<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Whatsapp &Co. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Whatsapp &Co.

Quello che fa impressione é che se ricordo le cifre esatte 6 ore di down di Facebook e whatsapp, due servizi “gratuiti”, hanno creato 6 miliardi di dollari di perdite
E questo la dice lunga su quanto siano gratuiti questi servizi
 
esiste la posta certificata per il lavoro, whatsapp non è per nulla sicuro. Mai usato per lavoro.
Beh dipende da cosa si ha bisogno di inviare. Per una foto generica di cantiere fatta per aggiornare su l'andamento dei lavori usare la pec mi sembra esagerato e pure scomodo, anche se posso accedere da telefonino. Diverso il caso di invio di documenti riservati o di cui voglio traccia certa della trasmissione, allora una pec va bene.
 
A volte mi chiedo se sono questi strumenti che abbiamo a disposizione per comunicare in modo istantanteo (tipo wa) ad aver contribuito a cambiare il modo di lavorare, almeno in certi settori. Piú che altro la questione é se lo hanno fatto evolvere in modo positivo e costruttivo.
La domanda di fondo é siamo noi ad usare la tecnologia (e dominarla), o viceversa é lei a cambiare noi, per non dire che ci usa e manipola? Se per poche ore di down del sistema certa gente va in panico, mi viene da pensare che la risposta sia la seconda.
 
premettendo che credo che sia interesse di WA che tutto funzioni e gli utenti siano soddisfatti, io però non capisco molto questa pretesa di erogazione di servizio con eventuali minacce di richiedere dannni per interruzione di servizio. WA è un servizio gratuito fino a prova contraria , affidarsi ad un servizio del genere per scopi professionali lo vedo un'azione un tantino pericolosa, a me è anche vietato, come in tante altre aziende, perchè tutte le attività professionali devono passare per strumenti aziendali, poi comprendo che ci sono altri generi di lavoro per cui può essere utile utilizzare WA ma non è il genere di servizio per cui si può pretendere. Ma del resto non lo sono tutti gli altri servizi di messaggistica privata, qui leggo di Telegram o Signal, ma perchè non hanno dei fermi ? Li hanno anche loro
 
Quello che fa impressione é che se ricordo le cifre esatte 6 ore di down di Facebook e whatsapp, due servizi “gratuiti”, hanno creato 6 miliardi di dollari di perdite
E questo la dice lunga su quanto siano gratuiti questi servizi

Qualcuno disse: '' niente è gratis, quando un servizio sembra gratuito ricordati che sei tu ad essere in vendita'' ( più o meno, non ricordo le parole esatte).
 
Beh dipende da cosa si ha bisogno di inviare. Per una foto generica di cantiere fatta per aggiornare su l'andamento dei lavori usare la pec mi sembra esagerato e pure scomodo, anche se posso accedere da telefonino. Diverso il caso di invio di documenti riservati o di cui voglio traccia certa della trasmissione, allora una pec va bene.

alcuni purtroppo non vedono questo strumento come un giocattolo e lo usano per finalità professionale: non è uno strumento professionale e non è garantito da nessuno.
Ad esempio le assicurazioni che ti inviano documentazione senza nemmeno averti chiesto il permesso di usare questo strumento.
Ora WA sa i fatti miei.
 
premettendo che credo che sia interesse di WA che tutto funzioni e gli utenti siano soddisfatti, io però non capisco molto questa pretesa di erogazione di servizio con eventuali minacce di richiedere dannni per interruzione di servizio. WA è un servizio gratuito fino a prova contraria , affidarsi ad un servizio del genere per scopi professionali lo vedo un'azione un tantino pericolosa, a me è anche vietato, come in tante altre aziende, perchè tutte le attività professionali devono passare per strumenti aziendali, poi comprendo che ci sono altri generi di lavoro per cui può essere utile utilizzare WA ma non è il genere di servizio per cui si può pretendere. Ma del resto non lo sono tutti gli altri servizi di messaggistica privata, qui leggo di Telegram o Signal, ma perchè non hanno dei fermi ? Li hanno anche loro
Ma qualcuno ha chiesto o minacciato di chiedere i danni?
 
Back
Alto