<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 2013 &#34;problemi&#34; con clacson e luci accese | Il Forum di Quattroruote

Yaris 2013 &#34;problemi&#34; con clacson e luci accese

ciao a tutti , parlo per interposta persona per la yaris 1.3 benzina che mio babbo ha acquistato nuova a novembre 2013.
Abbiamo due dubbi o "problemi" che dir si voglia, il primo riguarda il clacson e il secondo le luci di posizione e anabbaglianti.
- il clacson nel traffico ci sembra poco potente e un giorno (la guido rarissimamente) nel tenerlo premuto dopo qualche secondo sembrava andare in distorsione come fosse sottodimensionato e lo sforzo richiesto lo avesse mandato in crisi. Anche a voi il clacson non sembra particolarmente potente? o il nostro è rotto o malfunzionante?
- come da progetto toyota le luci rimangono accese anche quando si estraggono le chiavi dal quadro e si chiude l'auto. Un cicalino avverte che le luci sono accese ma è veramente molto molto poco potente e si sente a malapena. E' facile che si scenda dall'auto lasciando le luci accese col rischio di trovarsi poi la batteria a terra. Anche qui sapete se c'e' modo di aumentare il volume del cicalino? o come avete risolto se avete risolto in qualche modo?

Per concludere vi riporto le mie impressioni sull'auto a chi può interessare. Il motore mi sembra parecchio addormentato e vuoto a basso numero di giri, il cambio è buono anche se la leva è un pò lunga. Freni buoni. Finiture interne stile giapponese un pò anonime ma all'apparenza plastiche ben assemblate e solide. Consumi tra i 14 e 16 km/lt con uso misto tra città-tangenziale e collina con piede non troppo attento. Rumorosa di motore a velocità autostradali (per fortuna c'e' la sesta). Lo sterzo è un po' troppo sensibile e in autostrada è poco rilassante. Piuttosto che la telecamera di retromarcia avrei preferito i sensori classici. Per ora nessun problema meccanico, elettrico o altro. La definerei una macchina onesta considerando il prezzo.
 
da come descrivi i &quot;problemi&quot; direi che sembrerebbe sostanzialmente essere una situazione molto simile alla yaris mk1 (per giunta proprio 1.3) che conosco bene...

clacson: più che per la &quot;debolezza&quot; del suo suono in se, spesse volte ho oppreso di proprietari lamentare una certa &quot;poca autorevolezza&quot; del segnale acustico (tipo trombetta di carnevale :D )... ma mai per distorsione o compromissione della funzionalità ed a meno che qualche cosa potrebbe accadere in caso di suono piuttosto prolungato e comunque a me non ricordo essere successa una cosa del genere (ma magari potrei fare una "prova intensiva")...

cicalino luci accese: sostanzialmente idem circa la similitudine alla mk1, e devo dire che lo sento distintamente e pertanto non ho mai lasciato le luci/servizi accesi...

motore: domanda FONDAMENTALE, quanti km ha all'attivo?
ciò è importante in quanto, e come molte volte ricordato, un po tutte le tipologie di motori del genere, quindi benza aspirati (anche se forse ancor più per quelli jap), devono raggiungere (almeno!) quei 10/15k km per &quot;slegarsi&quot;, e quindi esprimere le loro potenzialità in termini non solo prestazionale-velocistiche (che naturalmente non si "rivoluzionano"), ma anche erogazione (anche come qualità... vedi anche silenziosità), quindi fluidità, elasticità, ripresa, consumi...
tutto ciò poi in strada si traduce in una certamente maggior "spigliatezza", e pertanto idea di prestazioni e gradevolezza alla guida ...

silenziosità: la yaris da quel che si apprende dalle recensioni sembrerebbe &quot;non esser mai stata famosa&quot; per la sua silenziosità (più che altro per l'insonorizzazione)... anche se devo dire che ad es io con una antidiluviana mk1 (restyling) non noto evidenti disagi in termini di rumorosità... ed anzi la trovo &quot;molto educata&quot; da questo punto di vista (ad es il motore non &quot;invade&quot; MAI l'abitacolo!)... e qst ANCHE considerando categoria, nonchè &quot;anagrafe&quot;(2004) in questione...
mentre l'unico effettivo &quot;disagio&quot; lo avverto quando viaggio a vel di un certo tipo (diciamo &gt 130 km/h) a stereo spento dove compare una risonanza di sottofondo proveniente dal fondo dell'auto, oppure quando si percorrono strade bagnate dove si sende il battere dell'acqua in corrispondenza dei passaruota (a quanto pare &quot;vizietto molto jap&quot;... e spesso [?] riservato anche a categorie superiori come ad es mazda6 di qualche anno fa -ora non saprei-)...

ps; parrebbe che la yaris restyling sia migliorata dalla gran parte dei punti di vista qui accennati... e d'altronde questo è avvenuto (ed avverrà d'ora in poi!) grazie allo sviluppo europeo, quindi "cura occidentale"(arrivando sino in usa fra l'altro!) ... cosa che per noi potrebbe rappresentare "la svolta" in tal senso (leggi: meno "giapponesate/toyotate" :) )...
 
ad oggi ha circa 7000 km ma dubito che il motore possa cambiare in modo radicale. D'altronde un 1.3 da 99cv non può essere un motore gradevole e corposo ma lo sapevano quando l'abbiamo presa...purtroppo per problemi di parcheggio dovevamo prendere una macchina piccola.
Il clacson effettivamente è piu' giusta la tua descrizione...trombetta da carnevale.
Sul cicalino invece devo confermare che è veramente debole, ho un golf 7 e quando esci dall'auto lo senti molto bene in tutte le condizioni e non c'e' paragone.
Su entrambe le cose non capisco come mai tanta parsimonia visto che sono di ben poco costo.
 
