<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Diesel o Jazz Benzina...help!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Diesel o Jazz Benzina...help!!!

Grazie.....sono davvero indeciso. La Jazz mi è sempre piaciuta, ed ora con la bimba ha davvero aumentato il suo appeal, visto che la capacità di carico è notevole. La Yaris è un'altra concezione di auto, e mi piace allo stesso modo. Qualcuno mi ha anche consigliato la Yaris 1.0, ma essendo la prima auto della family una 1.0 mi sembra troppo utilitaria....confermi che tra Jazz 1.2 e 1.4 la differenza di consumi è minima?
 
schollflea ha scritto:
Grazie.....sono davvero indeciso. La Jazz mi è sempre piaciuta, ed ora con la bimba ha davvero aumentato il suo appeal, visto che la capacità di carico è notevole. La Yaris è un'altra concezione di auto, e mi piace allo stesso modo. Qualcuno mi ha anche consigliato la Yaris 1.0, ma essendo la prima auto della family una 1.0 mi sembra troppo utilitaria....confermi che tra Jazz 1.2 e 1.4 la differenza di consumi è minima?

non prendere la yaris 1.0 che va a tre
tra il 1.2 e il 1.4 idsi della honda io sceglierei il secondo ma non cambia moltissimo ;)
 
non prendere la yaris 1.0 che va a tre
tra il 1.2 e il 1.4 idsi della honda io sceglierei il secondo ma non cambia moltissimo ;) [/quote]

Cambia l'allestimento...... :D....sì sì, sono sempre più convinto sulla Jazz.
Tra l'altro il rivenditore ufficiale è a 6 Km da casa mia!
 
quest'anno x sostituire la Jazz I abbiamo ri-fatto il confronto con la Yaris ... alla fine abbiamo preso la Jazz II che pure non fresca di progetto continuo a ritenere la migliore segmento B sul mercato ... al netto della mancanza di una motorizzazione diesel ovviamente

cmq con Yaris cadresti comunque in piedi eh! (anche noi valutavamo la diesel, sulle motorizzazioni benzina onestamente credo non ci sia niente meglio di Honda)

by the way la Jazz II ha motori V-TEC e non i-DSI
 
io valuterei,famiglia allargata,anche solo per tenerla in considerazione la dacia sandero di cui mi pare a breve sia soggetta a moderato restyling.certo non ha lo spunto di una jaris ma se ti serve,per il momento,una vettura affidabile,con un bagagliaio ampliabile,volendo,ed ad un prezzo sicuramente onesto oltre a motori a gasolio stracollaudati potrebbe essere una soluzione alternativa.
ciao!
 
schollflea ha scritto:
Buongiorno a tutti, vorrei farvi un piccolo quesito, visto che sicuramente di auto ne capite piè di me. Devo cambiare auto (attualmente posseggo un Lancia Ypsilon Oro Bianco Multijet 90cv del 2006) visto che ho appena avuto un bimbo, e ovviamente mi serve un 4 porte.
Ho girato un po' tutte le "piccole" (Yaris, Fiesta, Ibiza, Polo....) e la più conveniente è la Yaris 1.4 diesel. Però io sono sempre stato intrigato dalla Honda Jazz, e ho visto che il 1.4 benzina mi verrebbe a costare circa 2000 euro in meno rispetta alla Yaris diesel, oltre ad avere un'abitabilità interna nemmeno paragonabile.
Percorro circa 18 mila km all'anno, con poca autostrada (la maggior parte tra paesi e statali), e lavoro al confine con la Svizzera, per cui farei benzina lì.
Ora la fatidica domanda : Yaris Diesel o Jazz Benzina? HELP ME :D

Per quanto hai esposto, senz'ombra di dubbio JAZZ..!!
 
A condimento della scelta, ho fatto un giro nella room Honda; insomma di concessionarie che chiudono ce ne stanno troppe.

Addirittura (non io) ma qualcuno parla di fine simile alla Saab...e di Honda Italia che ormai non garantisce più nulla.

Non bisogna sottovalutare la disponibilità dei services e il relativo valore residuo di un auto che poi non è più rappresentata in Italia (vedi Daihatsu)!
Però la Jazz non è male...ma bada bene a tutto.

Siamo qui per dare consigli.
 
ilopan ha scritto:
A condimento della scelta, ho fatto un giro nella room Honda; insomma di concessionarie che chiudono ce ne stanno troppe.

