<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X1 parallela | Il Forum di Quattroruote

X1 parallela

Secondo voi , è consigliabile acquistare X1 Km 0 di importazione da altra nazione Ue , oppure , nonostante il prezzo favorevole , conviene soprassedere ?
Per esempio la garanzia aggiuntiva Best4 riguarda solo le auto nazionali ?
La turbina è compresa interamente nella suddetta garanzia , o trattandosi di accessorio e quindi non direttamente di motore , cambio , differenziale come recita il contratto , risulta esclusa? Come accertarsi infine se l'iva è stata correttamente versata in Italia ? Grazie per le risposte.
 
Io ho una GLK d'importazione, per le varie garanzie non c'è problema, ma per BMW decade quella cui fai riferimento, di 4 anni per la meccanica. Per il resto, la garanzia di 2 anni è europea, quindi deve coprire le stesse cose in tutta l'unione.
Vale la pena se risparmi dei bei soldi, se no meglio guardare all'usato fresco o km zero di casa nostra.
 
renexx ha scritto:
Io ho una GLK d'importazione, per le varie garanzie non c'è problema, ma per BMW decade quella cui fai riferimento, di 4 anni per la meccanica. Per il resto, la garanzia di 2 anni è europea, quindi deve coprire le stesse cose in tutta l'unione.
Vale la pena se risparmi dei bei soldi, se no meglio guardare all'usato fresco o km zero di casa nostra.

Bè , la differenza fra un analogo esemplare configurato e quello proposto dal venditore è di circa 10.000 euro , equivalente al 24% di sconto.
Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013 ?
E per l'Iva si può star tranquilli , o è meglio verificare ? Grazie dell'interessamento , ciao.
 
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
Io ho una GLK d'importazione, per le varie garanzie non c'è problema, ma per BMW decade quella cui fai riferimento, di 4 anni per la meccanica. Per il resto, la garanzia di 2 anni è europea, quindi deve coprire le stesse cose in tutta l'unione.
Vale la pena se risparmi dei bei soldi, se no meglio guardare all'usato fresco o km zero di casa nostra.

Bè , la differenza fra un analogo esemplare configurato e quello proposto dal venditore è di circa 10.000 euro , equivalente al 24% di sconto.
Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013 ?
E per l'Iva si può star tranquilli , o è meglio verificare ? Grazie dell'interessamento , ciao.

Essendo per lo più immatricolate già in Germania, non dovrebbero esserci problemi con l'iva, ma qui ci sono persone ben più ferrate di me, come Mauro, che ti sapranno dare tutte le dritte.
Prova a fare un giro dei conce, sul nuovo dovresti spuntare un 15%, e la differenza si riduce. Personalmente, fatti bene i conti, non avrei grossi problemi a prendere un parallelo, ma, appunto, conti alla mano.
 
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
Io ho una GLK d'importazione, per le varie garanzie non c'è problema, ma per BMW decade quella cui fai riferimento, di 4 anni per la meccanica. Per il resto, la garanzia di 2 anni è europea, quindi deve coprire le stesse cose in tutta l'unione.
Vale la pena se risparmi dei bei soldi, se no meglio guardare all'usato fresco o km zero di casa nostra.

Bè , la differenza fra un analogo esemplare configurato e quello proposto dal venditore è di circa 10.000 euro , equivalente al 24% di sconto.
Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013 ?
E per l'Iva si può star tranquilli , o è meglio verificare ? Grazie dell'interessamento , ciao.

Beh.... se hai verificato pilu - pilu la dotazione della vettura, con 10.000 Euro risparmiati ci si compra un motore nuovo se dovesse aprirsi in due, più una turbina se dovesse bruciarsi, più forse anche un cambio automatico se dovesse grippare.... sempre ammesso che una sola, o un mix di queste evenienze, dovesse effettivamente accadere entro i 4 anni.

La domanda reale secondo me è: ma il 24% di vantaggio non è un po' tanto su una vettura tecnicamente non ancora usata? Si legga: okkio all'IVA.

La domanda seguente è: come si verifica che il venditore abbia assolto quest'obbligo? Risposta: non lo so...
 
