<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Y MY24 - Illuminazione interni | Il Forum di Quattroruote

Y MY24 - Illuminazione interni

Ho preso da poco la Y MY24, approfittando del fatto che è rimasta in produzione.
Quella nuova non mi convince: elettrico a parte, per me inaccettabile, è una peugeot ricarrozzata, parecchio più grande, direi troppo per l'uso di cui ho bisogno, e molto più costosa.
Ho letto che gli interni sono ben rifiniti, forse è questo il ruolo che i francesi ci hanno lasciato: una sartoria, guidata però da un francese perché in Italia non abbiamo stilisti abbastanza bravi...
LANCIA si avvia a perdere una quota di mercato su cui è leader da anni: i concorrenti, stupiti, ringraziano vivamente.

Tornando alla attuale Y, l'impressione è positiva.
Agile, compatta, scivola leggera, buon cambio 6 marce.
Il 3 cilindri è pregevole, non vibra assolutamente (cosa che fanno invece parecchi concorrenti), consuma molto poco, è elastico grazie anche ai rapporti più ravvicinati del cambio, e accenna addirittura ad un piccolo piacevole rombo che fa ricordare che esiste e non stai guidando una lavatrice.
Buono l'assorbimento delle sospensioni.
Alcuni materiali interni sono morbidi e piacevoli al tatto, meglio di tante plastiche rigide che ormai si trovano anche su Audi & C.
Infotainment attuale, senza cavi.
Tutto bene allora?
No, ho scoperto che per risparmiare non hanno montato le luci interne!
Mancano nel bagagliaio, nel cassetto e sul divano posteriore.
E sto parlando della versione più accessoriata (Platino), che di listino è sui 21 k€.
Non solo, non serve comprare le plafoniere perché mancano anche i cavi, per cui iI concessionario mi ha detto che che il lavoro è notevole e andrebbe smontato cielo e cruscotto.
Micragneria inaccettabile per Lancia.
Ma Napolitano dov'era quando il controllo costi assassino di Tavares prendeva queste decisioni?
Consiglio meno poesiole sull'elettrico, che non riusciranno ad imporre alle persone e comunque sarebbe cinese, e più attenzione al prodotto.
Gli ricordo che la Flavia aveva delle misteriose e signorili lampade sulle porte che facevano un figurone tra gli astanti quando si aprivano, facendo capire di che pasta era fatta la macchina.

Ultima cosa: hanno cercato anche di ostacolare il montaggio del vecchio scudetto di famiglia in ottone del Lancia Club HiFi, ma con l'aiuto del carrozziere l'ho messo e fa un figurone sulla calandra.
Sulla nuova Y francese non c'è nemmeno la calandra, per cui sarebbe impossibile montarlo: ma i creativi che nel centro stile a Torino dicono di avere davanti agli occhi le varie Flavia, Gamma ecc. non l'hanno notata questa finezza che solo Lancia e forse qualche club inglese di jaguar al mondo può vantare?
 
Mah, veramente inspiegabile questo discorso delle plafoniere. Ma almeno quella vicino lo specchietto Interno c’è?
Quella del bagagliaio nella mia Abarth c’è, ed è anche potente, ma non so se ci sia nella 500 normale.
 
Mah, veramente inspiegabile questo discorso delle plafoniere. Ma almeno quella vicino lo specchietto Interno c’è?
Quella del bagagliaio nella mia Abarth c’è, ed è anche potente, ma non so se ci sia nella 500 normale.
l'ho notato anch'io, ricordo che c'erano 2 plafoniere una classica anteriore e una posteriore mentre su quella in cui sono salito la settimana scorsa mancava quella posteriore e mancavano le maniglie d'appiglio. Per il bagagliaio si può ovviare con una lampada a led cinese a pila che si accende quando serve, tanto per quel che consumano le pile si possono cambiare anche ogni 2-3 anni, è l'ultimo dei problemi......però questo è sempre il solito viziaccio di Fiat che a fine serie taglia e toglie la qualunque.
Il massimo in qualità e motori lo danno a metà carriera, nel caso della Ypsilon diciamo che una 2018 col 1.3 M-Jet 95cv era ben rifinita e aveva un bel motorino. P.S. sulla tua Platino i comandi del clima sono a tastini o a manopole?
 
