<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Cross HYBRID 1.5 115 e-CVT | Il Forum di Quattroruote

Yaris Cross HYBRID 1.5 115 e-CVT

Ciao a tutti, devo rottamare una mia vettura E2 (anno 2000) e voglio approfittare degli incentivi statali, soprattutto per il fatto che alcune concessionarie mi applicano pure un loro sconto sull'acquisto, fino ad ottenere uno sconto di 8.500€.

Ho visto parecchie macchine ma fatto test drive solo su 3: Peugeot 2008, Nissan Juke, Toyota Cross Hybrid.

Sono confuso su cosa comprare, ho dubbi e perplessità su ognuna delle tre vetture in particolare sulla Toyota Yaris Cross in oggetto perchè non ho ancora capito le cose piu fondamentali e cioè:

La batteria da 48V che monta, nel caso in cui io ci camminassi in città a velocità sotto i 50Km/h, quanti km di autonomia mi darebbe in elettrico???
Il rivenditore mi diceva 50km circa.... ma non ho capito se intendeva proprio questo cioè i km in elettrico che riesce a percorrere... o la velocità massima oltra la quale poi si accende il motore termico.

Potete darmi voi una risposta?
Grazie
 
Iniziamo subito col dire che è meglio che cambi venditore.

Nessuna delle 3 auto menzionate fa 50km in elettrico, nemmeno 5km e alcune nemmeno 500m a meno che tu non stia parlando di ibride plugin (e non è sicuramente il caso toyota).

Inoltre toyota non monta una batteria a 48v (e nessuna plugin lo fa) ma intorno ai 200v e non è una myld hybrid ma un ibrida vera, il che significa che il motore elettrico e termico lavorano in stretta sinergia, con quest'ultimo che si accende e spegne di continuo a seconda di quanto richiesto dalla centralina.

La particolarità del sistema toyota è l'assenza di parti in strisciamento e innesto (frizioni, convertitori, cinghia cvt, sincronizzatori, ecc) nella trasmissione il che la rende molto adatta all'uso gravoso in città. Inoltre il sistema nel suo complesso consente percorrenza superiori alle altre in città e nel misto. Come contro si hanno percorrenze da auto normale in autostrada e un comportamento molto simile agli scooter in accelerazione.

Non ti troverai mai con la batteria di trazione completamente scarica o carica se non durante una discesa, comunque il massimo che tu puoi percorre in elettrico saranno un paio di km ma, appunto, il sistema non è concepito per farli.
Normalmente il motore elettrico comunque può spingere l'auto fin verso i 70km/h o poco più, quindi ad esempio andando a 70 costanti il termico si accenderà e spegnerà di continuo ma la tua velocità rimarrà la stessa.

Così come in città l'elettrico darà sempre un aiuto al termico nelle partenze o si sostituirà ad esso, in frenata prima freni con l'elettrico che recupera energia se poi schiacci oltre una certa soglia entrano i freni veri. La retromarcia è solo elettrica ma il termico si può comunque accendere se la batteria lo richiede.
 
Ultima modifica:
La 2008 è un myld hybrid, il motore da 48v e solo una ventina di cv è direttamente nel cambio che è un automatico a doppia frizione e funziona praticamente solo in manovra e da booster in accelerazione con recupero di energia in frenata.

La Nissan ha comunque un batteria di piccola capacità ma alta tensione e un sistema simile al Toyota quindi può marciare completamente in elettrico, completamente col termico o con un misto ma non lo conosco nel dettaglio.

Edit: dovevo immaginarlo, il sistema è quello Renault, è simile a Toyota solo nel fatto che è full ibrid ma in realtà il motore di trazione è accoppiato a un cambio vero e proprio con una complessa sincronizzazione ottenuta tramite un altro motore elettrico. Tra le altre cose il difetto più grande del sistema Renault è che una volta saturata la batteria in discesa non hai più freno motore ma solo i freni veri e propri.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, devo rottamare una mia vettura E2 (anno 2000) e voglio approfittare degli incentivi statali, soprattutto per il fatto che alcune concessionarie mi applicano pure un loro sconto sull'acquisto, fino ad ottenere uno sconto di 8.500€.