Addirittura (non io) ma qualcuno parla di fine simile alla Saab...e di Honda Italia che ormai non garantisce più nulla.

Non bisogna sottovalutare la disponibilità dei services e il relativo valore residuo di un auto che poi non è più rappresentata in Italia (vedi Daihatsu)!
Però la Jazz non è male...ma bada bene a tutto.

Siamo qui per dare consigli.

Cosa c'entri Honda con la Saab devo capirlo...situazioni completamente diverse, Honda è un colosso motoristico che gode di ottima salute, sia in termini economici che progettuali e industriali, e nei mercati che contano (americani, asiatici) fa risultati commerciali di grande rilievo ed è talvolta ai primi posti, mentre Saab era un costruttore molto più piccolo che, pur continuando a produrre auto molto belle, negli ultimi anni non faceva altro che ricarrozzare meccaniche esistenti, perdendo parte dell'autonomia e dell'originalità progettuale che l'aveva sempre contraddistinta, con in più un'affidabilità perfettibile: il responso del mercato non si è fatto aspettare.
Honda ha in italia il problema di una gamma poco adatta al nostro strano mercato (si, strano, perchè gravato da un carico fiscale abnorme che privilegia le piccolissime cilindrate, oltre alle "mode", come il diesel a tutti i costi, e ora il gas) che rende anche poco conveniente investire in modelli specifici per l'Italia, visto che si tratta pure di un mercato in recessione.

Per quanto riguarda i concessionari, io preferisco avere una vettura di eccellente fattura (e cifra progettuale) che non si guasta MAI e perdere mezza giornata ogni tanto per la manutenzione programmata, piuttosto che avere il concessionario sotto casa ed essere molto più spesso dal meccanico ;) .
E non comprerei mai una vettura di livello tecnico inferiore, o a me meno gradita, solo per la vicinanza del concessionario...che nel caso di vetture estremamente affidabili serve a ben poco, almeno nella mia esperienza.

Per quanto riguarda anche il valore residuo, questo è dato anche dall'affidabilità: quello delle Honda è in genere sopra la media, e nella mia esperienza -paradossalmente- la scarsa diffusione fa sì che ci sia poca offerta sul mercato e che gli esemplari buoni si vendano velocemente e bene.
Il valore residuo di un usato lo fa molto di più il valore intrinseco della macchina, che la rete di assistenza. Mentre l'affidabilità di un modello è un parametro fondamentale nell'appetibilità di un usato.

Dahiatsu era un produttore di ultranicchia specializzato in vetture di piccolissime dimensioni, quindi un caso molto particolare e direi molto diverso.

Per finire, visto il momento economico, purtroppo stanno chiudendo moltissime concessionarie di tutti i marchi, compresi quelli di grande successo, quindi non è difficile prevedere un futuro di concessionari ed assistenza multimarca abbastanza generalizzato, e magari una rete più snella di officine autorizzate.
D'altra parte è ciò che ha fatto Honda in diverse province.
 
Jambana ha scritto:
ilopan ha scritto:
A condimento della scelta, ho fatto un giro nella room Honda; insomma di concessionarie che chiudono ce ne stanno troppe.

Addirittura (non io) ma qualcuno parla di fine simile alla Saab...e di Honda Italia che ormai non garantisce più nulla.

Non bisogna sottovalutare la disponibilità dei services e il relativo valore residuo di un auto che poi non è più rappresentata in Italia (vedi Daihatsu)!
Però la Jazz non è male...ma bada bene a tutto.

Siamo qui per dare consigli.

Cosa c'entri Honda con la Saab devo capirlo...situazioni completamente diverse, Honda è un colosso motoristico che gode di ottima salute, sia in termini economici che progettuali e industriali, e nei mercati che contano (americani, asiatici) fa risultati commerciali di grande rilievo ed è talvolta ai primi posti, mentre Saab era un costruttore molto più piccolo che, pur continuando a produrre auto molto belle, negli ultimi anni non faceva altro che ricarrozzare meccaniche esistenti, perdendo parte dell'autonomia e dell'originalità progettuale che l'aveva sempre contraddistinta, con in più un'affidabilità perfettibile: il responso del mercato non si è fatto aspettare.
Honda ha in italia il problema di una gamma poco adatta al nostro strano mercato (si, strano, perchè gravato da un carico fiscale abnorme che privilegia le piccolissime cilindrate, oltre alle "mode", come il diesel a tutti i costi, e ora il gas) che rende anche poco conveniente investire in modelli specifici per l'Italia, visto che si tratta pure di un mercato in recessione.

