Cito da un articolo del 24/01/17:
Prestazioni in crescita e consumi ridotti del 12%. Il quattro cilindri di 1.5 litri a benzina aspirato, capace di un'efficienza termica del 38,5%, dichiara una potenza da 111 CV e 136 Nm di coppia con oltre 110 Nm disponibili già a partire da 2.000 giri. Le prestazioni e la risposta del propulsore sono migliorate rispetto al precedente 1.3, guadagnando 8 decimi nello 0-100 km/h (11 secondi netti) e limando di un secondo la ripresa 80-120 km/h. Allo stesso tempo il consumo medio secondo la normativa Nedc è sceso del 12% rispetto al precedente 1.3 litri.
Collettore di scarico raffreddato a liquido. Il nuovo propulsore VVT-iE è stato messo a punto secondo gli standard della futura normativa Euro 6c e per i test di omologazione Rde. Per ottenere questi risultati sono state utilizzate soluzioni innovative, derivate dall'esperienza sull'ibrido: il propulsore ha un alto rapporto di compressione (13.5:1) e può passare dal funzionamento a ciclo Otto a quello a ciclo Atkinson in base alla gestione dei variatori di fase. Viene inoltre introdotto il sistema di raffreddamento dedicato al sistema Egr e quello di raffreddamento ad acqua del collettore di scarico: quest'ultimo porta a un miglioramento dei consumi autostradali, riducendo la necessità di arricchire la miscela per mantenere le necessarie temperature d'esercizio in camera di combustione.
Ebbene, cosa ne pensate di questo nuovo motore con tecnologia "importata" dall'ibrido? Affidabilità? Consumi reali di qualche possessore? Sarei interessato alla nuova Yaris con questa motorizzazione dato che rispetto al 1.0 69 CV mi sembra un motore più completo (nel caso si richieda più potenza, ad es. nei lunghi viaggi, in montagna ecc.).
Prestazioni in crescita e consumi ridotti del 12%. Il quattro cilindri di 1.5 litri a benzina aspirato, capace di un'efficienza termica del 38,5%, dichiara una potenza da 111 CV e 136 Nm di coppia con oltre 110 Nm disponibili già a partire da 2.000 giri. Le prestazioni e la risposta del propulsore sono migliorate rispetto al precedente 1.3, guadagnando 8 decimi nello 0-100 km/h (11 secondi netti) e limando di un secondo la ripresa 80-120 km/h. Allo stesso tempo il consumo medio secondo la normativa Nedc è sceso del 12% rispetto al precedente 1.3 litri.
Collettore di scarico raffreddato a liquido. Il nuovo propulsore VVT-iE è stato messo a punto secondo gli standard della futura normativa Euro 6c e per i test di omologazione Rde. Per ottenere questi risultati sono state utilizzate soluzioni innovative, derivate dall'esperienza sull'ibrido: il propulsore ha un alto rapporto di compressione (13.5:1) e può passare dal funzionamento a ciclo Otto a quello a ciclo Atkinson in base alla gestione dei variatori di fase. Viene inoltre introdotto il sistema di raffreddamento dedicato al sistema Egr e quello di raffreddamento ad acqua del collettore di scarico: quest'ultimo porta a un miglioramento dei consumi autostradali, riducendo la necessità di arricchire la miscela per mantenere le necessarie temperature d'esercizio in camera di combustione.
Ebbene, cosa ne pensate di questo nuovo motore con tecnologia "importata" dall'ibrido? Affidabilità? Consumi reali di qualche possessore? Sarei interessato alla nuova Yaris con questa motorizzazione dato che rispetto al 1.0 69 CV mi sembra un motore più completo (nel caso si richieda più potenza, ad es. nei lunghi viaggi, in montagna ecc.).