<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x3 o Q5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

x3 o Q5

seatibizatdi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Potresti prendere in considerazione anche la nuova Q3 che mi sembra più correttamente paragonabile alla concorrente bmw rispetto alla scelta Q5 che è, palesemente, un livello più alto, anche se nessuno lo ha ancora detto! pensaci
Il Q3 è la "controparte" di X1; Q5 di X3; Q7 di X5

Mi sa che ti sbagli a livelli di dotazione, dimensione, prezzi e optionals l'X3 lo puoi solo paragonare alla Q3, la Q5 è altro rango....lo so brutto da dirsi ma è la realtà del mercato.

lo X3 è sempre stato sovrastimato sia dai possessori che dai simpatizzanti.

Può piacere di più il Q5 , a me personalmente no , preferisco infatti la più sportiva dinamica di guida dell'X3 . De gustibus non disputandum est , ma è innegabile che Q5 e X3 stanno nella stessa categoria e sono concorrenti.
Le differenze costruttive che tu poni in luce -secondo me esagerandole un pochino- si ritrovano infatti in tutta la produzione parallela delle due case tedesche : A3 rispetto a serie 1 ; A4 rispetto a serie 3 ; A6 in confronto a serie 5 e così via . Audi punta di più sulla qualità percepita e a volte sfoggia interni migliori . Bmw bada più al sodo , alla dinamica e al piacere di guida ed è minimalista nelle finiture , anche qui salvo eccezioni.
Ognuno ha i suoi gusti , ma le categorie vanno comparate con razionalità. Ciao
 
key-one ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Potresti prendere in considerazione anche la nuova Q3 che mi sembra più correttamente paragonabile alla concorrente bmw rispetto alla scelta Q5 che è, palesemente, un livello più alto, anche se nessuno lo ha ancora detto! pensaci
Il Q3 è la "controparte" di X1; Q5 di X3; Q7 di X5

Mi sa che ti sbagli a livelli di dotazione, dimensione, prezzi e optionals l'X3 lo puoi solo paragonare alla Q3, la Q5 è altro rango....lo so brutto da dirsi ma è la realtà del mercato.

lo X3 è sempre stato sovrastimato sia dai possessori che dai simpatizzanti.

Può piacere di più il Q5 , a me personalmente no , preferisco infatti la più sportiva dinamica di guida dell'X3 . De gustibus non disputandum est , ma è innegabile che Q5 e X3 stanno nella stessa categoria e sono concorrenti.
Le differenze costruttive che tu poni in luce -secondo me esagerandole un pochino- si ritrovano infatti in tutta la produzione parallela delle due case tedesche : A3 rispetto a serie 1 ; A4 rispetto a serie 3 ; A6 in confronto a serie 5 e così via . Audi punta di più sulla qualità percepita e a volte sfoggia interni migliori . Bmw bada più al sodo , alla dinamica e al piacere di guida ed è minimalista nelle finiture , anche qui salvo eccezioni.
Ognuno ha i suoi gusti , ma le categorie vanno comparate con razionalità. Ciao

la q3 è una compatta, concetto difficile da incasellare chiaramente per chi è abituato agli yatch, quei 20 cm di differenza si trovano rifilando muso e coda. Se analizzi, dal vivo, gli spazi utili agli occupanti senza soffermarti sui cm di lunghezza e altezza, distribuiti diversamente all'interno dell'abitacolo, li troverai analoghi. Questa è stata la mia impressione paragonando x3 di un mio parente e q3(in conce).....dal punto di vista finiture audi è messa anche meglio (analizzando x3 di 3 anni fa, ovvio opinione personale) ma ciò si riflette direttamente sui costi e sulla percezione di dettagli e opulenza a bordo.
Il conce, per q3 diesel, ha fatto un preventivo di 44.000,00 euro senza ritiro dell'usato e con qualche optional personalizzato, ci raccontava come non fosse difficile arrivare a superare i 50k.....io questi prezzi li confronterei con x3 e non con x1 ;) che se la può battere con vw tiguan e skoda yeti (quest'ultima è la mia auto il cui costo senza considerare l'usato è stato di 33k)
perchè insisto? perchè secondo me i confronti vanno fatti su un livello reale e non su quello che le riviste o le pubblicità ti vogliono far vedere.
il mio modo di pensare può essere condivisibile o meno, grazie per l'attenzione
 
seatibizatdi ha scritto:
key-one ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Potresti prendere in considerazione anche la nuova Q3 che mi sembra più correttamente paragonabile alla concorrente bmw rispetto alla scelta Q5 che è, palesemente, un livello più alto, anche se nessuno lo ha ancora detto! pensaci
Il Q3 è la "controparte" di X1; Q5 di X3; Q7 di X5

Mi sa che ti sbagli a livelli di dotazione, dimensione, prezzi e optionals l'X3 lo puoi solo paragonare alla Q3, la Q5 è altro rango....lo so brutto da dirsi ma è la realtà del mercato.

lo X3 è sempre stato sovrastimato sia dai possessori che dai simpatizzanti.