Fatti un preventivo serio con una kmzero o pronta consegna nazionale, e poi confronta. 2 anni in più di garanzia non fanno schifo. E visto che i 2 litri turbodiesel qualche criticità recente l'hanno dimostrata (vedi "criceti e maracas")

Quanto all'Iva, in teoria senza lo specifico versamento, cui corrisponde un codice telematico di autorizzazione, non potrebbero manco immatricolarla ... ma rammento che il detto "ci sono solo due cose che non puoi evitare ..." vale solo negli States, qui in Italia siamo modesti e ci accontentiamo solo della prima inevitabilità 8) (sgrat!)

Poi, scusa, leggo "Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013?" ma allora è un usato fresco di un anno circa .... no no no no .. meglio nazionale :!:
 
Mauro 65 ha scritto:
Fatti un preventivo serio con una kmzero o pronta consegna nazionale, e poi confronta. 2 anni in più di garanzia non fanno schifo. E visto che i 2 litri turbodiesel qualche criticità recente l'hanno dimostrata (vedi "criceti e maracas")

Quanto all'Iva, in teoria senza lo specifico versamento, cui corrisponde un codice telematico di autorizzazione, non potrebbero manco immatricolarla ... ma rammento che il detto "ci sono solo due cose che non puoi evitare ..." vale solo negli States, qui in Italia siamo modesti e ci accontentiamo solo della prima inevitabilità 8) (sgrat!)

Poi, scusa, leggo "Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013?" ma allora è un usato fresco di un anno circa .... no no no no .. meglio nazionale :!:

Trovato (era lì dalla mia concessionaria ) altro esemplare di X1 2.0 Xdrive a pressapoco lo stesso prezzo , ovviamente nazionale , Km 0 , con cambio aut , servotronic e un paio di pacchetti, specchi , xline colorati e (ahimè) runflat. L'altro , quello cercato su internet aveva però il tetto apribile panoramico , che mi attirava molto, la radio professional con bluetooth integrato e i fari allo xenon, essendo in versione futura. La prima però ,immatricolata 1/2012 ,offre iun anno e mezzo di garanzia della casa più best4 , il venditore della parallela trovato sul Web era tuttavia disposto ad offrire un anno di garanzia assicurativa.
Con un mille euro di più , però , il mio conce ha proposto pure una serie 3 , ultimo modello , versione luxury con interno in pelle , con 2.500 km usata dal capo-vendite o in alternativa una versione sport a Km 0 . Tutte due sono motorizzate , però, con il 143 hp che , mentre è perfetto su serie 1 , temo sia leggermente "sotto" su serie 3 , soprattutto essendo abituato al 177 hp. Che fare ? Si accettano ulteriori consigli , sempre che abbiate ancora un po' di pazienza in serbo per me :lol: Saluti
 
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Fatti un preventivo serio con una kmzero o pronta consegna nazionale, e poi confronta. 2 anni in più di garanzia non fanno schifo. E visto che i 2 litri turbodiesel qualche criticità recente l'hanno dimostrata (vedi "criceti e maracas")

Quanto all'Iva, in teoria senza lo specifico versamento, cui corrisponde un codice telematico di autorizzazione, non potrebbero manco immatricolarla ... ma rammento che il detto "ci sono solo due cose che non puoi evitare ..." vale solo negli States, qui in Italia siamo modesti e ci accontentiamo solo della prima inevitabilità 8) (sgrat!)

Poi, scusa, leggo "Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013?" ma allora è un usato fresco di un anno circa .... no no no no .. meglio nazionale :!:

Trovato (era lì dalla mio concessionario ) altro esemplare di X1 2.0 Xdrive a pressapoco lo stesso prezzo , ovviamente nazionale , Km 0 , con cambio aut , servotronic e un paio di pacchetti, specchi , xline colorati e (ahimè) runflat. L'altro , quello cercato su internet aveva però il tetto apribile panoramico , che mi attirava molto, la radio professional con bluetooth integrato e i fari allo xenon essendo in versione futura. La prima però ,immatricolata 1/2012 ,offre iun anno e mezzo di garanzia della casa più best4 , il venditore della parallela era tuttavia disposto ad offrire un anno di garanzia assicurativa.
Con un mille euro di più , però , il mio conce ha proposto pure una serie 3 , ultimo modello , versione luxury con interno in pelle , con 2.500 km usata dal capo-vendite o in alternativa una versione sport a Km 0 . Tutte due sono motorizzate , però, con il 143 hp che , mentre è perfetto su serie 1 , temo sia leggermente "sotto" su serie 3 , soprattutto essendo abituato al 177 hp. Che fare ? Si accettano ulteriori consigli , sempre che abbiate ancora un po' di pazienza in serbo :lol: Saluti

beh se hai già trovato la nuova serie 3 sport a km zero... :rolleyes: serie 3 tutta la vita... ;) il 143cv della serie 3 è comunque gradevole, pronto ed omogeneo... e il baricentro basso della vettura associato all'assetto e alle carreggiate da berlina ben studiata... ti permettono di sfruttare meglio e con più sicurezza i 143cv rispetto ai 177cv della X1 che rimane sempre più alta...

