Oggi sono andato dal concessionario dove ho potuto finalmente provare la Yaris HSD. Una volta salito e cinturato, oltre alla grafica del cruscotto differente, sono 3 i particolari che subito noto e mi saltano all'occhio: Al posto del joystik c'è una leva identica a quella di un cambio automatico ma priva di pulsante alla sua sommità, premendo il freno il led verde di autorizzazione non è sul pulsante start ma è stato messo nel quadro strumenti, il diagramma dei flussi energetici è stato spostato insieme alla telecamera posteriore nel display centrale, così se vuoi studiare come si comporta l'auto durante la guida ti costringe a distogliere lo sguardo dalla strada.
Alla pressione del pulsante start l'auto si "accende" e istantaneamente si rende pronta, si illumina tutto ma non vola una mosca e qui si capisce che sei su una HSD. La leva è facile da spostare, e come già detto, grazie alla mancanza del pulsante di sblocco, inoltre quando si seleziona una un'opzione come sull'Auris non si sente nessun inserimento o innesto di leveraggi o trasmissioni. Ovviamente il joystik è molto più immediato, diretto e meno laborioso ma se si considera il fatto che si usa solo D e R ci può stare.
Appena rilascio il pedale del freno senza premere l'acceleratore la prima sorpresa, l'energia che la batteria rilascia come default per lo spunto è maggiore che nell'Auris, è più reattiva. Quindi tipo nei parcheggi a S dove con l'Auris ti puoi permettere di rilasciare a volte tutto il freno ed avere più tempo per intervenire, la Yaris costringe a non lasciare mai il freno e stare leggermente più attento, questo però potrebbe anche rilevarsi un vantaggio e rendere veloci le operazioni di manovra.
L'auto è fredda, così come nell'Auris dopo qualche metro parte per default il termico per il riscaldamento che dura più o meno lo stesso tempo (30/ 50 secondi in estate, un minuto e mezzo / due in inverno ). Qui un'altra differenza, nella fase di riscaldamento l'Auris è più rumorosa, sopratutto da ferma dove emette anche un sibilo, mentre sulla Yaris è assente e il rumore è più soffocato e ovattato. Particolare questo che si nota anche in accelerazione dove anche se il rumore si equivale, sull'Auris e più schietto. Per diminuire i tempi di riscaldamento faccio un allungo, l'auto risponde bene e accelera con disinvoltura e scorre che è una favola come l'Auris, e appena si toglie il piede dall'acceleratore lo spegnimento del termico è più fulmineo della sorella maggiore.
Adesso che è calda faccio qualche prova per avere un confronto più preciso. Effettivamente dopo la partenza in elettrico il termico entra prima rispetto all'Auris, ho fatto diverse prove ma non c'è stato verso per ritardare l'accensione, ma la vera differenza è quello che accade dopo. Nell'Auris il termico parte si più in sù, ma quando entra lo stacco con l'elettrico è netto ovvero non c'è supporto contemporaneo o è veramente minimo e saltuario. Sulla Yaris all'accensione del termico l'elettrico è ancora presente, e durante la marcia sono rari i momenti che non dà supporto, infatti la carica/scarica è più dinamica. A velocità costante i comportamenti sono nettamente diversi, con l'Auris se si rilascia e si riprende l'acceleratore fino a 70 km/h la marcia può essere fatta solo in elettrico, con la Yaris non è possibile, ovvero lo è ma solo sotto i 55 km/h circa, infatti le 4 rotonde le ho fatte completamente in elettrico . Anche qui però c'è da precisare che sopra il proprio limite l'Auris passa nettamente da elettrico a termico mentre sulla Yaris il supporto dell'elettrico è omni presente e costante. Dopo circa 10 minuti di prove un'idea del suo comportamento me la sono fatta, secondo me è sbagliato paragonare i 2 modelli o aspettarsi comportamenti simili anche se hanno la tecnologia HSD in comune. La logica di funzionamento è diversa, si vede e si nota che è studiata per le caratteristiche che deve avere un auto di questo segmento, come è diverso lo sfruttamento delle risorse termiche ed elettriche. Il fatto di avere una batteria più performante di carica/scarica e più invasiva permette di tenere attivato di più il termico regalando all'auto una mobilità e disinvoltura eccezionale ma ottenendo allo stesso tempo i consumi bassissimi. Se a tutto questo abbiniamo il fatto che il termico si spegne in tempi brevissimi e ha una notevole scorrevolezza penso che quest'auto sia stata concepita con la logica giusta per il ruolo che deve avere.
