Ho preso da poco la Y MY24, approfittando del fatto che è rimasta in produzione.
Quella nuova non mi convince: elettrico a parte, per me inaccettabile, è una peugeot ricarrozzata, parecchio più grande, direi troppo per l'uso di cui ho bisogno, e molto più costosa.
Ho letto che gli interni sono ben rifiniti, forse è questo il ruolo che i francesi ci hanno lasciato: una sartoria, guidata però da un francese perché in Italia non abbiamo stilisti abbastanza bravi...
LANCIA si avvia a perdere una quota di mercato su cui è leader da anni: i concorrenti, stupiti, ringraziano vivamente.
Tornando alla attuale Y, l'impressione è positiva.
Agile, compatta, scivola leggera, buon cambio 6 marce.
Il 3 cilindri è pregevole, non vibra assolutamente (cosa che fanno invece parecchi concorrenti), consuma molto poco, è elastico grazie anche ai rapporti più ravvicinati del cambio, e accenna addirittura ad un piccolo piacevole rombo che fa ricordare che esiste e non stai guidando una lavatrice.
Buono l'assorbimento delle sospensioni.
Alcuni materiali interni sono morbidi e piacevoli al tatto, meglio di tante plastiche rigide che ormai si trovano anche su Audi & C.
Infotainment attuale, senza cavi.
Tutto bene allora?
No, ho scoperto che per risparmiare non hanno montato le luci interne!
Mancano nel bagagliaio, nel cassetto e sul divano posteriore.
E sto parlando della versione più accessoriata (Platino), che di listino è sui 21 k€.
Non solo, non serve comprare le plafoniere perché mancano anche i cavi, per cui iI concessionario mi ha detto che che il lavoro è notevole e andrebbe smontato cielo e cruscotto.
Micragneria inaccettabile per Lancia.
Ma Napolitano dov'era quando il controllo costi assassino di Tavares prendeva queste decisioni?
Consiglio meno poesiole sull'elettrico, che non riusciranno ad imporre alle persone e comunque sarebbe cinese, e più attenzione al prodotto.
Gli ricordo che la Flavia aveva delle misteriose e signorili lampade sulle porte che facevano un figurone tra gli astanti quando si aprivano, facendo capire di che pasta era fatta la macchina.
Ultima cosa: hanno cercato anche di ostacolare il montaggio del vecchio scudetto di famiglia in ottone del Lancia Club HiFi, ma con l'aiuto del carrozziere l'ho messo e fa un figurone sulla calandra.
Sulla nuova Y francese non c'è nemmeno la calandra, per cui sarebbe impossibile montarlo: ma i creativi che nel centro stile a Torino dicono di avere davanti agli occhi le varie Flavia, Gamma ecc. non l'hanno notata questa finezza che solo Lancia e forse qualche club inglese di jaguar al mondo può vantare?
Quella nuova non mi convince: elettrico a parte, per me inaccettabile, è una peugeot ricarrozzata, parecchio più grande, direi troppo per l'uso di cui ho bisogno, e molto più costosa.
Ho letto che gli interni sono ben rifiniti, forse è questo il ruolo che i francesi ci hanno lasciato: una sartoria, guidata però da un francese perché in Italia non abbiamo stilisti abbastanza bravi...
LANCIA si avvia a perdere una quota di mercato su cui è leader da anni: i concorrenti, stupiti, ringraziano vivamente.
Tornando alla attuale Y, l'impressione è positiva.
Agile, compatta, scivola leggera, buon cambio 6 marce.
Il 3 cilindri è pregevole, non vibra assolutamente (cosa che fanno invece parecchi concorrenti), consuma molto poco, è elastico grazie anche ai rapporti più ravvicinati del cambio, e accenna addirittura ad un piccolo piacevole rombo che fa ricordare che esiste e non stai guidando una lavatrice.
Buono l'assorbimento delle sospensioni.
Alcuni materiali interni sono morbidi e piacevoli al tatto, meglio di tante plastiche rigide che ormai si trovano anche su Audi & C.
Infotainment attuale, senza cavi.
Tutto bene allora?
No, ho scoperto che per risparmiare non hanno montato le luci interne!
Mancano nel bagagliaio, nel cassetto e sul divano posteriore.
E sto parlando della versione più accessoriata (Platino), che di listino è sui 21 k€.
Non solo, non serve comprare le plafoniere perché mancano anche i cavi, per cui iI concessionario mi ha detto che che il lavoro è notevole e andrebbe smontato cielo e cruscotto.
Micragneria inaccettabile per Lancia.
Ma Napolitano dov'era quando il controllo costi assassino di Tavares prendeva queste decisioni?
Consiglio meno poesiole sull'elettrico, che non riusciranno ad imporre alle persone e comunque sarebbe cinese, e più attenzione al prodotto.
Gli ricordo che la Flavia aveva delle misteriose e signorili lampade sulle porte che facevano un figurone tra gli astanti quando si aprivano, facendo capire di che pasta era fatta la macchina.
Ultima cosa: hanno cercato anche di ostacolare il montaggio del vecchio scudetto di famiglia in ottone del Lancia Club HiFi, ma con l'aiuto del carrozziere l'ho messo e fa un figurone sulla calandra.
Sulla nuova Y francese non c'è nemmeno la calandra, per cui sarebbe impossibile montarlo: ma i creativi che nel centro stile a Torino dicono di avere davanti agli occhi le varie Flavia, Gamma ecc. non l'hanno notata questa finezza che solo Lancia e forse qualche club inglese di jaguar al mondo può vantare?