<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 AWD vs. FWD: risposta ufficiale di Volvo Italia | Il Forum di Quattroruote

XC60 AWD vs. FWD: risposta ufficiale di Volvo Italia

Essendo indeciso su quale XC60 acquistare delle due, qualche giorno fa ho chiesto alla Volvo Italia di sapere quale percentuale di trazione fosse attuata sulla AWD in condizioni di viaggio normali su asfalto (95% anteriore e 5% posteriore come sostengono alcuni, 80% anteriore e 20% posteriore come sostiene il concessionario di Pisa, o altro).

Oggi e' arrivata la risposta: il meccanismo AWD aiuta molto nella conduzione dell'auto in curva perche' la AWD entra in curva al 100% anteriore e leggermente sottosterzante, cambia a seconda delle condizioni dell'asfalto, del peso a bordo, degli pneumatici, ed esce praticamente con trazione posteriore per aiutare la fine della curva.

Da quello che ho capito, poi la trazione diventa di nuovo anteriore.
 
Luca1958 ha scritto:
Essendo indeciso su quale XC60 acquistare delle due, qualche giorno fa ho chiesto alla Volvo Italia di sapere quale percentuale di trazione fosse attuata sulla AWD in condizioni di viaggio normali su asfalto (95% anteriore e 5% posteriore come sostengono alcuni, 80% anteriore e 20% posteriore come sostiene il concessionario di Pisa, o altro).

Oggi e' arrivata la risposta: il meccanismo AWD aiuta molto nella conduzione dell'auto in curva perche' la AWD entra in curva al 100% anteriore e leggermente sottosterzante, cambia a seconda delle condizioni dell'asfalto, del peso a bordo, degli pneumatici, ed esce praticamente con trazione posteriore per aiutare la fine della curva.

Da quello che ho capito, poi la trazione diventa di nuovo anteriore.

Mi sa che ti ha risposto uno che la macchina non l'ha mai vista neppure da spenta.... :D
 
Andrea_B68 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Essendo indeciso su quale XC60 acquistare delle due, qualche giorno fa ho chiesto alla Volvo Italia di sapere quale percentuale di trazione fosse attuata sulla AWD in condizioni di viaggio normali su asfalto (95% anteriore e 5% posteriore come sostengono alcuni, 80% anteriore e 20% posteriore come sostiene il concessionario di Pisa, o altro).

Oggi e' arrivata la risposta: il meccanismo AWD aiuta molto nella conduzione dell'auto in curva perche' la AWD entra in curva al 100% anteriore e leggermente sottosterzante, cambia a seconda delle condizioni dell'asfalto, del peso a bordo, degli pneumatici, ed esce praticamente con trazione posteriore per aiutare la fine della curva.

Da quello che ho capito, poi la trazione diventa di nuovo anteriore.

Mi sa che ti ha risposto uno che la macchina non l'ha mai vista neppure da spenta.... :D

eh infatti...

:p :p :p :p
 
Luca1958 ha scritto:
risposta: il meccanismo AWD aiuta molto nella conduzione dell'auto in curva perche' la AWD entra in curva al 100% anteriore e leggermente sottosterzante, cambia a seconda delle condizioni dell'asfalto, del peso a bordo, degli pneumatici, ed esce praticamente con trazione posteriore per aiutare la fine della curva.

Non ho capito niente..
 
Luca1958 ha scritto:
Essendo indeciso su quale XC60 acquistare delle due, qualche giorno fa ho chiesto alla Volvo Italia di sapere quale percentuale di trazione fosse attuata sulla AWD in condizioni di viaggio normali su asfalto (95% anteriore e 5% posteriore come sostengono alcuni, 80% anteriore e 20% posteriore come sostiene il concessionario di Pisa, o altro).

Gli Haldex di recente generazione sono precaricati. Questo comporta un minimo di trasferimento di coppia dietro, quindi la condizione 95-5 è quella che si avvicina di più al vero.

Però, perdonami. Se ti poni la domanda vuole dire che la trazione sulle 4 ruote non ti serve, nel senso che non prevedi un utilizzo su strade innevate.
Se escludi questa evenienza, prendi la FWD, consuma decisamente meno e - viste le caratteristiche della macchina - non rimpiangerai la mancanza di due ruote in più che spingono. Piuttosto, per evitare troppa deriva in curva, valuta di investire la differenza nel Four-C e nei cerchi da 18 che riducono un po' l'altezza della spalla restando in limiti più che accettabili per il comfort. Considera anche che a breve dovrebbero montare il nuovo 5 cilindri 2 litri che dovrebbe anche ridurre un po' il peso sull'anteriore con ulteriori benefici sulla guidabilità.
 
o sennò prenditi una bella V70, ti costa molto facilmente meno, decisamente meglio la tenuta di strada e meglio i consumi oltre ad avere più capacità di carico :D
 
fabioV50 ha scritto:
o sennò prenditi una bella V70, ti costa molto facilmente meno, decisamente meglio la tenuta di strada e meglio i consumi oltre ad avere più capacità di carico :D

Sì, però non è alla moda!!!!
:D :D :D
 
Battono sul fatto di geely... almeno qui fanno vedere l'importanza del salvapedoni.. giusto l'altro giorno la maestra della scuola materna è stat investita.. solo due gambe rotte.. ma se fosse stata una s60 nuova..????
 
