<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Y, &#34;generazione di fenomeni&#34;?!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Y, &#34;generazione di fenomeni&#34;?!?

EdoMC ha scritto:
Io, per mia fortuna, faccio parte della "generazione Y". Sinceramente mi ritrovo in quel 37% che crede ancora nei motori "tradizionali". Perchè? presto detto: la parte più influente del costo chilometrico di un'automobile è data dall'ammortamento del prezzo d'acquisto, che per le ibride è, per ora, più alto rispetto a una motore a benzina. Inoltre, guardando all'offerta attuale, non vedo molte alternative: le Lexus sono splendide, specie la nuova GS, ma decisamente alte di gamma, così come le proposte delle Case europee, Insight e Prius proprio non mi vanno giù, inoltre hanno una forma che sacrifica capienza del bagagliaio e abitabilità, Jazz e Yaris sono troppo piccole per i miei gusti. Rimane la Auris, che però ha un listino superiore di 2.000? alla già parca 1.4 D-4D MMT, e non ha la possibilità di utilizzare il cambio in modalità sequenziale, e ci sono dei momenti, soprattutto in montagna, dove vorrei poter avere il controllo della vettura. Tecnicamente, quella che più mi piace è la CR-Z, per via del manuale, l'ibrida che preferisco, peccato non sia disponibile lo stesso sistema sul corpo vettura della Civic, da proporre allo stesso prezzo della Insight: in questo caso, sarebbe ua proposta davvero interessante e che prenderei in seria considerazione.

Per ibride (ancor) più pratiche e spaziose arriverà la futura Auris/Corolla sw (a srarà una plug-in nello specifico), e sembrerebbe anche la prossima Avensis, mentre non'è ancora stato comunicato se lo saranno ad es le Verso/Verso-S, a differenza invece di questa Prius+ con tanto di 7 posti al suo interno, eccola...

Attached files /attachments/1266519=11178-2012-Toyota-Prius-V-JDM-Side-Angle-2.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
Curiosità: gli automobilisti della "generazione Y" vogliono macchine ibride e con uno schermo tattile.

Uno fra i responsabili dell?indagine ritiene addirittura che ?i membri della ?Generazione Y? possono capitanare l?evoluzione dai veicoli tradizionali alle più moderne auto ibride?. Questa ipotesi viene motivata da un recente ed interessante studio che analizza i gusti automobilistici dei giovani con età compresa fra 19 e 31 anni, ovvero i componenti di quella generazione Y che ? prendiamo spunto da Wikipedia ? ?utilizza ed ha familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali?. Il 59% degli intervistati ha quindi rivelato di preferire automobili ?elettrificate?, dove con questo termine si intende un ibrido fra elettrico e diesel. Il 37% si è invece espresso a favore dei motori benzina tradizionali, mentre solo il 2% ha mostrato una predilezione per automobili elettriche.

Il 73% del campione ha poi rivelato di gradire comandi tattili in luogo dei classici tasti e tastini. Allo schermo touch screen deve poi essere abbinato un sistema multimediale dalle funzioni avanzate, cosicché sia possibile gestire smartphone o tablet anche attraverso l?utilizzo di apposite applicazioni. Questo perché ?molti ragazzi ritengono che lo smartphone sia fondamentale quanto l?automobile ? spiegò nei mesi scorsi Erich J. Merkle, dirigente Ford ?. Ogni vettura deve quindi essere munita di un sufficiente bagaglio tecnologico?.


Apro questo sondaggio "fra noi" proprio per vedere come mediamente ci si pone in merito a questo nuovo corso... e questo quand'anche non faceste eventualmente parte alla categoria/fascia d'età in oggetto... come ad es il sottoscritto (sob! :( ).

Io tutto sommato devo dire di si, e soprattutto per quanto riguarda il comparto propulsivo, ossia soluzione ibrida (benzina).

ffffffffffff
pensavo ad un panegirico dell' ultimo capolavoro Lancia
scampata bella
 
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, per mia fortuna, faccio parte della "generazione Y". Sinceramente mi ritrovo in quel 37% che crede ancora nei motori "tradizionali". Perchè? presto detto: la parte più influente del costo chilometrico di un'automobile è data dall'ammortamento del prezzo d'acquisto, che per le ibride è, per ora, più alto rispetto a una motore a benzina. Inoltre, guardando all'offerta attuale, non vedo molte alternative: le Lexus sono splendide, specie la nuova GS, ma decisamente alte di gamma, così come le proposte delle Case europee, Insight e Prius proprio non mi vanno giù, inoltre hanno una forma che sacrifica capienza del bagagliaio e abitabilità, Jazz e Yaris sono troppo piccole per i miei gusti. Rimane la Auris, che però ha un listino superiore di 2.000? alla già parca 1.4 D-4D MMT, e non ha la possibilità di utilizzare il cambio in modalità sequenziale, e ci sono dei momenti, soprattutto in montagna, dove vorrei poter avere il controllo della vettura. Tecnicamente, quella che più mi piace è la CR-Z, per via del manuale, l'ibrida che preferisco, peccato non sia disponibile lo stesso sistema sul corpo vettura della Civic, da proporre allo stesso prezzo della Insight: in questo caso, sarebbe ua proposta davvero interessante e che prenderei in seria considerazione.