Per quanto riguarda i concessionari, io preferisco avere una vettura di eccellente fattura (e cifra progettuale) che non si guasta MAI e perdere mezza giornata ogni tanto per la manutenzione programmata, piuttosto che avere il concessionario sotto casa ed essere molto più spesso dal meccanico ;) .
E non comprerei mai una vettura di livello tecnico inferiore, o a me meno gradita, solo per la vicinanza del concessionario...che nel caso di vetture estremamente affidabili serve a ben poco, almeno nella mia esperienza.

Per quanto riguarda anche il valore residuo, questo è dato anche dall'affidabilità: quello delle Honda è in genere sopra la media, e nella mia esperienza -paradossalmente- la scarsa diffusione fa sì che ci sia poca offerta sul mercato e che gli esemplari buoni si vendano velocemente e bene.
Il valore residuo di un usato lo fa molto di più il valore intrinseco della macchina, che la rete di assistenza. Mentre l'affidabilità di un modello è un parametro fondamentale nell'appetibilità di un usato.

Dahiatsu era un produttore di ultranicchia specializzato in vetture di piccolissime dimensioni, quindi un caso molto particolare e direi molto diverso.

Per finire, visto il momento economico, purtroppo stanno chiudendo moltissime concessionarie di tutti i marchi, compresi quelli di grande successo, quindi non è difficile prevedere un futuro di concessionari ed assistenza multimarca abbastanza generalizzato, e magari una rete più snella di officine autorizzate.
D'altra parte è ciò che ha fatto Honda in diverse province.

Non lo dire a me, lo hanno scritto altri forumisti in casa Honda.
link:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/86150.page

Per il resto sono d'accordo con te; il riferimento a Dahiatsu è solo perchè quando scompare l'organizzata nazionale (l'importatore, la sede nazionale)...cade un po' tutto giù, prodotto e ricambi ecc,ecc.

Insomma io oggi non comprerei mai una Dahiatsu pur riconoscendo che è un brand di nicchia e di alta qualità.
Però intanto non sfonda sui numeri, anche quelli delle piccole cilindrate come dici tu...sarà il design o lo scarso "appeal europeo" verso questo marchio.

Lodi a te sulla disamina di come il nostro mercato è un mercato strozzato dalla fiscalizzazione ottusa.
Ormai tante case automobilistiche si stanno pure scocciando di fare "versioni italiane" delle loro auto...poi coi numeri bassi ancor peggio!
 
Bene, se possibile mi avete ancor più confuso le idee.... :D Anche se il concessionario vicina a casa mia (Seregno, prov.Monza Brianza) è nuovo di pacca e trimarca (Honda/Toyota e mi pare Nissan, di cui tra l'altro vedrò la New Note...). Comunque ripeto, se resto sui 2mila ? di delta, sempre più convinto della Jazz, se (ma la vedo dura) a settembre Toyota mi viene incontro e riduce di un bel po' la forbice sarà Yaris Diesel. Si tratta solo di aspettare settembre, visto che comunque da quello che sto leggendo, qualunque sarà la mia scelta non sbaglierò! :D
 
schollflea ha scritto:
Bene, se possibile mi avete ancor più confuso le idee.... :D Anche se il concessionario vicina a casa mia (Seregno, prov.Monza Brianza) è nuovo di pacca e trimarca (Honda/Toyota e mi pare Nissan, di cui tra l'altro vedrò la New Note...). Comunque ripeto, se resto sui 2mila ? di delta, sempre più convinto della Jazz, se (ma la vedo dura) a settembre Toyota mi viene incontro e riduce di un bel po' la forbice sarà Yaris Diesel. Si tratta solo di aspettare settembre, visto che comunque da quello che sto leggendo, qualunque sarà la mia scelta non sbaglierò! :D