Allora...

Io cerco un'auto che riduca piu' possibile il mal d'auto a mia moglie e. soprattutto a mio figlio. Siccome poi l'auto la uso io ed ho attualmente una stupenda Z3, vorrei evitare di schifarmi ogni volta che vedro' la nuova.

Tra le molte auto che ho provato, la XC60, la XC70 e la nuova Reanault 5008 soddisfano il primo requisito; ma la XC70 e' proprio brutta, almeno per me, e non vedo perche' dovrei acquistarla se non mi piace.

La 5008 va benissimo e costa la 1/2 della XC60, ma e' Euro 4 nonostante sia uscita ora (!) ed i tre sedili posteriori di uguale dimensione sono troppo stretti per un adulto.

Quindi resta la XC60, che e' pure bellissima e questo certo non lo considero un problema.

Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.
 
Luca1958 ha scritto:
Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

Non riesco a comprendere come le differenze tra manuale ed automatico, AWD e FWD influiscano sul mal d'auto, ma è una cosa talmente soggettiva che è anche inutile discutere su questo.

Io ribadisco che dovresti avere modo di provare la differenza tra una qualunque XC60 con il Four C ed i cerchi da 18 ed una senza (indipendentemente tra automatico, manuale o tipo di trazione), perché potresti renderti conto che la questione della trazione e del cambio è un po' come la pagliuzza nell'occhio rispetto alla trave.
 
Luca1958 ha scritto:
Allora...

Io cerco un'auto che riduca piu' possibile il mal d'auto a mia moglie e. soprattutto a mio figlio. Siccome poi l'auto la uso io ed ho attualmente una stupenda Z3, vorrei evitare di schifarmi ogni volta che vedro' la nuova.

Tra le molte auto che ho provato, la XC60, la XC70 e la nuova Reanault 5008 soddisfano il primo requisito; ma la XC70 e' proprio brutta, almeno per me, e non vedo perche' dovrei acquistarla se non mi piace.

La 5008 va benissimo e costa la 1/2 della XC60, ma e' Euro 4 nonostante sia uscita ora (!) ed i tre sedili posteriori di uguale dimensione sono troppo stretti per un adulto.

Quindi resta la XC60, che e' pure bellissima e questo certo non lo considero un problema.

Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...
 
Andrea_B68 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

Non riesco a comprendere come le differenze tra manuale ed automatico, AWD e FWD influiscano sul mal d'auto, ma è una cosa talmente soggettiva che è anche inutile discutere su questo.

Io ribadisco che dovresti avere modo di provare la differenza tra una qualunque XC60 con il Four C ed i cerchi da 18 ed una senza (indipendentemente tra automatico, manuale o tipo di trazione), perché potresti renderti conto che la questione della trazione e del cambio è un po' come la pagliuzza nell'occhio rispetto alla trave.

Te lo spiego subito: con l'automatico la marcia la sceglie l'auto e sbanda parecchio (provato), a meno di non intervenire manualmente ma allora la comodita' non c'e' (costa pure parecchio); col manuale, che tra l'altro e' favoloso e di gran lunga il migliore di tuti quelli provati, imposto io la marcia e decido di conseguenza quanto fare inclinare l'auto.

Con le gomme da 18, poi, la rigidita' e' superiore e si sentono i colpi nello stomaco peggiorando il mal d'auto.

Guarda che ho fatto moooolte prove.
 
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Allora...

Io cerco un'auto che riduca piu' possibile il mal d'auto a mia moglie e. soprattutto a mio figlio. Siccome poi l'auto la uso io ed ho attualmente una stupenda Z3, vorrei evitare di schifarmi ogni volta che vedro' la nuova.

Tra le molte auto che ho provato, la XC60, la XC70 e la nuova Reanault 5008 soddisfano il primo requisito; ma la XC70 e' proprio brutta, almeno per me, e non vedo perche' dovrei acquistarla se non mi piace.

La 5008 va benissimo e costa la 1/2 della XC60, ma e' Euro 4 nonostante sia uscita ora (!) ed i tre sedili posteriori di uguale dimensione sono troppo stretti per un adulto.

Quindi resta la XC60, che e' pure bellissima e questo certo non lo considero un problema.

Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

La TI non e' lo scopo dell'acquisto.
 
Back
Alto