Per ibride (ancor) più pratiche e spaziose arriverà la futura Auris/Corolla sw (a srarà una plug-in nello specifico), e sembrerebbe anche la prossima Avensis, mentre non'è ancora stato comunicato se lo saranno ad es le Verso/Verso-S, a differenza invece di questa Prius+ con tanto di 7 posti al suo interno, eccola...

Avevo citato in un post precedente questa Prius+ (che avevo chiamato erroneamente Verso). Tanto dipenderà dal prezzo: se 27.000? per una Prius non li spenderei (ipoteticamente, tanto non potrei comunque), beh, una monovolume 7 posti a quel prezzo o poco più mi farebbe vacillare, nonostante l'impossibilità di usare il cambio in modalità sequenziale: i prezzi di un'omologa a gasolio non sono poi così lontani. Sono sicuro che l'ampliamento della gamma ibrida da parte di Toyota contribuirà significativamente all'affermazione dell'ibrido anche nel nostro mercato. Ora come ora sono praticamente senza concorrenti, dato che Honda, nonostante il prezzo più basso, rimane un marchio di nicchia, e la rete di concessionarie non mi sembra delle più capillari (almeno dalle mie parti), mentri ai costruttori europei ci corrà ancora qualche anno per poter proporre la tecnoogia ibrida a un prezzo competitivo o, comunque, in linea con le giapponesi.
 
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Curiosità: gli automobilisti della "generazione Y" vogliono macchine ibride e con uno schermo tattile.

Uno fra i responsabili dell?indagine ritiene addirittura che ?i membri della ?Generazione Y? possono capitanare l?evoluzione dai veicoli tradizionali alle più moderne auto ibride?. Questa ipotesi viene motivata da un recente ed interessante studio che analizza i gusti automobilistici dei giovani con età compresa fra 19 e 31 anni, ovvero i componenti di quella generazione Y che ? prendiamo spunto da Wikipedia ? ?utilizza ed ha familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali?. Il 59% degli intervistati ha quindi rivelato di preferire automobili ?elettrificate?, dove con questo termine si intende un ibrido fra elettrico e diesel. Il 37% si è invece espresso a favore dei motori benzina tradizionali, mentre solo il 2% ha mostrato una predilezione per automobili elettriche.

Il 73% del campione ha poi rivelato di gradire comandi tattili in luogo dei classici tasti e tastini. Allo schermo touch screen deve poi essere abbinato un sistema multimediale dalle funzioni avanzate, cosicché sia possibile gestire smartphone o tablet anche attraverso l?utilizzo di apposite applicazioni. Questo perché ?molti ragazzi ritengono che lo smartphone sia fondamentale quanto l?automobile ? spiegò nei mesi scorsi Erich J. Merkle, dirigente Ford ?. Ogni vettura deve quindi essere munita di un sufficiente bagaglio tecnologico?.


Apro questo sondaggio "fra noi" proprio per vedere come mediamente ci si pone in merito a questo nuovo corso... e questo quand'anche non faceste eventualmente parte alla categoria/fascia d'età in oggetto... come ad es il sottoscritto (sob! :( ).

Io tutto sommato devo dire di si, e soprattutto per quanto riguarda il comparto propulsivo, ossia soluzione ibrida (benzina).

ffffffffffff
pensavo ad un panegirico dell' ultimo capolavoro Lancia
scampata bella

Mi sa che ne avrai di occasioni, nonchè di ben donde in futuro considerando i precedenti!!! :D
 
