Non è che è perdente o vincente di per sé. La macchina puoi decidere di tenerla, pagandola o rifinanziandola, a un prezzo più basso del valore commerciale, oppure puoi seguire la logica del cambio che è costosa ma garantisce alcuni vantaggi tra cui quella di avere sempre un mezzo nuovo. Oppure, se non ti è piaciuta, di lasciarla lì, e tutto ciò ha un costo. Si tratta di fare valutazioni soggettive di costo beneficio non solo finanziarie, che comunque ripeto non possono scindere dall'aspetto temporale.
L'argomento e' vasto e gia' ampiamente trattato , possiamo vederne alcuni aspetti.
Dal punto di vista dei costi complessivi sostenuti per entrare in possesso del veicolo e' solo
"perdente" non ci sono aspetti "vincenti" a fare questa formula.
Basta fare i conti.
Sotto questo aspetto ci sono solo contro.
Chi ci perde piu' di tutti sono proprio le persone che per "sudditanza psicologica" verso il venditore o perche' non possono permettersi la rata del prestito si vogliono comunque comprare la macchina che non si possono permettene e usano questa formula.
Superato questo scoglio , ci sono i Pro che pero' non riguardano vantaggi economici.
Un vantaggio e' quello che hai scritto tu , vai in giro con la macchina sempre nuova.
E' uno dei vantaggi , che costa caro prezzo.
Un altro vantaggio puo' essere di scaricare i canoni + IVA e portarli in detrazione sapendo
che a scadenza ripartiro' con un altro piano di debito. Ok , ha un senso.
Faccio 30.000km anno , se il piano lo prevede sfondo la macchina per X anni e la riconsegno alla
concessinaria tagliandata bella. Ma molto sfruttata tanto da doverla ricomprare. Ci pensera'
la concessionaria a rimetterla apposto e farla sembrare "usato come nuovo".
Ultimo vantaggio , compro un auto che e' soggetta ad obsolescenza come puo' essere un auto elettrica e non voglio avere problemi con i valori residui del mezzo. Fare questo tipo di formula
mi esonera dalla rivendita a privato o concessionaria ma i tassi e il VFG terranno conto di cio'.
Non abbiamo parlato dell'aumento dei costi fissi (tagliandi , assicurazione) che vengono a volte caricati sull'esoso piano. Fatevi un conto di quanto costano i tagliandi normalmente e quanto rateizzati.
Si puo' scrivere n pagine di questa formula secondo me si fa prima a dire la voglio fare e basta.