<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WRC - Rallye Monte-Carlo 2019 (con resoconti e/o aggiornamenti day by day) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

WRC - Rallye Monte-Carlo 2019 (con resoconti e/o aggiornamenti day by day)

Ciao Fausto. In estrema sintesi:
Le vetture WRC2 sono uguali alle R5, però per partecipare al mondiale WRC2 bisogna essere "iscritti" allo stesso.

Le R2 sono delle 1.600 aspirate preparate, senza codolini, da circa 180 cv. La R3T sono vetture poco preparate con motori generalmente turbo sotto i 2.000 (es. Renault Clio - Citroen DS3). Le R1 sono vetture del segmento A con preparazione minima.
Grazie Manlio
Fausto
 
Ultima modifica di un moderatore:
Che nostalgia delle vittorie di Munari con le Lancia e le Abarth.. Adesso abbiamo solo qualche "124 Abarth" in RGT, e poco altro.. in WRC nessuna auto e nessun pilota italiano.. Sogni infranti, colati a picco assieme alla nostra industria automobilistica .
 
Come diamine guidano questi indemoniati.
Quanto mi ingrifa il rumore che fanno in rilascio e quanto sono piatte nonostante l'asfalto dissestato.
Grazie per i video
 
Iniziati i test pre-Monte-Carlo di Andrea Nucita (Hyundai i20 R5).

50095625_1246927055470434_4289022142139334656_o.jpg
 
Anteprima gara - i favoriti

Alla vigilia (mancano ormai pochi giorni) del "rally più famoso del mondo" possiamo dire quali saranno i favoriti per la vittoria e con quali vetture correranno. Un po' come è avvenuto in F.1, ci sono stati molti "cambi di casacca", con squadre che si sono rafforzate (Citroen, Hyundai) e squadre che si sono indebolite (Ford in primis).

Intanto avremo al via il cannibale (Loeb - Hyundai i20 WRC) e il cannibale 2.0 (Ogier - Citroen C3 WRC) e questo è già tanta roba. Di fatto sono loro i 2 favoriti d'obbligo.

Poi c'è Neuville che, dopo 2 mondiali persi potremmo dire "alla Vettel", ha il dente avvelenato, e correrà con il coltello tra i denti. Anche lui quindi è da mettere tra i grandi favoriti.

Ci sarà anche il clamoroso ritorno di Kris Meeke, con la Toyota, unica squadra che ha creduto ancora in lui. E ci sarà l'esordio di Lappi con la Citroen. Poi ci sarà, ovviamente, Ott Tanak, l'astro nascente che l'anno scorso è stato capace di lottare per il titolo fino all'ultima gara.

L'anello debole appare la Ford che, dopo i 2 titoli mondiali consecutivi vinti con la vettura blu da Ogier, con Suninen e Evans non sembra in grado di impensierire i big. Però con la Ford c'è anche Pontus Tidemand, fresco campione del mondo WRC2, e lui potrebbe essere la sorpresa della gara.

E poi ci sarà una mega-lotta in WRC2/R5, con tanti grossi calibri al via, come Bonato, Veiby, Ciamin, De Mevius, Rovanpera, Nucita, Katsuta, Burri, Sarrazin e altri.

Ciliegina sulla torta la battaglia in RGT tra l'Abarth 124 dell'italianissimo Enrico Brazzoli e il canadese Ian Crerar con la Porsche 997 GT3.

Tanti (21) gli italiani al via. Insomma, si preannuncia un Montecarlo degno della sua fama.
 
Ultima modifica:
Riporto qui le squadre ufficiali 2019.

CITROEN
1) Ogier-Ingrassia
2) Lappi-Ferm
FORD
1) Evans- Martin
3) Suninen-Salminen
4) Tidemand-Axellson
HYUNDAI
1) Loeb-Helena (6 gare)
2) Neuville-Gilsoul
3) Sordo-Barrio (8 gare)
4) Mikkelsen-Synnevaag
TOYOTA
1) Latvala-Anttila
2) Meeke-Marshall
3) Tanak-Jarveoja
 
Back
Alto