Può piacere di più il Q5 , a me personalmente no , preferisco infatti la più sportiva dinamica di guida dell'X3 . De gustibus non disputandum est , ma è innegabile che Q5 e X3 stanno nella stessa categoria e sono concorrenti.
Le differenze costruttive che tu poni in luce -secondo me esagerandole un pochino- si ritrovano infatti in tutta la produzione parallela delle due case tedesche : A3 rispetto a serie 1 ; A4 rispetto a serie 3 ; A6 in confronto a serie 5 e così via . Audi punta di più sulla qualità percepita e a volte sfoggia interni migliori . Bmw bada più al sodo , alla dinamica e al piacere di guida ed è minimalista nelle finiture , anche qui salvo eccezioni.
Ognuno ha i suoi gusti , ma le categorie vanno comparate con razionalità. Ciao

la q3 è una compatta, concetto difficile da incasellare chiaramente per chi è abituato agli yatch, quei 20 cm di differenza si trovano rifilando muso e coda. Se analizzi, dal vivo, gli spazi utili agli occupanti senza soffermarti sui cm di lunghezza e altezza, distribuiti diversamente all'interno dell'abitacolo, li troverai analoghi. Questa è stata la mia impressione paragonando x3 di un mio parente e q3(in conce).....dal punto di vista finiture audi è messa anche meglio (analizzando x3 di 3 anni fa, ovvio opinione personale) ma ciò si riflette direttamente sui costi e sulla percezione di dettagli e opulenza a bordo.
Il conce, per q3 diesel, ha fatto un preventivo di 44.000,00 euro senza ritiro dell'usato e con qualche optional personalizzato, ci raccontava come non fosse difficile arrivare a superare i 50k.....io questi prezzi li confronterei con x3 e non con x1 ;) che se la può battere con vw tiguan e skoda yeti (quest'ultima è la mia auto il cui costo senza considerare l'usato è stato di 33k)
perchè insisto? perchè secondo me i confronti vanno fatti su un livello reale e non su quello che le riviste o le pubblicità ti vogliono far vedere.
il mio modo di pensare può essere condivisibile o meno, grazie per l'attenzione

Non ho capito bene se intendi dire che i 20 cm ricavati rifilando muso e coda siano rispetto al Q5 o che cosa ?
Infatti credo che la Q5 sia sviluppata su pianale A4 e la Q3 su pianale A3 e di conseguenza anche il passo delle due Suv è differente. Cosiccome la X3 deriva dalla piattaforma della prox serie 3 e X1 da quella dell'attuale serie 1.
Quindi -scusa se insisto- ma le categorie sono quelle. Che poi uno infarcendo l'auto di accessori possa arrivare ad eguagliare e a volte superare il prezzo di quella di segmento superiore , anche se a mio avviso non razionale, è reale Basta vedere la prova di 4r della serie 1, già commentata anche qui sul forum. Ma non sposta il fatto che la Q3 se la debba vedere con l'X1 e la Q5 con X3. Poi a uno può non piacere il fatto che il piccolo suv di Monaco sia basso quasi come una berlina o non finito al meglio e quindi trovare più confacente la Q3 che come forma sembra la trasposizione in scala della sorella maggiore , come s' usa fare a Ingolstadt. Personalmente preferisco invece la x1 , più sportiva e versatile che permette di entrare nel settore suv , senza quasi dover scendere a compromessi con dinamica di guida e stabilità. Però ripeto sono gusti personali , un altro può privilegiare invece il sentirsi a bordo di un mezzo più alto -solo di 4 cm però- che assomigli di più alla categoria.
Infine che senso ha analizzare l'X3 di tre anni fa per giudicarne le finiture , meglio prendere a confronto la versione attuale che è anche costruita in un altro stabilimento. Ciao

PS : come ti trovi con lo Yeti ?
 
seatibizatdi ha scritto:
la mia opinione resta tale ed è stata motivata....
Motivata confrontando un modello "fresco" come la Q5 con il primo e "vecchio" X3 ... confrontando listini dei modelli "base" di una Casa (che tutti sanno nessuno o quasi piglia "lisci") con modelli di segmento inferiore, ma ben infarciti di optional, di altra Casa ... ma suvvia :XD:
Se vuoi alzare il contatore dei messaggi della room accomodati pure, ma tieni presente che ccà nisciuno è fesso :lol: (Inoltre, se desideriamo leggere le brochure pubblicitarie o le veline degli importatori, sappiamo dve trovarle e, se per qualche motivi vogliamo riposrtarle qui per discuterne, abbiamo l'abitudine di citare la fonte :D )
Buona giornata
 
dato che seatibizatdi ha una Yeti come me ( lui il 170, io il 140 entrambi 4x4) mi ricordo che tempo fa nella room Skoda si era già fatta una discussione simile e si era arrivati alla conclusione seguente: il confronto tra automobili va fatto a parità di dimensioni esterne, e non di quelle interne. altrimenti si finisce per confrontare una smart con una porsche ;)

concordo quindi con i bimmers sulle accoppiate da confrontare, e vi assicuro che in ogni caso non riuscirete a convincere seatibizatdi, che tiene la capa dura, ma dura, ma dura...... :D
 
key-one ha scritto:
PS : come ti trovi con lo Yeti ?