con poca differenza prendi un modello appena uscito quindi che manterrà più valore in futuro... non stai rinunciando alla fine a nulla visto che la X1 alla fine e una 3 touring (modello vecchio) un poco più rialzata... non è un Suv vero insomma... tra l'altro esteticamente la nuova serie 3 la batte 10 a 0... infine della X1 è stato appena presentato il restyling in occasione del lancio in Usa... non so di preciso cosa abbiano cambiato ma immagino che quelle che hai trovato tu siano pre-restyling...

non hai rogne di garanzia e non hai patemi d'animo per le evasioni di iva degli importatori paralleli... rischiando di essere denunciato per incauto acquisto... 4ruote ha dedicato tempo fa una rubrica di consigli sulle auto d'importazione parallela... ma se già normalmente sono operazioni a rischio... e in questi tempi continuamente si viene allertati anche di stare attenti alle concessionarie ufficiali che stanno saltando una dopo l'altra... penso sia utile non rischiare con un importatore parallelo...
 
autofede2009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Fatti un preventivo serio con una kmzero o pronta consegna nazionale, e poi confronta. 2 anni in più di garanzia non fanno schifo. E visto che i 2 litri turbodiesel qualche criticità recente l'hanno dimostrata (vedi "criceti e maracas")

Quanto all'Iva, in teoria senza lo specifico versamento, cui corrisponde un codice telematico di autorizzazione, non potrebbero manco immatricolarla ... ma rammento che il detto "ci sono solo due cose che non puoi evitare ..." vale solo negli States, qui in Italia siamo modesti e ci accontentiamo solo della prima inevitabilità 8) (sgrat!)

Poi, scusa, leggo "Che dici , secondo te vale la pena di affrontare il rischio di rotture delle parti lubrificate dopo la scadenza della garanzia base , cioè luglio 2013?" ma allora è un usato fresco di un anno circa .... no no no no .. meglio nazionale :!:

Trovato (era lì dalla mio concessionario ) altro esemplare di X1 2.0 Xdrive a pressapoco lo stesso prezzo , ovviamente nazionale , Km 0 , con cambio aut , servotronic e un paio di pacchetti, specchi , xline colorati e (ahimè) runflat. L'altro , quello cercato su internet aveva però il tetto apribile panoramico , che mi attirava molto, la radio professional con bluetooth integrato e i fari allo xenon essendo in versione futura. La prima però ,immatricolata 1/2012 ,offre iun anno e mezzo di garanzia della casa più best4 , il venditore della parallela era tuttavia disposto ad offrire un anno di garanzia assicurativa.
Con un mille euro di più , però , il mio conce ha proposto pure una serie 3 , ultimo modello , versione luxury con interno in pelle , con 2.500 km usata dal capo-vendite o in alternativa una versione sport a Km 0 . Tutte due sono motorizzate , però, con il 143 hp che , mentre è perfetto su serie 1 , temo sia leggermente "sotto" su serie 3 , soprattutto essendo abituato al 177 hp. Che fare ? Si accettano ulteriori consigli , sempre che abbiate ancora un po' di pazienza in serbo :lol: Saluti

beh se hai già trovato la nuova serie 3 sport a km zero... :rolleyes: serie 3 tutta la vita... ;) il 143cv della serie 3 è comunque gradevole, pronto ed omogeneo... e il baricentro basso della vettura associato all'assetto e alle carreggiate da berlina ben studiata... ti permettono di sfruttare meglio e con più sicurezza i 143cv rispetto ai 177cv della X1 che rimane sempre più alta...

con poca differenza prendi un modello appena uscito quindi che manterrà più valore in futuro... non stai rinunciando alla fine a nulla visto che la X1 alla fine e una 3 touring (modello vecchio) un poco più rialzata... non è un Suv vero insomma... tra l'altro esteticamente la nuova serie 3 la batte 10 a 0... infine della X1 è stato appena presentato il restyling in occasione del lancio in Usa... non so di preciso cosa abbiano cambiato ma immagino che quelle che hai trovato tu siano pre-restyling...

