<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 1.4 d4d consumo olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris 1.4 d4d consumo olio motore

cristian360 ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera brutta sorpresa.......la spia del livello olio motore si è accesa!!!!!!
Ho sgranato glo occhi :shock: .....su una toyota????.........impossibile!!!!!!
Eppure era vero il livello era scarsissimo..........nonostante avessi percorso solo 10.000 km dal tagliando dei 15.000 (totale 25.000Km)
Stamattina in officina mi hanno detto che è normale se uno percorre della strada di collina !!!!! :shock:
Mi sembra un un po strano!!!
A voi è capitato???

Ciao

Uno che dice una cosa del genere è un truffatore, probabilmente ti ha dato l'auto dopo il tagliando con un livello a meno della metà del livello (non hai controllato dopo il tagliando il livello? io è la prima cosa che faccio)
non riesco a capire perchè dovrebbe costare 30? il rabbocco, che olio ci va?
Comunque l'unica cosa adesso che puoi fare prima di fasciarti la testa, è quella di riportare al max il livello dell'olio e tenerlo monitorato.............
comunque.....fortuna che ti sei accorto della spia, basta un po' di sole contro e non vedendola avresti potuto fondere!
 
manuel46 ha scritto:
cristian360 ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera brutta sorpresa.......la spia del livello olio motore si è accesa!!!!!!
Ho sgranato glo occhi :shock: .....su una toyota????.........impossibile!!!!!!
Eppure era vero il livello era scarsissimo..........nonostante avessi percorso solo 10.000 km dal tagliando dei 15.000 (totale 25.000Km)
Stamattina in officina mi hanno detto che è normale se uno percorre della strada di collina !!!!! :shock:
Mi sembra un un po strano!!!
A voi è capitato???

Ciao

Uno che dice una cosa del genere è un truffatore, probabilmente ti ha dato l'auto dopo il tagliando con un livello a meno della metà del livello (non hai controllato dopo il tagliando il livello? io è la prima cosa che faccio)
non riesco a capire perchè dovrebbe costare 30? il rabbocco, che olio ci va?
Comunque l'unica cosa adesso che puoi fare prima di fasciarti la testa, è quella di riportare al max il livello dell'olio e tenerlo monitorato.............
comunque.....fortuna che ti sei accorto della spia, basta un po' di sole contro e non vedendola avresti potuto fondere!

Fondere perché il livello è sotto il minimo mi sembra eccessivo. A meno che delle spie che si accendono non ne tenga conto. E' buona norma ad ogni modo controllare con l'asta il livello e non fidarsi solo della spia. Va ricordato poi che la misura compresa tra min - max non è 1 kg di olio ma 1,8 quindi occhio
 
kaponord ha scritto:
manuel46 ha scritto:
cristian360 ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera brutta sorpresa.......la spia del livello olio motore si è accesa!!!!!!
Ho sgranato glo occhi :shock: .....su una toyota????.........impossibile!!!!!!
Eppure era vero il livello era scarsissimo..........nonostante avessi percorso solo 10.000 km dal tagliando dei 15.000 (totale 25.000Km)
Stamattina in officina mi hanno detto che è normale se uno percorre della strada di collina !!!!! :shock:
Mi sembra un un po strano!!!
A voi è capitato???

Ciao

Uno che dice una cosa del genere è un truffatore, probabilmente ti ha dato l'auto dopo il tagliando con un livello a meno della metà del livello (non hai controllato dopo il tagliando il livello? io è la prima cosa che faccio)
non riesco a capire perchè dovrebbe costare 30? il rabbocco, che olio ci va?
Comunque l'unica cosa adesso che puoi fare prima di fasciarti la testa, è quella di riportare al max il livello dell'olio e tenerlo monitorato.............
comunque.....fortuna che ti sei accorto della spia, basta un po' di sole contro e non vedendola avresti potuto fondere!

