!

andando avanti il diesel se o compreranno sempre meno perchè per rientrare nelle normative antinquinamento dovrà arricchirsi di ammenicoli vari che faranno lievitare il prezzo di altri 900? al cliente finale (secondo Automobilismo); il vero tallone d'Achille dei diesel sono le emissioni di NOx

Comunque era già noto molti anni fa che i motori turbo potessero consumare meno perchè recuperano di fatto parte dell'energia dei gas di scarico che altrimenti butteresti via in atmosfera... anni fa però non avevano i materiali adatti per fare motori turbo ad alto rappporto di compressione e l'elettronica necessaria per gestire le turbine; il risultato erano consumi da natante e motore vuoto sottocoppia ed esplosivo appena la turbina si mette a funzionare a dovere (vedi Thema turbo 16v). Oggi per fortuna le cose si son messe meglio!!

La prossima sfida sarà quela di levare il cambio e mettere un generatore elettrico e trasferire la potenza a terra tramite motori elettrici modulari, in cui i moduli si accendono "on demand" in modo da limitare i consumi energetici non indispensabili...
 
Back
Alto