<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris HSD VS Auris HSD differenze sostanziali | Il Forum di Quattroruote

Yaris HSD VS Auris HSD differenze sostanziali

Oggi sono andato dal concessionario dove ho potuto finalmente provare la Yaris HSD. Una volta salito e cinturato, oltre alla grafica del cruscotto differente, sono 3 i particolari che subito noto e mi saltano all'occhio: Al posto del joystik c'è una leva identica a quella di un cambio automatico ma priva di pulsante alla sua sommità, premendo il freno il led verde di autorizzazione non è sul pulsante start ma è stato messo nel quadro strumenti, il diagramma dei flussi energetici è stato spostato insieme alla telecamera posteriore nel display centrale, così se vuoi studiare come si comporta l'auto durante la guida ti costringe a distogliere lo sguardo dalla strada.
Alla pressione del pulsante start l'auto si "accende" e istantaneamente si rende pronta, si illumina tutto ma non vola una mosca e qui si capisce che sei su una HSD. La leva è facile da spostare, e come già detto, grazie alla mancanza del pulsante di sblocco, inoltre quando si seleziona una un'opzione come sull'Auris non si sente nessun inserimento o innesto di leveraggi o trasmissioni. Ovviamente il joystik è molto più immediato, diretto e meno laborioso ma se si considera il fatto che si usa solo D e R ci può stare.
Appena rilascio il pedale del freno senza premere l'acceleratore la prima sorpresa, l'energia che la batteria rilascia come default per lo spunto è maggiore che nell'Auris, è più reattiva. Quindi tipo nei parcheggi a S dove con l'Auris ti puoi permettere di rilasciare a volte tutto il freno ed avere più tempo per intervenire, la Yaris costringe a non lasciare mai il freno e stare leggermente più attento, questo però potrebbe anche rilevarsi un vantaggio e rendere veloci le operazioni di manovra.
L'auto è fredda, così come nell'Auris dopo qualche metro parte per default il termico per il riscaldamento che dura più o meno lo stesso tempo (30/ 50 secondi in estate, un minuto e mezzo / due in inverno ). Qui un'altra differenza, nella fase di riscaldamento l'Auris è più rumorosa, sopratutto da ferma dove emette anche un sibilo, mentre sulla Yaris è assente e il rumore è più soffocato e ovattato. Particolare questo che si nota anche in accelerazione dove anche se il rumore si equivale, sull'Auris e più schietto. Per diminuire i tempi di riscaldamento faccio un allungo, l'auto risponde bene e accelera con disinvoltura e scorre che è una favola come l'Auris, e appena si toglie il piede dall'acceleratore lo spegnimento del termico è più fulmineo della sorella maggiore.
Adesso che è calda faccio qualche prova per avere un confronto più preciso. Effettivamente dopo la partenza in elettrico il termico entra prima rispetto all'Auris, ho fatto diverse prove ma non c'è stato verso per ritardare l'accensione, ma la vera differenza è quello che accade dopo. Nell'Auris il termico parte si più in sù, ma quando entra lo stacco con l'elettrico è netto ovvero non c'è supporto contemporaneo o è veramente minimo e saltuario. Sulla Yaris all'accensione del termico l'elettrico è ancora presente, e durante la marcia sono rari i momenti che non dà supporto, infatti la carica/scarica è più dinamica. A velocità costante i comportamenti sono nettamente diversi, con l'Auris se si rilascia e si riprende l'acceleratore fino a 70 km/h la marcia può essere fatta solo in elettrico, con la Yaris non è possibile, ovvero lo è ma solo sotto i 55 km/h circa, infatti le 4 rotonde le ho fatte completamente in elettrico . Anche qui però c'è da precisare che sopra il proprio limite l'Auris passa nettamente da elettrico a termico mentre sulla Yaris il supporto dell'elettrico è omni presente e costante. Dopo circa 10 minuti di prove un'idea del suo comportamento me la sono fatta, secondo me è sbagliato paragonare i 2 modelli o aspettarsi comportamenti simili anche se hanno la tecnologia HSD in comune. La logica di funzionamento è diversa, si vede e si nota che è studiata per le caratteristiche che deve avere un auto di questo segmento, come è diverso lo sfruttamento delle risorse termiche ed elettriche. Il fatto di avere una batteria più performante di carica/scarica e più invasiva permette di tenere attivato di più il termico regalando all'auto una mobilità e disinvoltura eccezionale ma ottenendo allo stesso tempo i consumi bassissimi. Se a tutto questo abbiniamo il fatto che il termico si spegne in tempi brevissimi e ha una notevole scorrevolezza penso che quest'auto sia stata concepita con la logica giusta per il ruolo che deve avere.
Secondo me se un acquirente non riesce a comprendere queste logiche ne rimarrà deluso come la maggior parte delle persone che a oggi non hanno ancora capito cosa è un'auto ibrida, aspetto questo confermatomi anche dal mio interlocutore senza mia richiesta.
 