Fondere perché il livello è sotto il minimo mi sembra eccessivo. A meno che delle spie che si accendono non ne tenga conto. E' buona norma ad ogni modo controllare con l'asta il livello e non fidarsi solo della spia. Va ricordato poi che la misura compresa tra min - max non è 1 kg di olio ma 1,8 quindi occhio

Hai travisato quello che ho scritto, l'utente dice che dopo 10.000km dal tagliando gli si è accesa la spia di insufficente pressione dell'olio, io ho solo sottolineato che se capitava di non vederla (vuoi per il sole contro, vuoi per sbadataggine ecc) avrebbe potuto fondere (è una cosa elementare, circolare con la spia dell'olio accesa equivale a circolare con una scarsa lubrificazione degli organi meccanici, quindi se vuoi fare una prova, poi ci fai sapere dopo quanti km che ti si accende la spia, vai a fondere.....n.b fondere in gergo, in realtà grippi)
per il 1.8 litri di olio da min a max a che motore ti riferisci?
perchè io da quando ho auto (non molte ma sono alla mia 5 auto) di solito da min a max c'è all'incirca un litro, un paio di settimane fa l'ho cambiato alla mia megane, con 4 litri ero a metà circa tra il min e max, ci ho aggiunto 300ml e ora è al max......indi per cui ci dovrebbero essere sugli 800ml da min a max!
Mi ricordo un episodio con un doblò cargo del 2001 che montava il 1.9 aspirato, era del mio ex principale con cui faceva le consegne ecc, un giorno che doveva fare un po' di autostrada, quasi per scherzo gli dico di controllare l'olio, tiriamo su l'astina (il doblò era fermo da ore, quindi non c'era la scusa che l'olio era in circolo) e l'astina è asciutta :shock: non arrivava nemmeno al min.....gli faccio, "ma ti si è accesa la spia?"......lui..."macche"......ne avevo in macchina 1/4 di litro, lo mettiamo.....si bagna appena appena l'astina.....morale, è partito e al primo distributore gli ha messo un litro per farlo arrivare quasi al max, quindi deduco che su certe astine si mantengono appositamente larghi, per far si che anche circolando con il livello sul minimo, ci sia ancora una certa autonomia.....sperando che prima o poi il proprietario si accorga!
 
manuel46 ha scritto:
kaponord ha scritto:
manuel46 ha scritto:
cristian360 ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera brutta sorpresa.......la spia del livello olio motore si è accesa!!!!!!
Ho sgranato glo occhi :shock: .....su una toyota????.........impossibile!!!!!!
Eppure era vero il livello era scarsissimo..........nonostante avessi percorso solo 10.000 km dal tagliando dei 15.000 (totale 25.000Km)
Stamattina in officina mi hanno detto che è normale se uno percorre della strada di collina !!!!! :shock:
Mi sembra un un po strano!!!
A voi è capitato???

Ciao

Uno che dice una cosa del genere è un truffatore, probabilmente ti ha dato l'auto dopo il tagliando con un livello a meno della metà del livello (non hai controllato dopo il tagliando il livello? io è la prima cosa che faccio)
non riesco a capire perchè dovrebbe costare 30? il rabbocco, che olio ci va?
Comunque l'unica cosa adesso che puoi fare prima di fasciarti la testa, è quella di riportare al max il livello dell'olio e tenerlo monitorato.............
comunque.....fortuna che ti sei accorto della spia, basta un po' di sole contro e non vedendola avresti potuto fondere!

Fondere perché il livello è sotto il minimo mi sembra eccessivo. A meno che delle spie che si accendono non ne tenga conto. E' buona norma ad ogni modo controllare con l'asta il livello e non fidarsi solo della spia. Va ricordato poi che la misura compresa tra min - max non è 1 kg di olio ma 1,8 quindi occhio

Hai travisato quello che ho scritto, l'utente dice che dopo 10.000km dal tagliando gli si è accesa la spia di insufficente pressione dell'olio, io ho solo sottolineato che se capitava di non vederla (vuoi per il sole contro, vuoi per sbadataggine ecc) avrebbe potuto fondere (è una cosa elementare, circolare con la spia dell'olio accesa equivale a circolare con una scarsa lubrificazione degli organi meccanici, quindi se vuoi fare una prova, poi ci fai sapere dopo quanti km che ti si accende la spia, vai a fondere.....n.b fondere in gergo, in realtà grippi)
per il 1.8 litri di olio da min a max a che motore ti riferisci?
perchè io da quando ho auto (non molte ma sono alla mia 5 auto) di solito da min a max c'è all'incirca un litro, un paio di settimane fa l'ho cambiato alla mia megane, con 4 litri ero a metà circa tra il min e max, ci ho aggiunto 300ml e ora è al max......indi per cui ci dovrebbero essere sugli 800ml da min a max!
Mi ricordo un episodio con un doblò cargo del 2001 che montava il 1.9 aspirato, era del mio ex principale con cui faceva le consegne ecc, un giorno che doveva fare un po' di autostrada, quasi per scherzo gli dico di controllare l'olio, tiriamo su l'astina (il doblò era fermo da ore, quindi non c'era la scusa che l'olio era in circolo) e l'astina è asciutta :shock: non arrivava nemmeno al min.....gli faccio, "ma ti si è accesa la spia?"......lui..."macche"......ne avevo in macchina 1/4 di litro, lo mettiamo.....si bagna appena appena l'astina.....morale, è partito e al primo distributore gli ha messo un litro per farlo arrivare quasi al max, quindi deduco che su certe astine si mantengono appositamente larghi, per far si che anche circolando con il livello sul minimo, ci sia ancora una certa autonomia.....sperando che prima o poi il proprietario si accorga!

