<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WRC 2019 - Tour de Corse | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

WRC 2019 - Tour de Corse

Tra l’altro è stato sfortunato perché se non ci fosse stata quella struttura praticamente dentro la carreggiata sarebbe riuscito a passare e continuare la gara.
 
Oggi grande giornata di Neuville, ieri era partito sottotono e pensavo facesse un WE di quelli opachi ma si é riscattato alla grande.
Ora é in testa ma deve restarci.

Ormai la gara può solo perderla, nel senso che ce l’ha in pugno, perché ci sono solo 3 prove e può non forzare al massimo. Vedremo!
 
Purtroppo Neuville non ha avuto finora la freddezza che serve per controllare al meglio senza sbagliare nulla, certo 3 ps sono poche ma con lui non me la sento di dare nulla per scontato.
 
I Top10 dopo la seconda giornata di gara.

1Neuville/GilsoulHyundai i20 Coupé WRC2.56'50”0
2Evans/MartinFord Fiesta WRC+4"5
3Ogier/IngrassiaCitroen C3 WRC+44"8
4Sordo/Del BarrioHyundai i20 Coupé WRC+49"9
5Suninen/SalminenFord Fiesta WRC+1'32"1
6Tanak/JarveojaToyota Yaris WRC+1'54"5
7Lappi/FermCitroen C3 WRC+1'59"3
8Loeb/ElenaHyundai i20 Coupé WRC+3'21"4
9Meeke/MarshallToyota Yaris WRC+3'55"9
10Latvala/AnttilaToyota Yaris WRC+6'35"4
 
Purtroppo Neuville non ha avuto finora la freddezza che serve per controllare al meglio senza sbagliare nulla, certo 3 ps sono poche ma con lui non me la sento di dare nulla per scontato.

Intanto c'è da dire che è stato molto più veloce di Loeb anche "a casa sua". Ovviamente il "cannibale" è meno allenato, ma Neuville finora è stato impressionante qui.
 
Alla fine ha vinto Thierry Neuville (Hyundai i20 WRC), sfruttando una foratura di Evans, che nel frattempo era tornato clamorosamente in testa, anche se per pochi secondi. 2° quindi è salito Ogier, mai competitivo per la vittoria.

Benissimo l'italiano Fabio Andolfi, vincitore del WRC2 e ottimo 11° assoluto su Skoda Fabia R5. Enrico Brazzoli (Abarth 124 rally) vince la RGTgiungendo 32° assoluto.

Classifica Top10

1 Neuville/Gilsoul Hyundai i20 Coupé WRC 3.22'59”0
2 Ogier/Ingrassia Citroen C3 WRC +40"3
3 Evans/Martin Ford Fiesta WRC +1'06"6
4 Sordo/Del Barrio Hyundai i20 Coupé WRC +1'18"4
5 Suninen/Salminen Ford Fiesta WRC +1'24"6
6 Tanak/Jarveoja Toyota Yaris WRC +1'40"0
7 Lappi/Ferm Citroen C3 WRC +2'09"1
8 Loeb/Elena Hyundai i20 Coupé WRC +3'39"2
9 Meeke/Marshall Toyota Yaris WRC +5'06"3
10 Latvala/Anttila Toyota Yaris WRC +6'44"6

Neuville trionfa in Corsica (foto motorsport.com).

thierry-neuville-nicolas-gilso.jpg
 
Ecco l'unico filmato sul crash di Nucita. Si vede bene come la vettura prenda il volo dopo aver colpito, col motore in pieno, un dissuasore cittadino.

Probabilmente la nota in quel punto non era stata scritta correttamente, oppure un ammortizzatore si è bloccato nell'urto con il dissuasore. Ieri sera pilota e navi sono stati dimessi solo con qualche contusione (fonte la moglie di Nucita).

PS: proprio in quella zona c'erano degli italiani............

 
Facebook, 31/3: "Per prima cosa grazie per i numerosi messaggi e chiamate di sostegno.... Andrea e Giuseppe stanno lasciando l'ospedale di Bastia fortunatamente solo con traumi e lussazioni varie.... Considerando la botta che hanno preso stanno bene... Ancora grazie a tutti... Sara".

Sara (Cotone) è la moglie di Nucita. Seguono ben 1.222 like!
 

Sicurezza elevata ma forse prestazioni esagarate se non per i 5/6 top driver.
Che sono di un livello super.
Non capisco come un campionato cosi bello sia poco calcolato dai media.
E come ci siano cosi poche notizie sulla tecnica delle vetture.
Se andate sulla pagina Fb della Michelin Motorsport ci sono delle foto spettacolari, con dei dettagli su particolari a livello di F1.
La Toyota ha ricavato alette e alettoni su tutta la macchina,al contrario della C3 che perè sfoggia un estrattore da campionato Gt.
 
Campionato bellissimo (incidenti a parte, che però fanno parte del "gioco"). Vetture con prestazioni incredibili e super-spettacolari da vedere.
Mi pongo le tue stesse domande, ma in realtà quelli che seguono i rally sono tanti, solo che qui ce ne sono pochi perchè è un forum "generalista", non specifico di corse.

 
Credo il problema sia la mancanza di confronto diretto tra gli avversari, che lo rende poco appetibile. Se non sei appassionato difficile ti coinvolga.
 
Credo il problema sia la mancanza di confronto diretto tra gli avversari, che lo rende poco appetibile. Se non sei appassionato difficile ti coinvolga.

Si, infatti. Diciamo che i rally sono una cosa molto diversa dalla pista, e quello che dici è vero. Anch'io quando ho deciso di fare il pilota (purtroppo mai diventato professionista) ho scelto la pista proprio perchè mi intrigava la bagarre con altri concorrenti. Poi per motivi economici ho fatto molto più cronoscalate (che durano pochi minuti) piuttosto che gare in pista (auto e kart).

Però mi piacevano anche i rally, perchè sono sempre stato un appassionato a tutto tondo di automobili e di corse e ovviamente perchè molto più lunghi delle cronoscalate. Una volta iniziai a prendere le note di un rally siciliano, ma il navigatore dopo un po' disse che a leggere le note gli veniva da vomitare, quindi rinunciammo, anche perchè mi resi conto che occorreva un capitale, che non avevo, per fare la gara con un altro navi..........

Tale passione mi è rimasta, quindi seguo pista e rally.
 
Proseguendo il discorso, la spettacolarità dei rally consiste soprattutto nei "traversi", impossibili da vedere in F.1, quindi se è vero che non si possono vedere lotte e sorpassi, è anche vero che si possono vedere vetture bellissime, spettacolari e di traverso nelle curve strette. Basta guardare il filmato che ho messo sopra. A me danno soddisfazione.
 
Back
Alto