Sono delle peculiarità della Yaris, ma non ne determinano la bontà del prodotto.
Io ritengo che la Yaris sia una delle migliori utilitarie.
Ne ho una... e ne ho possedute due, la my 2010 e la my 2013.
Ho ancora la my 2010.

Il 1.300 opinione personale, senza voler generare alcuna catena di opinioni accese, è uno dei migliori motori ASPIRATI della categoria.

Ho l'AURIS con questo motore, e va benissimo, quindi parlo per diritto di proprietà (qui ormai bisogna esporsi quasi come ad una confessione, e manco vieni creduto) e di utilizzo su di un'auto più grande della Yaris.

L'ho avuto anche sulla Verso-S e mi dava molte soddisfazioni
Può anche essere che io non ci capisca molto di motori...può essere, ma non lo vedo nè morto, nè inefficace... come motore.

Penso che sulla Yaris possa davvero dare il meglio di se, visto i chili di auto che deve spostare, meno di Verso e di Auris per spiegarmi.

A volte è il nostro cervello che vuole più potenza e più cavalli di quelli che servono realmente.
 
Sulla Yaris che possiedo feci montare una coppia di trombe elettromeccaniche al posto della trombetta di carnevale.

L'ultima auto che ho avuto che fosse dotata di un clackson sufficientemente udibile anche in autostrada, fu una Fiat Punto ELX 85 del '97.

Forse le norme di omologazione man mano più severe hanno contribuito a sfiatare anche i clackson ?
 
maddeche! ha scritto:
Sulla Yaris che possiedo feci montare una coppia di trombe elettromeccaniche al posto della trombetta di carnevale.
operazione fattibile in pochi minuti e con un costo inferiore ai 30?, montando prodotti omologati.... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
mentre l'unico effettivo disagio lo avverto quando viaggio a vel di un certo tipo (diciamo &gt 130 km/h) a stereo spento dove compare una risonanza di sottofondo proveniente dal fondo dell'auto, oppure quando si percorrono strade bagnate dove si sende il battere dell'acqua in corrispondenza dei passaruota (a quanto pare vizietto molto jap...)...
direi tutto nella norma, per un'utilitaria della classe della yaris.
nè eccessivamente fastidioso, già su yaris 1 restyling.

riguardo il problema luci accese, lo avverti se arrivi da una fiat (oggi cosa abbastanza stupida, perchè solo per controllare le lampadine tieni accese tutte le centraline e gli accessori per nulla....), che ha tutto sotto-chiave, non da una francese, che si comporta esattamente allo stesso modo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Sulla Yaris che possiedo feci montare una coppia di trombe elettromeccaniche al posto della trombetta di carnevale.
operazione fattibile in pochi minuti e con un costo inferiore ai 30?, montando prodotti omologati.... ;)
Non proprio, ma quasi.
Non mi ricordo quanto mi fece spendere l'elettrauto, ma mi pare che siamo lì, da quelle parti.

Il difficile é trovare il posto giusto per sistemarle in modo che "suonino" a dovere. Al posto della trombetta di carnevale non ci stanno, due trombette di capodanno. ;)
 
lm_conte ha scritto:
ad oggi ha circa 7000 km ma dubito che il motore possa cambiare in modo radicale.
beh, come ho d'altronde già lasciato ad intendere, non si "rivoluziona" nulla, ma semmai è proprio lo "slegamento" della meccanica che da unidea di marcia più "allegra"...
insomma, torno a fare l'es della mia che all''inizio mi chiedevo "dove fossero questi 90 cv" essendo fra l'altro abituato ad una fiat punto mk1 1.2 da 73cv la quale sembrava una "turbo" rispetto alla yaris e tant'è vero che mi venne il dubbio che non avessero consegnato una 1000!
mentre dopo, come dicevo, "la musica è decisamente cambiata" ed ora sono contentento del 1.3 vvt-i in quanto molto fluido, elastico, regolare nell'erogazione (si consideri anche che tale unità è stata sottoposta al trattamento "optimal drive", quindi con tanto di interventi atti a diminuire gli attriti interni ad es...) ed infatti cambio praticamente sempre rapporto ai 2000, max 2500 rpm...
mentre quando c'è da "trottare" non si tira certo indietro (ed non'è raro che in qualche "sorpasso concitato" mi sia ritrovato a vel ben oltre "il necessario"... ;) ).
D'altronde un 1.3 da 99cv non può essere un motore gradevole e corposo
gradevole per me lo è siaper uno che l'altro motivo... sicuramente dipende da cosa ci si aspetta e cosa si intende...
CERTO, (per ovvi motivi) non non potrà mai eguagliare, quindi "sopperire" alla presenza di un turbo (prestazioni più che altro)...
Il clacson effettivamente è piu' giusta la tua descrizione...trombetta da carnevale.
timbro a parte... ma a me risulta che il suo dovere lo faccia (sempre che nel caso specifico non vi sia qualche disfunzione)...
Su entrambe le cose non capisco come mai tanta parsimonia visto che sono di ben poco costo.
questo costruttore "è diventato famoso" proprio per le "taccagnerie"(leggi metodo toyota/toyotismo... quindi nel segno della razionalizzazione/ottimizzazione...)
ergo: economicizzare (quindi minori costi produttivi...) su qualsiasi cosa, anche la più "fessa", ma che non andasse ad intaccare la "vera sostanza"(qualità, funzionalità, etc...) del prodotto...
 