Ho visto parecchie macchine ma fatto test drive solo su 3: Peugeot 2008, Nissan Juke, Toyota Cross Hybrid.

Sono confuso su cosa comprare, ho dubbi e perplessità su ognuna delle tre vetture in particolare sulla Toyota Yaris Cross in oggetto perchè non ho ancora capito le cose piu fondamentali e cioè:

La batteria da 48V che monta, nel caso in cui io ci camminassi in città a velocità sotto i 50Km/h, quanti km di autonomia mi darebbe in elettrico???
Il rivenditore mi diceva 50km circa.... ma non ho capito se intendeva proprio questo cioè i km in elettrico che riesce a percorrere... o la velocità massima oltra la quale poi si accende il motore termico.

Potete darmi voi una risposta?
Grazie
Cerco di essere pratico e diretto perche' vedo che di auto sei completamente a digiuno.
Anzitutto presumo tu abbia portato una 2008 di un rivenditore quindi sara' il vecchio puretech 1.2. Per informarti sulle differenze e affidabilita' cerchi su questo sito "1.2 puretech" , mentre per toyota vai su Youtube e cerchi video che spiegano come funziona il toyota.
Se tu devi comprare l'auto e tenerla 10 15 anni ti consiglio Toyota. Se devi fare una di quelle formule "acconto rate e valore futuro garantito" ti scegli quella che ti piace di piu' , l'affidabilita' e' una cosa secondaria tanto ogni 2 3 4 anni la dovrai cambiare.
La nissan e la peugeot sono piu' confortevoli rifinite e silenziose.
Ma sono in media meno affidabili e consumano molto di piu'.
Tieni presente con in urbano la nissan e la 2008 stanno sui 13km/l di media contro i 23 km/l della Yaris Cross. La Cross e' un po' meno rifinita dentro ma molto pratica e molto comoda da guidare con un assetto meno dondolante e piu' preciso. Ma e' un po' piu' rigida.
La Juke diventa rigida pure lei se la prendi con i cerchi grandi.
Questi grosso modo i punti di forza e le mancanze di ognuna.
Sta a te decidere.
PS : se prendi la 2008 con il vecchio 1.2 puretech devi mettere in conto la distribuzione ogni 4 anni se guidi spesso in citta' perche' e' un uso gravoso e la cinghia ti potrebbe essere richiesto di cambiarla prima , spesa sui 500 600 euro al service. Un aggravio in piu'. Se prendi la 2008 con il nuovo 1.2 ibrido non hai il cambio della cinghia e i consumi dovrebbero essere un 20% piu' bassi . Quindi in citta' starai piu' sui 16km/l.
 
Si infatti ho molta confusione...
Qualche concessionaria (ad esempio Hyundai) mi spiegava che loro hanno le mild hybrid cioè sistemi che danno una coppia maggiore (lo chiamano anche spunto...) al motore termico, per economizzare sul carburante...
Invece Toyota mi spiegava che le loro vetture sono Full Hybrid, cioè hanno una componente di motore termico e una componente elettrica (costituita da un inverter...) che consente di poter utilizzare una batteria per aiutare il motore termico fino ad una velocità di 60 km/h.
Però dalle recensioni online e da alcuni video su youtube, ho letto e ho visto che i consumi sono ridotti in città (circa 25 km/l) ma in autostrada percorre 15km/l (consumo eccessivo...)
Alla fine per essere un full hybrid sarebbe stato meglio che la vettura consumasse meno a tutte le velocità, non soltanto in città.
Se volessi farmi un viaggio in macchina percorrendo 1000 Km in autostrada... la macchina mi farebbe 15km/l, contro i 23km/l che invece mi farebbe una Opel Mokka benzina (non full hybrid), quindi solo motore benzina...

Ho scritto bene o c'è qualcosa che non ho ancora compreso...?
 
Il funzionamento descritto ora è corretto, i km/l invece dove li hai presi?
Mokka fa i 21,7 dichiarati nel misto, non in autostrada
Se guardi le prove varie anche su YouTube parlano di 15/16 in autostrada.
Se ci tieni si consumi occhio a confrontare quelli giusti.