Secondo me se un acquirente non riesce a comprendere queste logiche ne rimarrà deluso come la maggior parte delle persone che a oggi non hanno ancora capito cosa è un'auto ibrida, aspetto questo confermatomi anche dal mio interlocutore senza mia richiesta.
Alla pressione del pulsante start l'auto si "accende" e istantaneamente si rende pronta, si illumina tutto ma non vola una mosca e qui si capisce che sei su una HSD. La leva è facile da spostare, e come già detto, grazie alla mancanza del pulsante di sblocco, inoltre quando si seleziona una un'opzione come sull'Auris non si sente nessun inserimento o innesto di leveraggi o trasmissioni. Ovviamente il joystik è molto più immediato, diretto e meno laborioso ma se si considera il fatto che si usa solo D e R ci può stare.
Appena rilascio il pedale del freno senza premere l'acceleratore la prima sorpresa, l'energia che la batteria rilascia come default per lo spunto è maggiore che nell'Auris, è più reattiva. Quindi tipo nei parcheggi a S dove con l'Auris ti puoi permettere di rilasciare a volte tutto il freno ed avere più tempo per intervenire, la Yaris costringe a non lasciare mai il freno e stare leggermente più attento, questo però potrebbe anche rilevarsi un vantaggio e rendere veloci le operazioni di manovra.
L'auto è fredda, così come nell'Auris dopo qualche metro parte per default il termico per il riscaldamento che dura più o meno lo stesso tempo (30/ 50 secondi in estate, un minuto e mezzo / due in inverno ). Qui un'altra differenza, nella fase di riscaldamento l'Auris è più rumorosa, sopratutto da ferma dove emette anche un sibilo, mentre sulla Yaris è assente e il rumore è più soffocato e ovattato. Particolare questo che si nota anche in accelerazione dove anche se il rumore si equivale, sull'Auris e più schietto. Per diminuire i tempi di riscaldamento faccio un allungo, l'auto risponde bene e accelera con disinvoltura e scorre che è una favola come l'Auris, e appena si toglie il piede dall'acceleratore lo spegnimento del termico è più fulmineo della sorella maggiore.
Adesso che è calda faccio qualche prova per avere un confronto più preciso. Effettivamente dopo la partenza in elettrico il termico entra prima rispetto all'Auris, ho fatto diverse prove ma non c'è stato verso per ritardare l'accensione, ma la vera differenza è quello che accade dopo. Nell'Auris il termico parte si più in sù, ma quando entra lo stacco con l'elettrico è netto ovvero non c'è supporto contemporaneo o è veramente minimo e saltuario. Sulla Yaris all'accensione del termico l'elettrico è ancora presente, e durante la marcia sono rari i momenti che non dà supporto, infatti la carica/scarica è più dinamica. A velocità costante i comportamenti sono nettamente diversi, con l'Auris se si rilascia e si riprende l'acceleratore fino a 70 km/h la marcia può essere fatta solo in elettrico, con la Yaris non è possibile, ovvero lo è ma solo sotto i 55 km/h circa, infatti le 4 rotonde le ho fatte completamente in elettrico . Anche qui però c'è da precisare che sopra il proprio limite l'Auris passa nettamente da elettrico a termico mentre sulla Yaris il supporto dell'elettrico è omni presente e costante. Dopo circa 10 minuti di prove un'idea del suo comportamento me la sono fatta, secondo me è sbagliato paragonare i 2 modelli o aspettarsi comportamenti simili anche se hanno la tecnologia HSD in comune. La logica di funzionamento è diversa, si vede e si nota che è studiata per le caratteristiche che deve avere un auto di questo segmento, come è diverso lo sfruttamento delle risorse termiche ed elettriche. Il fatto di avere una batteria più performante di carica/scarica e più invasiva permette di tenere attivato di più il termico regalando all'auto una mobilità e disinvoltura eccezionale ma ottenendo allo stesso tempo i consumi bassissimi. Se a tutto questo abbiniamo il fatto che il termico si spegne in tempi brevissimi e ha una notevole scorrevolezza penso che quest'auto sia stata concepita con la logica giusta per il ruolo che deve avere.
Secondo me se un acquirente non riesce a comprendere queste logiche ne rimarrà deluso come la maggior parte delle persone che a oggi non hanno ancora capito cosa è un'auto ibrida, aspetto questo confermatomi anche dal mio interlocutore senza mia richiesta.