Davvero molto interessante, e sopratutto ed a maggior ragione da chi possiede già, e quindi conosce bene l'ibrido hsd, e per giunta in uno degli ultimi step come quello Auris/Prius III !
Oltre a questo sembrerebbe sostanzialmente confermersi in merito al comportamento leggermente diverso di questa Yaris, e nello specifico che il termico lavori per più tempo e quindi collabori maggiormente con la parte elettrica, e che come già detto probabilmente provvede anche a ricaricare il gruppo batteria ...
Devo anche dire che mi ha abbastanza meravigliato il fatto che qst Yaris si sia addirittura dimostrata complessivamente più vivace del sistema Auris/Prius!

Domanda, hai avuto modo di provare le prestazioni della Yaris anche a velocità ad es sup almeno ai 100 km/h?
Domando inquanto si dice che oltre ad una certa velocità l'auto s'"ammoscia" un po!

Effetivamente non saprei a cosa sia dovuto nello specifico, ma si dice che quest'ultimo step ibrido in dote alla Yaris si avvicinerebbe/presterebbe maggiormente nel poter essere "plug-inizzato"!
 
XPerience74 ha scritto:
Domanda, hai avuto modo di provare le prestazioni della Yaris anche a velocità ad es sup almeno ai 100 km/h?
Domando inquanto si dice che oltre ad una certa velocità l'auto s'"ammoscia" un po!

Si ho provato sul provinciale per un breve tratto, però devo dirti che "l'ammosciamento" se così si può chiamare è tipico delle hsd oltre tale velocità, e si può dividere in due casi:
1- La progressione che tu hai sotto i 100 diventa meno aggressiva al di sopra, quindi il raggiungimento delle alte velocità avviene in più tempo dando l'impressione dell' "ammoscio".
2 - Se alle alte velocità lasci il piede dell'acceleratore (termico spento) per poi riprenderlo, il sistema impiega quel tot in più rispetto ad una tradizionale per ripristinare i sistemi dandoti la sensazione che la macchina abbia un vuoto.

Onestamente non ne ho avuto impressione negativa anzi, nel complesso mi è sembrata più agile che l'Auris anche a certe velocità.
 
hpx ha scritto:
Si ho provato sul provinciale per un breve tratto, però devo dirti che "l'ammosciamento" se così si può chiamare è tipico delle hsd oltre tale velocità, e si può dividere in due casi:
1- La progressione che tu hai sotto i 100 diventa meno aggressiva al di sopra, quindi il raggiungimento delle alte velocità avviene in più tempo dando l'impressione dell' "ammoscio".
2 - Se alle alte velocità lasci il piede dell'acceleratore (termico spento) per poi riprenderlo, il sistema impiega quel tot in più rispetto ad una tradizionale per ripristinare i sistemi dandoti la sensazione che la macchina abbia un vuoto.

Onestamente non ne ho avuto impressione negativa anzi, nel complesso mi è sembrata più agile che l'Auris anche a certe velocità.

Allora vedo che anche l'Auris non sfugge ad un'intrinseca/leggera decadenza nelle prestazioni dopo tot vel ... e sopraprattutto davvero interessante questa cosa che in realtà la Yaris hsd non fosse poi così "loffia" in questo ... oltre anche da quello che si apprende in giro per la rete relativo alla spiccata/congenita rumorosità di questa versione in condizioni normali ... eccetto (come prevedibile) frangenti come decise accelerazioni o falsopiani/salite ...
Sempre "spulciano" qua e la ... ho scoperto di un "trucchetto" per sopperire alla mancata funzione "power" in questa Yaris, ossia eseguire una sorta di doppietta andando a pigiare per due volte veloci e consecutive il pedale dell'acceleratore !
Devo dire che quest'auto mi "acchiappa" parecchio ... e vededola proprio accanto ad una già assettata Style questa risulta addirittura ancor più bassa dal suolo !

