<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yaris automatica | Il Forum di Quattroruote

yaris automatica

...qualcuno sa dirmi come si chiama il dispositivo che permette l'abbrivio dell'auto anche senza accelerare, nelle auto dotate di cambio automatico oppure dove intervenire sul motore per regolarlo???
grazie a chi potrà darmi una mano!!!
 
enosnowb ha scritto:
...qualcuno sa dirmi come si chiama il dispositivo che permette l'abbrivio dell'auto anche senza accelerare, nelle auto dotate di cambio automatico oppure dove intervenire sul motore per regolarlo???
grazie a chi potrà darmi una mano!!!

Onestamente non penso che si possa regolare, è la centralina che lo gestisce non è meccanico. Quindi presumo che, sempre che si possa regolare ma non credo, sia li. Suppongo comunque che lo possa fare solo l'officina.
 
hpx ha scritto:
enosnowb ha scritto:
...qualcuno sa dirmi come si chiama il dispositivo che permette l'abbrivio dell'auto anche senza accelerare, nelle auto dotate di cambio automatico oppure dove intervenire sul motore per regolarlo???
grazie a chi potrà darmi una mano!!!

Onestamente non penso che si possa regolare, è la centralina che lo gestisce non è meccanico. Quindi presumo che, sempre che si possa regolare ma non credo, sia li. Suppongo comunque che lo possa fare solo l'officina.

...si....si può regolare!!!!!! me lo hanno fatto ogni volta che l'ho portata a fare il tagliando....dopo un anno tende a perdere velocità di abbrivio.....
 
prova a staccare la batteria 5 minuti e poi riattaccala.

questo dovrebbe azzerare le centraline allo stato di fabbrica. compresa quella del cambio
 
claudik ha scritto:
prova a staccare la batteria 5 minuti e poi riattaccala.

questo dovrebbe azzerare le centraline allo stato di fabbrica. compresa quella del cambio

.....la batteria è stata sostituita a metà maggio!!!!!!
 
e a maggio non andavameglio?

se la risposta è no allora ci vuole quantomeno un "computer" da meccanico da attaccare alla presa odb... (se basta, a volte non vedono tutti i menuù possibili, come invece fanno i computer delle case madri) per eseguire queste regolazioni (stacco della frizione)...

però è strano: ho letto di tanti con l'mmt a cui iniziava a strattonare in prima alla partenza e staccando la batteria azzeravano le centraline e dopo l'auto non strattonava più...

certo bisogna dare il TEMPO alle centraline di azzerarsi...

se va bene, cioè sperando che non sia un guasto.
 
claudik ha scritto:
e a maggio non andavameglio?

se la risposta è no allora ci vuole quantomeno un "computer" da meccanico da attaccare alla presa odb... (se basta, a volte non vedono tutti i menuù possibili, come invece fanno i computer delle case madri) per eseguire queste regolazioni (stacco della frizione)...

però è strano: ho letto di tanti con l'mmt a cui iniziava a strattonare in prima alla partenza e staccando la batteria azzeravano le centraline e dopo l'auto non strattonava più...

certo bisogna dare il TEMPO alle centraline di azzerarsi...

se va bene, cioè sperando che non sia un guasto.

......bravissimo!!!!!
........oltre a non essere cambiato nulla confermo anche lo strattonamento dell'mmt a freddo in prima. io pensavo fosse la frizione.....purtroppo la conce Toyota di San Remo non esiste più ed è stata acquistata dalla GINO s.p.a. e spostata ad Imperia ed onestamente è un pò lontano da me.....dovrò decidermi e telefonare in officina per ovviare a questi due problemi.......infatti il mio amico meccanico, dove l'ho portata per un semplice tagliando collegando la centralina col computer non ha rilevato nulla, sia a livello di partenza facilitata sia a livello di "strappo" della frizione......
 
La Yaris MMT di mio padre ha manifestato il problema delle partenze "a strappo" per due volte in 60mila km.

In entrambi i casi è bastato andare in officina, collegato il computer e registrare nuovamente la frizione (e/o il sistema di avviamento da fermo).
5 minuti e costo zero.

Ciao
Paolo
 
Anche la mia fu Yaris MMT ha dovuto ricalibrare per due volte il 70.000 km la frizione e me l'hanno fatto, senza spese, in Toyota in occasione dei tagliandi.

Ciao.
 
La ritaratura della frizione della nostra Yaris mm-t è già stata fatta 2 volte, una in garanzia a 15.000 Km ed una a pagamento (60 Euro perché la garanzia era scaduta) a 40.000 Km. Ora ha 51.000 Km e va abbastanza bene ma mi è stato detto che una terza ritaratura provocherebbe una usura precoce della frizione.
 
pcpi ha scritto:
........una a pagamento (60 Euro perché la garanzia era scaduta) a 40.000 Km.....

Complimenti alla tua officina!!
Tale operazione (credo che venga definita "scambio pattini") si effettua in 3/4 minuti attaccando lo strumento in dotazione alle officine!! Francamente ci vuole un bel coraggio a chiedere 60? per una tale operazione e francamente lo segnalerei a Toyota: una vettura con cambio m-mt è vero che tecnicamente è una normale vettura con cambio meccanico azionato da motorini che alzano e abbassano la frizione, ma proprio perché non è il guidatore a "trattarla male" si dovrebbe soprassedere rendendo gratuita tale operazione di "ripristino" specie su una vettura di così pochi chilometri (garanzia o non).
Io con 2 Yaris e 1 auris m-mt non ho mai pagato nulla né in garanzia né dopo, anche ora che l'auris ha superato i 150.000 km.
 
A parte provare a staccare la batteria, qualcuno sa come togliere corrente solo alla centralina M-MT? Non c'è un fusibile o un connettore sul quale poter intervenire? Lo chiedo perchè per staccare la batteria bisogna prima disabilitare del tutto l'antifurto, ecc.
 
Back
Alto