Mah, veramente inspiegabile questo discorso delle plafoniere. Ma almeno quella vicino lo specchietto Interno c’è?
Quella del bagagliaio nella mia Abarth c’è, ed è anche potente, ma non so se ci sia nella 500 normale.

Ovviamente si, non è che puoi entrare al buio senza trovare la serratura della chiave.
Sulla 500 lounge la luce nel bagagliaio c era.
 
Avendo provato piu' di qualche millino 3 cilindretti posso dire che quello Fiat e' uno dei migliori tra gli aspirati (quindi non turbo) nel contenimento delle vibrazioni e rumorosita'.
Anche qui pro e contro.
I contro sono che le 6 marce aiutano si il motore nell'erogazione della potenza ma sono tutte marcette corte. Come tutti i 3 cilindri la coppia motrice max e' spostata in basso sui 2000 giri (quando serve in citta') ma le cambiate corte impongono di mettere continuamente le mani sul cambio per tenerlo fisso intorno ai 2000 / 2500 giri. Questo se si vogliono tenere bassi i consumi. Altrimenti e' davvero molto elastico (3 cilindri e motore elastico sono l'antitesi!) grazie anche al sistema mild hybrid e permette di mettere un rapporto tipo la terza e non soffrire mai. Ma i consumi ne risentono.
Poi lo si capisce portandola nei mesi. Comunque ottimo motore per Y e 500. Dotato anche di freno motore nelle discese , rarita' tra i millini 3 cilindri.
 
Avendo provato piu' di qualche millino 3 cilindretti posso dire che quello Fiat e' uno dei migliori tra gli aspirati (quindi non turbo) nel contenimento delle vibrazioni e rumorosita'.
Anche qui pro e contro.
I contro sono che le 6 marce aiutano si il motore nell'erogazione della potenza ma sono tutte marcette corte. Come tutti i 3 cilindri la coppia motrice max e' spostata in basso sui 2000 giri (quando serve in citta') ma le cambiate corte impongono di mettere continuamente le mani sul cambio per tenerlo fisso intorno ai 2000 / 2500 giri. Questo se si vogliono tenere bassi i consumi. Altrimenti e' davvero molto elastico (3 cilindri e motore elastico sono l'antitesi!) grazie anche al sistema mild hybrid e permette di mettere un rapporto tipo la terza e non soffrire mai. Ma i consumi ne risentono.
Poi lo si capisce portandola nei mesi. Comunque ottimo motore per Y e 500. Dotato anche di freno motore nelle discese , rarita' tra i millini 3 cilindri.

In realtà non è vero che i motori meno frazionati siano meno elastici.
Basta vedere le moto dove le qualità dei motori si avvertono meglio: di solito il mono è un trattore, il bicilindrico allunga di più ma con un gran tiro, il 3 più spostato verso l alto e da molti indicato come la soluzione più piacevole e il 4 votato agli alti regimi.
Ciò in quanto lo scopo del frazionamento è proprio quello di diminuire la velocità media del pistone e quindi girare di più.
Poi ovviamente le messe a punto e la distribuzione desmo 4 valvole ecc possono influire molto , ma la fisica è quella.
 
In realtà non è vero che i motori meno frazionati siano meno elastici.

Se prendo la definizione tout court di "elasticita' " in effetti non posso contraddirti . Non ho neanche sotto mano le curve di coppia del 1.0 e del 1.2 fire 4 cilindri equivalente con cui si potrebbe fare un paragone.
Ho fatto io un uso "improprio " del termine.
All'atto pratico possiamo dire , senza nessuna smentita avendoli avuti a casa tutti e 2, che il 4 cilindri Fiat ha una erogazione piu' fluida e meno ruvida rispetto al mille aspirato 3 cilindretti.
Con il termine "elasticita' " impropriamente usato intedevo quello.
Un lusso avere un 4 cilindri.
 
Se prendo la definizione tout court di "elasticita' " in effetti non posso contraddirti . Non ho neanche sotto mano le curve di coppia del 1.0 e del 1.2 fire 4 cilindri equivalente con cui si potrebbe fare un paragone.
Ho fatto io un uso "improprio " del termine.
All'atto pratico possiamo dire , senza nessuna smentita avendoli avuti a casa tutti e 2, che il 4 cilindri Fiat ha una erogazione piu' fluida e meno ruvida rispetto al mille aspirato 3 cilindretti.
Con il termine "elasticita' " impropriamente usato intedevo quello.
Un lusso avere un 4 cilindri.