O forse ti sei spiegato male dicendo genericamente che poteva fondere. Le spie ci sono apposta e quella del minimo che gli si è accesa è gialla perchè non è quella della pressione, che è rossa. Ma scusa secondo te di che motore parliamo se il titolo è "Yaris 1.4 d4d consumo olio motore"?
 
kaponord ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kaponord ha scritto:
manuel46 ha scritto:
cristian360 ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera brutta sorpresa.......la spia del livello olio motore si è accesa!!!!!!
Ho sgranato glo occhi :shock: .....su una toyota????.........impossibile!!!!!!
Eppure era vero il livello era scarsissimo..........nonostante avessi percorso solo 10.000 km dal tagliando dei 15.000 (totale 25.000Km)
Stamattina in officina mi hanno detto che è normale se uno percorre della strada di collina !!!!! :shock:
Mi sembra un un po strano!!!
A voi è capitato???

Ciao

Uno che dice una cosa del genere è un truffatore, probabilmente ti ha dato l'auto dopo il tagliando con un livello a meno della metà del livello (non hai controllato dopo il tagliando il livello? io è la prima cosa che faccio)
non riesco a capire perchè dovrebbe costare 30? il rabbocco, che olio ci va?
Comunque l'unica cosa adesso che puoi fare prima di fasciarti la testa, è quella di riportare al max il livello dell'olio e tenerlo monitorato.............
comunque.....fortuna che ti sei accorto della spia, basta un po' di sole contro e non vedendola avresti potuto fondere!

Fondere perché il livello è sotto il minimo mi sembra eccessivo. A meno che delle spie che si accendono non ne tenga conto. E' buona norma ad ogni modo controllare con l'asta il livello e non fidarsi solo della spia. Va ricordato poi che la misura compresa tra min - max non è 1 kg di olio ma 1,8 quindi occhio

Hai travisato quello che ho scritto, l'utente dice che dopo 10.000km dal tagliando gli si è accesa la spia di insufficente pressione dell'olio, io ho solo sottolineato che se capitava di non vederla (vuoi per il sole contro, vuoi per sbadataggine ecc) avrebbe potuto fondere (è una cosa elementare, circolare con la spia dell'olio accesa equivale a circolare con una scarsa lubrificazione degli organi meccanici, quindi se vuoi fare una prova, poi ci fai sapere dopo quanti km che ti si accende la spia, vai a fondere.....n.b fondere in gergo, in realtà grippi)
per il 1.8 litri di olio da min a max a che motore ti riferisci?
perchè io da quando ho auto (non molte ma sono alla mia 5 auto) di solito da min a max c'è all'incirca un litro, un paio di settimane fa l'ho cambiato alla mia megane, con 4 litri ero a metà circa tra il min e max, ci ho aggiunto 300ml e ora è al max......indi per cui ci dovrebbero essere sugli 800ml da min a max!
Mi ricordo un episodio con un doblò cargo del 2001 che montava il 1.9 aspirato, era del mio ex principale con cui faceva le consegne ecc, un giorno che doveva fare un po' di autostrada, quasi per scherzo gli dico di controllare l'olio, tiriamo su l'astina (il doblò era fermo da ore, quindi non c'era la scusa che l'olio era in circolo) e l'astina è asciutta :shock: non arrivava nemmeno al min.....gli faccio, "ma ti si è accesa la spia?"......lui..."macche"......ne avevo in macchina 1/4 di litro, lo mettiamo.....si bagna appena appena l'astina.....morale, è partito e al primo distributore gli ha messo un litro per farlo arrivare quasi al max, quindi deduco che su certe astine si mantengono appositamente larghi, per far si che anche circolando con il livello sul minimo, ci sia ancora una certa autonomia.....sperando che prima o poi il proprietario si accorga!

