kaponord ha scritto:
manuel46 ha scritto:
cristian360 ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera brutta sorpresa.......la spia del livello olio motore si è accesa!!!!!!
Ho sgranato glo occhi :shock: .....su una toyota????.........impossibile!!!!!!
Eppure era vero il livello era scarsissimo..........nonostante avessi percorso solo 10.000 km dal tagliando dei 15.000 (totale 25.000Km)
Stamattina in officina mi hanno detto che è normale se uno percorre della strada di collina !!!!! :shock:
Mi sembra un un po strano!!!
A voi è capitato???
Ciao
Uno che dice una cosa del genere è un truffatore, probabilmente ti ha dato l'auto dopo il tagliando con un livello a meno della metà del livello (non hai controllato dopo il tagliando il livello? io è la prima cosa che faccio)
non riesco a capire perchè dovrebbe costare 30? il rabbocco, che olio ci va?
Comunque l'unica cosa adesso che puoi fare prima di fasciarti la testa, è quella di riportare al max il livello dell'olio e tenerlo monitorato.............
comunque.....fortuna che ti sei accorto della spia, basta un po' di sole contro e non vedendola avresti potuto fondere!
Fondere perché il livello è sotto il minimo mi sembra eccessivo. A meno che delle spie che si accendono non ne tenga conto. E' buona norma ad ogni modo controllare con l'asta il livello e non fidarsi solo della spia. Va ricordato poi che la misura compresa tra min - max non è 1 kg di olio ma 1,8 quindi occhio
Hai travisato quello che ho scritto, l'utente dice che dopo 10.000km dal tagliando gli si è accesa la spia di insufficente pressione dell'olio, io ho solo sottolineato che se capitava di non vederla (vuoi per il sole contro, vuoi per sbadataggine ecc) avrebbe potuto fondere (è una cosa elementare, circolare con la spia dell'olio accesa equivale a circolare con una scarsa lubrificazione degli organi meccanici, quindi se vuoi fare una prova, poi ci fai sapere dopo quanti km che ti si accende la spia, vai a fondere.....n.b fondere in gergo, in realtà grippi)
per il 1.8 litri di olio da min a max a che motore ti riferisci?
perchè io da quando ho auto (non molte ma sono alla mia 5 auto) di solito da min a max c'è all'incirca un litro, un paio di settimane fa l'ho cambiato alla mia megane, con 4 litri ero a metà circa tra il min e max, ci ho aggiunto 300ml e ora è al max......indi per cui ci dovrebbero essere sugli 800ml da min a max!
Mi ricordo un episodio con un doblò cargo del 2001 che montava il 1.9 aspirato, era del mio ex principale con cui faceva le consegne ecc, un giorno che doveva fare un po' di autostrada, quasi per scherzo gli dico di controllare l'olio, tiriamo su l'astina (il doblò era fermo da ore, quindi non c'era la scusa che l'olio era in circolo) e l'astina è asciutta :shock: non arrivava nemmeno al min.....gli faccio, "ma ti si è accesa la spia?"......lui..."macche"......ne avevo in macchina 1/4 di litro, lo mettiamo.....si bagna appena appena l'astina.....morale, è partito e al primo distributore gli ha messo un litro per farlo arrivare quasi al max, quindi deduco che su certe astine si mantengono appositamente larghi, per far si che anche circolando con il livello sul minimo, ci sia ancora una certa autonomia.....sperando che prima o poi il proprietario si accorga!