Peccato che oggi passando per il conce Toyota (senza appuntamento) e volendo provare questa Yaris mi sono sentito rispondere che le prove le avrebbero effettuate domani pomeriggio inquanto non avevano disponibile la versione test drive la quale "era di servizio ad un'altra conce/sede" (mah, facciamo finta di crederci)!
Comunque l'ho visionata in maniera statica è mi è piaciuta molto, oltre a trovare la forma di tanti dettagli interni più belli e convincenti (specie il cruscotto...) di quel che ricordavo dalla prima volta al debbutto !
PS; C'era anche una bellissima new Lexus RX 400h nera, una GT-86 color rossastro ed una "diversamente bella"(rispetto a GT) Auris hsd aziendale bianca, cerchi 17' bruniti, interni misto pelle/alcantara, apparato multimediale, etc... WOW!!!
 
XPerience74 ha scritto:
PS; Peccato che oggi passando per il conce Toyota (senza appuntamento) e volendo provare questa Yaris mi sono sentito rispondere che le prove le avrebbero effettuate domani pomeriggio inquanto non avevano disponibile la versione test drive la quale "era di servizio ad un'altra conce/sede" (mah, facciamo finta di crederci)!
Comunque l'ho visionata in maniera statica è mi è piaciuta molto, oltre a trovare la forma di tanti dettagli interni più belli e convincenti (specie il cruscotto...) di quel che ricordavo della prima volta al debbutto !
PPS; C'era anche una bellissima GT-86 color rossastro ed una "diversamente bella"(rispetto a GT) Auris hsd aziendale bianca, cerchi 17' bruniti, interni misto pelle/alcantara, apparato multimediale, etc... WOW!!!

Se domani riuscirai a provarla ti posso assicurare che non ne rimarrai deluso, anzi senza ombra di dubbio ti conquisterà, roba da farci un pensierino.......
 
hpx ha scritto:
Se domani riuscirai a provarla ti posso assicurare che non ne rimarrai deluso, anzi senza ombra di dubbio ti conquisterà, roba da farci un pensierino.......

Non'ho il benchè minimo dubbio (anche per ciò che si apprende in giro in merito)...
Solo che non so proprio se domani mi rifarò altri 45x2 km !!! :rolleyes:
 
