<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Y a metano | Il Forum di Quattroruote

Y a metano

La nuova Ypsilon penso si possa definire un successo come le precedenti Ypsilon, nonostante inizialmente molti avevano storto il naso difronte all'ultimo modello 5p.
Teniamo sempre presente che il momento di crisi non può far ripetere i numeri degli anni passati.

La nuova motorizzazione a metano si conferma piuttosto venduta, meno io ne vedo in giro parecchie.
Si riconosce subito per via de silenziatore messo trasversalmente proprio come sulla Panda a metano e per l'altezza da terra.
 
ne vedo una tutti i giorni, giá quella normale mi sembra alta e stretta, questa a metano è ancora piú alta! la panda secondo me esteticamente rende meglio.....meccanicamente sono uguali, puoi chiedere pure nella sezione fiat.
 
ottovalvole ha scritto:
ne vedo una tutti i giorni, giá quella normale mi sembra alta e stretta, questa a metano è ancora piú alta! la panda secondo me esteticamente rende meglio.....meccanicamente sono uguali, puoi chiedere pure nella sezione fiat.

Si ok ma se la fanno pagare profumatamente e poi risulta conveniente sopra i 270000 km annui ...
 
capperi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ne vedo una tutti i giorni, giá quella normale mi sembra alta e stretta, questa a metano è ancora piú alta! la panda secondo me esteticamente rende meglio.....meccanicamente sono uguali, puoi chiedere pure nella sezione fiat.

Si ok ma se la fanno pagare profumatamente e poi risulta conveniente sopra i 270000 km annui ...
eheheh bell'argomento, bisognerebbe farsi bene bene 2 conti considerando anche la manutenzione ordinaria e straordinaria. a mio avviso preferisco spendere poco all'inizio e prendere una macchina economica nella gestione, insomma io prenderei una semplice 1.2 a benzina che nel lungo termine ci avrá fatto risparmiare poco ma quantomeno avrei qualche pensiero in meno e una vita piú semplice......al limite il diesel.
 
capperi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ne vedo una tutti i giorni, giá quella normale mi sembra alta e stretta, questa a metano è ancora piú alta! la panda secondo me esteticamente rende meglio.....meccanicamente sono uguali, puoi chiedere pure nella sezione fiat.

Si ok ma se la fanno pagare profumatamente e poi risulta conveniente sopra i 270000 km annui ...
Di Panda e Ypsilon a metano se ne vedono una quantità non indifferente, ora non ho mai fatto i calcoli ma così sconveniente non deve essere.
 
Nardo-Leo ha scritto:
La nuova Ypsilon penso si possa definire un successo come le precedenti Ypsilon, nonostante inizialmente molti avevano storto il naso difronte all'ultimo modello 5p.
Teniamo sempre presente che il momento di crisi non può far ripetere i numeri degli anni passati.

La nuova motorizzazione a metano si conferma piuttosto venduta, meno io ne vedo in giro parecchie.
Si riconosce subito per via de silenziatore messo trasversalmente proprio come sulla Panda a metano e per l'altezza da terra.
in effetti è vero...la ypsilon 2 pur vendendo di più in termini assoluti è sempre stata dietro alla fiesta e talvolta a yaris o C3...questa da quando è stata presentata è stabilmente in seconda posizione dietro la punto, così come la Y alla fine degli anni 90 e ancora prima la Y10
 
capperi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ne vedo una tutti i giorni, giá quella normale mi sembra alta e stretta, questa a metano è ancora piú alta! la panda secondo me esteticamente rende meglio.....meccanicamente sono uguali, puoi chiedere pure nella sezione fiat.

Si ok ma se la fanno pagare profumatamente e poi risulta conveniente sopra i 270000 km annui ...
Il prezzo della versione a metano e' abbastanza impegnativo e pertanto e' consigliabile a chi fa molta strada (preferibilmente non in autostrada sia per evitare i surriscaldamenti della testata tipici dei motori a gas, sia per la mancanza di aree di rifornimento).
Va tenuto in considerazione che la Ypsilon a metano ha di serie l'ESP (anche sulla silver) e che a differenza della Panda monta il volano bimassa che riduce le vibrazioni prodotte dal bicilindrico.
Nelle prove effettuate da 4ruote, la Ypsilon ha registrato prestazioni migliori rispetto alla Panda (anche se quelle dichiarate sono allineate).
Bisogna anche tener presente che la maggior altezza da terra e il maggior peso (circa 100kg) influenza negativamente il comportamento stradale e ovviamente anche le prestazioni rispetto al twinair alimentato a sola benzina.
 
calcolo su tabella Excell . Per 8000 km annui dopo 8 anni rispetto alla benzina si risparmiano 700 euro con il metano . Ripeto in 8 anni . Fate conto voi quanto conviene . L'impianto costa 2500 euro di più rispetto il benzina . E' li l'inghippo purtroppo ...
 
Nardo-Leo ha scritto:
La nuova Ypsilon penso si possa definire un successo come le precedenti Ypsilon, nonostante inizialmente molti avevano storto il naso difronte all'ultimo modello 5p.
Teniamo sempre presente che il momento di crisi non può far ripetere i numeri degli anni passati.

La nuova motorizzazione a metano si conferma piuttosto venduta, meno io ne vedo in giro parecchie.
Si riconosce subito per via de silenziatore messo trasversalmente proprio come sulla Panda a metano e per l'altezza da terra.
quoto..è stabilmente al quarto posto della top ten italiana e al secondo del suo segmento, appena dietro punto. La precedente tre porte è vero che in termini di volumi assoluti vendeva di più spesso era dietro a fiesta se non quando addirittura a C3, ora molto sotto.
 
Back
Alto