Anzi, quattroruote nelle schede ufficiali dice 5,3 il 100cv manuale nel misto. 4,5 li fa la myld, sempre nel misto.
Comunque il consumo va rapportato ai km che si fanno e al costo di acquisto e mantenimento.
Toyota ha i tagliandi ogni anno o 15k km ad esempio, va chiesto per le altre, facendoti dare qualcosa di scritto per non ritrovarsi con qualche venditore fantasioso da 50km in elettrico e 23km/l in autostrada (=130km/h, nemmeno un diesel te li fa).
 
Ultima modifica:
se parliamo del 1.2 ibrido 48v di Stellantis, in autostrada non arriva ai 15 km/l (motore provato su altri BSuv del gruppo).
Aggiungo che in autostrada, un pò tutti i BSuv si aggirano tra i 15 e 16 km/l.....
In particolare Toyota abbassa notevolmente i costi con i consumi record in città ed extraurbano che poi per un B Suv, normalmente, sono le location prediletti di utilizzo (1000 km in autostrada su magari 15000 l'anno incidono molto poco).
 
Mokka fa i 21,7 dichiarati nel misto, non in autostrada
Se guardi le prove varie anche su YouTube parlano di 15/16 in autostrada.
Però dalle recensioni online e da alcuni video su youtube, ho letto e ho visto che i consumi sono ridotti in città (circa 25 km/l) ma in autostrada percorre 15km/l (consumo eccessivo...)
Infatti avevo scritto proprio questo, in autostrada 15km/l

Pare che da circa un anno, un anno e mezzo, abbiano risolto il problema tramite un accorgimento software...
A me pare che sui forum si scrivano cose magari sbagliate proprio perchè non si è pratici...
Altrimenti non starei qui a domandarvi chiarimenti...
 
Si infatti ho molta confusione...
Qualche concessionaria (ad esempio Hyundai) mi spiegava che loro hanno le mild hybrid cioè sistemi che danno una coppia maggiore (lo chiamano anche spunto...) al motore termico, per economizzare sul carburante...
Invece Toyota mi spiegava che le loro vetture sono Full Hybrid, cioè hanno una componente di motore termico e una componente elettrica (costituita da un inverter...) che consente di poter utilizzare una batteria per aiutare il motore termico fino ad una velocità di 60 km/h.
Però dalle recensioni online e da alcuni video su youtube, ho letto e ho visto che i consumi sono ridotti in città (circa 25 km/l) ma in autostrada percorre 15km/l (consumo eccessivo...)
Alla fine per essere un full hybrid sarebbe stato meglio che la vettura consumasse meno a tutte le velocità, non soltanto in città.
Se volessi farmi un viaggio in macchina percorrendo 1000 Km in autostrada... la macchina mi farebbe 15km/l, contro i 23km/l che invece mi farebbe una Opel Mokka benzina (non full hybrid), quindi solo motore benzina...

Ho scritto bene o c'è qualcosa che non ho ancora compreso...?

Nota sui consumi. Se in autostrada ti "fiondi" a 130Km/h dubito vi sia qualsiasi benzina o ibrido che faccia 23Km/l.....casomai un Diesel ma su macchine più piccole perchè penso che un suvvino o suvvone peugeot che monta il miglior motore diesel al mondo 23 non te li faccia vedere a 130Km/l....direi che a 130 realistici con un Bsuv benzina siamo a 14Km/l anche se Ibrido e col Diesel forse, ma dico forse 18....
 
Ultima modifica:
Se volessi farmi un viaggio in macchina percorrendo 1000 Km in autostrada... la macchina mi farebbe 15km/l, contro i 23km/l che invece mi farebbe una Opel Mokka benzina (non full hybrid), quindi solo motore benzina...
Infatti avevo scritto proprio questo, in autostrada 15km/l
Dal discorso scritto mi pare di capire che tu intendi che 15 li fa la Yaris contro i 23 del mokka. E non è così, in autostrada sono simili, se parliamo di ibrido, addirittura sulla carta consuma meno Yaris se parliamo del benzina 100cv manuale stellantis.

