<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x kanarino - consiglio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

x kanarino - consiglio

uaz69 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ciao Uaz! l'equivalente del Tunap 183, ora si chiama Tunap 983...l'utilizzo rimane lo stesso (consigliato ad ogni intervallo di manutenzione).

GRAZIE

scusami, non leggo nelle specifiche del 983 del POTERE LUBRIFICANTE del prodotto.

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti/p983.html

ma secondo te lubrifica ? mi pare tuo zio, potrebbe darmi delucidazioni se lubrifica anche o pulisce solo ?

non vorrei seccasse (NOTATE IL VERBO) pompa e iniettori.

altri prodotti di altre marche specificano del potere lubrificante, qui non è menzionato (NOTATE IL PAROLONE)
 
uaz69 ha scritto:
scusami, non leggo nelle specifiche del 983 del POTERE LUBRIFICANTE del prodotto.

ma secondo te lubrifica ? mi pare tuo zio, potrebbe darmi delucidazioni se lubrifica anche o pulisce solo ?

non vorrei seccasse (NOTATE IL VERBO) pompa e iniettori.
Non secca pompa ed iniettori, anzi serve proprio per mantenre pulito il sistema iniezione...è un prdotto che si usa "preventivamente" tra un intervallo di manutenzione e l'altro.
Se invece hai problemi di fumosità dallo scarico devi utilizzare il Tunap 134 o 135 (additivo detergente per iniettori).
 
kanarino ha scritto:
uaz69 ha scritto:
scusami, non leggo nelle specifiche del 983 del POTERE LUBRIFICANTE del prodotto.

ma secondo te lubrifica ? mi pare tuo zio, potrebbe darmi delucidazioni se lubrifica anche o pulisce solo ?

non vorrei seccasse (NOTATE IL VERBO) pompa e iniettori.
Non secca pompa ed iniettori, anzi serve proprio per mantenre pulito il sistema iniezione...è un prdotto che si usa "preventivamente" tra un intervallo di manutenzione e l'altro.
Se invece hai problemi di fumosità dallo scarico devi utilizzare il Tunap 134 o 135 (additivo detergente per iniettori).

ti ringrazio, non ho problemi di fumosità
voglio solo prevenire casini e problemi dovuti al carburante secco e qualità del carburante non proprio ottimale, faccio il normale
ma allora perchè non mettono nelle specifiche che lubrifica ?
sarebbe un ottimo punto a loro favore segnalarlo, invece non viene menzionato
 
uaz69 ha scritto:
ti ringrazio, non ho problemi di fumosità
voglio solo prevenire casini e problemi dovuti al carburante secco e qualità del carburante non proprio ottimale, faccio il normale
ma allora perchè non mettono nelle specifiche che lubrifica ?
sarebbe un ottimo punto a loro favore segnalarlo, invece non viene menzionato
Non ha un maggior potere "lubrificante" ma ha al suo interno degli sostanza chimiche che mantengono pulito il motore ed il sistema di iniezione...Per una maggiore lubrificazione credo esistano altri prodotti.
 
Vi confermo che questi nuovi protettivi (973/983) hanno, come i vecchi, un forte potere lubrificante. Non solo, sono gli unici ( cosi credo era fino a qualche mese fa ) in commercio ad essere idonei con i nuovi carburanti. Nella benzina ora trovate etanolo al 5% e nel diesel biodiesel al 7%.
Vi ricordo che l' etanolo è igroscopico e quindi assorbe l' acqua e ve la porta in combustione, cosa non gradita dalle parti metalliche della vostra vettura.
Quindi reagiscono bene con queste nuove sostanze che vengono inserite nei carburanti secondo un decreto legge del 2003.
Spero di esservi stato utile.
 
m.ceccarello ha scritto:
Vi confermo che questi nuovi protettivi (973/983) hanno, come i vecchi, un forte potere lubrificante. Non solo, sono gli unici ( cosi credo era fino a qualche mese fa ) in commercio ad essere idonei con i nuovi carburanti. Nella benzina ora trovate etanolo al 5% e nel diesel biodiesel al 7%.
Vi ricordo che l' etanolo è igroscopico e quindi assorbe l' acqua e ve la porta in combustione, cosa non gradita dalle parti metalliche della vostra vettura.
Quindi reagiscono bene con queste nuove sostanze che vengono inserite nei carburanti secondo un decreto legge del 2003.
Spero di esservi stato utile.

grazie, scusami ma la fonte da dove proviene ? come fai a dire che lubrificano se sul sito non è specificato ?
perdonami la domanda ma ho bisogno di sapere se risolvono il problema oltre che di pulizia anche di lubrificazione del sistema.

secondo te ogni 5.000 km è troppo usarli ? meglio ogni 10.000 o a tagliando, attrono ai 15 /20 mila km ?

grazie ciao
 
La fonte ? Sono un' consulente tecnico Tunap Italia. Onestamente non avevo mai fatto caso al fatto che nel sito non era stato specificato il discorso lubrificazione. Stai tranquillo, quando eseguiamo le prove tecniche nelle case automobilistiche facciamo anche vedere i test sulla lubrificazione. Attenzione, il 973/983 hanno si un buon potere pulente, ma non è il loro compito specifico. Per questo devi usare il 134 o I9134. Questo è un vero pulente. I protettivi ( lo dice il termine ) servono per proteggere l' impianto da corrosione, compatibili con i nuovi carburanti, stabilizza i consumi ( grazie ad una buona e pulita combustione), riporta i valori dei gas di scarico ai valori nominali della vettura nuova, protegge da acqua acida ( causa della corrosione ), ecc. E' una soluzione da usare sistematicamente a tagliando o dopo una manutenzione dell' impianto di alimentazione, quindi direi 15/20 Km circa. Vi premetto che Tunap produce e prima di inserire nel mercato testa direttamente con le case automobilistiche.
Spero di averti tolto qualche dubbio.
 
grazie per la risposta.......riporto dal sito, di lubrificazione non se ne parla.
strana la cosa.
grazie ancora

TUNAP microflex® 983 Protettivo diesel B5-B100

Innovativa sostanza concentrata compatibile con tutti i diesel e Bio-diesel con miscelazioni B5 a B100. Elevato contenuto di sostanze pulenti basate sulla nuova tecnologia Tunap ROA.