Anch io li ho avuti entrambi.
In effetti in questo caso il 3c ha la coppia a 3500 mentre il 1,2 4c mi sembra intorno a 2500 , quindi a rigore sarebbe più elastico il 4c, ma ovviamente dipende dalla regolazione.
Nell uso il 3 c sembra che abbia un po’ più di coppia ai medi.
Il 4c è più regolare perché ha più scoppi nel giro , ma non ha più tiro.
Comunque è un bel motorino, parecchio più leggero (anche se poi c è la batteria al litio per cui penso che guadagno totale non ci sia) e come detto senza vibrazioni, cosa molto strana non avendo contralberi.
 
Mah, veramente inspiegabile questo discorso delle plafoniere. Ma almeno quella vicino lo specchietto Interno c’è?
Quella del bagagliaio nella mia Abarth c’è, ed è anche potente, ma non so se ci sia nella 500 normale.
Io sulla Ypsilon del 2008 ho tutto. Bagagliaio, luci di cortesia passeggero, centrale e lato guida.
 
l'ho notato anch'io, ricordo che c'erano 2 plafoniere una classica anteriore e una posteriore mentre su quella in cui sono salito la settimana scorsa mancava quella posteriore e mancavano le maniglie d'appiglio. Per il bagagliaio si può ovviare con una lampada a led cinese a pila che si accende quando serve, tanto per quel che consumano le pile si possono cambiare anche ogni 2-3 anni, è l'ultimo dei problemi......però questo è sempre il solito viziaccio di Fiat che a fine serie taglia e toglie la qualunque.
Il massimo in qualità e motori lo danno a metà carriera, nel caso della Ypsilon diciamo che una 2018 col 1.3 M-Jet 95cv era ben rifinita e aveva un bel motorino. P.S. sulla tua Platino i comandi del clima sono a tastini o a manopole?
Potrebbe essere automatico. Tieni presente che però rispetto alla versione del 2003, quella del 2011 ha perso la funzionalità bizona.
 
No, ho scoperto che per risparmiare non hanno montato le luci interne!
Mancano nel bagagliaio, nel cassetto e sul divano posteriore.
E sto parlando della versione più accessoriata (Platino), che di listino è sui 21 k€.

Anche la Suzuki Swift ha solo quella principale, niente dietro e nemmeno in mezzo, però nel bagagliaio c'è ed ha la piccola chicca dell'interruttore, che se lo spegni, quando apri il bagagliaio, tipo d'estate, quando le giornate sono molto lunghe, non si accende. Però è una scelta, non un'imposizione. Pure i tasti degli alzacristalli non sono illuminati, a parte quello del guidatore. Si insomma, l'hanno farcita di accessori di serie e adas, + freni a disco al posteriore e poi hanno lesinato su queste piccolezze.
 
Anche la Suzuki Swift ha solo quella principale, niente dietro e nemmeno in mezzo, però nel bagagliaio c'è ed ha la piccola chicca dell'interruttore, che se lo spegni, quando apri il bagagliaio, tipo d'estate, quando le giornate sono molto lunghe, non si accende. Però è una scelta, non un'imposizione. Pure i tasti degli alzacristalli non sono illuminati, a parte quello del guidatore. Si insomma, l'hanno farcita di accessori di serie e adas, + freni a disco al posteriore e poi hanno lesinato su queste piccolezze.
Tipico delle auto Jap.
 
Agile, compatta, scivola leggera, buon cambio 6 marce.
Il 3 cilindri è pregevole, non vibra assolutamente (cosa che fanno invece parecchi concorrenti), consuma molto poco, è elastico grazie anche ai rapporti più ravvicinati del cambio, e accenna addirittura ad un piccolo piacevole rombo che fa ricordare che esiste e non stai guidando una lavatrice.
io da due mesi ho una sandero 1000 3 cilindri 90 cv quindi turbo, venendo da un fire 1200 ero curioso e speranzoso su questo motore e devo dire che non sta deludendo, vibrazioni pochissime solo al minimo, come consumo sono a 21,5/22 km/lt. ottimo tiro ai bassi regimi, rumorosità molto bassa, direi auto solida e ben fatta, insomma, se continua così posso dirmi contento...
 
Back
Alto