non hai rogne di garanzia e non hai patemi d'animo per le evasioni di iva degli importatori paralleli... rischiando di essere denunciato per incauto acquisto... 4ruote ha dedicato tempo fa una rubrica di consigli sulle auto d'importazione parallela... ma se già normalmente sono operazioni a rischio... e in questi tempi continuamente si viene allertati anche di stare attenti alle concessionarie ufficiali che stanno saltando una dopo l'altra... penso sia utile non rischiare con un importatore parallelo...

Effettivamente ho già trovato una serie 3 F30 aziendale ed una km 0 ed altre si possono vedere su internet , segno non credo di poco successo del modello , bensì di crisi profonda che colpisce proprio il bacino di utenza potenziale di questa categoria di auto ,almeno alle nostre latitudini, mentre non tocca minimamente quello delle auto di lusso , Ferrari compresa , le quali invece stanno portando ai loro costruttori cospicui aumenti di fatturato.

Credo anch'io che l'assetto della nuova media di Monaco -avendo anche provato la serie 1 con la quale condivide buona parte del pianale e del telaio- sia effettivamente ottimo , ancora migliore rispetto a quello già apprezzato della serie uscente. Concordo con te quindi che anche da questo punto di vista non rinuncerei a nulla , anzi , e guadagnerei -se così si può dire- in estetica perchè la F30 ha raggiunto la quasi totalità dei gradimenti , surclassando come linea e "piaciosità" non solo la E 90 di Bangle -che a me personalmente "gustava" molto- , ma anche il piuttosto discusso X1.
Con quest'ultimo però , universalmente giudicato di handling molto simile alla berlina da cui deriva,acquisterei la trazione X-drive che, unita alla più elevata altezza da terra , mi consentirebbe di cavarmela meglio sulla neve che , pur per pochi giorni all'anno , devo affrontare tutti gli inverni.

Riguardo alla migliore rivendibilità della berlina ho invece qualche dubbio , visto le bizze e le altalene del mercato e la netta diminuzione di acquirenti di auto di questo segmento in Italia . L'X1 da questo punto di vista appartiene , anche se in maniera piuttosto personale e con tetto ribassato , alla categoria dei Suv che pure anch'essa toccata dalla recessione, è percentualmente in crescita sul totale del venduto. Fra due anni e mezzo o tre , quindi , nessuno può dire oggi quale dei 2 modelli farà perdere più soldi :( , credo però che nonostante il restyling che mi dicono alquanto moderato e riguardante solo particolari della fanaleria , sarà più facile trovare qualcuno interessato ad un piccolo suv 4x4 di qualità , piuttosto che ad una pur ottima e performante berlina sportiva.

Detto questo sono comunque alquanto "ponzoso" :D sul da farsi e sono tentato persino di considerare anche altre scelte : Skoda Yeti , Opel Antara , Kia Sportage e Sorento -si trovano ottimi affari- , e persino Range Evoque , configurata un po' all'osso per stare vicino al mio budget.

Certo se dovessi optare per la Suv di Monaco prenderei sicuramente -come anche tu giustamente mi consigli - quella ufficiale del conce , pur se meno accessoriata. Saluti e grazie degli ottimi consigli.
 
key-one ha scritto:
...sono tentato persino di considerare anche altre scelte : Skoda Yeti , Opel Antara , Kia Sportage e Sorento -si trovano ottimi affari- , e persino Range Evoque , configurata un po' all'osso per stare vicino al mio budget.

se vuoi qualche notizia più precisa chiedi pure, questa è la nostra 140 4x4 Adventure all'ultimo raduno Skoda :D

Attached files /attachments/1316487=13094-Yeti al raduno.jpg
 
ogurek ha scritto:
key-one ha scritto:
...sono tentato persino di considerare anche altre scelte : Skoda Yeti , Opel Antara , Kia Sportage e Sorento -si trovano ottimi affari- , e persino Range Evoque , configurata un po' all'osso per stare vicino al mio budget.

se vuoi qualche notizia più precisa chiedi pure, questa è la nostra 140 4x4 Adventure all'ultimo raduno Skoda :D

Che dici del motore 170 hp ? E' affidabile ? O è esagerato sulla scocca Yeti ?
 