CAMPO D?AZIONE E RENDIMENTO ROA-Technology (Reactive Organic Amines Technology):
Sostanza complessa a base dell?innovativa tecnologia di sostanze organiche reattive.
Perfetta compatibilità e miscelabilità con carburanti con diverse percentuale di diesel e bio-diesel.
Straordinario potere puIente grazie ad uno straordinario effetto Clean Up.
In caso di carburante sporco o scadente, riporta i consumi e i valori dei gas di scarico ai valori nominali previsti dal costruttore con vettura nuova.
Evita attivamente la contaminazione dai batteri.
Mantiene stabile il carburante dall?invecchiamento ed evita l?ossidazione.
Evita l?acidità del carburante.
Mantiene pulito nel tempo l?impianto di alimentazione grazie all?effetto keep clean.
Migliora l'accendibilità del gasolio grazie all?aumento di cetano.
Elimina ed evita il picchiettio.
Compatibile anche con vetture Euro 6
Compatibile con DPF/ FAP e catalizzatori

IMPIEGO:
Su tutti i motori diesel specialmente per motori moderni ad altissima pressione ed iniezione diretta.
Per garantire sempre un funzionamento ottimale.
Prima dei lavori di registrazione e di misurazione delle emissioni.
Dopo i lavori effettuati sull?impianto d?iniezione per migliorare il flusso sui componenti nuovi.
Ad ogni ispezione e tagliando.
Nella fase di riscaldamento prima della pulizia del sistema d?iniezione con Tunap 134 e 135
 
comunque io ho bisogno di lubrificare pompa e iniettori, spero che col 983 si risolvano i problemi dovuti alla scarsa lubrificazione del gasolio attuale privo di zolfo.

però, mettendolo ogni 15.000 km mi sembra strano resti attivo così tanto tempo....

buonaserata
 
uaz69 ha scritto:
comunque io ho bisogno di lubrificare pompa e iniettori, spero che col 983 si risolvano i problemi dovuti alla scarsa lubrificazione del gasolio attuale privo di zolfo.

però, mettendolo ogni 15.000 km mi sembra strano resti attivo così tanto tempo....

buonaserata
Ma tu da quando hai preso l'auto hai sempre usato il Tunap?

Comunque fossi in te per scrupolo farei anche una diagnosi in officina per vedere se tutti i valori sono a posto.
 
Il procedimento di uso del 983 e 973 è questo:
Inserisci il prodotto a serbatoio, fai il pieno e per le prossime due volte quando sei vicino alla riserva (circa 1/4 di serbatoio) fai nuovamente il pieno. Se usi la riserva lo consumi tutto e non gli permetti di creare un velo che si crea all' interno del serbatoio (lungo da spiegare ).Questo ti prevede una protezione da tagliano a tagliando. Non mischiare altro in quel periodo. Se i problemi persistono ......... farei una diagnosi accurata. :)
 
Discussione interessante.
Lo posso utilizzare anke io sulla bravozza che ha 1 anno e mezzo di vita con 40000km all'attivo.La mia è una bravo 1.6 mjet 120cv DPF
Grazie
 
bravissimo1981 ha scritto:
Discussione interessante.
Lo posso utilizzare anke io sulla bravozza che ha 1 anno e mezzo di vita con 40000km all'attivo.La mia è una bravo 1.6 mjet 120cv DPF
Grazie
certo, il Tunap è studiato e testato per tutti i motori diesel common rail ed iniettore pompa...è prodotto ufficiale di moltissime case automobilistiche, in Fiat al tagliando dei 35.000 km avrebbero dovuto mettertelo.
 
allora, a me l'han messo circa 7.000 km fa, ho fatto la procedura di non scendere in riserva per 3 volte.

ora, se metto magari un mezzo flacone di tunap 983, dopo questi 7.000 km di gasolio normale, dici che posso creare dei beneifici e rinforzare questo velo di protezione ?

o mi consigli di aspettare il prossimo tagliando ?

mi sembrano tanti 15.000 km, vorrei almeno rinforzare l'effetto con mezzo flacone, o uno intero, ne ho ancora 3 flaconi nel box

grazie!
 
[/quote]
certo, il Tunap è studiato e testato per tutti i motori diesel common rail ed iniettore pompa...è prodotto ufficiale di moltissime case automobilistiche, in Fiat al tagliando dei 35.000 km avrebbero dovuto mettertelo.[/quote]

No purtroppo non mi hanno messo nulla.La mia domanda era solo perchè l'auto diciamo è nuova ma a quanto ho capito lo posso mettere tranquillamente....male non fa!!Grazie.
P.S. Mi diresti quale tunap adatto alla mia auto con DPF devo prendere?Quanto può costare un flacone di tunap?Dove lo posso trovare?
Grazie 1000
 
Back
Alto