<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 TSI - Motore freddo in montagna | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 TSI - Motore freddo in montagna

Salve a tutti

Finalmente ho potuto provare il "nuovo" acquisto nelle condizioni per cui l'ho preso ovvero su strade di montagna ... e col freddo.

Quello che però ho notato è che nonostante non ci sia ancora il freddo intenso invernale (-13 gradi), ma abbiamo raggiunto a malapena qualche grado sotto zero il motore sembra stentare molto a riscaldarsi.

MI spiego meglio:

In città, quando parto tipicamente tempo pochi minuti la temperatura sale a 90 gradi e li si assesta, fissa, stabile, fino alla fine del viaggio.

Viceversa, in montagna mi sono trovato i situazioni curiose:

1) Partito da Misurina, dopo aver riscaldato il motore qualche minuto ho intrapreso la discesa quasi continua che va verso Auronzo (1000 mt di dislivello su 30 km) con una temperatura esterna di -1 gradi. La lancetta della temperatura è rimasta sempre inchiodata al livello minimo (sotto i 50 gradi) per salire solo verso la fine del percorso di appena una tacca attormo i 60 gradi.

2) Percorso 2: parto da Cortina e salgo 800 metri fino al passo Tre croci. Entro i primi tornanti il motore si scalda per bene e ragginge i canonici 90 gradi, ma appena intraprendo di nuovo la discesa di cui sopra verso Auronzo, la temperatura cala fino a 70 gradi.

... e questo con - 1 grado. Cosa accadrà quando le temperature scenderanno sotto i -10, -15 gradi ?

IN passato avevo visto in un negozio in rete (che purtroppo non ricordo) delle mascherine di plastica fatte apposta per chiudere le bocche di areazione del radiatore della Yeti. Là per là mi erano sembrate una scemenza ... voui che un motore moderno non sia in grado di autoregolarsi la temperatura da solo senza ricorrere alle mascherine ... (mi sono detto) ... ma adesso come adesso non ne sono più tento convinto!

Le mie domande:

- la temperatura indicata dal termometro sul quadro è relativa alla temperatura dell'acqua nel motore o a quella nel radiatore?
- Secondo voi quelle "mascherine" sono utili o sono una fesseria magari dannosa?
- Nel primo caso qualcuno di voi si ricorda il nome del negozio in rete con pezzi di ricambio per skoda yeti?

Grazie 1000 a chi vorrà rispondermi
 
Ciao!
Credo che le mascherine siano su superskoda.com , ho visto su quel sito quelle dell'Octavia, quindi immagino che ci siano pure per la Yeti.
Sull'utilità non saprei dirti, diciamo che io non mi fiderei a coprire le prese d'aria!

Che la temperatura non salga in un perscorso in discesa partendo da motore freddo è normale, che invece scenda dopo essere salita a 90 gradi intraprendendo una discesa no. potrebbe esserci un problema al termostato.

io comunque eviterei di riscaldare la macchina al minimo da ferrma, non serve a nulla e può essere semmai dannoso per il catalizzatore.

Prova a vedere come si comporta la temperatura dell'olio in questi tragitti selezionandola sul cdb.
 
Ciao drops285, spettacolari i luoghi dove vivi, ci sono stato una volta e me ne sono innamorato!, tornando alle domande, per mio parere personale è corretto il funzionamento che hai descritto, in salita il motore brucia benzina il calore dissipato va a scaldare il motore e di conseguenza il liquido, in discesa, oltre alla maggiore velocità, quindi più aria che investe il motore, entra in funzione il cut-off quindi nel motore non viene più ignettata la benzina, che non brucia e di conseguenza non scalda.

Se ti può consolare anche la mia auto (non skoda) fa la stessa cosa.

Eviterei inoltre di mettere ripari, alette o mascherine, forse una volta che era tutto meccanico, potevano essere d'aiuto ora con l'elettronica che supervisiona il tutto non saprei.

Aspettiamo il parere di utenti più esperti. ;)
 
Per la temperatura che scende so che in Fiat avevano lo stesso problema che in realta' un problema non è.
Usando il riscaldamento nell'abitacolo una parte del calore viene sottratta al motore che torna leggermente a raffreddarsi soprattutto in discesa a certe temperature.
 
in discesa la temperatura scende perchè la macchina sta andando giù a motore spento, il "cut off" in decelerazione è reale (sperimentato di persona a bassa velocità) e quindi se non hai apporto di calore (benzina o gasolio) all'acqua del sistema di raffreddamento questo si raffredda, conta poi che hai il riscaldamento acceso in macchina e quindi continua a raffreddarsi sempre di più fino a raggiungere un punto di equilibrio. In salita invece il motore è sotto sforzo e quindi si scalda molto più rapidamente.

i "90°C" non so dove siano captati dalla sonda di temperatura ma leggevo qui sul forum di 4R che sono anti-apprensione, nel senso che non sono mai 90°C ma la temperatura letta è "calmierata" dalla centralina che decide di farti stare tranquillo segnando 90°C anche quando questi sono 75 o 100 per non farti venire patemi d'animo. mi pareva, per onore di cronaca, che la notizia l'avesse data "Mauro65"... qualcuno mi corregga se sbaglio citazione o scrivo cacchiate a livello "tecnico"...
 
gianko1982 ha scritto:
in discesa la temperatura scende perchè la macchina sta andando giù a motore spento, il "cut off" in decelerazione è reale (sperimentato di persona a bassa velocità) e quindi se non hai apporto di calore (benzina o gasolio) all'acqua del sistema di raffreddamento questo si raffredda, conta poi che hai il riscaldamento acceso in macchina e quindi continua a raffreddarsi sempre di più fino a raggiungere un punto di equilibrio. In salita invece il motore è sotto sforzo e quindi si scalda molto più rapidamente.

i "90°C" non so dove siano captati dalla sonda di temperatura ma leggevo qui sul forum di 4R che sono anti-apprensione, nel senso che non sono mai 90°C ma la temperatura letta è "calmierata" dalla centralina che decide di farti stare tranquillo segnando 90°C anche quando questi sono 75 o 100 per non farti venire patemi d'animo. mi pareva, per onore di cronaca, che la notizia l'avesse data "Mauro65"... qualcuno mi corregga se sbaglio citazione o scrivo cacchiate a livello "tecnico"...

