<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Wtcc: Lotti sogna il ritorno dell'Alfa Romeo........... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Wtcc: Lotti sogna il ritorno dell'Alfa Romeo...........

Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'unica frase del promoter Marcello Lotti che possa dare l'1% di speranza è questa:

"..........spero di poter annunciare in un futuro un marchio FIAT.........."

Per ora quindi aria fritta, ma la speranza non muore mai. Vedremo.

Per ora nelle competizioni il gruppo Fiat fa questo:
- Ferrari: F.1
- Maserati: Trofeo Maserati World Series (ufficiale Maserati Corse) e Maserati GranTurismo GT3 nel GT Open (privata con un minimo appoggio della casa).
- Abarth: Trofeo 500 Abarth e "Formula Abarth".
- IVECO: "Dakar" (vinta tra i camion nel 2012).

Un po' pochino per la verità, soprattutto pensando a quello che si faceva negli anni '70-'80.
Pilota, tu che sei più esperto di me, mi fai un bilancio generale del gruppo FIAT nelle competizioni?

Non posso perchè sarebbe OT e occorrerebbe un libro se non un'enciclopedia.
Il gruppo Fiat nelle competizioni "oggi" invece è come l'ho descritto sopra.
Se infine vuoi un commento "lapidario", il bilancio generale è ampiamente positivo.
E' proprio quello il commento che volevo sentire. :thumbup:

Alfa nella sua storia ha vinto tanto . Appena posso posto tutte le vittorie della sua storia.
 
Si, Alfa ha vinto forse più di tutti nell'attuale gruppo Fiat, partendo dal 1910, però hanno vinto tanto anche Ferrari, Maserati, Lancia, Abarth e Fiat (più o meno in quest'ordine come vittorie ottenute).
 
Ma Ferrari è Ferrari.

Fa storia a sè, è cosa a se.

Tolta Maranello, cosa rimane di fiat nelle corse?
Qualche monomarca Maserati e 500 o qualche Abarth per privati nei rally nazionali?
 
pilota54 ha scritto:
Si, Alfa ha vinto forse più di tutti nell'attuale gruppo Fiat, partendo dal 1910, però hanno vinto tanto anche Ferrari, Maserati, Lancia, Abarth e Fiat (più o meno in quest'ordine come vittorie ottenute).

Sinceramente non ho i numeri alla anima credo che Ferrari abbia vinto molto di più di alfa
 
;)
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, Alfa ha vinto forse più di tutti nell'attuale gruppo Fiat, partendo dal 1910, però hanno vinto tanto anche Ferrari, Maserati, Lancia, Abarth e Fiat (più o meno in quest'ordine come vittorie ottenute).

Sinceramente non ho i numeri alla anima credo che Ferrari abbia vinto molto di più di alfa

Se ci fai caso ho scritto dal 1910. Quando è nata la Ferrari (da una "costola" di Alfa Romeo), la casa del biscione aveva già centinaia se non migliaia di vittorie al suo attivo ................
 
pilota54 ha scritto:
;)
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, Alfa ha vinto forse più di tutti nell'attuale gruppo Fiat, partendo dal 1910, però hanno vinto tanto anche Ferrari, Maserati, Lancia, Abarth e Fiat (più o meno in quest'ordine come vittorie ottenute).

Sinceramente non ho i numeri alla anima credo che Ferrari abbia vinto molto di più di alfa

Se ci fai caso ho scritto dal 1910. Quando è nata la Ferrari (da una "costola" di Alfa Romeo), la casa del biscione aveva già centinaia se non migliaia di vittorie al suo attivo ................
Però si dovrebbe considerare il peso delle vittorie.
Cioè quanti avversari e di che livello erano.
 
Nardo-Leo ha scritto:
...
Però si dovrebbe considerare il peso delle vittorie.
Cioè quanti avversari e di che livello erano.

Contestualizzando anche il tutto alle rispettive epoche, però.

Certo le "vette" raggiunte da Ferrari rimangono, probabilmente, un unicum
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
...
Però si dovrebbe considerare il peso delle vittorie.
Cioè quanti avversari e di che livello erano.

Contestualizzando anche il tutto alle rispettive epoche, però.