key-one ha scritto:
ogurek ha scritto:
key-one ha scritto:
...sono tentato persino di considerare anche altre scelte : Skoda Yeti , Opel Antara , Kia Sportage e Sorento -si trovano ottimi affari- , e persino Range Evoque , configurata un po' all'osso per stare vicino al mio budget.

se vuoi qualche notizia più precisa chiedi pure, questa è la nostra 140 4x4 Adventure all'ultimo raduno Skoda :D

Che dici del motore 170 hp ? E' affidabile ? O è esagerato sulla scocca Yeti ?

come affidabilità direi che potresti stare tranquillo, dato che è lo stesso motore montato da innumerevoli macchine del gruppo VAG.

comunque io trovo che già il 140 basta e avanza. è molto elastico, si può mettere la sesta dai 70 all'ora, ma se vuoi tirare le marce a 5000rpm ci arriva senza perdere brio.
capitolo consumi, siamo sui 15km/l, contando un po' di urbano e molto extraurbano collinare, quindi son sempre lì che tiro per la sensazione della coppia che spinge.
nelle curve non si corica per niente, va subito in appoggio e dà molta sicurezza, ma al contempo assorbe molto bene le asperità.
l'unica cosa che voglio segnalarti è che non è un'auto concepita per l'uso prettamente autostradale. il Cx non è granche, tanto che quando ho il cruise sui 130 e lo stacco si ha proprio la sensazione di frenare, molto più che sulla Golf TSI che uso abitualmente.

se ti serve qualche altra info sono qui.
 
Sul sito di una nota e affidabile concessionaria Bmw e Mb ho trovato 2 usati freschi , anzi freschissimi che , in accordo con la "filosofia economica" di Mauro 65 ,potrebbero rappresentare la quadratura del cerchio fra desiderio/esigenza di cambio auto , risparmio e profilo adatto ai tempi di crisi.
Si tratta di Mercedes C 220d blue eff. executive 2009 con 14900 :!: km reali a 23900 euro e l'altra una Bmw X1 futura 2010 con 20.000 km sempre certificati a 28.000.
Nessuno dei due esemplari è troppo accessoriato ed entrambi sono privi di cambio automatico e navigatore , la prima dispone di sedili anteriori elettrici e la seconda oltre agli xeno , di regolatore di velocità .
Come svalutazione a due o tre anni credo sia meno peggio il Suv di Monaco , ma ambedue dovrebbero aver già appioppato la "mazzata" ai precedenti proprietari.
Che ne dite ?
 
Non so valutare l'offerta economica. La c mi pare un buon prodotto, solido come sempre. Credo che dovresti verificare se abbia sostituito gli iniettori, che all'inizio saltavano come mortaretti.

Se però, come mi pare di ricordare, pensi di tenerla non troppo a lungo, la x1 potrebbe forse risultare più commerciabile, anche se meno appagante come senso di lusso.

Prima hai evocato.... la Evoque. Confermi che si trovano offerte allettanti? Mi sembra strano...
 
key-one ha scritto:
Sul sito di una nota e affidabile concessionaria Bmw e Mb ho trovato 2 usati freschi , anzi freschissimi che , in accordo con la "filosofia economica" di Mauro 65 ,potrebbero rappresentare la quadratura del cerchio fra desiderio/esigenza di cambio auto , risparmio e profilo adatto ai tempi di crisi.
Si tratta di Mercedes C 220d blue eff. executive 2009 con 14900 :!: km reali a 23900 euro e l'altra una Bmw X1 futura 2010 con 20.000 km sempre certificati a 28.000.
Nessuno dei due esemplari è troppo accessoriato ed entrambi sono privi di cambio automatico e navigatore , la prima dispone di sedili anteriori elettrici e la seconda oltre agli xeno , di regolatore di velocità .
Come svalutazione a due o tre anni credo sia meno peggio il Suv di Monaco , ma ambedue dovrebbero aver già appioppato la "mazzata" ai precedenti proprietari.
Che ne dite ?

I conce MB sono pieni di occasioni, in questo momento. Ho sentito di Classe C Av. molto accessoriate nuove con quasi il 30% di sconto. Oppure un GLK 250 Premium, con pacchetto AMG e tutto il possibile (ca. 61 mila euro), aziendale del 10/2010 con poco più di 20mila km a 39mila euro tratt.
 
Back
Alto