<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X Luigigeo e Oh la la: Addio accordo Peugeot - BMW | Il Forum di Quattroruote

X Luigigeo e Oh la la: Addio accordo Peugeot - BMW

BERLIN (Reuters) - BMW and Toyota Motor Corp. are planning to expand cooperation beyond green car technology and diesel engines, Der Spiegel magazine reported on Sunday, without citing any sources.

The German premium car maker agreed with the Japanese manufacturer last December to supply diesel engines to Toyota from 2014 in Europe and collaborate on lithium-ion battery research for electric cars.

Both companies have since been exploring other fields for cooperation and have now agreed several projects, Der Spiegel said without being more specific.

BMW CEO Norbert Reithofer and Toyota President Akio Toyoda will announce details in the near future, the magazine said.

A spokesman for BMW declined to comment on the report.

Last week, BMW's joint venture to make hybrid car components with French auto maker PSA Peugeot Citroen was thrown into doubt by the prospect of deepening ties between PSA and its European rival Opel, a division of General Motors.

Secondo Der Spiegel e diverse fonti americane l' alleanza sui motori ibridi tra PSA e BMW sarebbe giunta al capolinea. BMW sarebbe pronta a terminarla e a cercare di approfondire la joint venture stretta con Toyota pochi mesi fa. La strategia delle alleanze mirate a singoli progetti perseguita da PSA da inizio anni '90 viene man mano smantellata. Fiat non rinnoverà la joint venture per la produzione dei commerciali, Ford ha cancellato l' accordo sui diesel, Toyota non rinnoverà la produzione della futura aygo dopo il 2018, i legami con Mitsubishi verranno sciolti.

Per la serie: i vostri ibridi valgono un tubo, ce ne andiamo da SANTA TOYOTA che è meglio :D
 
Ancorché fosse una considerazione veritiera quella finale che fai, fossi in PSA mi preoccuperei del fatto che non riescono a mantenere o migliorare i rapporti industriali che hanno in essere con i migliori competitor mondiali .... o hanno le idee estremamente chiare per il futuro e ce la faranno vedere loro oppure hanno poco da offrire industrialmente al punto da non valere nemmeno una collaborazione.
 
G5 ha scritto:
Ancorché fosse una considerazione veritiera quella finale che fai, fossi in PSA mi preoccuperei del fatto che non riescono a mantenere o migliorare i rapporti industriali che hanno in essere con i migliori competitor mondiali .... o hanno le idee estremamente chiare per il futuro e ce la faranno vedere loro oppure hanno poco da offrire industrialmente al punto da non valere nemmeno una collaborazione.

onestamente propendo più per la seconda. a conti fatti, tecnologicamente non offrono nulla di più di ciò che offre la concorrenza: l'ibrido l'abbiamo già citato, ma anche a livello di turbodiesel Ford e Mazda sono rimasti scottati, Bmw ormai monta motori suoi anche sulle piccole, dei benzina non ne parliamo perchè tecnologie come Skyactiv, Twinair, Valvetronic e via dicendo sono pressochè sconosciute alla casa francese... insomma sul piatto mettono niente.
 
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ancorché fosse una considerazione veritiera quella finale che fai, fossi in PSA mi preoccuperei del fatto che non riescono a mantenere o migliorare i rapporti industriali che hanno in essere con i migliori competitor mondiali .... o hanno le idee estremamente chiare per il futuro e ce la faranno vedere loro oppure hanno poco da offrire industrialmente al punto da non valere nemmeno una collaborazione.

onestamente propendo più per la seconda. a conti fatti, tecnologicamente non offrono nulla di più di ciò che offre la concorrenza: l'ibrido l'abbiamo già citato, ma anche a livello di turbodiesel Ford e Mazda sono rimasti scottati, Bmw ormai monta motori suoi anche sulle piccole, dei benzina non ne parliamo perchè tecnologie come Skyactiv, Twinair, Valvetronic e via dicendo sono pressochè sconosciute alla casa francese... insomma sul piatto mettono niente.

.....e allora l'è maiala come si dice dalla mie parti!
 
non si puo' mettere in dubbio che toyota abbia competenza tecnica ed esperienza superiore a peugeot nel campo delle ibride...non mi stupisce che una casa prestigiosa come la bmw scelga il meglio...
 