maddeche! ha scritto:
L'ultima auto che ho avuto che fosse dotata di un clackson sufficientemente udibile anche in autostrada, fu una Fiat Punto ELX 85 del '97.
fiat produce effettivamente dei clacson "fra i più catsuti"... :D oltre ad aver creato (fra le altre...) una delle utilitare migliori di sempre con quella punto 1^ serie (certo meglio della 2^ imho) :)
Forse le norme di omologazione man mano più severe hanno contribuito a sfiatare anche i clackson ?
non sarebbe da escludere...
 
maddeche! ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Sulla Yaris che possiedo feci montare una coppia di trombe elettromeccaniche al posto della trombetta di carnevale.
operazione fattibile in pochi minuti e con un costo inferiore ai 30?, montando prodotti omologati.... ;)
Non proprio, ma quasi.
Non mi ricordo quanto mi fece spendere l'elettrauto, ma mi pare che siamo lì, da quelle parti.

Il difficile é trovare il posto giusto per sistemarle in modo che "suonino" a dovere. Al posto della trombetta di carnevale non ci stanno, due trombette di capodanno. ;)
può bastare una tromba H, che occupa lo stesso spazio del clacosn metallico.
 
NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
...
Il difficile é trovare il posto giusto per sistemarle in modo che "suonino" a dovere. Al posto della trombetta di carnevale non ci stanno, due trombette di capodanno. ;)
può bastare una tromba H, che occupa lo stesso spazio del clacosn metallico.
Io non me la feci bastare. :D
 
XPerience74 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
L'ultima auto che ho avuto che fosse dotata di un clackson sufficientemente udibile anche in autostrada, fu una Fiat Punto ELX 85 del '97.
fiat produce effettivamente dei clacson "fra i più catsuti"... :D oltre ad aver creato (fra le altre...) una delle utilitare migliori di sempre con quella punto 1^ serie (certo meglio della 2^ imho) :)
Forse le norme di omologazione man mano più severe hanno contribuito a sfiatare anche i clackson ?
non sarebbe da escludere...
Quella Punto é tuttora in circolazione.
 
ilopan ha scritto:
Il 1.300 opinione personale, senza voler generare alcuna catena di opinioni accese, è uno dei migliori motori ASPIRATI della categoria.

Ho l'AURIS con questo motore, e va benissimo, quindi parlo per diritto di proprietà (qui ormai bisogna esporsi quasi come ad una confessione, e manco vieni creduto) e di utilizzo su di un'auto più grande della Yaris.
L'ho avuto anche sulla Verso-S e mi dava molte soddisfazioni
:shock:
Io ce l'ho proprio sulla Verso-S, aiutato anche dal CVT che lo fa lavorare sempre ai giusti giri, e non lo considero affatto uno dei migliori aspirati: abbastanza rumoroso rispetto anche ad un 1.2-1.4 fire antidiluviano della Fiat e piuttosto vuoto sotto i 3.000 giri/min. Sopra i 3.500 giri/min le prestazioni sono buone ma la rumorosità diventa davvero invadente.
Per me è bocciato: un benzina che è più confortevole di un diesel di pari categoria solo sotto i 2000-2500 giri/min (praticamente solo quando si va a spasso e in pianura) non mi sembra un gran motore a benzina.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
fiat produce effettivamente dei clacson "fra i più catsuti"... :D oltre ad aver creato (fra le altre...) una delle utilitare migliori di sempre con quella punto 1^ serie (certo meglio della 2^ imho) :)

Questo è il "mistero della fede" di Fiat....mentre generalmente tutti i costruttori, tra un modello ed il seguente, tirano a migliorare, spesso e volentieri con Fiat si percorre la strada inversa o, ben che vada, si ripropone un modello che, rispetto al precedente, non è peggio, ma neanche meglio...quindi, non peggio in assoluto, ma nel frattempo la concorrenza si muove e surclassa i prodotti (furono) nazionali...
 
Back
Alto