<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WRX le altre storie... | Il Forum di Quattroruote

WRX le altre storie...

Un paio di giorni fa sono passato in concessionaria Subaru da me a Parma dove ho acquistato la Outback e mi hanno invitato per la prova della WRX sabato prossimo quando ci sarà il team dei piloti del marchio.
Imprevisti a parte ci sarò anche perché si tratta di una succulenta occasione.
Premetto che la WRX non fa parte del mio lato Subarista, ma l'occasione di conoscere il DNA sportivo delle Pleiadi mi affascina.
Ci dovrebbe essere anche il direttore nipponico del marchio per la rappresentanza italiana e spero vivamente di potergli parlare; la scorsa primavera in occasione della prova di Levorg non lo feci e me ne pentì. Oltre ad alcune domande che voglio porgli gli chiederò riguardo la disponibilità di un firmware in grado di fare funzionare il Mirrorlink, vero cruccio del quale abbiamo già ampiamente parlato e che rimane attualmente irrisolto.
Vi farò sapere.
 
Gran mezzo la WRX... un fulmine in ingresso curva ed una fionda in uscita... non il massimo del confort e abitabilità per una berlina per famiglia ma tantissimo per una sportiva DOC. Salutami Lorenzo, del Subaru4fun Team...

Se puoi chiedigli per quale motivo il boxer diesel resta disponibile sul sito australiano e se sarà possibile rivederlo o importarlo parallelamente in UE...

Non portarti dietro il libretto degli assegni... potresti essere seriamente tentato!

Enjoy the test!
 
Ci dovrebbe essere anche il direttore nipponico del marchio per la rappresentanza italiana e spero vivamente di potergli parlare.

non per fare il guastafeste ma ammesso e non concesso che tu riesca a parlarci ti troverai di fronte ad un muro di gomma. Parlo per esperienza personale avendo avuto l'occasione (anzi le occasioni) di parlare con i vertici di SI, ed è del tutto inutile: loro vanno avanti per la loro strada senza tenere conto di quello che dicono gli appassionati del marchio (almeno qui in Europa, altrove è diverso anche se non più di tanto).
 
Allora... riguardo alla prova... non si trattava della WRX, bensì della XV.
Credetemi, avevo capito male e non l'ho messo in Forum come "balla", ma proprio perchè ero convinto si trattasse della WRX.
Le altre due cose che non si sono svolte come pensavo è che mancavano sia il Nipponico direttore generale di Subaru Italia sia il direttore delle vendite.
Nel salone c'erano svariate persone e non ho potuto chiedere riguardo la scontistica di OB pronta consegna; mi sono quindi messo in lista per il test.
Arrivato il mio turno mi sono trovato il simpaticissimo Andrea del team piloti Subaru, lo stesso Bergamasco col quale a feci la prova della Levorg la scorsa primavera.
Ho mandato i saluti al suo collega Lorenzo, ho chiesto riguardo ad altre date del team circa la presenza in altre concessionarie, calendario a lui sconosciuto con la dritta di andare a verificare sul loro sito ogni data.
Abbiamo quindi cominciato il test.
La vettura era un XV 1.6 Premium AWD Linetronic e quindi la versione al top con tanto di interni in pelle, tetto apribile e navigatore.
Appena dentro la vettura in un attimo ho trovato la posizione ideale grazie alla comoda regolazione elettrica del sedile.
Le dimensioni interne sono più che soddisfacenti (anche se un pochetto più risicate rispetto alla mia Outback) ed ogni controllo è "family feeling".
All'interno un cruscotto pulito anche se (stesso difetto della Forester, vedremo tra poco se si ripeterà per la quinta serie) manca il termometro del liquido refrigerante motore (vera pecca, da togliere una stella nella valutazione dell'auto) ed il livello del carburante è a barrette (cosa brutta e da auto economica) anzichè a lancetta come sulla mia OB o sulla Levorg che con un colpo d'occhio appare subito chiaro e lampante.
Su strada la macchina non tradisce il tipico "feeling" che trasmette la guida di un'auto delle Pleiadi con l'effetto "rotaia" che chi si è messo al volante di una di queste auto conosce.
Rispetto a Levorg all'uscita dei curvoni veloci nel riallineamento tende un attimo in più a diventare più "tenera" anzichè indurirsi mostrando un assetto più "soft".
Il motore pur avendo 115 cv. è sufficientemente potente per un uso tranquillo e consente discreti margini nella ripresa (l'auto aveva percorso circa 30.000 km. e quindi già completamente rodata); solo in alcuni frangenti il CVT ha manifestato un pochetto di effetto "frullino" prima che arrivasse la spinta richiesta.
Essendo la 1.6 nessuna disponibilità di settaggio sportivo del cambio o di pad sotto al volante, carattteristiche disponibili solo nella 2.0.
Apprezzabili i miglioramenti sul sistema Eyesight rispetto alla mia OB (che è una my 2017) con un'integrazione della segnaletica anche in mezzo ai due strumenti principali e l'aiutino al volante per il mantenimento della carreggiata.
Che dire? ASSOLUTAMENTE un'automobile da provare che non delude e che potrebbe essere l'ideale per parecchi utenti senza dimenticare la bellezza di 22 cm. in altezza sempre comodi nel caso di stradaccie e parcheggi moderni con quei blocchi di cemento tanto demenzialmente di moda contro i quali di solito ci si tocca pur prestando ogni sorta di attenzioni.
 
Back
Alto