Certo le "vette" raggiunte da Ferrari rimangono, probabilmente, un unicum
Certo, io volevo dire che non è facile fare confronti tra case ed epoche diverse.
 
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
;)
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, Alfa ha vinto forse più di tutti nell'attuale gruppo Fiat, partendo dal 1910, però hanno vinto tanto anche Ferrari, Maserati, Lancia, Abarth e Fiat (più o meno in quest'ordine come vittorie ottenute).

Sinceramente non ho i numeri alla anima credo che Ferrari abbia vinto molto di più di alfa

Se ci fai caso ho scritto dal 1910. Quando è nata la Ferrari (da una "costola" di Alfa Romeo), la casa del biscione aveva già centinaia se non migliaia di vittorie al suo attivo ................
Però si dovrebbe considerare il peso delle vittorie.
Cioè quanti avversari e di che livello erano.

Chiaro che vincere oggi è molto più difficile che anni fa proprio perché oggi ci sono più concorrenti e un livello molto più alto.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Chiaro che vincere oggi è molto più difficile che anni fa proprio perché oggi ci sono più concorrenti e un livello molto più alto.

Ma proprio per nulla.

Il livello di alza negli anni così come avanza la tecnica, la scienza e la tecnologia.

Ma nulla toglie alla difficoltà di PRIMEGGIARE nei confronti degli avversari, di ricercare il limite, di saper progettare e creare le soluzioni tecniche e meccaniche che sovrastano sbancano gli avversari.

Insomma le Alfette che vinsero i mondiali di F1 nei primi anni 50 non possono certo dirsi "seconde" alle nipotine di ora.
Ne la superba espressione dell'automobilismo sportivo raggiunta dall'ALFA ROMEO all'epoca può dirsi seconda ai grandi come Ferrari ora.
Solo sono figlie di epoche diverse, e non è che all'epoca mancasse la concorrenza. Se pensi alle Auto Union, alla Mercedes, Maserati, Lancia, ecc...forse forse....
 
Come numero di vittorie nelle corse in generale credo che l'Alfa resti ancora al primo posto assoluto nel mondo.
E' chiaro poi che in F.1 la Ferrari è nettamente al primo posto e sarà probabilmente per sempre irraggiungibile.

Per quanto riguarda contro chi e "come" si ottenevano le vittorie in passato e come lo si fa oggi, posso dire senza tema di smentita che una volta vincevano davvero i piloti più forti e le vetture meglio costruite, oggi non è più così, perchè in quasi tutte le categorie c'è il "balance of performances" (bilanciamento delle prestazioni). Ciò significa che le corse sono diventate, oltre che un grosso business, un grande spettacolo dove si cerca di rendere competitivi tutti i marchi che vi partecipano, mortificando la qualità e la bravura. Le vittorie, tranne in F.1 e nel Mondiale rallies, sono più frutto del caso che dell'ingegno del progettisti e la classe dei piloti.

Così capita di vedere cose assurde, come una Bmw Z4 che batte una Ferrari 458 Italia, una Chevrolet Cruze che vince 3 mondiali di fila battendo come se nulla fosse proprio le Bmw 320, le quali a loro volta nel 2004 battevano le Alfa 156 grazie a 500 giri in più del motore. Si vede un'Audi che corre e vince da sola a Le Mans per anni e appena arriva la Peugeot, al 2° anno la bastona di brutto, salvo poi ritirarsi a beneficio della stessa Audi. Il tutto con vetture diesel perchè quelle a benzina sono troppo penalizzate (e perchè lo sono? Perchè le case partecipanti vendono più diesel che benzina..........................).
E il DTM? Oggi non è altro che un Wrestling dell'automobile.

Per me tutto disgustoso, altro che corse di altri tempi. :( :( :(
 
Ciò che ho appena detto significa però che se il gruppo Fiat volesse correre, in qualunque categoria, potrebbe farlo, con qualsiasi vettura, e con un buon team avere l'auto competitiva grazie al BOP. Basti vedere cosa ha fatto la Maserati nel "Superstars" quando è stata appoggiata dalla casa (vittoria del titolo internazionale). .
 
Balance Of Performances, come scritto prima.
Wrestling è un'iperbole per dire che c'è molto spettacolo e poco sport. Le vetture sono molto simili tra loro.
 
Back
Alto