Salve a tutti
Finalmente ho potuto provare il "nuovo" acquisto nelle condizioni per cui l'ho preso ovvero su strade di montagna ... e col freddo.
Quello che però ho notato è che nonostante non ci sia ancora il freddo intenso invernale (-13 gradi), ma abbiamo raggiunto a malapena qualche grado sotto zero il motore sembra stentare molto a riscaldarsi.
MI spiego meglio:
In città, quando parto tipicamente tempo pochi minuti la temperatura sale a 90 gradi e li si assesta, fissa, stabile, fino alla fine del viaggio.
Viceversa, in montagna mi sono trovato i situazioni curiose:
1) Partito da Misurina, dopo aver riscaldato il motore qualche minuto ho intrapreso la discesa quasi continua che va verso Auronzo (1000 mt di dislivello su 30 km) con una temperatura esterna di -1 gradi. La lancetta della temperatura è rimasta sempre inchiodata al livello minimo (sotto i 50 gradi) per salire solo verso la fine del percorso di appena una tacca attormo i 60 gradi.
2) Percorso 2: parto da Cortina e salgo 800 metri fino al passo Tre croci. Entro i primi tornanti il motore si scalda per bene e ragginge i canonici 90 gradi, ma appena intraprendo di nuovo la discesa di cui sopra verso Auronzo, la temperatura cala fino a 70 gradi.
... e questo con - 1 grado. Cosa accadrà quando le temperature scenderanno sotto i -10, -15 gradi ?
IN passato avevo visto in un negozio in rete (che purtroppo non ricordo) delle mascherine di plastica fatte apposta per chiudere le bocche di areazione del radiatore della Yeti. Là per là mi erano sembrate una scemenza ... voui che un motore moderno non sia in grado di autoregolarsi la temperatura da solo senza ricorrere alle mascherine ... (mi sono detto) ... ma adesso come adesso non ne sono più tento convinto!
Le mie domande:
- la temperatura indicata dal termometro sul quadro è relativa alla temperatura dell'acqua nel motore o a quella nel radiatore?
- Secondo voi quelle "mascherine" sono utili o sono una fesseria magari dannosa?
- Nel primo caso qualcuno di voi si ricorda il nome del negozio in rete con pezzi di ricambio per skoda yeti?
Grazie 1000 a chi vorrà rispondermi
Finalmente ho potuto provare il "nuovo" acquisto nelle condizioni per cui l'ho preso ovvero su strade di montagna ... e col freddo.
Quello che però ho notato è che nonostante non ci sia ancora il freddo intenso invernale (-13 gradi), ma abbiamo raggiunto a malapena qualche grado sotto zero il motore sembra stentare molto a riscaldarsi.
MI spiego meglio:
In città, quando parto tipicamente tempo pochi minuti la temperatura sale a 90 gradi e li si assesta, fissa, stabile, fino alla fine del viaggio.
Viceversa, in montagna mi sono trovato i situazioni curiose:
1) Partito da Misurina, dopo aver riscaldato il motore qualche minuto ho intrapreso la discesa quasi continua che va verso Auronzo (1000 mt di dislivello su 30 km) con una temperatura esterna di -1 gradi. La lancetta della temperatura è rimasta sempre inchiodata al livello minimo (sotto i 50 gradi) per salire solo verso la fine del percorso di appena una tacca attormo i 60 gradi.
2) Percorso 2: parto da Cortina e salgo 800 metri fino al passo Tre croci. Entro i primi tornanti il motore si scalda per bene e ragginge i canonici 90 gradi, ma appena intraprendo di nuovo la discesa di cui sopra verso Auronzo, la temperatura cala fino a 70 gradi.
... e questo con - 1 grado. Cosa accadrà quando le temperature scenderanno sotto i -10, -15 gradi ?
IN passato avevo visto in un negozio in rete (che purtroppo non ricordo) delle mascherine di plastica fatte apposta per chiudere le bocche di areazione del radiatore della Yeti. Là per là mi erano sembrate una scemenza ... voui che un motore moderno non sia in grado di autoregolarsi la temperatura da solo senza ricorrere alle mascherine ... (mi sono detto) ... ma adesso come adesso non ne sono più tento convinto!
Le mie domande:
- la temperatura indicata dal termometro sul quadro è relativa alla temperatura dell'acqua nel motore o a quella nel radiatore?
- Secondo voi quelle "mascherine" sono utili o sono una fesseria magari dannosa?
- Nel primo caso qualcuno di voi si ricorda il nome del negozio in rete con pezzi di ricambio per skoda yeti?
Grazie 1000 a chi vorrà rispondermi