2000 euro di differenza tra le 2?
personalmente ti consiglio la yaris diesel, ce l'ha la mia fidanzata da un anno esatto, 15000 km fatti in scioltezza e con ottimi consumi.
unica pecca secondo me è lo sterzo :rolleyes: troppo leggero e vago
 
schollflea ha scritto:
Bene, se possibile mi avete ancor più confuso le idee.... :D Anche se il concessionario vicina a casa mia (Seregno, prov.Monza Brianza) è nuovo di pacca e trimarca (Honda/Toyota e mi pare Nissan, di cui tra l'altro vedrò la New Note...). Comunque ripeto, se resto sui 2mila ? di delta, sempre più convinto della Jazz, se (ma la vedo dura) a settembre Toyota mi viene incontro e riduce di un bel po' la forbice sarà Yaris Diesel. Si tratta solo di aspettare settembre, visto che comunque da quello che sto leggendo, qualunque sarà la mia scelta non sbaglierò! :D

Giusto qualsiasi tu scelga...non sbaglierai.
:)
 
ilopan ha scritto:
schollflea ha scritto:
Bene, se possibile mi avete ancor più confuso le idee.... :D Anche se il concessionario vicina a casa mia (Seregno, prov.Monza Brianza) è nuovo di pacca e trimarca (Honda/Toyota e mi pare Nissan, di cui tra l'altro vedrò la New Note...). Comunque ripeto, se resto sui 2mila ? di delta, sempre più convinto della Jazz, se (ma la vedo dura) a settembre Toyota mi viene incontro e riduce di un bel po' la forbice sarà Yaris Diesel. Si tratta solo di aspettare settembre, visto che comunque da quello che sto leggendo, qualunque sarà la mia scelta non sbaglierò! :D

Giusto qualsiasi tu scelga...non sbaglierai.
:)

Approfitto ancora della vostra gentilezza.....ma questa storia del filtro antiparticolato che si deve rigenerare e lascia spesso a piedi è vera? Mi spiego, ieri parlavo col mio meccanico del dubbio espresso in questo mio post e lui, in virtù del fatto che gran parte dei miei km li faccio in ambito urbano e che lavoro al confine con la Svizzera, mi ha detto di star lontano dai diesel e dalle eventuali rogne legate alla rigenerazione del filtro. (Tra l'altro lui possiede una Nuova Clio 1.0 90cv e me l'ha caldamente consigliata, ma questo è un altro film...)
 
schollflea ha scritto:
Buongiorno a tutti, vorrei farvi un piccolo quesito, visto che sicuramente di auto ne capite piè di me. Devo cambiare auto (attualmente posseggo un Lancia Ypsilon Oro Bianco Multijet 90cv del 2006) visto che ho appena avuto un bimbo, e ovviamente mi serve un 4 porte.
Ho girato un po' tutte le "piccole" (Yaris, Fiesta, Ibiza, Polo....) e la più conveniente è la Yaris 1.4 diesel. Però io sono sempre stato intrigato dalla Honda Jazz, e ho visto che il 1.4 benzina mi verrebbe a costare circa 2000 euro in meno rispetta alla Yaris diesel, oltre ad avere un'abitabilità interna nemmeno paragonabile.
Percorro circa 18 mila km all'anno, con poca autostrada (la maggior parte tra paesi e statali), e lavoro al confine con la Svizzera, per cui farei benzina lì.
Ora la fatidica domanda : Yaris Diesel o Jazz Benzina? HELP ME :D

Non essere così sicuro che sia obbligatorio una 4 porte, l'ha sperimentato mia moglie con la clio II. Anzi, da un certo punto di vista avendo le porte più larghe riesce ad entrare agevolmente in abitacolo e posizionare le bimbe. Dice che forse è anche più comoda che sulla 4 porte
 
baffosax ha scritto:
Premesso che non troverai mai una utilitaria adatta a tutte le esigenze dovrai sempre accettare compromessi, ma il motore della honda jazz per tu che fai i valichi di frontiera e il meno adatto perche ha una coppia massima modesta ma sopratutto viene erogata oltre i 4200 giri e vedrai se beve poco tenedola aquel regime per affrontare salite e tornanti ti troverai amaramente pentito, ti serve unmotore anche se piccolo ma con tanta coppia in basso quindi un diesel mettendo in programma qualche problemino in piu per il dpf ma non e detto con percorsi in salita la rigenerazione e facilitata

anche i turbobenzina erogano la coppia massima già in "basso" come ad esempio il 1.2 tsi, lo 0.9 tce, il 1.0 ecobost e il 0.9 twinair (per parlare di turbobenzina montati sulle segmento B)
 
Back
Alto