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ancorché fosse una considerazione veritiera quella finale che fai, fossi in PSA mi preoccuperei del fatto che non riescono a mantenere o migliorare i rapporti industriali che hanno in essere con i migliori competitor mondiali .... o hanno le idee estremamente chiare per il futuro e ce la faranno vedere loro oppure hanno poco da offrire industrialmente al punto da non valere nemmeno una collaborazione.
onestamente propendo più per la seconda. a conti fatti, tecnologicamente non offrono nulla di più di ciò che offre la concorrenza: l'ibrido l'abbiamo già citato, ma anche a livello di turbodiesel Ford e Mazda sono rimasti scottati, Bmw ormai monta motori suoi anche sulle piccole, dei benzina non ne parliamo perchè tecnologie come Skyactiv, Twinair, Valvetronic e via dicendo sono pressochè sconosciute alla casa francese... insomma sul piatto mettono niente.
Per quanto concerne la parte con Bmw, ho solo queste notizie:
- sui diesel, come diceva bb82, a Monaco hanno prodotto una versione da 1.6 litro del loro classico 2.0 (modificato in modo da poter essere montato in entrambi i versi): questo soprattutto in previsione di montarlo su vetture a marchio Bmw, perché un conto è montare un motore terzo su Mini, un altro su Bmw;
- sul benzina, sotto il profilo tecnico erano piuttosto contenti della j.v. con Psa (blocco Psa e testa-valvetronic Bmw, cambio specifico per le Mini), ma lo ritenevano eccessivamente costoso e pertanto destinato ad esaurirsi (verranno sostituiti con unità 4 e 3 cilindri Bmw, il 4 c'è già);
- nel frattempo Bmw aveva già instaurato un grosso, anche se molto discreto, accordo con Stoccarda sulla componentistica "sottopelle" (un esempio su tutti: telai, riscaldamento, elettroattuatori ed airbag sedili ... sono comuni a Bmw e Mb, con risparmi progettuali molto rilevanti e senza fastidiosi problemi di "marketing");
- sull'elettrico, dove Monaco a dire il vero ha avuto molte incertezze sulle scelte da prendere, si sono assunte certe scelte molto simili a Mb (forse anche più di quanto non sembri, mi viene da pensare che ci siano dei componenti comuni), di sicuro ben diverse, sotto il profilo "filosofico" da quelle adottate da Psa;
- GM è vista come concorrente (specie nell'ottica del mercato americano) proprio sull'ibrido - elettrico.

Chiaro a questo punto che l'annuncio sia stato preso "al balzo" per dirsi arrivederci ...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Io propendo per una collaborazione più stretta tra PSA ed Opel, io resto del parere però che due moribondi non ne fanno uno sano.

certo che OPEL....magari stava meglio se fosse andata sulla strada del peggio nostrano.....
( arrivando da Porta Palazzo magari )
 
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo dove seiiiii?

Ci sono, ci sono tranquillo! Purtroppo per motivi di lavoro non posso essere sempre qui davanti al pc!

Comunque, di tutto ciò ne ero già a conoscenza. Purtroppo non sono belle notizie e sinceramente anch'io alcune scelte di PSA non le condivido.
Secondo me con la 208 non riusciranno a risolvere niente. E' un'auto carina, ma la precedente 207 era un gradino sopra. E la 206, che io possiedo, come disegno resterà sempre la più bella utilitaria francese nella storia.

Spero che PSA si renderà conto bene dei suoi punti deboli e che possa cambiare strategia, mettendolo al "sedere" a tutte le case automobilistiche che la stanno abbandonando ora che è in difficoltà.

E mi auguro che tutti i suoi dipendenti nelle fabbriche non vengano licenziati perchè, noi italiani sappiamo bene cosa vuol dire non avere un lavoro o perderlo (vedi Termini Imerese ecc.). Ovviamente mi dispiacerebbe in egual misura anche nel caso in cui tale crisi colpisca altre case automobilistiche, Toyota compresa.

Per gli accordi che stanno saltando, sinceramente mi dispiace che salti quello con BMW, Ford e Fiat, mentre sono felice che salti quello con Toyota e Mitsubishi: ho sempre odiato le 3 piccole fragili Aygo, C1 e 107, mentre nel caso di Mitsubishi sono felice perchè proprio erano brutte la 4007 e la C-Crosser con gli interni Mitsubishi in plastica rigida e poco piacevole al tatto, nonché la carrozzeria Mitsubishi rimarchiata Peugeot e Citroen.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Io propendo per una collaborazione più stretta tra PSA ed Opel, io resto del parere però che due moribondi non ne fanno uno sano.

Ad essere sincero questo è un accordo che proprio non mi piace e che mi rovinerà l'immagine di Peugeot.

Le Opel non mi sono mai piaciute, nonostante siano belle le ultime Astra ed Insigna.

Come stile e qualità Peugeot è 100 volte meglio di Opel e lo dico per esperienza diretta, visto che in famiglia abbiamo un Opel Agila 1.2 16v 75 CV con il motore che al minino sembra un trattore... e stiamo parlando di un benzina, manco di un diesel!
 
cmq che io sappia la fine della jv con ford riguarda i motori dal 2.0 in su...quindi i 1.6 e 1.4 dovrebbero essere "salvi"...o le cose sono cambiate nel frattempo?
 
JigenD ha scritto:
cmq che io sappia la fine della jv con ford riguarda i motori dal 2.0 in su...quindi i 1.6 e 1.4 dovrebbero essere "salvi"...o le cose sono cambiate nel frattempo?

Credo che i fatti stanno come quanto da te riportato. L'accordo è saltato soltanto per i motori 2.0 turbodiesel (2.2 HDI 204 CV e 3.0 HDI 241 CV, montato anche da Jaguar) ed oltre, mentre i 1.4 e i 1.6 saranno sempre prodotti in comune.
 
Luigigeo ha scritto:
mentre sono felice che salti quello con Toyota e Mitsubishi: ho sempre odiato le 3 piccole fragili Aygo, C1 e 107, mentre nel caso di Mitsubishi sono felice perchè proprio erano brutte la 4007 e la C-Crosser con gli interni Mitsubishi in plastica rigida e poco piacevole al tatto, nonché la carrozzeria Mitsubishi rimarchiata Peugeot e Citroen.

A te sarà anche stato "sul groppo" di questi "accordi orientali"... ma fatto stà che senza di loro ...
 
Back
Alto