inizio OT
so che non l'hai chiesto a me ma ti rispondo brevemente.
modello 140 4x4 diesel adventure marrone mato.
la usa prevalentemente mio padre ( io ho una Golf TSI 160 DSG) ma spesso gliela frego.
spinge molto bene, tanto che ho la tendenza ad andare più forte con la Yeti. è molto stabile e nelle curve si appoggia in fretta e rimane rigida, quindi ti permette di prenderle allegramente. la trazione haldex fa il suo dovere egregiamente, chiaro che non è un fuoristrada, eh?
spaziosa internamente, togliendo i sedili posteriori o ribaltandoli si carica un bel po'.
consumi circa i 15km/l facendo città e collina.
ciao
fine OT
 
ogurek ha scritto:
dato che seatibizatdi ha una Yeti come me ( lui il 170, io il 140 entrambi 4x4) mi ricordo che tempo fa nella room Skoda si era già fatta una discussione simile e si era arrivati alla conclusione seguente: il confronto tra automobili va fatto a parità di dimensioni esterne, e non di quelle interne. altrimenti si finisce per confrontare una smart con una porsche ;)

concordo quindi con i bimmers sulle accoppiate da confrontare, e vi assicuro che in ogni caso non riuscirete a convincere seatibizatdi, che tiene la capa dura, ma dura, ma dura...... :D

:lol: :lol:
ovviamente neppure lui è riuscito a convincere qualcuno qui dentro :lol:
 
Due bei suv di dimensioni non esagerati.
A parte gusti personali sull'aspetto interno ed esterno, io li trovo paragonabili... anche perchè sia la x3 che la q5 se metti mano agli optional lievitano di prezzo in maniera incredibile.

In generale l'unica diversità che noto:
la x3 è migliore sulla guida su asfalto, mentre la trazione integrale della q5 è più efficace su neve o fondi difficili.
 
ogurek ha scritto:
key-one ha scritto:
PS : come ti trovi con lo Yeti ?

inizio OT
so che non l'hai chiesto a me ma ti rispondo brevemente.
modello 140 4x4 diesel adventure marrone mato.
la usa prevalentemente mio padre ( io ho una Golf TSI 160 DSG) ma spesso gliela frego.
spinge molto bene, tanto che ho la tendenza ad andare più forte con la Yeti. è molto stabile e nelle curve si appoggia in fretta e rimane rigida, quindi ti permette di prenderle allegramente. la trazione haldex fa il suo dovere egregiamente, chiaro che non è un fuoristrada, eh?
spaziosa internamente, togliendo i sedili posteriori o ribaltandoli si carica un bel po'.
consumi circa i 15km/l facendo città e collina.
ciao
fine OT

Non male , quindi. Personalmente come estetica la preferisco alle cugine Tiguan e pure alla sofisticata Q3. La prima è allampanata sulle ruote anteriori dal troppo lungo sbalzo e la nuova calandra non ha migliorato la situazione , anzi l'ha resa più anonima. La seconda è la riduzione in scala ,la "matrioskina" più minuscola :D della famiglia Q , che già non mi entusiasma per avere linee derivate dalle berline corrispondenti A4 e A6 ,soffiate come palloncini. Lo Yeti almeno è diverso e originale con quel suo frontale leggermente Truck e la finestratura che richiama alla lontana l'originale Roomster. Come meccanica credo siano praticamente eguali tutte e tre.Saluti

PS :certo io preferisco sempre l'X1 per la disposizione TP e il sistema xdrive . Però dovendo o volendo risparmiare alcune migliaia di euro , lo Yeti , non mi dispiacerebbe.
 
theimperator ha scritto:
In generale l'unica diversità che noto:
la x3 è migliore sulla guida su asfalto, mentre la trazione integrale della q5 è più efficace su neve o fondi difficili.
Qualche tempo fa, in una comparativa 4R tra una decina di suv, tra cui il nuovo (allora) Q5 ed il vecchio X3, su asfalto quest'ultimo dominava, mentre nei test or e fondi difficili finivano entrambi accomunati nelle due ultime posizioni ...
 
Back
Alto