O forse ti sei spiegato male dicendo genericamente che poteva fondere. Le spie ci sono apposta e quella del minimo che gli si è accesa è gialla perchè non è quella della pressione, che è rossa. Ma scusa secondo te di che motore parliamo se il titolo è "Yaris 1.4 d4d consumo olio motore"?

Ah ecco, ho dato per scontato che la spia fosse quella rossa, non sapevo che sulle vostre toyota ci fosse una spia gialla del minimo (non lo sapevo proprio in generale, mai sentito) quindi chiedo scusa, avevo sentito dei messaggi del cdb come dovrebbe essere sulla mia megane di livello al minimo o cose del genere!
Anche sul motore mi sono voluto accertare, perchè pensavo parlassi in generale, come ho già spiegato, da mie esperienze da min a max ci sono sempre stati all'incirca 1litro, se qui ce ne sono quasi il doppio, sono stranito ma non posso far altro che constatare! ;)
 
La yaris ha 2 spie, una della pressione e una del minimo. Da quello che ha scritto ritengo si riferisse a quest'ultima. Personalmente controllo l'asta. Quel tipo di spia può essere utile in forti pendenze eventualmente. E' vero che generalmente l'asta indica un kg tra min e max ma sul libretto di uso c'è scritto chiaramente a quanto corrisponde la differenza. Va ricordato anche che il consumo di olio deriva da vari fattori e prima di fasciarsi la testa è bene verificare con un cambio olio realmente effettuato ed un controllo magari ogni mille chilometri per capire realmente come stanno le cose. Tenendo conto anche dello stile di guida.
 
kaponord ha scritto:
La yaris ha 2 spie, una della pressione e una del minimo. Da quello che ha scritto ritengo si riferisse a quest'ultima. Personalmente controllo l'asta. Quel tipo di spia può essere utile in forti pendenze eventualmente. E' vero che generalmente l'asta indica un kg tra min e max ma sul libretto di uso c'è scritto chiaramente a quanto corrisponde la differenza. Va ricordato anche che il consumo di olio deriva da vari fattori e prima di fasciarsi la testa è bene verificare con un cambio olio realmente effettuato ed un controllo magari ogni mille chilometri per capire realmente come stanno le cose. Tenendo conto anche dello stile di guida.

Sono d'accordo sul fatto di controllare l'astina ogni tanto e non fidarsi al 100% del cdb o spie gialle che dir si voglia, anche se la tendenza sembra quella di voler togliere definitivamente l'astina, se non sbaglio qualche auto come bmw o mercedes ha intrapreso questa filosofia che sinceramente non condivido, infatti posso anche capire che una persona non voglia sporcarsi le mani, mi immagino per esempio le donne che credo al 99% non sanno controllare il livello olio e nemmeno gli altri, con questo però mi scoccerebbe se la togliessero anche a quelli come noi che vogliono sincerarsi di persona, anche perchè questi sensori non sembrerebbero sempre affidabilissimi, almeno per adesso!
infatti suggerivo all'utente, di fare di persona il rabbocco al max, e poi tenerlo monitorato, per quanto riguarda lo stile di guida, a mio parere se uno non guida sempre come se fosse in pista, quello che può far aumentare il consumo dell'olio, per la mia esperienza è l'autostrada, far girare alto un motore lo porta a consumare un po' più di olio, per il resto non mi sembra che un uso normale faccia la differenza!
purtroppo a volte capita (con toyota capitò con avensis 2.0 diesel di avere dei problemi di elevato consumo di olio, mi ricordo che lessi qui o sulla rivista 4r di un utente che aveva proprio problemi con spostamenti dell'ordine di qualche centinaio di kilometri, mi pare viagiasse sull'ordine del litrox1000 kilometri o giù di li e sembra fosse un "problema" di quella motorizzazione dell'epoca, parlo di qualche anno fa) che ci siano o problemi di tolleranze "allegre" oppure come capitò con la fiat tipo 1.4 e 1.6 benzina, che per diverse migliaia di km da quando erano nuove, c'era un elevato consumo di olio motore, la causa era un grossolano alesaggio delle canne dei cilindri, praticamente in quelle microrighettine riusciva a venire consumato l'olio, quando con il passare dei km le canne dei cillindri si lucidavano, il fenomeno rientrava nella norma!
 