EdoMC ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, per mia fortuna, faccio parte della "generazione Y". Sinceramente mi ritrovo in quel 37% che crede ancora nei motori "tradizionali". Perchè? presto detto: la parte più influente del costo chilometrico di un'automobile è data dall'ammortamento del prezzo d'acquisto, che per le ibride è, per ora, più alto rispetto a una motore a benzina. Inoltre, guardando all'offerta attuale, non vedo molte alternative: le Lexus sono splendide, specie la nuova GS, ma decisamente alte di gamma, così come le proposte delle Case europee, Insight e Prius proprio non mi vanno giù, inoltre hanno una forma che sacrifica capienza del bagagliaio e abitabilità, Jazz e Yaris sono troppo piccole per i miei gusti. Rimane la Auris, che però ha un listino superiore di 2.000? alla già parca 1.4 D-4D MMT, e non ha la possibilità di utilizzare il cambio in modalità sequenziale, e ci sono dei momenti, soprattutto in montagna, dove vorrei poter avere il controllo della vettura. Tecnicamente, quella che più mi piace è la CR-Z, per via del manuale, l'ibrida che preferisco, peccato non sia disponibile lo stesso sistema sul corpo vettura della Civic, da proporre allo stesso prezzo della Insight: in questo caso, sarebbe ua proposta davvero interessante e che prenderei in seria considerazione.

Per ibride (ancor) più pratiche e spaziose arriverà la futura Auris/Corolla sw (a srarà una plug-in nello specifico), e sembrerebbe anche la prossima Avensis, mentre non'è ancora stato comunicato se lo saranno ad es le Verso/Verso-S, a differenza invece di questa Prius+ con tanto di 7 posti al suo interno, eccola...

Avevo citato in un post precedente questa Prius+ (che avevo chiamato erroneamente Verso). Tanto dipenderà dal prezzo: se 27.000? per una Prius non li spenderei (ipoteticamente, tanto non potrei comunque), beh, una monovolume 7 posti a quel prezzo o poco più mi farebbe vacillare, nonostante l'impossibilità di usare il cambio in modalità sequenziale: i prezzi di un'omologa a gasolio non sono poi così lontani. Sono sicuro che l'ampliamento della gamma ibrida da parte di Toyota contribuirà significativamente all'affermazione dell'ibrido anche nel nostro mercato. Ora come ora sono praticamente senza concorrenti, dato che Honda, nonostante il prezzo più basso, rimane un marchio di nicchia, e la rete di concessionarie non mi sembra delle più capillari (almeno dalle mie parti), mentri ai costruttori europei ci corrà ancora qualche anno per poter proporre la tecnoogia ibrida a un prezzo competitivo o, comunque, in linea con le giapponesi.

Per la Prius+ allo stato attuale lo ignoro, mentre in merito alla Yaris ibrida, che anche grazie alle meno dispendiose batterie al nichel (a differenza della predetta che le dovrebbe avere al litio), avrà dei prezzi (relativamente) competitivi a cospetto della corrispondente concorrenza a gasolio!
 
Ad ogni necessità la sua tecnologia! Penso sia inutile equiparare il touchscreen applicato a tablet, smartphones, navigatori e simili, al rassicurante scatto del pulsante inserito nel volante o nella pulsantiera di un'automobile per attivarne una funzione. E men che meno voler affibbiare un'etichetta a chi di tali tecnologie fa uso in un determinato momento storico come quello attuale, così rapidamente soggetto a cambiamenti (oggi generazione Y, domani a quale lettera si farà ricorso?)
 
Un'auto non e' un computer, anche se con ausili vari. E' una macchina, e come tale deve avere dispositivi di controllo ben chiari e identificabili.
Non dico tornare ai tempi delle pulsantiere sul cruscotto per i tergi e il pirulino da pestare per lo spruzzino, ma un compromesso tra carabattole tipo i-drive, i-touch ecc. e leve e pulsanti ...

anche perche senza "l'apposito pulsante" non posso stare!!!! :D
 
mi sembra di vedere di nuovo le lotte tra il "fiacco diesel" e il "megasuperpotentissimo benzina", sinceramente sapere di avere coppia istantanea grazie all'elettrico non fa che accentuare la mia propensione verso un ibrido e/o elettrico, se poi vogliamo parlare dell'uso che viene fatto degli ibridi e degli elettrici (ovvero ridurre emissioni e consumi al posto di rendere potente e sportiva un'auto normale) beh è tutta un'altra storia.....ma le potenzialità ci sono.
 
Niente niente non'è che per caso sia proprio questa la "Y generation car"!?! Ossia Y come...

Attached files /attachments/1268363=11244-big_Stand_Toyota_Salone_Di_Ginevra_2012_Live_16.jpg /attachments/1268363=11245-big_Stand_Toyota_Salone_Di_Ginevra_2012_Live_19.jpg
 
Ed essendomi dichiarato favorevole all'argomento in essere mi sa che prima o poi mi toccherà acquistarla!!! :rolleyes:................................ ( :D ).
 
Back
Alto