hpx ha scritto:
Oggi sono andato dal concessionario dove ho potuto finalmente provare la Yaris HSD. Una volta salito e cinturato, oltre alla grafica del cruscotto differente, sono 3 i particolari che subito noto e mi saltano all'occhio: Al posto del joystik c'è una leva identica a quella di un cambio automatico ma priva di pulsante alla sua sommità, premendo il freno il led verde di autorizzazione non è sul pulsante start ma è stato messo nel quadro strumenti, il diagramma dei flussi energetici è stato spostato insieme alla telecamera posteriore nel display centrale, così se vuoi studiare come si comporta l'auto durante la guida ti costringe a distogliere lo sguardo dalla strada.
Alla pressione del pulsante start l'auto si "accende" e istantaneamente si rende pronta, si illumina tutto ma non vola una mosca e qui si capisce che sei su una HSD. La leva è facile da spostare, e come già detto, grazie alla mancanza del pulsante di sblocco, inoltre quando si seleziona una un'opzione come sull'Auris non si sente nessun inserimento o innesto di leveraggi o trasmissioni. Ovviamente il joystik è molto più immediato, diretto e meno laborioso ma se si considera il fatto che si usa solo D e R ci può stare.
Appena rilascio il pedale del freno senza premere l'acceleratore la prima sorpresa, l'energia che la batteria rilascia come default per lo spunto è maggiore che nell'Auris, è più reattiva. Quindi tipo nei parcheggi a S dove con l'Auris ti puoi permettere di rilasciare a volte tutto il freno ed avere più tempo per intervenire, la Yaris costringe a non lasciare mai il freno e stare leggermente più attento, questo però potrebbe anche rilevarsi un vantaggio e rendere veloci le operazioni di manovra.
L'auto è fredda, così come nell'Auris dopo qualche metro parte per default il termico per il riscaldamento che dura più o meno lo stesso tempo (30/ 50 secondi in estate, un minuto e mezzo / due in inverno ). Qui un'altra differenza, nella fase di riscaldamento l'Auris è più rumorosa, sopratutto da ferma dove emette anche un sibilo, mentre sulla Yaris è assente e il rumore è più soffocato e ovattato. Particolare questo che si nota anche in accelerazione dove anche se il rumore si equivale, sull'Auris e più schietto. Per diminuire i tempi di riscaldamento faccio un allungo, l'auto risponde bene e accelera con disinvoltura e scorre che è una favola come l'Auris, e appena si toglie il piede dall'acceleratore lo spegnimento del termico è più fulmineo della sorella maggiore.
Adesso che è calda faccio qualche prova per avere un confronto più preciso. Effettivamente dopo la partenza in elettrico il termico entra prima rispetto all'Auris, ho fatto diverse prove ma non c'è stato verso per ritardare l'accensione, ma la vera differenza è quello che accade dopo. Nell'Auris il termico parte si più in sù, ma quando entra lo stacco con l'elettrico è netto ovvero non c'è supporto contemporaneo o è veramente minimo e saltuario. Sulla Yaris all'accensione del termico l'elettrico è ancora presente, e durante la marcia sono rari i momenti che non dà supporto, infatti la carica/scarica è più dinamica. A velocità costante i comportamenti sono nettamente diversi, con l'Auris se si rilascia e si riprende l'acceleratore fino a 70 km/h la marcia può essere fatta solo in elettrico, con la Yaris non è possibile, ovvero lo è ma solo sotto i 55 km/h circa, infatti le 4 rotonde le ho fatte completamente in elettrico . Anche qui però c'è da precisare che sopra il proprio limite l'Auris passa nettamente da elettrico a termico mentre sulla Yaris il supporto dell'elettrico è omni presente e costante. Dopo circa 10 minuti di prove un'idea del suo comportamento me la sono fatta, secondo me è sbagliato paragonare i 2 modelli o aspettarsi comportamenti simili anche se hanno la tecnologia HSD in comune. La logica di funzionamento è diversa, si vede e si nota che è studiata per le caratteristiche che deve avere un auto di questo segmento, come è diverso lo sfruttamento delle risorse termiche ed elettriche. Il fatto di avere una batteria più performante di carica/scarica e più invasiva permette di tenere attivato di più il termico regalando all'auto una mobilità e disinvoltura eccezionale ma ottenendo allo stesso tempo i consumi bassissimi. Se a tutto questo abbiniamo il fatto che il termico si spegne in tempi brevissimi e ha una notevole scorrevolezza penso che quest'auto sia stata concepita con la logica giusta per il ruolo che deve avere.
Secondo me se un acquirente non riesce a comprendere queste logiche ne rimarrà deluso come la maggior parte delle persone che a oggi non hanno ancora capito cosa è un'auto ibrida, aspetto questo confermatomi anche dal mio interlocutore senza mia richiesta.
Devo pensare che tu confronti la Yaris con la "vecchia" versione della Auris, che è stata migliorata (da dichiarazioni ai giornalisti) nella versione 2012 non ancora in vendita. Può essere che i miglioramenti di funzionamento riscontrati sulla Yaris si ritrovino sulla nuova Auris, come pure un miglior isolamento acustico.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Devo pensare che tu confronti la Yaris con la "vecchia" versione della Auris, che è stata migliorata (da dichiarazioni ai giornalisti) nella versione 2012 non ancora in vendita. Può essere che i miglioramenti di funzionamento riscontrati sulla Yaris si ritrovino sulla nuova Auris, come pure un miglior isolamento acustico.

Hai pensato giusto perchè l'Auris l'ho comprata a ottobre 2010 ed era appena uscita. Quando uscirà il modello 2012 proverò a confrontarlo con il mio e vedrò le differenze.
 
Back
Alto