Negli altri ambiti Yaris consuma da meno a molto meno.

Ma, come già scritto, il consumo non è tutto, se guardiamo ai soli costi va visto i km/anno, i tagliandi e il costo di acquisto oltre il consumo.
Poi ci sono i discorsi di affidabilità e più o meno piacere di guida, anche se è tutto molto soggettivo. Per quello vanno provate. E incrociate le dita dati i precedenti del 1.2 turbo del gruppo stellantis, anche sono convinto che dopo tutte le modifiche fatte abbiano risolto...
Pare che da circa un anno, un anno e mezzo, abbiano risolto il problema tramite un accorgimento software...
Ah ok,non lo sapevo, meglio così.
 
Ultima modifica:
Invece Toyota mi spiegava che le loro vetture sono Full Hybrid, cioè hanno una componente di motore termico e una componente elettrica (costituita da un inverter...) che consente di poter utilizzare una batteria per aiutare il motore termico fino ad una velocità di 60 km/h.
Però dalle recensioni online e da alcuni video su youtube, ho letto e ho visto che i consumi sono ridotti in città (circa 25 km/l) ma in autostrada percorre 15km/l (consumo eccessivo...)

In realtà l'assistenza dell'elettrico è presente fino ado oltre 100 Km/h.
Il consumo varia in base alla velocità. Se mantieni i 110 Km/h fai anche più di 20Km/l.
Comunque nessuna vettura a benzina consuma poco in autostrada.
 
Spesso si sente chiamare auto ibrida troppo in generale le vere Ful ibrid _ FHB ce ne sono poche ,il gruppo Stellantis non ha nessuna ful ibrid ha le mild ibrid MHB che si tratta del alternatore a doppia funzione, carica una batteria leggermente più capiente e si trasforma in motore elettrico di aiuto durante le accelerazioni, ma non sono in grado di muovere l'auto solo in elettrico ( secondo me ne carne ne pesce ) se guardiamo anche i listini delle tedesche Audi Mercedes e Bmw il 90% sono MHB e qualche PHB probabilmente il caos di decidere se buttare tutto sull'elettrico ha in fluito sullo sviluppo di sistemi FHB La prima auto FHB è stata Toyota nel 1997 poi altri magari scopiazzando svilupperanno sistemi anche migliori ma ci vogliono anni. Comunque nessuno fa miracoli dal nulla le FHB recuperano quella energia che altrimenti andrebbe persa in calore di attrito durante le frenate è decelerazioni, ma niente miracoli, se uno fa 80% di chilometri in autostrada non conviene neanche la FHB ma andrebbe bene ancora il vecchio Diesel seppur massacrato dalle normative EU.
 
Spesso si sente chiamare auto ibrida troppo in generale le vere Ful ibrid _ FHB ce ne sono poche ,il gruppo Stellantis non ha nessuna ful ibrid ha le mild ibrid MHB che si tratta del alternatore a doppia funzione, carica una batteria leggermente più capiente e si trasforma in motore elettrico di aiuto durante le accelerazioni, ma non sono in grado di muovere l'auto solo in elettrico ( secondo me ne carne ne pesce ) se guardiamo anche i listini delle tedesche Audi Mercedes e Bmw il 90% sono MHB e qualche PHB probabilmente il caos di decidere se buttare tutto sull'elettrico ha in fluito sullo sviluppo di sistemi FHB La prima auto FHB è stata Toyota nel 1997 poi altri magari scopiazzando svilupperanno sistemi anche migliori ma ci vogliono anni. Comunque nessuno fa miracoli dal nulla le FHB recuperano quella energia che altrimenti andrebbe persa in calore di attrito durante le frenate è decelerazioni, ma niente miracoli, se uno fa 80% di chilometri in autostrada non conviene neanche la FHB ma andrebbe bene ancora il vecchio Diesel seppur massacrato dalle normative EU.

No aspetta, Stellantis oggi ha un sistema con cambio doppia frizione con un motore elettrico integrato nel cambio. E' più mild che full ma almeno riesce a muovere l'auto in elettrico.
 
Back
Alto