Questa è bella Gian :shock:
Effettivamente sarebbe strano che la lancetta quando arriva a 90 gradi non si muova mai.
 
miranda453 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
in discesa la temperatura scende perchè la macchina sta andando giù a motore spento, il "cut off" in decelerazione è reale (sperimentato di persona a bassa velocità) e quindi se non hai apporto di calore (benzina o gasolio) all'acqua del sistema di raffreddamento questo si raffredda, conta poi che hai il riscaldamento acceso in macchina e quindi continua a raffreddarsi sempre di più fino a raggiungere un punto di equilibrio. In salita invece il motore è sotto sforzo e quindi si scalda molto più rapidamente.

i "90°C" non so dove siano captati dalla sonda di temperatura ma leggevo qui sul forum di 4R che sono anti-apprensione, nel senso che non sono mai 90°C ma la temperatura letta è "calmierata" dalla centralina che decide di farti stare tranquillo segnando 90°C anche quando questi sono 75 o 100 per non farti venire patemi d'animo. mi pareva, per onore di cronaca, che la notizia l'avesse data "Mauro65"... qualcuno mi corregga se sbaglio citazione o scrivo cacchiate a livello "tecnico"...

Questa è bella Gian :shock:
Effettivamente sarebbe strano che la lancetta quando arriva a 90 gradi non si muova mai.

Quindi...in pratica...potrebbe bollire per un po'...e..ignari di tutto...in pratica ci raccontano delle musse...
 
Triskoda ha scritto:
miranda453 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
in discesa la temperatura scende perchè la macchina sta andando giù a motore spento, il "cut off" in decelerazione è reale (sperimentato di persona a bassa velocità) e quindi se non hai apporto di calore (benzina o gasolio) all'acqua del sistema di raffreddamento questo si raffredda, conta poi che hai il riscaldamento acceso in macchina e quindi continua a raffreddarsi sempre di più fino a raggiungere un punto di equilibrio. In salita invece il motore è sotto sforzo e quindi si scalda molto più rapidamente.

i "90°C" non so dove siano captati dalla sonda di temperatura ma leggevo qui sul forum di 4R che sono anti-apprensione, nel senso che non sono mai 90°C ma la temperatura letta è "calmierata" dalla centralina che decide di farti stare tranquillo segnando 90°C anche quando questi sono 75 o 100 per non farti venire patemi d'animo. mi pareva, per onore di cronaca, che la notizia l'avesse data "Mauro65"... qualcuno mi corregga se sbaglio citazione o scrivo cacchiate a livello "tecnico"...

Questa è bella Gian :shock:
Effettivamente sarebbe strano che la lancetta quando arriva a 90 gradi non si muova mai.

Quindi...in pratica...potrebbe bollire per un po'...e..ignari di tutto...in pratica ci raccontano delle musse...

Speriamo di no, a questo punto capisco perche' molte case non mettano piu' l'indicatore ma la sola spia.
 
miranda453 ha scritto:
Triskoda ha scritto:
miranda453 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
in discesa la temperatura scende perchè la macchina sta andando giù a motore spento, il "cut off" in decelerazione è reale (sperimentato di persona a bassa velocità) e quindi se non hai apporto di calore (benzina o gasolio) all'acqua del sistema di raffreddamento questo si raffredda, conta poi che hai il riscaldamento acceso in macchina e quindi continua a raffreddarsi sempre di più fino a raggiungere un punto di equilibrio. In salita invece il motore è sotto sforzo e quindi si scalda molto più rapidamente.

i "90°C" non so dove siano captati dalla sonda di temperatura ma leggevo qui sul forum di 4R che sono anti-apprensione, nel senso che non sono mai 90°C ma la temperatura letta è "calmierata" dalla centralina che decide di farti stare tranquillo segnando 90°C anche quando questi sono 75 o 100 per non farti venire patemi d'animo. mi pareva, per onore di cronaca, che la notizia l'avesse data "Mauro65"... qualcuno mi corregga se sbaglio citazione o scrivo cacchiate a livello "tecnico"...

Questa è bella Gian :shock:
Effettivamente sarebbe strano che la lancetta quando arriva a 90 gradi non si muova mai.

Quindi...in pratica...potrebbe bollire per un po'...e..ignari di tutto...in pratica ci raccontano delle musse...

Speriamo di no, a questo punto capisco perche' molte case non mettano piu' l'indicatore ma la sola spia.

Quoto..giusta osservazione.. :thumbup:
 
Il circuito è in pressione e non bolle... considera che l'acqua a 0,5 bar di pressione bolle sopra i 110°C, a 1 bar dovrebbe arrivare a circa 125-130°C... in più il tutto è rallentato dal glicole antigelo miscelato con l'acqua nel radiatore...
 
Back
Alto