Se la tua yaris è con cambio 6 marce e DPF c'è da sostituire la turbina (in garanzia), in quanto nella fase di depressione le tre palette che fanno defluire l'olio non lavorano correttamente.
Toyota risove il problema con questa modifica.
 
io spero che sia stato il tuo futuro ex meccanico a nn controllare e rabboccare l'eventuale livello

io nella mia yaris D4D senza DPF (è una inizio 2002) con all'attivo oltre 215000km mai avuto consumi d'olio o mai dovuto fare rabbocchi (e i livelli li tengo controllati)
 
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha il seguente problema: ho una yaris D4D del 2009, ho percorso 46.000 km e da quando ho fatto l'ultimo tagliando presso officina autorizzata mi succede che a volte si accende la spia lampeggiante gialla del cambio olio motore. L'olio c'è ho controllato l'astina e mi da max anzi un po di più. Ho provato a resettare la spia con la procedura descritta dal manuale uso e manutenzione. Niente da fare, ogni tanto si accende e lampeggia fino a quando non spengo il motore. L'auto non mostra alcun inconvenuente e l'officina, da me contattata telefonicamente, mi ha detto che quando si accende questa spia significa che lauto è in una "fase critica" e che non bisogna spegnerla. Domani ritelefono e prendo appuntamento perchè mi sembra una risosta degna di una cartomante e non di un capo officina ma vorrei sapere cosa ne pensate.
Grazie.
 
roberto.sieve ha scritto:
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha il seguente problema: ho una yaris D4D del 2009, ho percorso 46.000 km e da quando ho fatto l'ultimo tagliando presso officina autorizzata mi succede che a volte si accende la spia lampeggiante gialla del cambio olio motore. L'olio c'è ho controllato l'astina e mi da max anzi un po di più. Ho provato a resettare la spia con la procedura descritta dal manuale uso e manutenzione. Niente da fare, ogni tanto si accende e lampeggia fino a quando non spengo il motore. L'auto non mostra alcun inconvenuente e l'officina, da me contattata telefonicamente, mi ha detto che quando si accende questa spia significa che lauto è in una "fase critica" e che non bisogna spegnerla. Domani ritelefono e prendo appuntamento perchè mi sembra una risosta degna di una cartomante e non di un capo officina ma vorrei sapere cosa ne pensate.
Grazie.
Non ti hanno precisato cosa intendono con "fase critica" e xchè lo è?
Che tipo di percorrenze fai maggiormente:urbane, extraurbane etc e in che percentuale?
ciao
 
Ciao ragazzi posseggo una yaris 1.4 d immatricolata novembre 2009,km 30.000
consumo olio 1 litro ogni 5000 km,
non ammettono che hanno problemi e cambiano pezzi a casaccio per capire il problema: prima cambiano olio ,poi la pompa a vuoto,con nessun risultato,
morale alla fine decidono di cambiare la turbina sperando di risolvere il problema.
In attesa cambio turbina suggerirei di scrivere a quattroruote per fare in modo che intervenga presso la toyota ,in modo da effettuare richiamo ufficiale in quanto problema in rapida diffusione.
 
zibulillo ha scritto:
Ciao ragazzi posseggo una yaris 1.4 d immatricolata novembre 2009,km 30.000
consumo olio 1 litro ogni 5000 km,
non ammettono che hanno problemi e cambiano pezzi a casaccio per capire il problema: prima cambiano olio ,poi la pompa a vuoto,con nessun risultato,
morale alla fine decidono di cambiare la turbina sperando di risolvere il problema.
In attesa cambio turbina suggerirei di scrivere a quattroruote per fare in modo che intervenga presso la toyota ,in modo da effettuare richiamo ufficiale in quanto problema in rapida diffusione.

Premetto che non sono al corrente nello specifico delle succitate "caratteristiche", ma comunque dico, e spero che questo non sia uno dei casi, dato che spesso e volentieri questa sembrerebbe essere diventata una sorta di "sindrome comune", e che "fatalmente" colpisce esclusivamente le officine autorizzate, i quali "sintomi" si manifestano col non "accorgersi" di nulla (e quindi non sostituendo nulla, o fanno finta), se non a garanzia scaduta, che il componente e/o motivazione non erano quelle..., percui sono "costretti, quanto mortificati" nel doverti far pagare l'intervento..., percui il mio suggerimento è quello di cercare di sentire qualche altra "campana" in merito.

Domandina a "caso", ma l'officina fa parte della medesima concessionaria dove è stata acquistata l'auto in questione?!?
 
Back
Alto